2024 |
Change and Persistence in an Olive Landscape of Sicily. Geospatial Insights Into Biocultural Heritage |
Articolo in rivista |
Vai |
2024 |
MASSA B., PALAZZOTTO P. & PATTI D., 2024. Baldassare Palazzotto Materiali pell’Ornitologia sicula. Palermo University Press, Palermo, 382 pp. € 60,00 |
Recensione in rivista |
Vai |
2024 |
La dispersione dei semi ad opera della fauna: una interazione ecologica fondamentale nella dinamica e ripristino della vegetazione forestale |
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2024 |
Effetti degli incendi sulla vegetazione e sul carbonio nel suolo in aree forestali della Sicilia: il progetto PRIN FireOnMed |
Poster pubblicato in volume |
Vai |
2024 |
Encroachment analysis of the invasive tree species Ailanthus altissima in Sicily (Italy) through an Ecohydrological cellular automata model |
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2024 |
Foreste litoranee |
Voce (in dizionario o enciclopedia) |
Vai |
2024 |
A crop for a forest: Opuntia ficus-indica as a tool for the restoration of Mediterranean forests in areas at desertification risk |
Articolo in rivista |
Vai |
2024 |
Making smart use of woody alien plants |
Contributo in atti di convegno pubblicato in rivista |
Vai |
2024 |
Scaffolding geospatial epistemic discomfort: a pedagogical framework for cross-disciplinary landscape research |
Articolo in rivista |
Vai |
2024 |
Contrasting Influence of Vegetation, Landscape, and Abiotic Factors on Bat Activity Across Different Mediterranean Habitats |
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2024 |
Valutazione del livello di vetustà dei boschi di roverella della Sicilia |
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2024 |
Palermo dominante. Il soggiorno dei Borbone alla Favorita e a Boccadifalco (1798-1820). 40due Edizioni, Palermo, 368 pp. € 50,00 |
Recensione in rivista |
Vai |
2024 |
C’è coerenza tra gli strumenti di tutela del territorio e del paesaggio, le politiche forestali e la conservazione della biodiversità? Due casi esemplificativi in Sicilia: ericeti e sugherete |
Articolo in rivista |
Vai |
2024 |
Barley, Grapevines, Domestic Animals, and People: Changing Agricultural Practices On the Island of Pantelleria, Sicily |
Articolo in rivista |
Vai |
2024 |
ULTERIORI DATI SULLA PRESENZA STORICA DEL LUPO (Canis lupus) IN SICILIA |
Articolo in rivista |
Vai |
2024 |
PROPAGAZIONE AGAMICA DELL'OLIVO SELVATICO [OLEA EUROPAEA L. EUROPAEA VAR. SYLVESTRIS (MILL.) LEHR.] PRESENTE SULL'ISOLA DELLE FEMMINE (PALERMO) |
Articolo in rivista |
Vai |
2024 |
NUOVI DATI SULLA PRESENZA IN TEMPI STORICI DI GOBBO RUGGINOSO OXYURA LEUCOCEPHALA E FRANCOLINO FRANCOLINUS FRANCOLINUS IN SICILIA ATTRAVERSO UN DIPINTO POCO NOTO DEL '500 |
Articolo in rivista |
Vai |
2024 |
Governance e gestione sostenibile delle sugherete: il piano sughericolo nazionale |
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2023 |
Beneficial symbiosis against desertification in Southern Europe: monitoring the mycorrhizal status of key plant species of semiarid agroecosystems |
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2023 |
Bats of Sicily: historical evidence, current knowledge, research biases and trends|Chirotteri di Sicilia: evidenze storiche, conoscenze attuali, limiti e tendenze della ricerca |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
Declino degli ambienti umidi in Sicilia: primo elenco delle zone scomparse |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
The Role of Almond-Leaved Pear Pyrus spinosa Forssk. in Mediterranean Pasturelands Carbon Storage and Woodlands Restoration |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
How many managed honey bee colonies in a semiarid island? The case study of Lampedusa |
Abstract in atti di convegno pubblicato in rivista |
Vai |
2023 |
The alien vascular flora of the Pantelleria Island National Park (Sicily Channel, Italy): new insights into the distribution of some potentially invasive species |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
Vietare la bruciatura dei residui vegetali non è la soluzione all’emergenza incendi |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
Gli incendi da fattore ecologico a fattore di distruzione |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
Corrigendum to Soil microbial biomass and bacterial diversity in southern European regions vulnerable to desertification [Ecol. Indicat. 145 (2022) 109725] (Ecological Indicators (2022) 145, (S1470160X22011980), (10.1016/j.ecolind.2022.109725)) |
Nota o commento |
Vai |
2023 |
A multidisciplinary approach for studying the invasion mechanisms of the alien tree species Ailanthus altissima (Mill.) Swingle |
Poster pubblicato in volume |
Vai |
2023 |
La Bio-diversità la fa la storia |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
Portugal and Common Blond Oranges: are they the same Variety? Characteristics and Enhancement of the Oldest European Sweet Orange Variety |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
The green granary of the Empire? Insights into olive agroforestry in Sicily (Italy) from the Roman past and the present |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
Invasive non-native trees in Natura2000 sites of Sicily: relevance and management issues |
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2023 |
Multi-Level monitoring system for cork oak (Quercus suber L.) stands in Sicily |
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2023 |
Long-term assessment of ecological restoration activities in desertification prone Mediterranean areas: a study case from Sicily |
Poster pubblicato in volume |
Vai |
2023 |
Sporadic tree species as a key element for the restoration of Mediterranean forests |
Poster pubblicato in volume |
Vai |
2023 |
Sambucus nigra L. (fam. Viburnaceae) in Sicily: Distribution, Ecology, Traditional Use and Therapeutic Properties |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
A contribute to wild bee fauna in Sicily |
Abstract in atti di convegno pubblicato in rivista |
Vai |
2023 |
Il futuro del settore forestale in Sicilia tra funzioni ambientali, sociali ed economiche |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2023 |
L'arte di tirare la terra |
Monografia |
Vai |
2022 |
Mediterranean Crossbills Loxia curvirostra sensu lato
(Aves, Passeriformes): new data and directions for future research |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
Soil microbial biomass and bacterial diversity in southern European regions vulnerable to desertification |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
A national-scale assessment of the main non-native tree species invading forest categories in Italy |
Poster pubblicato in volume |
Vai |
2022 |
DISTRIBUZIONE STORICA E ATTUALE DELLE SPECIE DEL GENERE JUNIPERUS (Cupressaceae) IN SICILIA |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
Su un caso sconosciuto di introduzione di anfibi per la lotta biologica |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
Su alcuni scritti sconosciuti di Pietro Doderlein |
Nota o commento |
Vai |
2022 |
Massa B. & Puma T., 2022. Il pianeta degli insetti e di altri artropodi. Ricca Editore |
Recensione in rivista |
Vai |
2022 |
Ciconte F., 2022. Chi possiede i frutti della terra. Editori Laterza |
Recensione in rivista |
Vai |
2022 |
Brevi considerazioni sulla presenza di due molluschi dulciacquicoli alloctoni a Pantelleria (Canale di Sicilia) |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
Priorities and gaps in Mediterranean bat research evidence: a systematic review for the early twenty-first century |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
Indagini conoscitive su popolamenti forestali di roverella (Quercus pubescens Willd. s.l.) con potenziali caratteri di vetustà |
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2022 |
Tree invasions in Italian forests |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
The naturalization of the almond Prunus dulcis in different ecological contexts in the Mediterranean: An underestimated process? |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
The ancient irrigation system of the Palermo Plain (Sicily, Italy) as a substitute ecosystem: preliminary investigations on its aquatic flora |
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2022 |
Low mimosine content and nutrient-rich foliage of two Leucaena leucocephala varieties: a potential fodder resource in Mediterranean agroforestry systems |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
