Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

In evidenza

RICERCA/Sulla rivista “Nature Communications” studio Unipa

RICERCA/Sulla rivista “Nature Communications” studio Unipa

6-dic-2013

La prestigiosa rivista scientifica ”Nature Communications” ha pubblicato nel numero del 29 novembre 2013 un articolo a firma di Giuseppe Compagno e Rosario Lo Franco, fisici teorici del  Dipartimento di Fisica e Chimica dell’Ateneo di Palermo. Questo lavoro è il risultato di una collaborazione internazionale fra fisici teorici e sperimentali.

RICERCA/Studio Gruppo Endocrinologia sulla rivista JCEM

RICERCA/Studio Gruppo Endocrinologia sulla rivista JCEM

5-dic-2013

Il gruppo di ricerca di Endocrinologia diretto da Carla Giordano, ha condotto uno studio, pubblicato recentemente sulla prestigiosa rivista JCEM (organo ufficiale della Società Americana di Endocrinologia), che fa definitivamente chiarezza sull’aumento della prevalenza di Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS) nelle donne con diabete mellito tipo 1 rispetto alla popolazione generale.

RICERCA/Studio Gruppo Endocrinologia sulla rivista JCEM

RICERCA/Studio Gruppo Endocrinologia sulla rivista JCEM

5-dic-2013

Il gruppo di ricerca di Endocrinologia diretto da Carla Giordano, ha condotto uno studio, pubblicato recentemente sulla prestigiosa rivista JCEM (organo ufficiale della Società Americana di Endocrinologia), che fa definitivamente chiarezza sull’aumento della prevalenza di Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS) nelle donne con diabete mellito tipo 1 rispetto alla popolazione generale.

CAMPUS/Più controlli e sicurezza grazie all’associazione dei Carabinieri

CAMPUS/Più controlli e sicurezza grazie all’associazione dei Carabinieri

28-nov-2013

Più controlli e sicurezza nella Cittadella universitaria grazie all’associazione dei Carabinieri Da oggi maggiori controlli e sicurezza al Campus universitario grazie ad un accordo tra l’Università di Palermo, l’Ersu e l’Associazione Nazionale dei Carabinieri. Il protocollo d’intesa mira a migliorare il controllo all’interno della Cittadella universitaria del viale delle Scienze, attualmente gestita dalla Società Fideliter.

CAMPUS/Più controlli e sicurezza grazie all’associazione dei Carabinieri

CAMPUS/Più controlli e sicurezza grazie all’associazione dei Carabinieri

28-nov-2013

Più controlli e sicurezza nella Cittadella universitaria grazie all’associazione dei Carabinieri Da oggi maggiori controlli e sicurezza al Campus universitario grazie ad un accordo tra l’Università di Palermo, l’Ersu e l’Associazione Nazionale dei Carabinieri. Il protocollo d’intesa mira a migliorare il controllo all’interno della Cittadella universitaria del viale delle Scienze, attualmente gestita dalla Società Fideliter.

BANDO/“Lavoro & Sviluppo 4”, tirocini extracurriculari per laureati

BANDO/“Lavoro & Sviluppo 4”, tirocini extracurriculari per laureati

28-nov-2013

L’Università di Palermo, su iniziativa dei Servizi Placement, nell’ambito del progetto “Lavoro & Sviluppo 4” di Italia Lavoro Spa, attiva n. 50 tirocini, di Formazione on the job per un profilo di addetto al Supporto ai Servizi della Didattica e dell’Amministrazione, riservati a laureati per dare la possibilità ai giovani di fare un’esperienza formativa all’interno dell’Ateneo, al fine di agevolare la conoscenza diretta del mondo del lavoro per facilitarne l’inserimento.

BANDO/“Lavoro & Sviluppo 4”, tirocini extracurriculari per laureati

BANDO/“Lavoro & Sviluppo 4”, tirocini extracurriculari per laureati

28-nov-2013

L’Università di Palermo, su iniziativa dei Servizi Placement, nell’ambito del progetto “Lavoro & Sviluppo 4” di Italia Lavoro Spa, attiva n. 50 tirocini, di Formazione on the job per un profilo di addetto al Supporto ai Servizi della Didattica e dell’Amministrazione. I tirocini sono riservati a laureati per dare la possibilità ai giovani di fare un’esperienza formativa all’interno dell’Ateneo, al fine di agevolare la conoscenza diretta del mondo del lavoro per facilitarne l’inserimento.

