Le politiche di Assicurazione della Qualità degli Atenei italiani, formulate in coerenza con gli standard e le linee guida per l’Assicurazione della qualità nell’area dell’educazione superiore europea e recepite dall’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR), sono definite dal sistema nazionale AVA (Autovalutazione, Valutazione periodica, Accreditamento). Il sistema AVA prevede l’adozione di misure di progettazione, monitoraggio e valutazione dell’offerta formativa e delle attività di ricerca, atte a garantire il rispetto di standard di qualità nei contenuti e negli obiettivi.
L'Assicurazione della Qualità (AQ) di Unipa è il sistema grazie al quale gli organi di governo definiscono la politica della qualità al fine di ad assicurare e migliorare con continuità la qualità dei servizi e delle attività dell’Ateneo, in modo tale da soddisfare in modo pieno e continuativo i bisogni espressi e/o impliciti delle Parti Interessate.
L'organo preposto alla valutazione delle attività didattiche, di ricerca e amministrative è il Nucleo di Valutazione di Ateneo.
I processi di Assicurazione della Qualità sono curati dal Presidio della Qualità dell'Ateneo di Palermo
Documenti di Ateneo:
- Politica per la qualità
- Manuale della Qualità
- Piano strategico
- Piano integrato
- D.R. n. 3053/2016 del 21/07/2016 "Sistema di Governance e di Gestione dell'Assicurazione di Qualità della Ricerca Dipartimentale"
- D.R. n. 3052/2016 del 21/07/2016 "Sistema di Governance e di Gestione dell'Assicurazione di Qualità dei Corsi di Studio"
- Politica di Ateneo per i servizi agli studenti
- Attori coinvolti nel processo di AQ della Ricerca Scientifica Dipartimentale
- Attori coinvolti nel processo di AQ della Formazione
- Manuale dei flussi informativi
- Scheda descrittiva dell’organizzazione generale dell’Ateneo (Organigramma)
- Glossario di UNIPA per l'assicurazione della Qualità