Evaluation of benefits and limitations of a Desertification Adaptation Model framework for sustainable land management in areas under desertification risk |
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2022 |
Le principali specie arboree esotiche invasive e le categorie forestali più vulnerabili alla loro invasione nel territorio italiano |
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2022 |
Il Castagno in Sicilia: una storia antica e poco nota |
Poster pubblicato in volume |
Vai |
2022 |
Risultati di azioni di rimboschimento in diversi contesti pedoclimatici siciliani |
Poster pubblicato in volume |
Vai |
2022 |
Patterns of soil microbial biomass and diversity across
Mediterranean agroecosystems in areas under desertification risk |
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2022 |
Increasing tree survival to facilitate the conversion of conventional systems to agroforestry systems using plant growing aids and plant-plant facilitation under climate change |
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2022 |
Recovery of cork forests and enhancement of by-products |
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2022 |
Le potenzialità della filiera foresta-legno in Sicilia |
Poster pubblicato in volume |
Vai |
2022 |
Plant-animal seed dispersal interactions as key drivers of ecological restoration in a changing world |
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2022 |
Past and current distribution of Charaxes jasius jasius (Linnaeus, 1767) (Lepidoptera Nymphalidae) in Sicily in relation to its host plant, Arbutus unedo L. (Ericaceae) |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
Campobello D., Chiarello S., Costa S., Zaffuto E. & Massa B., 2022. Uccelli a Palermo – Una guida per ascoltare e osservare / Birds of Palermo – A guide to listen and watch. Palermo University press |
Recensione in rivista |
Vai |
2021 |
The transformation of agricultural systems into agro-forestry systems as a mechanism of adaptation to climate and economic changes: some Sicilian case studies |
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2021 |
Pattern e driver spaziali e temporali della successione secondaria in un pascolo nelle aree aperte della Riserva Naturale di Ficuzza e prospettive di gestione del paesaggio |
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2021 |
The decline of the cork oak growing in Sicily is accompanied by the loss of the functions proper to agroforestry systems |
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2021 |
Mechanical and thermal properties of insulating sustainable mortars with ampelodesmos mauritanicus and pennisetum setaceum plants as aggregates |
Articolo in rivista |
Vai |
2021 |
New Business Models for innovating the cork sector and contrasting cork oak woodland abandonment |
Poster pubblicato in volume |
Vai |
2021 |
A case study of the application of hand-held mobile laser scanning in the planning of an Italian forest (Alpe Di Catenaia, Tuscany) |
Contributo in atti di convegno pubblicato in rivista |
Vai |
2021 |
Ethnobotany of the Aegadian Islands: safeguarding biocultural refugia in the Mediterranean |
Articolo in rivista |
Vai |
2021 |
ESPANSIONE DELLA RONDINE MONTANA PTYONOPROGNE RUPESTRIS (SCOPOLI) IN SICILIA (Aves Hirundinidae) |
Articolo in rivista |
Vai |
2021 |
AGGIORNAMENTO SULLA DISTRIBUZIONE DEL SUCCIACAPRE
Caprimulgidae) IN SICILIA
CAPRIMULGUS EUROPAEUS (Aves |
Articolo in rivista |
Vai |
2021 |
Trophic and spatial complementarity on seed dispersal services by birds, wild mammals, and cattle in a Mediterranean woodland pasture |
Articolo in rivista |
Vai |
2021 |
The ecological role of Pyrus Spinosa Forssk. in the ecosystem recovery and land restoration of Mediterranean woodlands |
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2021 |
UN CASO SINGOLARE DI CRESCITA DI KALANCHOË DAIGREMONTIANA RAYM.-HAMET & H. PERRIER (Crassulaceae) SU PLUMERIA RUBRA L. (Apocynaceae) |
Articolo in rivista |
Vai |
2021 |
Study of energetic properties of different tree organs in six Olea europaea L. cultivars |
Articolo in rivista |
Vai |
2021 |
The Root Mycobiota of Betula aetnensis Raf., an Endemic Tree Species Colonizing the Lavas of Mt. Etna (Italy) |
Articolo in rivista |
Vai |
2021 |
Notes on the status and the current spread of Viburnum tinus L. (Viburnaceae) in Sicily (Italy) |
Articolo in rivista |
Vai |
2021 |
Including the soil microbiota in the quality evaluation of soils vulnerable to desertification |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2021 |
Cause e proposte per il problema degli incendi in Sicilia |
Articolo in rivista |
Vai |
2021 |
Lupi, cani e uomini in Sicilia |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2021 |
Andrea Giacobbe, un selvicoltore che merita di uscire dall’oblio. |
Articolo in rivista |
Vai |
2021 |
Presentazione al volume “Il nisseno, la piana di Gela e il Calatino” di Rosario Mascara |
Prefazione/Postfazione |
Vai |
2021 |
Sustainable management systems to prevent and adaptat to desertification: Case Studies from the LIFE Desert Adapt project |
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2021 |
The Embioptera from the Strait of Sicily Islands: first records from Pantelleria and Lampedusa and new data from Lampione (Sicily, Italy) |
Articolo in rivista |
Vai |
2021 |
La diversité des cultures agricoles dans les petites îles siciliennes |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2021 |
Land use effects on bacterial diversity in Mediterranean soils vulnerable to desertification |
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2021 |
Critical range of soil organic carbon in southern Europe lands under desertification risk |
Articolo in rivista |
Vai |
2021 |
Lost in space? Using geo-narratives to interpret land use changes in a rural landscape of inner Sicily |
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2021 |
The transformation of agricultural systems into agro-forestry systems as a system of adaptation to climate and economic changes: some Sicilian case studies |
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2021 |
Efficacia degli strumenti pianificatori operanti in Sicilia per la tutela del paesaggio e della biodiversità: il caso studio di Lampedusa |
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2021 |
DIVERSITÀ BATTERICA DI SUOLI MEDITERRANEI SOGGETTI A DESERTIFICAZIONE |
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2020 |
Past cover modulates the intense and spatially structured natural regeneration of woody vegetation in a pastureland |
Articolo in rivista |
Vai |
2020 |
Li Causi P., 2018. Gli animali nel mondo antico. Il Mulino, Le vie della Civiltà |
Scheda bibliografica |
Vai |
2020 |
Which are Southern Italy’s fastest growing tree species? Lessons from the past for future perspectives, with a special focus on Sicily |
Articolo in rivista |
Vai |
2020 |
The Italian TREETALKER NETWORK (ITT-Net): continuous large scale monitoring of tree functional traits and vulnerabilities to climate change |
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2020 |
The evolution in time of the concept of fast growing tree species: is it possible to use a definition applicable to all environmental conditions? |
Articolo in rivista |
Vai |
2020 |
The cork oak in the Mountains of Palermo (Italy): ecological insights from the south-eastern edge of its distribution range |
Articolo in rivista |
Vai |
2020 |
The paradox of the alien plant Leucaena leucocephala subsp. glabrata (Rose) S. Zárate in Sicily: another threat for the native flora or a valuable resource? |
Articolo in rivista |
Vai |
2020 |
Fallow deer in Sicily: recent history, consistence and ecological role |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2020 |
Uomini, altri animali, piante, razze e invasioni aliene: per un nuovo modello di sviluppo |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2020 |
Traditional use of wood in Sicily |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2020 |
Monuments unveiled: Genetic characterization of large old chestnut (Castanea sativa Mill.) trees using comparative nuclear and chloroplast DNA analysis |
Articolo in rivista |
Vai |
2020 |
List of scientific publications by Bruno Massa |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2020 |
Update of the distribution and habitat use of the wildcat, pine marten and weasel in Sicily |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2020 |
