2024 |
Rereading Peire Vidal's "Baron, de mon dan covit" (BEdT 364.7) |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2024 |
Il doppio mestiere di Giacomo da Lentini |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2024 |
La musica nei manoscritti letterari in antico occitano |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2024 |
Costanzo Di Girolamo (1948-2022) |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
Le 'chansons pieuses' con musica del frammento Antoniano (pd) |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2023 |
La musica della poesia. Il suono e il senso nella lirica europea (1100-1600) |
Curatela |
Vai |
2023 |
Prestigio e popolarità nella tradizione dei trovatori |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2023 |
Lettera di donna con 'canzuna' tra le carte del notaio de Marchisio (1526) |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
Introduzione e Nota bibliografica |
Prefazione/Postfazione |
Vai |
2021 |
Recensione di Chansons de toile. Canzoni lirico-narrative in figura di donna, a cura di Lorenzo Mainini, Roma, Viella, 2019 |
Recensione in rivista |
Vai |
2021 |
Fra testo e musica: l’opposizione 'gai' / 'greu' nella canzone dei trovatori |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2021 |
Sui planctus del Mistero di sant'Agnese: un altro modello trobadorico |
Articolo in rivista |
Vai |
2020 |
Fautes musicales et fautes textuelles dans les lais lyriques transmis par les chansonniers du Roi (M) et de Noailles (T) |
Articolo in rivista |
Vai |
2020 |
Un nuovo manoscritto di canzoni siciliane con ottave inedite attribuite ad Antonio Veneziano |
Articolo in rivista |
Vai |
2020 |
La dimensione musicale dei trovatori |
Articolo in rivista |
Vai |
2019 |
Edizione diplomatica del canzoniere occitano G (Milano, Biblioteca Ambrosiana, R 71 sup.) |
Altro |
Vai |
2019 |
Recensione di A. Decaria, C. Lagomarsini (edd.), I confini della lirica. Tempi, luoghi, tradizione della poesia romanza (Firenze 2017) |
Recensione in rivista |
Vai |
2019 |
"Leggere le pitture come fossero un libro". L’interprétation du plafond peint de Manfredi Chiaramonte entre philologie et histoire |
Articolo in rivista |
Vai |
2019 |
Edizione interpretativa del canzoniere occitano G (Milano, Biblioteca Ambrosiana, R 71 sup.) |
Altro |
Vai |
2019 |
Chi scrive cosa? Dinamiche autoriali e processi di trasmissione nella monodia dei trovatori e nella polifonia del Rinascimento |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2019 |
Motto “Grant Mersi” nel soffitto dipinto dello Steri di Palermo |
Altro |
Vai |
2018 |
L’alba in forma di romanza: sul tipo strofico e musicale di 'Reis glorios' (BdT 242,64) |
Articolo in rivista |
Vai |
2018 |
Musica prior: sul rapporto fra testo e musica nei lais lirici galloromanzi (e sulla loro prassi editoriale) |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2018 |
Recensione di Caterina Menichetti, Il canzoniere provenzale E (Paris, BNF, fr. 1749), prefazione di Pietro G. Beltrami, Strasbourg, ELiPhi, 2015 (Travaux de Linguistique Romane, coll. Philologie et édition de textes), pp. XVI+517 |
Recensione in rivista |
Vai |
2018 |
Preambolo |
Articolo in rivista |
Vai |
2018 |
Le melodie perdute di Guglielmo IX |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2017 |
Un problema di critica testuale nel 'Versus Sancte Marie' limosino (BnF lat. 1139, c. 49r-50r) |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2017 |
Recensione di Susanne Friede/Michael Schwarze (ed.), Autorschaft und Autorität in den romanischen Literaturen des Mittelalters, Berlin (De Gruyter) 2015, 300 p. (Beihefte zur Zeitschrift für
romanische Philologie 390) |
Recensione in rivista |
Vai |
2017 |
Transmission et interprétation. À propos des mélodies des troubadours |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2017 |
Ecouter Bernart de Ventadorn. Lecture de quatre unica musicaux: BdT 70.42 (X), 24 (W), 17 (G) et 25 (R) |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2016 |
Canzuni su una Lanza nel ‘libro’ di AntonIo VenezIano |
Articolo in rivista |
Vai |
2016 |
La dimension musicale des textes des troubadours |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2015 |
Recensione di Margherita Lecco, Le Meraviglie di Rigomer (Les Merveilles de Rigomer). Tradizione manoscritta e tradizione narrativa (Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2013) |
Recensione in rivista |
Vai |
2015 |
Il rigo musicale in fondo alla 'Bataille d'Annezin' e i dispositivi di chiusura della lassa epica |
Articolo in rivista |
Vai |
2015 |
Entre théorie et pratique en ecdotique galloromane |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2015 |
Su una ‘traccia’ musicale epica poco nota ai filologi romanzi (British Library, Royal 20 A XVII, c. 177r) |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2014 |
Esecuzioni musicali di dodici canti di crociata francesi (RS 6, 21, 140, 679, 1125, 1126, 1152, 1548a, 1576, 1887) e occitani (PC 248.48 e 392.3) |
Altro |
Vai |
