Erasmus courses
Corsi ERASMUS semi intensivi
2026
Courses are in presence. Lessons of 3 hours each, in the afternoon
- 08 - 28 GENNAIO 2026 /JANUARY 8th to 28th
Corso di 40 ore. 40-hour course
prima settimana due lezioni: 8 e 9 gennaio
seconda settimana quattro lezioni: 13, 14, 15 e 16 gennaio
terza settimana quattro lezioni: 20, 21, 22 e 23 gennaio
quarta settimana tre lezioni: 26, 27 e 28 gennaio
Scadenza invio test_ Deadline 28/12/2025
- 09 MARZO - 15 APRILE 2026 / MARCH 09th to APRIL 15th
Corso di 40 ore. Tre lezioni a settimana di 3 ore ciascuna, nella fascia pomeridiana
40-hour course. Three classes per week of 3 hours each, in the afternoon
Scadenza invio test Deadline 26/02/2026
- 27 APRILE - 29 MAGGIO 2026 / APRIL 27th to MAY 29th
Corso di 40 ore. Tre lezioni a settimana di 3 ore ciascuna, nella fascia pomeridiana
40-hour course. Three classes per week of 3 hours each, in the afternoon
Scadenza invio test Deadline 17/04/2026
- 08 GIUGNO – 03 LUGLIO 2026 / JUNE 8th to JULY 3rd
Corso di 40 ore. Tre lezioni a settimana di 3 ore ciascuna, nella fascia pomeridiana
40-hour course. Three classes per week of 3 hours each, in the afternoon
Scadenza invio test Deadline 28/05/2026
- 21 SETTEMBRE – 23 OTTOBRE 2026 / SEPTEMBER 21st to OCTOBER 23rd
Corso di 40 ore. Tre lezioni a settimana di 3 ore ciascuna, nella fascia pomeridiana
40-hour course. Three classes per week of 3 hours each, in the afternoon
Scadenza invio test Deadline 10/09/2026
- 03 NOVEMBRE- 11 DICEMBRE 2026 / NOVEMBER 3rd to DECEMBER 11th
Corso di 40 ore. Tre lezioni a settimana di 3 ore ciascuna, nella fascia pomeridiana
40-hour course. Three classes per week of 3 hours each, in the afternoon
Scadenza invio test Deadline 24/11/2026
***
Corsi ERASMUS semi intensivi
2025
CLASSES ARE IN PRESENCE
READ CAREFULLY ERASMUS STUDENTS PROCEDURE of ENROLLMENT AT THE BOTTOM OF THE PAGE
- 10 NOVEMBRE- 13 DICEMBRE 2025 / NOVEMBER 10th to DECEMBER 13th
Corso semi intensivo di 40 ore. Tre lezioni a settimana da 3 ore ciascuna, nella fascia pomeridiana
Semi intensive Course 40 hours. Three classes per week of 3 hours each, in the afternoon
Scadenza invio test Deadline 30/10/2025
ERASMUS STUDENTS PROCEDURE of ENROLLMENT
To enroll for a course, first of all it is mandatory to send an email at erasmusitastra@unipa.it
and send the following ERASMUS documents issued by University of Palermo International Relations Office
- STUDENT Application form
- LEARNING AGREEMENT
If documents are correct, an email of confirmation and subsequently the PLACEMENT TEST will be sent to the student.
In no case is it possible to enroll in a course or send the placement test without first pre-registering via email at erasmusitastra@unipa.it
The first course is free for EU and extra-EU Erasmus students and lasts 40 hours.
NB: Erasmus students who do NOT attend classes for 3 times in a row will be considered as having renounced the course where they have been placed. As a consequence, they will be able to attend another course, but they will lose their right to attend it free of charge.
At the end of the course the University of Palermo will assign 3 credits to students.
The 3 credits will be assigned only to the students who will attend at least 80% of the lessons (32 hours out of 40).
Placement test is important in order to check the Italian language competence level.
ITASTRA valid test is only the one the student will receive via email from ITASTRA. No other test found from other sources and in any other way will be considered valid.
Once the placement has been taken and sent back by the student, a couple of days before the beginning of the course the student will receive an email of convocation from the Itastra office.
The email will inform you about the class level in which the student has been placed in, the schedule of lessons and the name/number of the classroom.
Each course/level needs to have a minimum number of registered students (8);
If a course level is unavailable, students will have to wait for the next course.