The role of the library of the faculty of agriculture (today SAAF Department ) in the knowledge of biodiversity and in the research activity of contemporary naturalists |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2020 |
Life on islands. 1. Biodiversity in Sicily and surrounding islands. Studies dedicated to Bruno Massa |
Curatela |
Vai |
2020 |
STORIA DEI RIMBOSCHIMENTI DI MONTE PELLEGRINO (PALERMO) |
Articolo in rivista |
Vai |
2020 |
Soil Quality Characterization of Mediterranean Areas under Desertification Risk for the Implementation of Management Schemes Aimed at Land Degradation Neutrality |
Abstract in atti di convegno pubblicato in rivista |
Vai |
2020 |
How avifauna changes: forty years of observations on the status of birds in a representative area of Sicily (Roccapalumba, Pa) |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2020 |
The genus Mauritanica O. Boettger, 1879 (Gastropoda Sty-lommatophora Clausiliidae) in Tunisia |
Articolo in rivista |
Vai |
2020 |
Sulla introduzione e diffusione del Sechium edule (Jacq.) Sw. in Sicilia. |
Articolo in rivista |
Vai |
2020 |
First assessment of natural regeneration and seed dispersal of Persian walnut (Juglans regia L.) in Mediterranean agroecosystems |
Articolo in rivista |
Vai |
2019 |
Adapting agroforestry to future climate scenarios: The LIFE project Desert-Adapt |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2019 |
Monumental chestnut trees: source of genetic diversity, cultural and landscape value |
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2019 |
Boschi di neoformazione in Italia: approfondimenti conoscitivi e orientamenti gestionali |
Monografia |
Vai |
2019 |
Le variazioni delle superfici a faggio nel Parco delle Madonie (Sicilia): effetto del cambiamento climatico o della diversa pressione antropica? |
Poster pubblicato in volume |
Vai |
2019 |
The ancient urban agroforestry systems of the Conca D'Oro (Palermo, Italy) need protection to defend the city |
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2019 |
LIFE AForClimate: approcci predittivi per una selvicoltura del faggio in sintonia con il clima |
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2019 |
High diversity of root endophytes in the pioneer endemic Betula aetnensis Raf. colonizing volcanic lavas |
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2019 |
Lupi e licotoponimi in Sicilia: un confronto interdisciplinare |
Articolo in rivista |
Vai |
2019 |
Variazioni nella densità dei rapaci in due aree campione della Sicilia |
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2019 |
Chemical composition of essential oils from Pantelleria Island autochthonous and naturalized spices and evaluation of their individual and combined antimicrobial activities |
Articolo in rivista |
Vai |
2019 |
L’importanza delle zone umide artificiali della Sicilia occidentale per la conservazione
degli uccelli acquatici in Sicilia |
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2019 |
La scienza utile per le foreste: ricerca e trasferimentto. XII Congresso Nazionale SISEF. Abstract-Book Poster |
Curatela |
Vai |
2019 |
La scienza utile per le foreste: ricerca e trasferimento. XII Congresso Nazionale SISEF |
Curatela |
Vai |
2019 |
New and little known Cerambycidae (Coleoptera Chrysomeloidea) from Pantelleria Island (Sicily Channel, Italy) |
Articolo in rivista |
Vai |
2019 |
Per una check-list delle specie legnose esotiche invasive nei tipi forestali italiani |
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2019 |
Il ruolo del fico d’india nei processi di recupero spontaneo della vegetazione arborea in aree a rischio di desertificazione della Sicilia |
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2019 |
A new approach for an adaptive forest management planning to improve resilience of beech forests in relation to climate change: the LIFE AForClimate project |
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2019 |
Il ruolo delle precipitazioni occulte nella formazione e mantenimento della vegetazione forestale: il caso studio di Pantelleria |
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2019 |
Cattle seed dispersal services and perspectives for management in a high biodiversity Mediterranean silvopastoral system |
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2019 |
Interazione fra funghi micorrizici e piante pioniere in ambienti aridi e degradati: il caso di Lampedusa |
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2019 |
The past distribution of Abies nebrodensis (Lojac.) Mattei: results of a multidisciplinary study |
Articolo in rivista |
Vai |
2019 |
From the old agroforestry systems of the modern high-density olive groves: which Carbon sequestration? |
Poster pubblicato in volume |
Vai |
2019 |
La certificazione PEFC di prodotti forestali non legnosi: il sughero in Sicilia. |
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2019 |
Can the certification of cork management agroforestry system in Sicily help to relaunch its future management? |
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2019 |
Carbon stock increases up to old growth forest along a secondary succession in Mediterranean island ecosystems |
Articolo in rivista |
Vai |
2019 |
Bird abundance and richness in ten Mediterranean agroforestry systems |
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2019 |
FORMULATION OF LIME MORTARS BASED ON NATURAL FIBERS AND WASTE MATERIALS FOR MORE SUSTAINABLE BUILDINGS |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2019 |
COMPARISON OF CRIMSON FOUNTAINGRASS AND DISS FIBRES AS AGGREGATES FOR CEMENT MORTARS |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2019 |
Note conclusive al XII congresso nazionale SISEF |
Nota o commento |
Vai |
2019 |
Specie arboree esotiche invasive: il caso di Robinia e Ailanto |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2019 |
La tecnica resinazione del pino laricio (Pinus nigra laricio (Poir.) Maire) in Sicilia: un progetto per la sua rivalutazione nell’ottica di una gestione sostenibile delle foreste mediterranee |
Poster pubblicato in volume |
Vai |
2019 |
Vertebrate-mediated seed rain and artificial perches contribute to overcome seed dispersal limitation in a Mediterranean old field |
Articolo in rivista |
Vai |
2018 |
Criteria to identify old-growth forests in the Mediterranean: A case study from Sicily based on a literature review and some management proposals |
Articolo in rivista |
Vai |
2018 |
La diversità degli animali domestici nelle isole circumsiciliane: un patrimonio scomparso prima di essere conosciuto |
Articolo in rivista |
Vai |
2018 |
L'espansione delle specie legnose esotiche negli habitat naturali e seminaturali: un problema di gestione forestale attuale |
Poster pubblicato in volume |
Vai |
2018 |
The role of dominant tree cover and silvicultural practices on the postfire
recovery of Mediterranean afforestations |
Articolo in rivista |
Vai |
2018 |
The ongoing naturalisation of Eucalyptus spp. in the Mediterranean Basin: new threats to native species and habitats |
Articolo in rivista |
Vai |
2018 |
Foreste e sistemi agroforestali siciliani |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2018 |
Effects of Arbuscular Mycorrhizal Fungi on the Vegetative Vigor of Ailanthus altissima (Mill.) Swingle Seedlings under Sustained Pot Limitation |
Articolo in rivista |
Vai |
2018 |
La Betulla dell’Etna: uno studio multidisciplinare sui fattori di deperimento della specie |
Poster pubblicato in volume |
Vai |
2018 |
Quali sono le specie arboree a rapido accrescimento per la Sicilia? |
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2018 |
Climate variability in forest management planning: The LIFE AForClimate project. |
Proceedings |
Vai |
2018 |
Pine Stand Density Influences the Regeneration of Acacia saligna Labill. H.L.Wendl. and Native Woody Species in a Mediterranean Coastal Pine Plantation |
Articolo in rivista |
Vai |
2018 |
Life Desert Adapt, la sfida ambiziosa contro la desertificazione ambientale. |
Articolo in rivista |
Vai |
2018 |
Handroanthus heptaphyllus (Bignoniaceae) in Sicily: a new casual alien to Italy and Europe |
Articolo in rivista |
Vai |
2018 |
WILSON E.O., 2016. Metà della terra. Salvare il futuro della vita. Codice Edizioni, Roma, 230 pp.. |
Recensione in rivista |
Vai |
2018 |
La struttura spaziale della successione secondaria delle piante legnose in un pascolo mediterraneo |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2018 |
Olivicoltura a basso impatto ambientale per contrastare le variazioni climatiche |
Articolo in rivista |
Vai |
2018 |
La pianificazione forestale in Sicilia: storia e recenti evoluzioni |
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2018 |
Valore storico, culturale e paesaggistico delle “muracche” nel Bosco Ficuzza |
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2018 |
New data on Protaetia (Potosia) Opaca (Coleoptera Cetoniidae) from Pantelleria island (Sicilian Channel, Italy) |
Articolo in rivista |
Vai |
2018 |
House martin Delichon urbicum |
Nota o commento |
Vai |
2018 |
Brichetti P. & Fracasso G., 2018. The birds of Italy. 1. Anatidae-Alcidae. Ed. Belvedere, Historia Naturae (6), Latina |
Scheda bibliografica |
Vai |
2018 |
Brichetti P. & Fracasso G., 2018. The birds of Italy. 1. Anatidae-Alcidae. Ed. Belvedere, Latina, Historia naturae (6) |
Scheda bibliografica |
Vai |
2018 |
Nuovi dati biologici e geonemici su Lehmannia melitensis (Lessona & Pollonera, 1882) e Ambigolimax valentianus (A. Férussac, 1823) (Gastropoda: Limacidae) in Sardegna, Sicilia (Italia) e Gozo (Isole Maltesi) |
Articolo in rivista |
Vai |
2018 |
Laurenti S., Paci A.M., 2017. Avifauna dell’Umbria. Rassegna illustrata. 20° Check-list Ornitologica Regionale (1995-2015). Regione Umbria. Osservatorio Faunistico Regionale, Grafiche Diemme |
Scheda bibliografica |
Vai |
2018 |
Mezzatesta F., 2017 – Uccelli del Mediterraneo – Guida all’osservazione, illustrazione di Dotti L. Ricca Editore |
Recensione in rivista |
Vai |
2018 |
Pachydema lopadusanorum n.sp. (Coleoptera Melolonthidae) from Lampedusa Island (Sicily Channel, Central Metditerranean Sea, Italy) |
Articolo in rivista |
Vai |
2018 |
Formation and Characterization of Early Bacterial Biofilms on Different Wood Typologies Applied in Dairy Production |
Articolo in rivista |
Vai |
2017 |
Agricultural land abandonment in Mediterranean environment provides ecosystem services via soil carbon sequestration |
Articolo in rivista |
Vai |
2017 |
Estimating the genetic diversity and structure of Quercus trojana Webb populations in Italy by SSRs: implications for management and conservation |
Articolo in rivista |
Vai |
2017 |
Restoration practices in Mediterranean habitats using native woody species |
Poster pubblicato in rivista |
Vai |
2017 |
Vegetation dynamics within afforested coastal areas: regeneration by native species or invasion by alien species? |
Poster pubblicato in rivista |
Vai |
2017 |
Living and Dead Aboveground Biomass in Mediterranean Forests: Evidence of Old-Growth Traits in a Quercus pubescens Willd. s.l. Stand |
Articolo in rivista |
Vai |
2017 |
Strategies for the re-naturalization of reforestation: the case study of the Sicilian clay hills |
Poster pubblicato in volume |
Vai |
2017 |
PLUMBAGO AURICULATA LAM. (Plumbaginaceae) IN SICILIA OCCIDENTALE:
NUOVI DATI SULLA SUA DIFFUSIONE COME ESOTICA CASUALE |
Articolo in rivista |
Vai |
2017 |
Aggiornamento della check list degli uccelli della Riserva Naturale Orientata “Isole Dello Stagnone” (Sicilia) |
Articolo in rivista |
Vai |
2017 |
Qanat, gebbie and water sources: the last refuge for the malacologican
freshwater fauna in Palermo (Sicily, Italy) |
Articolo in rivista |
Vai |
2017 |
The occurrence of mycorrhizal fungi in Betula aetnensis Raf. roots: from ecological role to conservation strategies |
Poster pubblicato in volume |
Vai |
2017 |
The alien vascular flora of Linosa (Pelagie Islands, Strait of Sicily): update and management proposals |
Articolo in rivista |
Vai |
2017 |
Biomass and volume modeling in Olea europaea L. cv "Leccino" |
Articolo in rivista |
Vai |
2017 |
Primi casi di “imbrancamento” di tortora selvatica (Streptopelia turtur (Linnaeus, 1758)) con tortore dal collare (Streptopelia decaocto Frivaldszky, 1838). |
Articolo in rivista |
Vai |
2017 |
The use of species in plantations: renaturalisation and reforestation in Sicily |
Abstract in atti di convegno pubblicato in rivista |
Vai |
2017 |
È possibile tracciare un bilancio sull’eucalitticoltura in Sicilia e sulle sue prospettive? |
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2017 |
Un sistema agroecologico vive anche grazie agli uccelli |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2017 |
Allevare un Giardino |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2017 |
Inhibitory Activity and Chemical Characterization of Daucus carota subsp. maximus Essential Oils |
Articolo in rivista |
Vai |
2017 |
Evolution of the lactic acid bacterial biofilms on different wood typologies applied for the production of vats intended for cheese making |
Poster pubblicato in rivista |
Vai |
2017 |
The sedimentary and remote-sensing reflection of biomass burning in Europe |
Articolo in rivista |
Vai |
2017 |
Spatio-temporal patterns and drivers of secondary succession in a Mediterranean landscape |
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2017 |
The cork oak forests management in Sicily: current situation and potentiality |
Poster pubblicato in volume |
Vai |
2017 |
Variazioni delle comunità avifaunistiche, uso dell’habitat e loro ruolo nella costruzione dei sistemi agroforestali: il caso studio di Ficuzza. |
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2017 |
The ecology of the cork-oark (Quercus suber L.) stands in NW Sicily |
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2016 |
ANREDERA CORDIFOLIA (TEN.) STEENIS (Basellaceae): STATUS IN ITALIA E SUA ESPANSIONE IN SICILIA OCCIDENTALE |
Articolo in rivista |
Vai |
2016 |
Carbon storage of Mediterranean grasslands |
Articolo in rivista |
Vai |
2016 |
Holocene paleoclimate inferred from salinity histories of adjacent lakes in southwestern Sicily (Italy) |
Articolo in rivista |
Vai |
2016 |
Holocene vegetation and fire history of the mountains of Northern Sicily (Italy) |
Articolo in rivista |
Vai |
2016 |
Seedling growth of a native (Ampelodesmos mauritanicus) and an
exotic (Pennisetum setaceum) grass |
Articolo in rivista |
Vai |
2016 |
Quali formazioni boschive in un clima più caldo? |
Articolo in rivista |
Vai |
2016 |
Urgent need for preservation of grapevine (Vitis vinifera L. subsp. vinifera) germplasm from small circum-Sicilian islands as revealed by SSR markers and traditional use investigations |
Articolo in rivista |
Vai |
2016 |
Primi dati sugli alberi monumentali di Pantelleria |
Proceedings |
Vai |
2016 |
Emergenze vegetali dell'Isola di Lampedusa |
Proceedings |
Vai |
2016 |
Colonization of eurasian jay Garrulus glandarius (L.) and holm oaks Quercus ilex (L.): the establishment of ecological interactions in urban areas. |
Articolo in rivista |
Vai |
2016 |
La coltivazione del nespolo del Giappone (Eriobotrya japonica Lindl) IN Sicilia: da un lontano passato a un incerto futuro. |
Articolo in rivista |
Vai |
2016 |
Climate-growth relationships of Quercus gussonei (Borzì) Brullo in the Mediterranean region: adaptive traits and water use efficiency. |
Proceedings |
Vai |
2016 |
I pantani di Anguillara (Calatafimi Segesta, Trapani): dati preliminari sulla biodiversità a supporto della tutela del biotopo |
Articolo in rivista |
Vai |
2016 |
Europäische Wälder unter wärmeren Klimabedingungen: neue Erkenntnisse aus Paläoökologie und dynamischer Vegetationsmodellierung. |
Articolo in rivista |
Vai |
2016 |
I pini monumentali della Fossa della Garofala. |
Proceedings |
Vai |
2016 |
I patriarchi verdi dei Monti Sicani |
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2016 |
Nicodemia madagascariensis (Lam.) R. Parker (Family Scrophulariaceae), a casual alien plant
new to Italy |
Articolo in rivista |
Vai |
2016 |
The impact of Carpobrotus cfr. acinaciformis (L.) L. Bolus on soil nutrients, microbial communities structure and native plant communities in Mediterranean ecosystems |
Articolo in rivista |
Vai |
2015 |
Arbuscular mycorrhizal fungi positively affect growth of Ailanthus altissima (Mill.) Swingle seedlings and show a strong association with this invasive species in Mediterranean woodlands |
Articolo in rivista |
Vai |
2015 |
Soil microbial diversity has an impact on plant diversity and safeguard |
Nota o commento |
Vai |
2015 |
Data analysis on extinct and living Picidae in Sicily and Calabria (Southern Italy). |
Articolo in rivista |
Vai |
2015 |
Lampedusa e la sua storia. Le esplorazioni botaniche dell’isola di Lampedusa e il patrimonio floristico superstite. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2015 |
L’agricoltura a Lampedusa: da un travagliato passato ad un incerto avvenire |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2015 |
