Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Centro di sostenibilità e transizione ecologica di Ateneo

A scuola di sostenibilità: il percorso dal mare alla tavola

30-mag-2024

Ascolta

L’Università di Palermo, il Centro di Sostenibilità e di Transizione Ecologica (CSTE) d’Ateneo e l'Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN), sezione di Palermo insieme per riflettere e scoprire l'importanza della pesca sostenibile.

Giovedì 30 maggio, presso la Sala Lanza dell’Orto Botanico di Palermo si è svolto l’evento “A scuola di sostenibilità: il percorso dal mare alla tavola” organizzato dal CSTE dell’Università degli Studi di Palermo e dall’ANISN di Palermo. L’evento conclude le iniziative del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso dall’ASVis, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile che hanno coinvolto come tappa del Festival anche la città di Palermo.

L’incontro ha richiamato la presenza e la partecipazione di studentesse e studenti universitari, di alunni e alunne di alcuni istituti superiori, di docenti di ogni ordine e grado e di rappresentanti di associazioni attive sul territorio sui temi oggetto di studio e di ricerca relativi alla salvaguardia del mare e delle sue risorse insieme alla valorizzazione delle attività legate alla pesca sostenibile e al consumo consapevole dei prodotti ittici.

Dopo i saluti istituzionali di Michelangelo Gruttadauria, Presidente del Sistema Museale di Ateneo, di Rosario Schicchi, Direttore dell’Orto Botanico di Palermo, del Prof.re Maurizio Cellura Direttore del Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica d’Ateneo e Coordinatore del Corso di Dottorato in Transizione Ecologica-UNIPA, e di Maria Concetta Consentino, Presidente dell’ANISN, Sezione di Palermo, si è svolta come da programma una ricca Tavola Rotonda che ha visto l’alternanza dei seguenti interventi: il Prof.re Silvio Buscemi dell’Università di Palermo e docente del CSTE sul tema “Consumo di pesce e salute”, il Prof.re Emerito e presidente CoNISMa Antonio Mazzola sul tema “ La Sostenibilità nella Pesca e nell’acquacoltura”, la Dott.ssa Eleonora Curcuraci, dipartimento DiSTeM- UNIPA, sul tema “Consumo consapevole e sostenibile di prodotti ittici” e la Prof.ssa Sonia Longo dell’Università di Palermo e docente del CSTE sul tema “Il Life Cycle Thinking per una pesca sostenibile”.

La seconda parte dell’incontro dal titolo “Le buone pratiche del nostro territorio”, è stata caratterizzata da un secondo focus tematico: le tematiche del Recupero dei rifiuti marini e il ruolo della Cittadinanza Attiva, il consumo alternativo e le ricette sostenibili. In questa seconda parte del dibattito la Prof.ssa Salvatrici Vizzini dell’Università degli Studi di Palermo, docente del CSTE e la Prof.ssa Maria Linda Tumbiolo dell’ANISN Palermo, nel ruolo di moderatori hanno presentato e conversato con i relatori della suddetta sessione: esponenti provenienti dal mondo accademico, da alcune associazioni e realtà attive e impegnate sul territorio che operano per la salvaguardia del mare e delle sue risorse: Mare Nostrum Ustica, Mare Vivo, Co.Ge.PA. Palermo Ovest, Associazione Donne di Mare.

Gli attori, protagonisti di questa seconda parte della Tavola Rotonda hanno condiviso con i partecipanti in presenza e da remoto, i cortometraggi, le foto e i video delle loro attività svolte relativamente ai temi oggetto di riflessione e di studio.

L’evento si è concluso nella tarda mattinata, dopo le 13.30, registrando interesse e consenso per le riflessioni, i dibattiti e i casi studi susseguitesi nell’arco della mattinata. Punti di forza dell’incontro sono stati: il carattere prettamente multidisciplinare, il nucleo tematico trattato e lo spessore degli interventi e delle testimonianze condivisi dagli attori protagonisti dell’incontro.

La tavola rotonda si è chiusa con l’auspicio che l’evento “A Scuola di Sostenibilità”, giunto alla sua terza edizione possa da una lato continuare “a fare scuola” con le scuole e con le realtà economiche, sociali e culturali attive sul territorio al fine di implementare la cultura di buone pratiche di sostenibilità, con particolare riferimento agli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, e dall’altro possa continuare a promuovere la centralità dei temi quali la pesca sostenibile, la tracciabilità del pesce sano e di stagione, il suo corretto consumo e l’opportunità innovativa rivestita dall’economia legata alle risorse e al benessere del mare nel rivalutare la filiera di produzione affinché gli scarti alimentari di lavorazione possano diventare una nuova risorsa all’interno di un processo sempre più circolare e sostenibile.

Visualizza locandina

Visualizza programma

Photogallery dell'evento clicca quì


Slide interventi "A scuola di sostenibilità..."

Video "A scuola di sostenibilità..."

C. MESSINA-E. CURCURACI: Consumo consapevole e sostenibile
di prodotti ittici

CoGePa: Recupero reti fantasma

S. LONGO: Il Life Cycle Thinking per una pesca sostenibile

Marevivo: Video istituzionale 2019

FLAG IL SOLE E L’AZZURRO: Coast to Coast tra Selinunte Sciacca e Vigata

Ustica Ghotnets - Trailer

S. COCO: Ustica GostNets

Video barriera Platani di R. Cingillo

 

Video pulizie Marevivo