The 40hour course is free, From the second course onwards: €120,00.
The payments are possible only through bank or post transfer.
The 40 hours will be distributed as follows:
- 3 meetings a week of 3 hours each.
ERASMUS PLACEMENT COURSES & ERASMUS MUNDUS
The registration and attendance procedure is the same as the Erasmus Programme one.
N.B.
This webpage is dedicated to Italian language courses.
For any information about your Erasmus Programme and your enrolment to University of Palermo, please ask to International Relations Office.
HOW TO REGISTER
Send an e-mail to the following address: scuolaitalianostranieri@gmail.it (as instructed below) and/or ask for a meeting with the courses coordinator; he will show you the whole procedure and will help you to find out the best programme for you.
Steps:
1. Fill in the application form.
2. Send the application form by e-mail, specifying what period you are interested in.
3. Wait for the confirmation of enrolment from the Coordinamento Scuola.
HOW TO COMPLETE THE REGISTRATION
Only after having received a notification about the start of your course:
1. Make the payment by bank transfer (excluding bank charges) for the following bank details:
2. Show the RECEIPT OF PAYMENT to the Coordinamento Scuola in order to make the enrolment regular. You can also send the receipt by e-mail (scuolaitalianostranieri@gmail.com).
Corsi Erasmus
CORSI ERASMUS
ATTENZIONE: Per iscriversi al corso è necessario scrivere all'indirizzo mail: erasmusitastra@unipa.it
La Scuola organizza corsi di Lingua italiana per gli studenti Erasmus. Il primo corso è gratuito per gli Erasmus (programma KA 103) e ha la durata di 30 ore; dà diritto all'acquisizione di 3 CFU secondo delibera del Senato Accademico dell'Università degli Studi di Palermo.
NB: Gli studenti Erasmus che si assentano per 3 volte di seguito dal corso in cui sono stati inseriti vengono considerati come rinunciatari. Di conseguenza, possono frequentare il corso successivo, ma perdono il loro diritto a frequentarlo gratuitamente.
Per gli studenti del programma KA 107 il corso è a pagamento (€100,00 euro ogni corso).
I 3 crediti verranno rilasciati solo con la frequenza complessiva pari all'80% delle ore di lezione (24 ore di presenza su 30 ore).
Iscrizione
Per potersi iscrivere, lo studente devi inviare via email:
l’application form (SCARICA QUI L'APPLICATION FORM PER L'ISCRIZIONE);
documento Erasmus (rilasciato dall'Ufficio Relazioni Internazionali dell'Università di Palermo).
Test di ingresso
Tutti gli studenti, per poter accedere al corso, devono sostenere una test di ingresso per verificare il livello di competenza della lingua italiana. La prova consiste in un test scritto della durata massima di 60 minuti e un colloquio orale della durata massima di 15 minuti.
Possono partecipare al test soltanto gli studenti che hanno inviato il modulo di iscrizione e che hanno completato tutte le pratiche di immatricolazione.
Le date del test verranno sempre comunicate agli studenti iscritti via email qualche giorno prima.
Risultati del test - Iscrizione e conferma delle classi: dopo qualche giorno.
Il numero di corsi attivati per ogni livello varia in base al numero di studenti iscritti (minimo richiesto 8) e in base ai risultati del test di ingresso.
Qualora non fosse disponibile alcun corsodel livello dello studente, è necessario aspettare i corsi successivi.
Costi e pagamenti
Ogni studente Erasmus (programma KA 103 - Europei) ha diritto a frequentare il primo corso gratuitamente.
Dopo il primo corso, lo studente che vuole continuare a frequentare i corsi, pagherà €100,00 per ogni corso di 30 ore.
I pagamenti si effettuano tramite bonifico bancario.
Gli studenti Erasmus del programma KA 107 pagano ogni corso (anche il primo) €100,00.
Luogo delle lezioni
Le lezioni si svolgono a online.
CORSI ERASMUS PLACEMENT & ERASMUS MUNDUS
Le modalità di iscrizione e partecipazione ai corsi sono le stesse di quelle riservate agli studenti del Progetto Erasmus.
N.B.
Questa è la pagina dedicata ai corsi di lingua italiana.
Per qualsiasi informazione in merito al vostro Progetto Erasmus e all'immatricolazione all'Università di Palermo vi preghiamo di rivolgervi all'Ufficio Relazioni Internazionali.