Le isole Pelagie: un luogo straordinario anche per la fauna. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2015 |
Ostrya carpinifolia Scop. (fam. Betulaceae) a Ficuzza (Monti Sicani, provincia di Palermo): note ecologiche e demografiche |
Articolo in rivista |
Vai |
2015 |
Aspetti agronomici della Favara e del suo contesto |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2015 |
The role of the loquat in maintaining entomological diversity in the Conca d'Oro orchards of Sicily |
Contributo in atti di convegno pubblicato in rivista |
Vai |
2015 |
The role of vineyards in the carbon balance throughout Italy |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2015 |
Le scelte compiute |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2015 |
Flora e fauna a rischio, colpa di un'errata reintroduzione di suidi |
Articolo in rivista |
Vai |
2015 |
Linosa: quando la geologia decide il destino di un’isola. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2015 |
Orti comunitari: l’agricoltura torna protagonista a Lampedusa. |
Articolo in rivista |
Vai |
2015 |
MATERIALI 1 (Linosa)- Patrimonio vegetale e agricoltura |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2015 |
Progetto agricolo e naturalistico. Architettura del paesaggio nel recupero di Casa Teresa |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2015 |
Gli uccelli delle isole circumsiciliane |
Articolo in rivista |
Vai |
2015 |
Do island plant populations really have lower genetic variation than mainland populations? Effects of selection and distribution range on genetic diversity estimates |
Articolo in rivista |
Vai |
2015 |
Trying to link vegetation units with biomass data: the case study of Italian shrublands |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2015 |
Fitting the stocking rate with pastoral resources to manage and preserve mediterranean forestlands: A case study |
Articolo in rivista |
Vai |
2015 |
Risultati dell’indagine preliminare per l’individuazione dei boschi vetusti in Sicilia |
Proceedings |
Vai |
2015 |
Afforestation and reforestation: the Sicilian case study |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2015 |
Un nuovo caso di spontaneizzazione incipiente: Lagunaria patersonia (Andrews) G. Don (Malvaceae) in Sicilia |
Articolo in rivista |
Vai |
2015 |
Seasonal effects on mortality rates and
resprouting of stems treated with glyphosate in
the invasive tree of heaven (Ailanthus altissima
(Mill.) Swingle) |
Articolo in rivista |
Vai |
2015 |
Effect of Afforestation on Soil Carbon and Nitrogen Content on a Mediterranean Island (Lampedusa, Italy) |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2015 |
Climatic signals of tree-ring in Quercus gussonei (Borzì) Brullo in the Mediterranean region |
Proceedings |
Vai |
2015 |
Monitoring the invasion of an exotic tree (Ailanthus altissima) (Mill.) Swingle with Landsat satellite time series imagery in urban forest. |
Proceedings |
Vai |
2015 |
Litter contribution to soil organic carbon in the processes of agriculture abandon |
Articolo in rivista |
Vai |
2015 |
Carbon stocks in a 50-year-old Eucalyptus camaldulensis stand in Sicily, Italy |
Articolo in rivista |
Vai |
2015 |
Reviving extinct Mediterranean forest communities may improve ecosystem potential in a warmer future |
Articolo in rivista |
Vai |
2014 |
Pantelleria – Emozioni di colori natura storia. |
Recensione in rivista |
Vai |
2014 |
Relationship between recruitment and mother plant vitality in the alien species Acacia cyclops A. Cunn. ex G. Don |
Articolo in rivista |
Vai |
2014 |
A casual alien plant new to Mediterranean Europe: Ceiba speciosa
(Malvaceae) in the suburban area of Palermo (NW Sicily, Italy) |
Articolo in rivista |
Vai |
2014 |
Biomassa, un modello energetico di hgestione sostenibile delle foreste |
Articolo in rivista |
Vai |
2014 |
Ornithological communities as indicators of recent transformations on a regional scale: the case of the Sicily island. |
Articolo in rivista |
Vai |
2014 |
ROMANO A., 2014 – La salvaguardia degli anfibi nei siti acquatici artificiali dell’Appennino. Linee guida per la costruzione, manutenzione e gestione. 142 pp., € 18, Edizioni Belvedere. |
Recensione in rivista |
Vai |
2014 |
RAVENNA C., 2013 – Circeo. Il parco nazionale, natura, storia, itinerari guidati 183 pp., € 20, Edizioni Belvedere. |
Recensione in rivista |
Vai |
2014 |
Effect of cactus pear cultivation after Mediterranean maquis on soil
carbon stock, δ13C spatial distribution and root turnover |
Articolo in rivista |
Vai |
2014 |
Dynamics of soil organic matter pools after agricultural abandonment |
Proceedings |
Vai |
2014 |
La biodiversità dei boschi siciliani. Parte I: l’avifauna |
Articolo in rivista |
Vai |
2014 |
Polyphenols pattern and correlation with antioxidant activities of berries extracts from four different populations of Sicilian Sambucus nigra L. |
Articolo in rivista |
Vai |
2014 |
Dynamics of soil organic carbon pools after agricultural abandonment |
Articolo in rivista |
Vai |
2014 |
Azioni di contenimento dei fenomeni erosivi, di salvaguardia e restauro degli habitat nell’ambito del Progetto LIFE “MACALIFE - Preservation and extension of priority habitats damaged from agriculture activity”: un modello per le zone aride della Sicilia |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2014 |
Ecologia e distribuzione di Chamaerops humilis L. (Arecaceae) nella Sicilia nord-orientale |
Articolo in rivista |
Vai |
2014 |
Changes in Structure and Composition of the Loquat Orchards in the Conca d'Oro, Palermo. |
Proceedings |
Vai |
2014 |
Possibile origine e consistenza di un popolamento di Quercus trojana Webb subsp. trojana (Fagaceae) nel Bosco della Ficuzza (Palermo, Sicilia |
Articolo in rivista |
Vai |
2014 |
Il futuro della nostra montagna |
Articolo in rivista |
Vai |
2014 |
LO CASCIO P., 2014 – <> - Le Eolie dell’Ottocento esplorate da Mandralisca e altri naturalisti. 170 pp., € 15, Pungitopo. |
Recensione in rivista |
Vai |
2013 |
Sgubbio Cytisus aeolicus Guss. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2013 |
Primo caso di naturalizzazione di Pinus canariensis C. Sm.(Pinaceae) per la Sicilia e prima stazione di Acacia cyclops G. Don (Fabaceae) sull’isola maggiore |
Articolo in rivista |
Vai |
2013 |
Liuzzi C., Mastropasqua F. & Todisco S., 2013. Avifauna pugliese… 130 anni dopo. Ed. Favia, Bari. pp. 322. |
Recensione in rivista |
Vai |
2013 |
Turnover and availability of soil organic carbon under different Mediterranean land-uses as estimated by 13C natural abundance |
Articolo in rivista |
Vai |
2013 |
La frutticoltura delle isole circumsiciliane. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2013 |
Grassland fire effect on soil organic carbon reservoirs in a semiarid
environment |
Articolo in rivista |
Vai |
2013 |
1200 years of decadal-scale variability of Mediterranean vegetation and climate at Pantelleria Island, Italy. |
Articolo in rivista |
Vai |
2013 |
Storia dell’eucalitticoltura in Sicilia. |
Articolo in rivista |
Vai |
2013 |
Stem-injection of herbicide for control of Ailanthus altissima (Mill.) Swingle: a practical source of power for drilling holes in stems |
Articolo in rivista |
Vai |
2013 |
DRIFTS Sensor: Soil Carbon Validation at Large Scale (Pantelleria, Italy) |
Articolo in rivista |
Vai |
2013 |
La Mantia T. (2013) (Recensione) – Schenk H., 2012. Checklist degli uccelli di Molentargius (Sardegna, Italia) 1850-2010 (con fotografie di Melis F. & Perra S.). Molentargius-Saline, Parco Naturale Regionale. www.pacinieditore.it, 95 pp., € 6,50. |
Recensione in rivista |
Vai |
2013 |
SIMBIONTI RADICALI DI ASTRAGALUS NEBRODENSIS (GUSS.) STROBL. |
Articolo in rivista |
Vai |
2013 |
Il Cappero assurgente di Lipari. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2013 |
Improving local soil carbon inventories, IPCC coefficients tuning for vineyard improved management in semi-arid environment |
Proceedings |
Vai |
2013 |
Carbon dynamics of soil organic matter in bulk soil and aggregate fraction during secondary succession in a Mediterranean environment. |
Articolo in rivista |
Vai |
2013 |
FRAISSNET M., RUSSO D. (a cura di), 2013 – Lista rossa dei vertebrati terrestri e dulciacquicoli della Campania. Regione Campania. Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli, Federico II. |
Recensione in rivista |
Vai |
2013 |
Battisti C. & Guidi A., 2012. Gli uccelli nidificanti della Riserva Naturale di Monte Catillo. Check-list, distribuzione locale e status di conservazione. Provincia di Roma, Assessorato alle Politiche dell’agricoltura, 144 pp. |
Articolo in rivista |
