In occasione della Giornata Mondiale del Libro, si terrà la manifestazione “La Via dei Librai” giunta alla sua seconda edizione, lungo l’asse alto dell’antico Cassaro con un programma fitto di eventi allo scopo di promuovere e valorizzare la cultura del libro e la buona pratica della lettura.
In occasione del centenario della pubblicazione de “L’Ordinamento Giuridico” di Santi Romano domani, sabato 22 aprile, alle 11.30 presso la Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico Sociali (via Maqueda, 172) si terrà la cerimonia di posa del leggio commemorativo nel Largo Cavalieri del Santo Sepolcro antistante l’entrata principale della storica sede universitaria.
L’Università degli Studi di Palermo ospiterà presso il Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi e la Scuola Politecnica la prestigiosa manifestazione automobilistica internazionale Targa Florio 2017.
L’Istituto Gramsci Siciliano e l’Associazione Portella della Ginestra, in collaborazione con la Presidenza dell’Assemblea Regionale Siciliana, la Fondazione Federico II, l’Università degli Studi di Palermo, lo SPI Sicilia e la CGIL Palermo, promuovono un convegno sulla strage di Portella della Ginestra in occasione del 70° anniversario dell'eccidio.
L’Associazione Italiana Formatori (AIF) organizza la XIV Giornata della Formazione in cui sarà coinvolto l’Ateneo di Palermo, che darà il suo contributo al dibattito attraverso le esperienze di tirocinio e tutoraggio in cui è impegnato il Centro Orientamento e Tutorato (COT) per creare una alternanza tra formazione e lavoro.
L’Osservatorio Migrazioni dell’Istituto di Formazione Politica “Pedro Arrupe” presenta il IV Rapporto Migrazioni in Sicilia 2016, per mostrare i risultati della propria ricerca relativamente allo status quo dei flussi migratori e di comunità extracomunitarie nel territorio siciliano.
Il Corso di Laurea in Discipline delle Arti, delle Musiche e dello Spettacolo (DAMS) promuove un Seminario Internazionale sulla Recitazione dal titolo "Decodificazione e interpretazione della declamazione nella prosa e nell’opera /Decoding and Interpreting Declamation in Drama and Opera"
Pubblicato il nuovo Bando Erasmus Plus “Mobilità per Studio” per l’Anno Accademico 2017/2018 che apre le selezioni presso le Università straniere partner dell’Ateneo di Palermo.
Il prof. Jim Davis, visiting professor presso il Corso di Laurea di Discipline delle Arti delle Musiche e dello Spettacolo (DAMS) di UniPa e direttore del Dipartimento di Studi Teatrali dell’Università di Warwick, tiene un ciclo di lezioni dal titolo “Nineteenth Century English Melodrama in Context”.
Lo studente UniPa del Corso di Laurea in Lettere Alessio Arena è il giovane poeta candidato al Premio Nobel per la Letteratura dall’Accademia Collegio de' