Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

2079 - DISEGNO INDUSTRIALE

La Scheda Unica Annuale è uno strumento gestionale funzionale alla progettazione, alla realizzazione, all'autovalutazione e alla ri-progettazione del Corso di Studi.

Orientamento in ingresso

Ascolta

A LIVELLO DI ATENEO:

Il Centro di Orientamento e Tutorato dell’Ateneo (COT) organizza attività di orientamento e tutorato durante tutto il percorso formativo.

Ogni anno il COT organizza e promuove la manifestazione “Welcome Week” durante la quale, agli studenti delle scuole superiori, viene presentata l’Offerta Formativa dei singoli CdS dell’Ateneo sia tramite incontri personalizzati presso i desk informativi che tramite presentazioni in aula.

Nell’ultima edizione della “Welcome Week” dal 10-02-2020 al 14-02-2020 sono state svolte presentazioni relative all’offerta formativa e agli sbocchi professionali attraverso l’ausilio di slide, illustrando studi, ricerche, progetti realizzati dai docenti e dagli studenti, la sede e i relativi ambienti di lavoro. Dell’evento è stata data ampia diffusione tramite il portale UNIPA al link: https://www.unipa.it/Welcome-Week---edizione-2020-00001/, dove il DARCH ha incrementato le attività di pubblicizzazione dei suoi corsi, attraverso il pdf scaricabile della brochure informativa, per intercettare anche mediante il web un numero più ampio di studenti interessati. Al termine della settimana è stata registrata la presenza in aula di circa 450 studenti provenienti da tutta la Sicilia occidentale.

A LIVELLO DI CORSO DI STUDIO
:

Per aumentare l’attrattività del CdL in Disegno Industriale e agevolare lo studente nella scelta consapevole del percorso formativo universitario, il CdS ha partecipato, negli scorsi anni, alla Notte dei ricercatori e alla Settimana del Design; ha promosso numerose conferenze di illustrazione del Corso, condotte dai professori delegati per l’orientamento, presso un ampio numero di scuole secondarie di II grado ricadenti negli ambiti territoriali della sede del Corso.

Nell'anno accademico 2019/2020 , il CdS ha partecipato al POT “Design Produco Educo”, insieme ad altri 11 atenei. Tale attività si è rivelata particolarmente interessante sul fronte sia dell’orientamento sia del tutorato. Per quanto riguarda l’orientamento, il Corso ha organizzato progetti veri e propri, svolti nelle scuole superiori con gli studenti, sia del Corso sia delle scuole superiori, e diversi tutor, fra docenti del Corso, professionisti coinvolti e studenti del Corso di Laurea Magistrale in Design. Ciò, oltre a produrre risultati concreti a vantaggio delle scuole superiori (ad esempio logo, sistemi visivi, organizzazione di spazi, etc…) è stato molto utile perché ha evidenziato sul campo cosa si fa nel nostro Corso, quali sono le competenze che si acquisiscono e com’è possibile poi metterle a frutto, favorendo la consapevolezza delle scelte da parte dei futuri studenti.

Delegata del CdS all’orientamento: Prof. Francesco Monterosso | Prof.ssa Marianna Zito

Ascolta

 

 
Cosa dicono gli studenti...

 
 

Orientamento in itinere e tutorato

Ascolta

A LIVELLO DI ATENEO:

Il Centro di Orientamento e Tutorato dell’Ateneo (COT) organizza attività di orientamento e tutorato durante tutto il percorso formativo.

Il COT è dotato anche di un servizio di metodologia allo studio che supporta lo studente a superare tutti quegli ostacoli che impediscono la proficua frequenza ai corsi e ad organizzare in maniera produttiva l’apprendimento. Per maggiori dettagli sul servizio si rimanda al seguente link

A LIVELLO DI CORSO DI STUDIO:

Il Corso definisce attività e tutorato, in ingresso e in itinere, per migliorare l’apprendimento degli studenti e per acquisire maggiore consapevolezza sul proprio percorso universitario.

Nel corso dell’ultimo a.a. questa attività è stata potenziata dotando il CdL di un gruppo di docenti tutor, due per ogni anno di corso, ai quali gli studenti possono rivolgersi in caso di difficoltà, con particolare attenzione al passaggio dal I al II anno.

I Docenti tutor sono i proff.:

  • Elisabetta Di Stefano e Fabrizio Avella per il primo anno;
  • Cinzia Ferrara e Marianna Zito per il secondo anno;
  • Anna Carmelina Catania e Dario Russo per il terzo anno.

Sempre nell’ultimo anno sono stati assegnati al CdL 5 tutor della didattica che hanno collaborato alle attività del POT e hanno svolto un’intensa attività di supporto a gruppi di studenti in difficoltà per quanto riguarda sia le materie scientifiche di base, quali la Matematica, sia le attività di laboratorio.

