| Il Canzoniere del Trovatore Bernart d’Auriac Ms.C 1149-1152 |
2023 |
ITALIANISTICA |
| Maria di Francia e i suoi Lais: personaggi femminili e pubblico |
2022 |
ITALIANISTICA |
| ECHI TROBADORICI NEL REGNO DI SICILIA, IL RUOLO DI GIACOMO DA LENTINI E DEI POETI FEDERICIANI |
2022 |
ITALIANISTICA |
| Il trovatore Raimon Jordan nel canzoniere C |
2022 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| L'IDEOLOGIA DI CROCIATA NELLA CHANSON DE ROLAND |
2021 |
LETTERE MODERNE |
| Il concetto di fin'amor nei trovatori: tra analogie e differenze. |
2020 |
ITALIANISTICA |
| Chrétien de Troyes e il suo romanzo Erec et Enide |
2019 |
LETTERE |
| CULTI, RITUALI, SCONGIURI E FORMULE MAGICHE NEL MEDIOEVO. PER UN'ANALISI FILOLOGICA E ANTROPOLOGICA. |
2019 |
ITALIANISTICA |
| La lirica trobadorica in Italia |
2019 |
ITALIANISTICA |
| Trovatrici e canzoni di donna: il discorso poetico al femminile nel medioevo romanzo |
2018 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Il Graal nei testi romanzi medievali |
2018 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Palazzo Chiaromonte Steri: interpretazione e fonti del trave alessandrino |
2018 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| La canzone di donna nella Romania medievale. |
2018 |
ITALIANISTICA |
| La lirica trobadorica: poesia e società |
2017 |
LETTERE |
| "Si con li funs passe les vanz". Le figure femminili nel 'Lancelot' di Chrétien de Troyes |
2017 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| La lirica dei trovatori |
2017 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Un confronto tra il 'Tristano' di Thomas e quello di Béroul |
2017 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| «Oëz ke dit Marie»: una lettura dei lais di Lanval e Chievrefoil |
2017 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Il romanzo di Perceval di Chrétien de Troyes e la sua tradizione manoscritta |
2017 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| I romanzi di Gautier d'Arras (sec. XII): Eracle e Ille et Galeron |
2017 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Il cavaliere della carretta (Lancillotto) |
2017 |
LETTERE |
| Uno studio sul lai lyrique du Chèvrefeuille |
2016 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Ymage e Joi d'amor. Il mito di Narciso nella letteratura francese medievale |
2016 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| L'epica romanza |
2016 |
LETTERE |
| Il romanzo di Tristano di Thomas |
2015 |
LETTERE |
| Il Roman d'Eneas fra tradizione e innovazione |
2015 |
LETTERE |
| Relazione della monografia di G. Palumbo, "La Chanson de Roland in Italia nel Medioevo", Salerno editrice, Roma 2013 |
2013 |
LETTERE |
| Cantar de mio Cid: questioni filologiche |
2013 |
LETTERE |
| Rolando a Roncisvalle fra storia ed epopea. Dagli annali carolingi ai testi epici galloromanzi |
2013 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
| Traduzione-ricreazione: A vos, midontç e Madonna, dir vo voglio |
2013 |
LETTERE MODERNE |
| Fenomeni evolutivi nel passaggio dal latino al castigliano medievale. |
2012 |
LINGUE E CULTURE MODERNE |
| Rinaldo D'Aquino, rimatore della Scuola Siciliana |
2011 |
LETTERE MODERNE |
| Le hargat mozarabiche:stato dell'arte e edizioni a confronto |
2011 |
LETTERE MODERNE |
| La dousa votz ai auzida:una canzone del trovatore Bernart de Ventadorn (fl. 1140-1180) |
2009 |
LETTERE MODERNE |
| Le razos de trobar di Raimon Vidal |
2008 |
LETTERE MODERNE |
| La metrica del più antico trovatore, Guglielmo IX d'Aquitania (1071-1126). |
2007 |
LETTERE MODERNE |
| Latino"circa romancum" e "scripta latina rustica": Un tentativo di sintesi. |
2007 |
LETTERE MODERNE |