Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Ricerca avanzata per:

Risultati della ricerca

  • 1. Ciclo di eventi “Per le vie del desiderio, abitare il mondo ricercando il senso” (100%)

    15-dic-2016 8.28.36

    Aula Magna ex facoltà di Economia Ciclo di eventi “Per le vie del desiderio, abitare il mondo ricercando il senso” students, ricerca senso, Antonio Bellingreri, Continuano gli appuntamenti con il ciclo di eventi “Per le vie del desiderio, abitare il mondo ricercando il senso”. Giovedì 15 dicembre 2016 alle ore 15 presso l'Aula Magna dell'ex facoltà di Economia, si terrà l'incontro dal titolo ... di Economia, si terrà l'incontro dal titolo “Abitare il proprio spazio e il proprio tempo. Il desiderio

  • 2. “Per le vie del desiderio", abitare il mondo ricercando il senso (90%)

    29-nov-2016 8.53.38

    Aula Magna Ex Facoltà Lettere - edificio 12 - viale delle Scienze “Per le vie del desiderio", abitare il mondo ricercando il senso Seminario, students, lettere, Martedì 29 novembre 2016 alle ore 15, presso l'Aula Magna dell'ex facoltà di Lettere e Filosofia (ed. 12), si terrà il primo appuntamento del ciclo di eventi “Per le vie del desiderio, abitare il mondo ricercando senso”, dal titolo “Dove fiorisce il vivere? La condizione giovanile tra bisogni e desideri”. Interverranno Maria

  • 3. “Per le vie del desiderio abitare il mondo ricercando senso” (90%)

    8-feb-2017 7.41.06

    Aula Magna “Li Donni”, Edificio 13 - viale delle Scienze “Per le vie del desiderio abitare il mondo ricercando senso” Economia, seminario, Stefano Zamagni, Prosegue la serie di appuntamenti dedicati alle sfide etiche che caratterizzano il nostro tempo e chiamano anche in causa il rapporto tra impegno laico ed esperienza di fede che hanno come tema: “Per le vie del desiderio, abitare il mondo ricercando senso”. Il terzo di questa serie di incontri è previsto a Palermo, per martedì 14 febbraio

  • 4. Abitare nella complessità: la transizione ecologica tra emergenze ed ideali (90%)

    30-mar-2023 14.42.14

    Aula A. A. Romano, Dipartimento di Giurisprudenza - via Maqueda, 172 articolo, notizia, unipa Sabato 1 aprile, dalle 9.30, nell’Aula A. A. Romano del Dipartimento di Giurisprudenza (DiGi) dell’Università degli Studi di Palermo si tiene il seminario inaugurale del Master di II livello in Diritto e tecnica della transizione ecologica. È possibile seguire l’incontro, dal titolo “Abitare ... Teams al link: tinyurl.com/MasterDittec Visualizza il programma Abitare nella complessità

  • 5. A Economia Seminario su: “Il desiderio di un’altra città, abitare il proprio spazio e il proprio tempo” (88%)

    6-mar-2017 12.01.05

    Aula Magna ed. 13 - Economia A Economia Seminario su: “Il desiderio di un’altra città, abitare il proprio spazio e il proprio tempo” evento, Seminario, economia, Martedì 7 marzo 2017, alle ore 15 nell'Aula Magna dell'ed. 13 di Economia si svolgerà un Seminario di studio sul tema: “Il desiderio di un’altra città, abitare il proprio spazio e il proprio tempo”. Relazioneranno i proff. Giuseppe Savagnone e Vincenzo Guarrasi. GIUSEPPE GRASSO /sites/portale/_categories/evento/

  • 6. Presentazione volume "Vivere e abitare da nobili a Palermo tra Seicento e Ottocento - Gli inventari ereditari dei Branciforti principi di Scordia" (85%)

    9-gen-2020 12.47.26

    Sala dei Baroni, Steri, piazza Marina 61 Presentazione volume "Vivere e abitare da nobili a Palermo tra Seicento e Ottocento - Gli inventari ereditari dei Branciforti principi di Scordia" articolo, notizia, unipa, presentazione, volume, Culture e Società Venerdì 10 gennaio alle 17.00 nella Sala dei Baroni dello Steri (piazza Marina, 61), sede del Rettorato dell’Università degli Studi di Palermo, si presenta il volume dal titolo “Vivere e abitare da nobili a Palermo tra Seicento

  • 7. Ciclo di seminari sugli “Orizzonti dell'immaginario” (38%)

    28-mag-2018 16.26.32

    -10.00 - Flavia Schiavo, Università di Palermo “Immaginare città nel romanzo e nel cinema: abitare

  • 8. EVENTI/Al Mondadori Multicenter si parla delle nuove identità di Palermo (38%)

    8-mar-2013 13.45.55

    EVENTI/Al Mondadori Multicenter si parla delle nuove identità di Palermo unipa, portale, universita La nuova identità culturale di Palermo? Passa dagli immigrati e dal loro modo di abitare e usare quegli spazi che gli “autoctoni” hanno abbandonato: dal centro storico al santuario di Santa Rosalia, dalla Favorita al Foro Italico. Il semiologo Gianfranco Marrone presenta il volume “Palermo. Ipotesi di semiotica urbana” allo spazio eventi della Mondadori di Palermo, martedì 22 giugno alle 18.30

  • 9. EVENTO/Unipa partecipa alla maratona di architettura a Perugia (38%)

    8-mar-2013 13.52.51

    EVENTO/Unipa partecipa alla maratona di architettura a Perugia unipa, portale, universita Si svolgerà a Perugia da 7 al 9 giugno 2012 la quarta edizione di “Festarch” il festival Internazionale di Architettura organizzato dalla rivista Abitare. Il tema di questa grande assise sarà “Le città nelle città” dedicato al tema del riuso e in generale della capacità della città di rigenerarsi che apre una questione molto sentita, soprattutto in Europa e ancora di più in Italia, fatta di piccole

  • 10. Oltre il muro della paura. Percorsi di sviluppo, prospettive psicoeducative ed esperienze di inclusione dei migranti (38%)

    9-ott-2017 9.20.55

    di Genova - Ore 10 Ripensare, agire, abitare il nesso confini-frontiere-migrazioni: sfide antropologiche

  • 11. Presentazione del libro di Donatella Di Cesare (38%)

    26-mar-2018 10.42.40

    prova anche qui di saper andare subito al cuore della questione. Abitare e migrare non

  • 12. Italian Design Day - “Il Design e la città del futuro”: il prof. Maurizio Carta è ambasciatore del Design italiano per il Brasile (38%)

    25-mar-2019 12.51.40

    fertile di “umanità aumentata”, non una città del futuro remoto, ma che stimoli ad abitare il diverso

  • 13. IV Edizione del Festival delle Filosofie (38%)

    25-ott-2021 16.48.56

    passare, e anzi abitare in noi, un’irrazionale paura, che si trasformi in angoscia. Ciò che ci tocca