ELEZIONI/Studenti alle urne per eleggere i rappresentanti nelle Scuole

ELEZIONI/Studenti alle urne per eleggere i rappresentanti nelle Scuole

28-nov-2013

Mercoledì 4 dicembre 2013 si svolgeranno le elezioni per le rappresentanze degli Studenti nelle Scuole; nel Consiglio degli Studenti e nel Consiglio di Amministrazione dell’ERSU. Le votazioni avranno luogo dalle ore 9 alle ore 17 presso i seggi elettorali ubicati nelle Facoltà ed i Poli universitari. Il termine per la presentazione dei rappresentanti di lista è stato prorogato alle ore 11 di lunedì 2 dicembre 2013.

ELEZIONI/Studenti alle urne per eleggere i rappresentanti nelle Scuole

ELEZIONI/Studenti alle urne per eleggere i rappresentanti nelle Scuole

28-nov-2013

Mercoledì 4 dicembre 2013 si svolgeranno le elezioni per le rappresentanze degli Studenti nelle Scuole; nel Consiglio degli Studenti e nel Consiglio di Amministrazione dell’ERSU. Le votazioni avranno luogo dalle ore 9 alle ore 17 presso i seggi elettorali ubicati nelle Facoltà ed i Poli universitari. Il termine per la presentazione dei rappresentanti di lista è stato prorogato alle ore 11 di lunedì 2 dicembre 2013.

EVENTO/Allo Steri si accendono le luci di Chanukkah

EVENTO/Allo Steri si accendono le luci di Chanukkah

26-nov-2013

Dopo 550 anni dalla cacciata degli ebrei in Sicilia e in un luogo come l’ex carcere dei Penitenziati dello Steri, dove per anni in passato la fiamma della vita di molti ebrei siciliani è stata spenta, torna ad accendersi la fiamma della Menorah, il candelabro a sette braccia con la celebrazione della Chanukkah, una festività ebraica, conosciuta anche con il nome di festa delle Luci o festa dei lumi. L’accensione del primo lume avverrà mercoledì 27 novembre 2013 alle ore 17 e proseguirà nei successivi giorni, sino al 3 dicembre 2013.

EVENTO/Allo Steri si accendono le luci di Chanukkah

EVENTO/Allo Steri si accendono le luci di Chanukkah

26-nov-2013

Dopo 550 anni dalla cacciata degli ebrei in Sicilia e in un luogo come l’ex carcere dei Penitenziati dello Steri, dove per anni in passato la fiamma della vita di molti ebrei siciliani è stata spenta, torna ad accendersi la fiamma della Menorah, il candelabro a sette braccia con la celebrazione della Chanukkah, una festività ebraica, conosciuta anche con il nome di festa delle Luci o festa dei lumi. L’accensione del primo lume avverrà mercoledì 27 novembre 2013 alle ore 17 e proseguirà nei successivi giorni, sino al 3 dicembre 2013.

RICERCA/Studio Unipa sui tumori nella rivista Cell Death and Disease

RICERCA/Studio Unipa sui tumori nella rivista Cell Death and Disease

22-nov-2013

I risultati di uno studio sui tumori, condotto dalla professoressa Marianna Lauricella e dai dottori D’Anneo, Carlisi, Di Fiore, Emanuele e Martinez e coordinato dai professori Giovanni Tesoriere e Renza Vento, in collaborazione con colleghi dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia (dottori Guercio, Puleio e Di Bella), sono stati recentemente pubblicati sulla prestigiosa rivista Cell Death and Disease.