Per favorire il raccordo tra tutti gli insegnamenti dello stesso anno, è stato istituito un coordinamento orizzontale, composto dai seguenti proff.:

  • Fabrizio Avella per il primo anno;
  • Antonio Mancuso per il secondo anno;
  • Dario Russo per il terzo anno.

Ri-orientamento in favore degli studenti F.C.

Ascolta

Sulla base delle disposizioni del Direttore di Dipartimento, a partire dall’anno accademico 2019/20 sono stati istituiti i “Gruppi di Contatto”, per ciascun Corso di Studi e composti da personale docente afferente al CdS di riferimento, che hanno il compito di avviare azioni di ri-orientamento finalizzate ai percorsi di recupero guidati in favore degli studenti fuori corso da tre anni in su.

Lo studente fuori corso interessato dovrà, preliminarmente, compilare il Patto di Collaborazione al seguente link.

Il Gruppo di Contatto del CdS in Disegno Industriale è composto dai proff.:

  • Marianna Zito (con funzioni di coordinamento);
  • Francesco Di Paola;
  • Antonio Mancuso;
  • Ernesto Lo Valvo.


Il Delegato del Dipartimento al Ri-orientamento è il prof. Renzo Lecardane

Il personale T.A. coinvolto:

Accompagnamento al mondo del lavoro

Ascolta

A LIVELLO DI ATENEO:

Il Servizio Placement-Stage e tirocini dell'ateneo di Palermo promuove metodi di ricerca attiva del lavoro supportando il laureato nello sviluppo di un personale progetto di inserimento professionale (stage e/o opportunità di lavoro) in linea con i propri obiettivi lavorativi e le richieste del mercato del lavoro.

I destinatari privilegiati per tali azioni sono i laureandi e i laureati dell'Ateneo.

I servizi, con le loro attività, accompagnano il laureando/laureato in tutte le fasi del processo di inserimento nel mondo del lavoro che vanno dalla ricerca delle offerte professionali (qualitativamente in linea con il suo profilo e le sue aspirazioni) alla stesura del curriculum, fino alla preparazione per sostenere un colloquio di lavoro (tecniche di comunicazione efficace, tecniche di self-marketing, empowerment delle soft skill).

Le attività dell'Ufficio Placement e stage e tirocini:
- Attività di sportello con apertura tre giorni alla settimana (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 13.00) per fornire informazioni e offrire uno spazio destinato ai colloqui individuali mirati alla ricerca di lavoro o alla soluzione di alcuni problemi connessi con la ricerca di lavoro;
- Attività di Career counseling: orientamento al lavoro, supporto alla compilazione del curriculum vitae, strategie per la ricerca attiva di opportunità professionali;
- Seminari/Workshop sulla socializzazione al lavoro;
- Attività di Incrocio domanda-offerta di lavoro attraverso il ricorso ad una banca dati. A partire dal 12 marzo 2015 si è passati alla banca dati ALMALAUREA che contiene: i curricula dei laureati, raccogliendo alcune informazioni da parte dei laureandi all'atto della domanda di laurea on line; le aziende che, con i loro desiderata, pubblicano le offerte di posizioni lavorative e/o di stage;
- Organizzazione di seminari informativi e di orientamento al lavoro a richiesta dei corsi di laurea/dipartimenti;
- Organizzazione di eventi quali i career day e i recruiting day;
- assistenza e consulenza per l'incrocio fra domanda e offerta di tirocini extracurriculari anche riferiti a specifici progetti (es. Garanzia Giovani).

A LIVELLO DI CORSO DI STUDIO:

Al fine di potenziare le attività di orientamento proposte a livello di Ateneo, il CdL ha sviluppato relazioni con il tessuto produttivo e con enti territoriali (convenzioni) per aprire possibili spazi di lavoro per i laureati. In particolare, i laboratori sviluppano progetti spesso funzionali alla risoluzione di concrete esigenze aziendali. Presso aziende ed enti gli studenti svolgono poi tirocini professionalizzanti; occasioni preziose che stimolano, non di rado, le proposte progettuali della prova finale.

Il Corso promuove e incoraggia le attività formative per acquisire abilità utili nel mondo del lavoro, favorendo lo svolgimento di tirocini presso aziende, enti e pubbliche amministrazioni. Il rapporto delle aziende, in particolare quelle del territorio e operanti nei settori di punta dell’Isola - come quello agro-alimentare – è per il Corso strategico. Anche per questo sono organizzate consultazioni con le parti sociali, e tenute in grande considerazione le indicazioni che vengono dal mondo produttivo. Per maggiori dettagli si rimanda alla sezione stakeholeders.