Mentore per la didattica
Il programma “Mentore per la didattica” è cominciato nel 2013 e attualmente coinvolge, su base volontaria, oltre cento docenti di diversi corsi di studio dell’Ateneo. Il programma si basa su due attività prevalenti: le attività di tutoraggio e la partecipazione a incontri di studio e approfondimento sulla didattica.
Le attività di tutoraggio
Ad ogni docente che aderisce al programma sono assegnati due mentori che hanno il compito di aiutarlo a migliorare la qualità della didattica. I mentori sono individuati tra i partecipanti al programma.
Incontri di studio ed approfondimento sulla didattica
Durante l’anno vengono effettuati alcuni incontri di approfondimento sulla qualità della didattica nell’ambito dei quali vengono spesso invitati degli esperti esterni al programma.
Il programma si rivolge a tutti i docenti dell’Ateneo di Palermo che decidano di aderire allo stesso. L’adesione deve essere data tramite email (inviando una mail all'indirizzo progetto.mentore@unipa.it) entro agosto di ogni anno.
Gli obiettivi
Il programma mentore nasce dalla consapevolezza che nella maggior parte dei casi in Italia non esistono azioni di sistema (in ambito dei Corsi di Studio, delle Facoltà, dei Ateneo o del sistema universitario nel suo complesso) che possano aiutare il docente a migliorare la qualità della sua didattica.
La maggior parte dei docenti ha cominciato ad insegnare senza ricevere una formazione adeguata all’insegnamento e non riceve alcun ausilio durante il suo lavoro in merito alla qualità della didattica. Quest’ultima sembra essere un problema dell’insegnante che deve curare da solo la sua formazione. In questo contesto, sembra importante sviluppare delle azioni di sistema che possano aiutare i docenti a lavorare insieme per migliorare la qualità del loro operato.
In particolare, il programma mentore si propone di (i) cercare di trovare degli strumenti per migliorare la qualità e l’efficacia delle lezioni; (ii) di sperimentare nuove prassi su base volontaria da estendere in seguito a consessi più ampli.
Il docente che aderisce al programma mentore si pone l’obiettivo di migliorare la propria didattica riflettendo criticamente su di essa grazie anche all’aiuto di due mentori che seguono alcune sue lezioni e che hanno il compito di ragionare con lui sugli aspetti da migliorare. Inoltre, il docente partecipa a una serie di riunioni sulla qualità della didattica che, spesso, prevedono l’intervento di esperti esterni.
Incontri di approfondimento
Il progetto prevede la organizzazione costante di incontri di approfondimento dedicati ai docenti dell'Ateneo e a tutti coloro i quali aspirano alla carriera accademica (dottorandi, borsisti, assegnisti, ecc.). Si tratta di argomenti centrati sul ruolo del docente, sulle tecniche e metodologie didattiche e comunque su argomenti connessi al progetto. In alcuni casi è utile, ai fini organizzativi, segnalare il proprio interesse a partecipare (scrivendo alla mail progetto.mentore@unipa.it). Per leggere il programma ed avere maggiori informazioni su queste iniziative consulta questa pagina.
Incontri di base e di approfondimento per l'anno 2022
Flipped classroom. 11 e 12 gennaio
Docenti coinvolti: G. Cecchinato (Università di Padova, Moderatore F. Caradonna.
Giornata studio: il futuro della didattica in presenza, a distanza e mista. 13 gennaio
Docenti coinvolti: S. Feci, O. Scialdone, M. Cannarozzo, G.Scaccianoce, R. Lombardo, C.Novara, F. Pace, M. Venuti, V.Carrubba, M. Ragusa, C. Fazio, E. Mignosi, G. Benvenuto (Roma La Sapienza), Henk Geelen (Trajekt, regional welfare association - Maastricht)
Incontro sullo stato dell’Università italiana. 3 febbraio
Docenti coinvolti: Gianfranco Viesti (Università di Bari), Moderatore O. Scialdone.
Team based learning. 18 febbraio
Docenti coinvolti: Antonella Lotti, Marina di Carro (Università di Modena e Reggio Emilia), Moderatore C. Fazio.
Motivazione all’apprendimento e didattica partecipativa. Data de definire
Docenti coinvolti: Fabrizio Bracco (Università di Genova), Moderato G. Scaccianoce.
"Workshop: oltre le parole: il corpo, lo spazio, il movimento nei processi di insegnamento/apprendimento Approfondimento teorico: La multimodalità della comunicazione nei processi di insegnamento/apprendimento ". 11 e 20 aprile
Docenti coinvolti: M. Cannarozzo, E. Mignosi. Data
Valutazione formativa e sommativa. 3 e 4 maggio
Docenti coinvolti: O. Scialdone. E. Felisatti (Università di Padova).
Stili di apprendimento. 19 maggio
Docenti coinvolti: G. Scaccianoce. F. Caradonna.
Engaging in a Critically Reflective Teaching Practice - Classroom Planning and Syllabus Development. Data da definire
Docenti coinvolti: C. Novara, E. Oddo, A. Maggio (Università di Palermo).
Incontro su didattica universitaria e DSA. Data da definire
Docenti coinvolti: Daniela Lucangeli (Università di Padova), Moderatore F. Pace.
Assemblea annuale del Comitato Organizzatore. giugno - luglio