Vai |
2013 |
Primi casi di naturalizzazione del noce nero (Juglans nigra L.) (Juglandaceae) in Sicilia |
Articolo in rivista |
Vai |
2013 |
Genchi M., 2012. Bibliografia dei lavori di Francesco Minà palumbo. Erre20 srl, Biblioteca centrale della Regione Siciliana “Alberto Bombace”, Palermo, 213 pp. |
Recensione in rivista |
Vai |
2013 |
SCHENK H., 2012 – Checklist degli uccelli di Molentargius (Sardegna, Italia) 1850-2010. Con fotografie di Melis F., Perra S.. Molentargius Saline – parco naturale regionale. www.pacinieditore.it, 95 pp., € 6,50 |
Recensione in rivista |
Vai |
2013 |
Barbera G., 2012. Conca d’oro. Sellerio editore, Palermo, 155 pp., € 12. |
Recensione in rivista |
Vai |
2013 |
BRIGNONE F., 2012 – I giardini dell’isola di Pantelleria. Litotipografia “Nuova Stampa”, Trapani, 103 pp., € 25 |
Recensione in rivista |
Vai |
2013 |
The effects of post-pasture woody plant colonization on soil and aboveground litter carbon and nitrogen along a bioclimatic transect. |
Articolo in rivista |
Vai |
2013 |
Cenni storici sulla frutticoltura delle isole della Sicilia. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2013 |
Pedrotti F. (a cura di), 2012. Gli animali di Fulco. Tipolitografia Editrice TEMI s.a.s., 283 pp. € 20. |
Recensione in rivista |
Vai |
2013 |
Le isole Eolie. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2013 |
Report on medium-term effects of the habitat protection and restoration activities of the LIFE Project “Maintenance of the habitats of the Macalube of Aragona” (Sicily, S Italy) |
Proceedings |
Vai |
2013 |
Plant species richness, biogeographic and conservation interest of the vascular flora of the satellite islands of Sicily: patterns, driving forces and threats. |
Proceedings |
Vai |
2013 |
Dal coltivo ai boschi vetusti in ambienti mediterranei: l’accumulo di carbonio e azoto in suolo e lettiera durante i primi 120 anni dall’abbandono. |
Proceedings |
Vai |
2013 |
Pianificazione per la gestione delle risorse pastorali e interventi di miglioramento dei pascoli: strumenti per la salvaguardia dei boschi montani mediterranei |
Proceedings |
Vai |
2013 |
Il ruolo degli uccelli come vettori di dispersione durante le successioni secondarie |
Proceedings |
Vai |
2013 |
From the safeguard of Caretta caretta nesting sites to in-situ conservation of locally endangered plants: combined effects of the LIFE Project al Spiaggia dei Connigli (Lampedusa, Sicily). |
Proceedings |
Vai |
2013 |
The recent spread of the invasive woody alien plant Melia azedarach L. (Meliaceae) in Sicily |
Articolo in rivista |
Vai |
2013 |
Schede |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2013 |
Il paesaggio agrario delle isole circumsiciliane. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2013 |
Nuovi dati sulla nidificazione del rigogolo Oriolus oriolus (L.) (Aves Oriolidae) in Sicilia |
Articolo in rivista |
Vai |
2013 |
Corvi e frutta |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2012 |
The impact of winter flooding with saline water on foliar
carbon uptake and the volatile fraction of leaves
and fruits of lemon (Citrus limon) trees |
Articolo in rivista |
Vai |
2012 |
Effetto dell’abbandono e del re-impianto dei vigneti sullo stock del carbonio organico nei suoli della Sicilia occidentale |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2012 |
Per una “Naturaliste oubliée”. Jeannette Villepreux Power tra storia, scienza e cultura nella Sicilia dell’800. |
Articolo in rivista |
Vai |
2012 |
Indagine sul cane di mannara |
Recensione in rivista |
Vai |
2012 |
Iconografia della Storia Naturale delle Madonie di Francesco Minà Palumbo. Mazzola P e Raimondo F.M. (A cura di). Enzo Sellerio Editore |
Recensione in rivista |
Vai |
2012 |
(Recensione) – Mazzola P. & Raimondo F.M. (a cura di), 2011. Iconografia della Storia Naturale delle Madonie di Francesco Minà Palumbo. 4 volumi. Volume I: Guida alla lettura, 139 pp.; Volume II: Piante (red. P. Mazzola & F.M. Raimondo), 387 pp.; Volume III: Funghi, piante, animali (red. A. Carapezza, B. Massa, P. Mazzola, F.M. Raimondo, R. Schicchi & G. Venturella), 305 pp.; Volume IV: Uccelli (red. B. Massa & M. Sarà), 378 pp. Enzo Sellerio Editore, Palermo. 360 |
Recensione in rivista |
Vai |
2012 |
Attacks of Rhynchophorus ferrugineus on natural specimens of dwarf fan palm Chamaerops humilis in Sicily. |
Articolo in rivista |
Vai |
2012 |
Piccole isole, l’agricoltura che fa bene all’ambiente, da Lampedusa a Lipari, presentiamo un diverso modello di sviluppo economico sostenibile che tiene conto del paesaggio e della tradizione |
Articolo in rivista |
Vai |
2012 |
The impact of Pinus halepensis mill. afforestation on mediterranean spontaneous vegetation: do soil treatment and canopy cover matter? |
Articolo in rivista |
Vai |
2012 |
I Lepidotteri Ropaloceri (Insecta Lepidoptera) del bosco della Ficuzza: stato delle conoscenze e possibili relazioni tra il loro status e i cambiamenti nell’uso del suolo. |
Articolo in rivista |
Vai |
2012 |
Combining ecological engineering and plant conservation on a Mediterranean islet |
Articolo in rivista |
Vai |
2012 |
L’aquila reale. Di Borlenghi F., Edizioni Belvedere. |
Recensione in rivista |
Vai |
2012 |
Spatio-temporal patterns of Holocene vegetation change in southern Sicily |
Articolo in rivista |
Vai |
2012 |
Paglia e sfalci, rimane il problema smaltimento |
Articolo in rivista |
Vai |
2012 |
Primi segnali di spontaneizzazione di Schinus molle L. (Anacardiaceae) in Sicilia. |
Articolo in rivista |
Vai |
2012 |
Acacia cyclops A. Cunn. ex G. Don (Leguminosae) in Italy:
first cases of naturalization |
Articolo in rivista |
Vai |
2012 |
Assessing the biomass of shrubs typical of Mediterranean pre-forest communities |
Articolo in rivista |
Vai |
2012 |
(Recensione) – FOUNTAINE M., 2012 — Lady Butterfly. Diario di una cacciatrice di farfalle. A cura di CarterW. F., traduzione di Isa Morgherini.—Lit Edizioni, 254 |
Recensione in rivista |
Vai |
2012 |
Spatial variability of ecophysiological performances and invasive potential of alien acacias (Acacia spp.) in Sicily and Lampedusa island (Pelagie Archipelago) |
Proceedings |
Vai |
2012 |
Studio del turnover della sostanza organica e del carbonio radicale in una successione secondaria attraverso isotopi stabili di C |
Proceedings |
Vai |
2012 |
Probabili impatti del cambiamento climatico sulla biodiversità delle foreste italiane |
Articolo in rivista |
Vai |
2012 |
AILANTHUS ALTISSIMA (MILL.) SWINGLE (Simaroubaceae)
IN SICILIA E CENNI STORICI
SULLA SUA INTRODUZIONE IN ITALIA |
Articolo in rivista |
Vai |
2012 |
Holocene vegetation and fire dynamics in the supra-mediterranean belt of the Nebrodi Mountains (Sicily, Italy). |
Articolo in rivista |
Vai |
2012 |
Paired-site approach for studying soil organic carbon dynamics
in a Mediterranean semiarid environment |
Articolo in rivista |
Vai |
2012 |
Recensione) – Cecere J.G., Brunelli M., Sarrocco S. (a cura di) – La conservazione degli uccelli nei monti della Tolfa. Belvedere Ed., 127 pp., 16 €. Avocetta 36 |
Recensione in rivista |
Vai |
2012 |
Il contributo di Jeannette Villepreux Power alla conoscenza e agli zoologici del paesaggio della Sicilia dell’800. |
Articolo in rivista |
Vai |
2011 |
Holocene hydrological changes in south-western mediterranean as recorded by lake-level fluctuations at lago Preola, a coastal lake in southern Sicily, Italy. Quaternary Science Reviews, 30(19-20), 2459-2475. |
Articolo in rivista |
Vai |
2011 |
I cambiamenti nell’ecosistema della Riserva Naturale di Vendicari e gli effetti sull’avifauna |
Monografia |
Vai |
2011 |
Olive agroforestry systems in Sicily: Cultivated typologies and secondary
succession processes after abandonment |
Articolo in rivista |
Vai |
2011 |
Impact of woody encroachment on soil organic carbon and nitrogen in abandoned agricultural lands along a rainfall gradient in Italy |
Articolo in rivista |
Vai |
2011 |
Dinamica delle riserve di carbonio organico del suolo in ambiente mediterraneo |
Articolo in rivista |
Vai |
2011 |
Piro-piro piccolo, Actitis hypoleucos Linnaeus 1758, che si alimenta in ambiente urbano a Pantelleria |
Articolo in rivista |
Vai |
2011 |
Chamaerops humilis L.: variabilità ed ecologia delle popolazioni naturali in Sicilia. Prima parte. |
Articolo in rivista |
Vai |
2011 |
Solanum capsicastrum Schauer (Solanaceae) spontaneizzato nella piana di Palermo (Sicilia nord-occidentale) |
Articolo in rivista |
Vai |
2011 |
Soil carbon dynamics during secondary succession in a semi-arid Mediterranean environment |