RICERCA/Studio Unipa sui tumori nella rivista Cell Death and Disease

RICERCA/Studio Unipa sui tumori nella rivista Cell Death and Disease

22-nov-2013

I risultati di uno studio sui tumori, condotto dalla professoressa Marianna Lauricella e dai dottori D’Anneo, Carlisi, Di Fiore, Emanuele e Martinez e coordinato dai professori Giovanni Tesoriere e Renza Vento, in collaborazione con colleghi dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia (dottori Guercio, Puleio e Di Bella), sono stati recentemente pubblicati sulla prestigiosa rivista Cell Death and Disease.

RICERCA/Premio a ricercatori Unipa del laboratorio di Telecomunicazioni

RICERCA/Premio a ricercatori Unipa del laboratorio di Telecomunicazioni

20-nov-2013

Prestigioso riconoscimento al gruppo di Telecomunicazioni dell'Università di Palermo che ha ottenuto il premio come Best Exhibition alla conferenza ICT 2013 tenutasi a Vilnius (LT). Il premio é stato assegnato a due ricercatori del laboratorio TTI di Telecomunicazioni e Teoria dell'Informazione: Domenico Garlisi e Michele Gucciardo che collaborano con diversi partner europei all'interno del progetto CREW.

RICERCA/Premio a ricercatori Unipa del laboratorio di Telecomunicazioni

RICERCA/Premio a ricercatori Unipa del laboratorio di Telecomunicazioni

20-nov-2013

Prestigioso riconoscimento al gruppo di Telecomunicazioni dell'Università di Palermo che ha ottenuto il premio come Best Exhibition alla conferenza ICT 2013 tenutasi a Vilnius (LT). Il premio é stato assegnato a due ricercatori del laboratorio TTI di Telecomunicazioni e Teoria dell'Informazione: Domenico Garlisi e Michele Gucciardo che collaborano con diversi partner europei all'interno del progetto CREW.

EVENTO/Successo per la VII edizione de "Le Vie dei tesori": 55.000 visitatori in 4 weekend

19-nov-2013

Oltre 52.000 e 700 visitatori nei luoghi aperti per la manifestazione, più di cinquemila partecipanti a incontri ed eventi, un migliaio i “passeggiatori urbani” che hanno conquistato un posto nei trekking d’autore organizzati in città, a fronte di oltre 20 mila richieste. Le Vie dei Tesori 2013, la manifestazione promossa dall’Università di Palermo in collaborazione con le associazioni Perlevie e Amici dei musei siciliani e l'agenzia di comunicazione Feedback, e in partnership con 40 tra istituzioni e associazioni della città, chiude con un boom di interesse e di partecipazione da parte di cittadini. Guarda il video

EVENTO/Successo per la VII edizione de "Le Vie dei tesori": 55.000 visitatori in 4 weekend

19-nov-2013

Oltre 52.000 e 700 visitatori nei luoghi aperti per la manifestazione, più di cinquemila partecipanti a incontri ed eventi, un migliaio i “passeggiatori urbani” che hanno conquistato un posto nei trekking d’autore organizzati in città, a fronte di oltre 20 mila richieste. Le Vie dei Tesori 2013, la manifestazione promossa dall’Università di Palermo in collaborazione con le associazioni Perlevie e Amici dei musei siciliani e l'agenzia di comunicazione Feedback, e in partnership con 40 tra istituzioni e associazioni della città, chiude con un boom di interesse e di partecipazione da parte di cittadini. Guarda il video

STUDENTI/Borse di studio dalla Fondazione Sanpaolo

STUDENTI/Borse di studio dalla Fondazione Sanpaolo

18-nov-2013

Un contributo da 1.500 euro della Fondazione Intesa Sanpaolo onlus per 36 studenti dell’Università di Palermo che, nell’anno accademico 2012/2013, abbiano avuto problemi economici, sociali o di salute. La consegna è avvenuta nella Sala Magna dello Steri, dopo che una commissione valutatrice presieduta dalla docente Anna Maria Pepi (e composta da Sonia Ingoglia e Paola Maggio dell’Ateneo nonché dal consigliere della Fondazione Aniello Auricchio) ha valutato le domande arrivate dagli studenti.

STUDENTI/Borse di studio dalla Fondazione Sanpaolo

STUDENTI/Borse di studio dalla Fondazione Sanpaolo

18-nov-2013

Un contributo da 1.500 euro della Fondazione Intesa Sanpaolo onlus per 36 studenti dell’Università di Palermo che, nell’anno accademico 2012/2013, abbiano avuto problemi economici, sociali o di salute. La consegna è avvenuta nella Sala Magna dello Steri, dopo che una commissione valutatrice presieduta dalla docente Anna Maria Pepi (e composta da Sonia Ingoglia e Paola Maggio dell’Ateneo nonché dal consigliere della Fondazione Aniello Auricchio) ha valutato le domande arrivate dagli studenti.

EVENTO/Conferenza Mondiale “Science for Peace”

EVENTO/Conferenza Mondiale “Science for Peace”

15-nov-2013

L’Università degli Studi di Palermo ospita sul proprio portale i lavori della Conferenza Mondiale “Science for Peace” organizzata dalla “Fondazione Veronesi”. L’evento si svolgerà all’Università Bocconi di Milano dal 15 e 16 novembre 2013. Il rettore Roberto Lagalla e il sindaco Leoluca Orlando hanno fatto pervenire un messaggio di saluto in occasione dell’apertura dei lavori del Convegno Mondiale. La Conferenza viene trasmessa in streaming video in lingua italiana.
Messaggio rettore Lagalla e sindaco Orlando

EVENTO/Conferenza Mondiale “Science for Peace”

EVENTO/Conferenza Mondiale “Science for Peace”

15-nov-2013

L’Università degli Studi di Palermo ospita sul proprio portale i lavori della Conferenza Mondiale “Science for Peace” organizzata dalla “Fondazione Veronesi”. L’evento si svolgerà all’Università Bocconi di Milano dal 15 e 16 novembre 2013. Il rettore Roberto Lagalla e il sindaco Leoluca Orlando hanno fatto pervenire un messaggio di saluto in occasione dell’apertura dei lavori del Convegno Mondiale. La Conferenza viene trasmessa in streaming video in lingua italiana.
Messaggio rettore Lagalla e sindaco Orlando

SELEZIONE/Attività culturali e sociali studentesche A.A. 2013/2014

SELEZIONE/Attività culturali e sociali studentesche A.A. 2013/2014

14-nov-2013

L’Università degli Studi di Palermo apre i termini per concorrere al finanziamento di attività culturali e sociali promosse dagli studenti dell’Ateneo di Palermo, da svolgersi nell’A.A. 2013/2014. L’assegnazione dei finanziamenti è finalizzata alla creazione di occasioni di socializzazione fra studenti dell’Università attraverso iniziative di promozione culturale e sociale che abbiano attinenza con gli interessi e con le esigenze reali degli stessi studenti e dell'Università.

SELEZIONE/Attività culturali e sociali studentesche A.A. 2013/2014

SELEZIONE/Attività culturali e sociali studentesche A.A. 2013/2014

14-nov-2013

L’Università degli Studi di Palermo apre i termini per concorrere al finanziamento di attività culturali e sociali promosse dagli studenti dell’Ateneo di Palermo, da svolgersi nell’A.A. 2013/2014. L’assegnazione dei finanziamenti è finalizzata alla creazione di occasioni di socializzazione fra studenti dell’Università attraverso iniziative di promozione culturale e sociale che abbiano attinenza con gli interessi e con le esigenze reali degli stessi studenti e dell'Università.

LAUREA/Studente down dottore in Scienze e tecnologie arte, moda e spettacolo

LAUREA/Studente down dottore in Scienze e tecnologie arte, moda e spettacolo

12-nov-2013

Con una tesi dal titolo: “L'arte del corallo a Trapani”, Filippo Adamo, 30 anni, un bel ragazzo, amabile e affabile che ha la sindrome di down si laureato in Scienze e tecnologie arte, moda e spettacolo alla facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Palermo con la votazione finale di 108/110. Relatrice della tesi la professoressa Maria Concetta di Natale, correlatrice la professoressa Stefania Terzo.