2014 |
Recensione di M. Grimaldi, Allegoria in versi. Un'idea della poesia dei trovatori (Bologna 2012) |
Recensione in rivista |
Vai |
2012 |
Descrizione del ms. PR10 |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2012 |
Recensione di J. Haines, Medieval Song in Romance Languages (Cambridge 2010) |
Recensione in rivista |
Vai |
2012 |
Le coté musical d'Arnaut Daniel: remarques sur les structures strophiques de ses chansons |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2012 |
Daude de Pradas (?), Belha m'es la votz autana (BdT 124.5) |
Articolo in rivista |
Vai |
2012 |
Un'ipotesi sul 'son poitevin' |
Articolo in rivista |
Vai |
2012 |
Recensione di R. Mullally, The Carole. A Study of a Medieval Dance (Farnham-Burlington 2011) |
Recensione in rivista |
Vai |
2011 |
Recensione R. Manetti, Flamenca. Romanzo occitano del XIII secolo (Modena 2008) |
Recensione in rivista |
Vai |
2011 |
Marmamamar. Sul soffitto dipinto dello Steri |
Articolo in rivista |
Vai |
2011 |
Recensione di R. Harvey, L. Paterson et alii (edd.), The Troubadour Tensos and Partimens. A Critical Edition, 3 voll. (Woodbridge 2010) |
Recensione in rivista |
Vai |
2011 |
L'activité musicale de Gaucelm Faidit (avec une analyse de la chanson 167.56) |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2010 |
'Cantus divisio' e partizioni sintattiche nella canzone decasillabica dei trovatori |
Articolo in rivista |
Vai |
2010 |
À propos du 'son desviat' de Marcabru (BdT 293.5) |
Articolo in rivista |
Vai |
2009 |
Recensione di J. Härmä, E. Suomela-Härmä, O. Välikangas (edd.), L’art de la philologie. Mélanges en l’honneur de Leena Löfstedt (Helsinki 2007) |
Recensione in rivista |
Vai |
2009 |
Implicazioni musicali in Peire d'Alvernhe: sul vers autunnale 323.15 |
Proceedings |
Vai |
2009 |
La voix de Marcabru: écarts tonaux et clausules mélodiques dans le 'vers del lavador' (BdT 293.35) |
Proceedings |
Vai |
2008 |
Garin lo Brun, Nueyt e iorn suy en pessamen (163.1) |
Articolo in rivista |
Vai |
2008 |
Curatela delle "Opere citate e Edizioni di riferimento"; note biografiche su Tommaso di Sasso, Guido delle Colonne, Re Giovanni, Rinaldo d’Aquino, Arrigo Testa, Piero della Vigna, Stefano Protonotaro, Federico II, Ruggerone da Palermo, Cielo d’Alcamo, Giacomino Pugliese, Ruggeri Apugliese, Re Enzo e Percivalle Doria in Poeti della Scuola siciliana, edizione promossa dal Centro di studi filologici e linguistici siciliani, II. Poeti della corte di Federico II, edizione critica con commento diretta da Costanzo Di Girolamo, Mondadori, Milano 2008 (I meridiani), risp. pp. CXXXV-CCX; 24, 54, 109-10, 137-38, 234, 263-64, 326, 437-38, 496, 514, 558, 644, 715-16, 750-51 |
Altro |
Vai |
2008 |
Recensione di "La traduzione della letteratura italiana in Spagna (1300-1939). Traduzione e tradizione del testo. Dalla filologia all’informatica", Atti del Primo Convegno Internazionale (Universitat de Barcelona, 13-16 aprile 2005), a cura di M. de las Nieves Muñiz Muñiz (Barcelona 2007) |
Recensione in rivista |
Vai |
2008 |
Canzoni 'date in moglie' a sirventesi nella vida II di Bertran de Born |
Articolo in rivista |
Vai |
2008 |
Autour du cliché roman de la voix haute et claire |
Articolo in rivista |
Vai |
2007 |
Tradizione manoscritta e tradizione scientifica: su alcuni editori americani di testi francesi medievali |
Proceedings |
Vai |
2007 |
Tradizione e ricezione musicale dei più antichi testi lirici italiani: a proposito di un libro recente |
Articolo in rivista |
Vai |
2006 |
Recensione di M. Mancini, "Lo spirito della Provenza. Da Guglielmo IX a Pound" (Roma 2004) |
Altro |
Vai |
2006 |
Cecco Angiolieri (ca. 1260-1313) |
Altro |
Vai |
2006 |
Sandro Penna (1906-1977) |
Altro |
Vai |
2006 |
Giacomino Pugliese (fl. 1220-1240) |
Altro |
Vai |
2006 |
Filologia per codici: il caso di G |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2006 |
Giacomo da Lentini (fl. 1220-1242) |
Altro |
Vai |
2005 |
Ecdotica Galloromanza negli Stati Uniti d'America - Ser. IX, Vol. XiX, Fasc. 4 |
Monografia |
Vai |
2005 |
Premessa e note relative agli otto testi di Marcabru (293) editi da Aurelio Roncaglia; esecuzioni delle quattro melodie del trovatore |
Altro |
Vai |
2004 |
Premessa e schede relative ai componimenti di Rigaut de Berbezilh (421); esecuzioni delle quattro melodie del trovatore |
Altro |
Vai |
2004 |
Recensione di D. Billy, P. Canettieri, C. Pulsoni, A. Rossell, "La lirica galego-portoghese. Saggi di metrica e musica comparata" (Roma 2003) |
Articolo in rivista |
Vai |
2004 |
Il canzoniere occitano G (Ambrosiano R 71 sup.) |
Monografia |
Vai |
2004 |
"Intavulare". Tavole di canzonieri romanzi (serie coordinata da A. Ferrari), I. Canzonieri provenzali, 6. Milano, Biblioteca Ambrosiana, G (R 71 sup.) |
Monografia |
Vai |
2004 |
Schede relative ai componimenti 31.1, 52.3, 69.1, 149.1, 192.2a, 215.1, 238.1a, 289.1, 289.1a, 289.2, 289.3, 458.1, 461.34, 461.76a, 461.128 e 461.194 |
Altro |
Vai |
2004 |
Per l'interpretazione del canzoniere musicale ambrosiano |
Proceedings |
Vai |