Articolo in rivista |
Vai |
2011 |
Chamaerops humilis L.: variabilità ed ecologia delle popolazioni naturali in Sicilia. Seconda parte. |
Articolo in rivista |
Vai |
2011 |
Beavan C., 2010 - Un anno a impatto zero. Cairo Editore |
Recensione in rivista |
Vai |
2011 |
I vertebrati della collezione A. Vencherutti. Museo naturalistico F. Minà Palumbo di Castelbuono. |
Monografia |
Vai |
2011 |
Soil carbon in Mediterranean ecosystems and related management problems |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2011 |
The role of native flower visitors in pollinating Opuntia ficus-indica (L.) Mill.,
naturalized in Sicily |
Articolo in rivista |
Vai |
2011 |
Sultana J., Borg J.J., Gauci C. & Falzon V., (con la coll. di Cachia D., Coleiro C., Galea R. & Gauci M.) 2011. The Breeding Birds of Malta. BirdLife Malta, 380 pp., € 33 |
Recensione in rivista |
Vai |
2011 |
The agricultural heritage of Lampedusa (Pelagie Archipelago, South Italy) and its key role for cultivar and wildlife conservation |
Articolo in rivista |
Vai |
2011 |
Grassland fire effect on soil organic carbon reservoirs in semiarid environment. |
Proceedings |
Vai |
2011 |
Soil carbon accumulation after agricultural abandonment. A Mediterranean case study. |
Proceedings |
Vai |
2011 |
1200-yr high-resolution terrestrial climate archive from the middle of the Mediterranean: The sedimentary record from Lake “Specchio di Venere” on Pantelleria Island, Italy. |
Proceedings |
Vai |
2011 |
Conservazione della biodiversità e tutela dei valori eco sistemici nelle piccole isole circumsiciliane. |
Proceedings |
Vai |
2011 |
I fattori di rischio per la biodiversità forestale in Sicilia: il caso studio del cerro di Gussone |
Articolo in rivista |
Vai |
2011 |
I rimboschimenti delle dune |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2010 |
Longhorn beetles of the Ficuzza woods (W Sicily, Italy) and their relationship with plant diversity (Coleoptera, Cerambycidae |
Articolo in rivista |
Vai |
2010 |
Tempi e modi di un’invasione incontrastata: Pennisetum setaceum (Forssk.) Chiov. (Poaceae) in Sicilia. |
Articolo in rivista |
Vai |
2010 |
Soil carbon and soil physical properties under land use change in a
protected area of Sicily |
Altro |
Vai |
2010 |
Cacciatori di piante |
Recensione in rivista |
Vai |
2010 |
Elogio delle vagabonde. Erbe, arbusti e fiori alla conquista del mondo. |
Recensione in rivista |
Vai |
2010 |
The decline of ground-nesting birds in the agrarian landscape of Italy |
Articolo in rivista |
Vai |
2010 |
Bird conservation and agriculture. |
Recensione in rivista |
Vai |
2010 |
Biodiversità: manuale per l’uso. Illustrato con 100 foto di Toni Puma. |
Recensione in rivista |
Vai |
2010 |
I cumuli di pietre denominati “Chirchiari” in Sicilia, tra ecologia e storia. |
Articolo in rivista |
Vai |
2010 |
The Viticulture of Lampedusa, a heritage which is disappearing before being known. |
Proceedings |
Vai |
2010 |
On the Rock Partridge in the painting “Saint Jerome in the study” by Antonello da Messina. |
Articolo in rivista |
Vai |
2010 |
I cinghiali (Sus scrofa L.) come fattore di potenziale decremento della palma nana (Chamaerops humilis L.) |
Articolo in rivista |
Vai |
2009 |
Il Tetrops starkii chevrolat, 1859 in Sicilia (Coleoptera Cerambycidae) |
Articolo in rivista |
Vai |
2009 |
Il virus del benessere. Ambiente, salute, sviluppo nell’Italia repubblicana. |
Recensione in rivista |
Vai |
2009 |
Holocene environmental and climatic changes at Gorgo Basso, a coastal lake in southern Sicily, Italy |
Articolo in rivista |
Vai |
2009 |
Il paesaggio agrario della biodiversità/Agricultural landscape of biodiversity |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2009 |
BIOLOGY OF THE WREN, TROGLODYTES TROGLODYTES,
IN A MEDITERRANEAN INSULAR AGROECOSYSTEM |
Articolo in rivista |
Vai |
2009 |
Tra le onde di un mare asciutto – Un mare di frumento. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2009 |
Alcune precisazione su fonti energetiche alternative e biomasse. |
Articolo in rivista |
Vai |
2009 |
Rimboschimenti e lotta alla desertificazione In Italia |
Monografia |
Vai |
2009 |
La Conca d’oro: trasformazione di un paesaggio agrario e riflessi sulla sostenibilità. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2009 |
Umanesimo della pietra. I terrazzamenti delle isole del Canale di Sicilia: Tra calcare e vulcanico. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2009 |
Umanesimo della pietra. Gli Iblei: terramenti e arboricoltura. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2009 |
Il Piano di Gestione della Riserva Naturale Integrale “Grotta Conza” (Palermo) |
Articolo in rivista |
Vai |
2009 |
LA DIRETTIVA 92/43/CEE ED IL PATRIMONIO AGRO-FORESTALE, PRE-FORESTALE E FORESTALE SICILIANO: ALCUNE NOTE CRITICHE |
Articolo in rivista |
Vai |
2009 |
I cambiamenti d'uso del suolo nella Conca d'Oro dal “secolo degli agrumi” a oggi. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2009 |
Mid -and late- Holocene Vegetation and fire history at Biviere di Gela, a coastal lake in southern Sicily, Italy |
Articolo in rivista |
Vai |
2009 |
Dalle stelle alle stalle il paesaggio dei pascoli - … Non solo prati per pascolare. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2009 |
La selvicoltura in Sicilia: problemi e prospettive |
Proceedings |
Vai |
2009 |
La biodiversità delle formazioni naturali e seminaturali in Sicilia: cambiamenti e ipotesi di gestione |
Proceedings |
Vai |
2009 |
Sistemi di tariffe di cubatura per le fustaie di pino d'Aleppo, pino laricio e pino domestico della Sicilia |
Articolo in rivista |
Vai |
2009 |
Umanesimo della pietra/Humanism of the stone |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2009 |
Il paesaggio agrario della biodiversità. - Rinaturalizzazione a Pantelleria. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2009 |
Umanesimo della pietra. Le isole Eolie. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Note sulla presenza storica dei grossi mammiferi in Sicilia. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
I nomi dialettali dei mammiferi in Sicilia. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Effetto di differenti sistemi di impianto sulo sviluppo e produttività del noce da legno in Sicilia |
Proceedings |
Vai |
2008 |
Individuazione di aree ecologicamente omogenee e di un sistema di aree a priorità di intervento per l’ampliamento della superficie forestale in Sicilia |
Articolo in rivista |
Vai |
2008 |
Miseria dello sviluppo |
Recensione in rivista |
Vai |
2008 |
Anfibi e Rettili siciliani: tra storia, leggenda e folklore |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Produttività di impianti di noce da legno realizzati in Sicilia. |
Proceedings |
Vai |
2008 |
In difesa della biodiversità. Di Massa B. Alberto Perdisa Editore |
Recensione in rivista |
Vai |
2008 |
I nomi dialettali degli uccelli in Sicilia. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Elementi di selvicoltura mediterranea. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
I nomi dialettali dei vertebrati in Sicilia. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Il sito di "Castello della Pietra"e"Riserva Zangara"(Castelvetrano, Sicilia sud-occidentale):indagine multidisciplinare e proposte di tutela. |
Articolo in rivista |
Vai |
2008 |
Le specie vegetali aliene in alcuni SIC siciliani: analisi del grado di invasività e misure di controllo. |
Proceedings |
Vai |
2008 |
Holocene interactions between climate, vegetation, land-use and the fire regime in coastal Southern Sicily: evidences from new sedimentary records |
Proceedings |
Vai |
2008 |
Structural analysis of woody species in Mediterranean old fields. |
Articolo in rivista |
Vai |
2008 |
An analysis of carbon storage protected areas with relation to agroforestry management and biodiversity |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Lucertola maltese Podarcis filfolensis (Bedriaga, 1876). |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
I nomi dialettali degli anfibi e dei rettili in Sicilia. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Distribuzione pregressa ed estinzione della Foca monaca (Monachus monachus) in Sicilia (Carnivora Phocidae) |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Status ed andamento delle specie d'uccelli nidificanti in Sicilia |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2007 |
Riserva Naturale Integrale “Grotta di Santa Ninfa” |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2007 |