LAUREA/Studente down dottore in Scienze e tecnologie arte, moda e spettacolo

LAUREA/Studente down dottore in Scienze e tecnologie arte, moda e spettacolo

12-nov-2013

Con una tesi dal titolo: “L'arte del corallo a Trapani”, Filippo Adamo, 30 anni, un bel ragazzo, amabile e affabile che ha la sindrome di down si laureato in Scienze e tecnologie arte, moda e spettacolo alla facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Palermo con la votazione finale di 108/110. Relatrice della tesi la professoressa Maria Concetta di Natale, correlatrice la professoressa Stefania Terzo.

MASTER/Arrivano prestiti d’onore, contratti di apprendistato, stage nelle imprese

7-nov-2013

Per l’anno accademico 2013/2014 gli studenti dell'Ateneo palermitano potranno accedere a due forme di finanziamento e precisamente: per le immatricolazioni, rivolgendosi a Credem raggiungibile attraverso il portale dell'Ateneo, selezionando scegliere Unipa, scegli chi vuoi essere e per gli Studenti dei corsi Erasmus e mobilità internazionale, studenti dei Master e delle scuole di Specializzazione, rivolgendosi a UniCredit per “Prestito Fiduciario ad Honorem”.
Offerta studenti

MASTER/Arrivano prestiti d’onore, contratti di apprendistato, stage nelle imprese

7-nov-2013

Per l’anno accademico 2013/2014 gli studenti dell'Ateneo palermitano potranno accedere a due forme di finanziamento e precisamente: per le immatricolazioni, rivolgendosi a Credem raggiungibile attraverso il portale dell'Ateneo, selezionando scegliere Unipa, scegli chi vuoi essere e per gli Studenti dei corsi Erasmus e mobilità internazionale, studenti dei Master e delle scuole di Specializzazione, rivolgendosi a UniCredit per “Prestito Fiduciario ad Honorem”.
Offerta studenti

STUDENTI/Studiare in Cina con l'Università di Palermo

STUDENTI/Studiare in Cina con l'Università di Palermo

7-nov-2013

Pubblicato il nuovo bando che permetterà a dieci studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia di seguire corsi di lingua cinese presso la Sichuan International Studies University (Sisu) di Chongqing (Cina). Il nuovo bando è stato realizzato grazie agli accordi stipulati già nel 2011 tra l'Università di Palermo, la Scuola di Lingua italiana per Stranieri e la Università Sisu. Il progetto prevede lo scambio periodico di studenti e docenti che trascorrono, rispettivamente, un periodo di studio e di docenza presso l'università ospitante.

STUDENTI/Studiare in Cina con l'Università di Palermo

STUDENTI/Studiare in Cina con l'Università di Palermo

7-nov-2013

Pubblicato il nuovo bando che permetterà a dieci studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia di seguire corsi di lingua cinese presso la Sichuan International Studies University (Sisu) di Chongqing (Cina). Il nuovo bando è stato realizzato grazie agli accordi stipulati già nel 2011 tra l'Università di Palermo, la Scuola di Lingua italiana per Stranieri e la Università Sisu. Il progetto prevede lo scambio periodico di studenti e docenti che trascorrono, rispettivamente, un periodo di studio e di docenza presso l'università ospitante.

BANDO/Dottorato di ricerca nell'Università degli studi di Palermo

BANDO/Dottorato di ricerca nell'Università degli studi di Palermo

4-nov-2013

Pubblicato il bando di concorso per l’ammissione al XXIX Ciclo dei corsi di dottorato di ricerca attivati presso l’Università degli studi di Palermo, per l’Anno Accademico 2013/2014. I posti disponibili sono 227. La domanda dovrà poi essere trasmessa entro le ore 24 del giorno 8 novembre 2013.

Pubblicazioni e citazioni

  • 2.338 Pubblicazioni riviste Q1 dal 2018
  • 1.251 Pubblicazioni riviste fascia A dal 2018
  • 29.171 Citazioni dal 2018

Progetti e finanziamenti

  • 45 Progetti finanziati dall'U.E. dal 2016
  • 124 Progetti finanziati da fondi nazionali dal 2016
  • 44 Progetti finanziati da fondi regionali dal 2016
  • oltre 56 ml di € Finanziamenti da bandi competitivi dal 2016

Brevetti e spin-off

  • 122 Brevetti
  • 31 Spin-off