La qualità del sughero: metodologie di valutazione e norme tecniche per il sughero grezzo e per i prodotti derivati. |
Articolo in rivista |
Vai |
2007 |
Forestry, pasture, agriculture and fauna correlated to recent changes in Sicily. |
Articolo in rivista |
Vai |
2007 |
L’agricoltura della Conca d’oro: funzioni e iniziative per la tutela e valorizzazione. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2007 |
Il paesaggio della Conca d’Oro |
Articolo in rivista |
Vai |
2007 |
(Recensione) – Dalla caverna alla casa ecologica. Storia del comfort e dell'energia. Di Butera F. Edizioni Ambiente |
Recensione in rivista |
Vai |
2007 |
Analisi del dinamismo della vegetazione in un'area di saggio permanente negli ex-pascoli dell'isola di Lampedusa (Canale di Sicilia |
Proceedings |
Vai |
2007 |
Foreste siciliane e rinaturalizzazione dell'isola di Pantelleria |
Articolo in rivista |
Vai |
2007 |
(Recensione) – Il nuovo giardino ecologico. Un approccio territoriale. Di Buczacki S. Franco Muzzio Editore |
Articolo in rivista |
Vai |
2007 |
Immagini dell'arboricoltura siciliana. Cinquant'anni ed oltre di attività di ricerca sulle colture arboree in Sicilia |
Curatela |
Vai |
2007 |
L'ambiente e il territorio |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2007 |
La riduzione delle emissioni e il ruolo degli ecosistemi terrestri |
Articolo in rivista |
Vai |
2007 |
The role of traditional Erica arborea L. management practices in maintaining northeastern Sicily’s cultural landscape |
Articolo in rivista |
Vai |
2007 |
(Recensione )– Il giardino naturale. Di Robinson W. Franco Muzzio Editore |
Recensione in rivista |
Vai |
2007 |
Variazione degli stock di carbonio del suolo in seguito ai processi di abbandono dei coltivi: il caso studio dell’isola di Pantelleria (TP) |
Articolo in rivista |
Vai |
2007 |
Le siepi e la biodiversità dei sistemi agrari e agroforestali. |
Articolo in rivista |
Vai |
2007 |
(Recensione) - La terra è finita. Breve storia dell'ambiente. Di Bevilacqua P., Edizioni Laterza |
Articolo in rivista |
Vai |
2007 |
Produzione e utilizzazione delle biomasse dei rimboschimenti in Sicilia |
Articolo in rivista |
Vai |
2007 |
Potenzialità economiche della sughericoltura. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2007 |
Analysis of carbon storage in agricultural and forestry protected areas and relation with management system. |
Proceedings |
Vai |
2007 |
Le formazioni preforestali e i processi di successione secondaria in atto nei coltivi abbandonati della Sicilia. |
Proceedings |
Vai |
2007 |
Paesaggi degli agrumi in Italia: una ricerca |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2006 |
Agronomi e agronomia tra passato e presente |
Articolo in rivista |
Vai |
2006 |
The Indigenous Germplasm of Chetnut (Castanea sativa Mill)in the Etna area: ecophysiological aspects and morphological traits of the fruits |
Articolo in rivista |
Vai |
2006 |
Programmazione Sviluppo Rurale 2007-2013 - Piano Strategico Nazionale. Documento tematico del Gruppo di lavoro “Paesaggio” |
Articolo in rivista |
Vai |
2006 |
Prime valutazioni delle caratteristiche tecnologiche del legno di castagno siciliano |
Proceedings |
Vai |
2006 |
Recovery and valorisation of an historical fruit orchard: the Kolymbetra in the Temple Valley of Agrigento. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2006 |
Il bosco alleato del clima |
Articolo in rivista |
Vai |
2006 |
Caratteristiche dei frutti di una popolazione di castagno (Castanea sativa Mill)autoctona dell'Etna |
Articolo in rivista |
Vai |
2006 |
The cessation of utilization of Erica arborea: an example of cancellation of a cultural landscape and its naturalistic value |
Proceedings |
Vai |
2006 |
I boschi in Sicilia: paesaggio, biodiversità, cultura materiale |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2006 |
La cancellazione della cultura agronomica nella Conca d’Oro |
Articolo in rivista |
Vai |
2005 |
Land cover change in the Nature Reserve Sughereta di Niscemi (SE Sicily) in the 20th century |
Proceedings |
Vai |
2005 |
Metodologia per lo studio delle successioni secondarie in ex-coltivi terrazzati: il caso studio di Pantelleria (Canale di Sicilia) |
Articolo in rivista |
Vai |
2005 |
Metodologia per lo studio delle successioni secondarie in ex coltivi terrazzati: il caso di studio delle terrazze di Pantelleria (Canale di Sicilia |
Articolo in rivista |
Vai |
2005 |
Paesaggio culturale dei sistemi tradizionali: l'olivo in Italia |
Articolo in rivista |
Vai |
2005 |
The importance of Sicilian phanerophytes as wild relatives of crop woody plants |
Proceedings |
Vai |
2005 |
Tra utilità e bellezza:il giardino di agrumi della Kolymbetra nella Valle dei Templi |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2005 |
The indigenous germplasm of chestnut (Castanea sativa Mill.) in Sicily: ecophysiological aspects and variability of fruits traits |
Proceedings |
Vai |
2005 |
I paesaggi dell’arboricoltura da frutto tradizionale: complessità sistemica e multifunzionalità. |
Proceedings |
Vai |
2005 |
Sistemi agrari |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2005 |
Un contributo alla conservazione della biodiversità in Sicilia |
Articolo in rivista |
Vai |
2005 |
La dinamica degli incendi in un comprensorio boscato mediterraneo (Sicilia Nord-occidentale) e l’effetto degli interventi selvicolturali sui soprassuoli a pino d’Aleppo e domestico percorsi da incendio |
Proceedings |
Vai |
2005 |
Country report – Italy |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2005 |
Protected forest areas in Europe – analysis and harmonisation: Country Report Italy. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2005 |
Il ruolo della macchia mediterranea nello stoccaggio del carbonio atmosferico |
Articolo in rivista |
Vai |
2005 |
La tecnica di innesto delle radici nell’olivo: tecnica per la costituzione dei sistemi agroforestali olivicoli |
Proceedings |
Vai |
2005 |
Lo status della castanicoltura da legno e possibili interventi per la salvaguardia: il caso studio dell’Etna |
Proceedings |
Vai |
2005 |
Caratteristiche dei frutti di una popolazione di castagno (Castanea sativa Mill.) autoctona dell'Etna |
Proceedings |
Vai |
2005 |
The Sicilian phanerophytes: still a noteworthy patrimony, soon a lost resource? IUFRO Conference “Monitoring and indicators of forest biodiversity in Europe - from ideas to operationality” 12 - 15 November 2003, Firenze |
Proceedings |
Vai |
2005 |
Prime valutazioni delle caratteristiche tecnologiche del legno di castagno siciliano |
Proceedings |
Vai |
2004 |
The effect of grazing in Forests: the case study of Ficuzza (W Sicily) |
Proceedings |
Vai |
2004 |
Le leguminose arbustive della macchia mediterranea per la rinaturalizzazione delle discariche |
Articolo in rivista |
Vai |
2004 |
Dalla parte del paesaggio. In “Speciale eolico” |
Articolo in rivista |
Vai |
2004 |
Monument trees as witnesses of local potential vegetation and landscape evolution |
Proceedings |
Vai |
2004 |
Metodologie per una tutela e valorizzazione dei sistemi agroforestali delle aree protette in Sicilia |
Proceedings |
Vai |
2004 |
Ecologia e agricoltura nel parco della Favorita |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2004 |
Limiti e prospettive dell'arboricoltura da legno in Sicilia |
Proceedings |
Vai |
2004 |
Gli impatti degli impianti eolici sulla componente biotica e le misure di mitigazione |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2004 |
Recent changes in forest management policies and their consequences on silvopastoral practices: the study case of Ficuzza Forest (W Sicily; Italy |
Proceedings |
Vai |
2004 |
Introduzione all’edizione italiana |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2004 |
L’impiego della ginestra di Spagna (Spartium Junceum L.) in interventi di forestazione di aree marginali: il caso studio dei Monti Sicani (AG) |
Articolo in rivista |
Vai |
2004 |
Il ruolo delle aree protette siciliane nella conservazione del patrimonio delle specie legnose d’interesse forestale ed agrario |
Articolo in rivista |
Vai |
2004 |
La rete ecologica siciliana: valore naturalistico delle aree protette e dei siti NATURA 2000 e indicazioni per una gestione sostenibile. |
Articolo in rivista |
Vai |
1999 |
Chestnut woods on madonie mountains (Sicily, Italy): Reasons for abandonment and possibilities of recovery |
Articolo in rivista |
Vai |
1996 |
Hot dips and high temperature conditioning to improve shelf quality of late-crop cactus pear fruit (Opuntia ficus-indica L. Mill.) |
Articolo in rivista |
Vai |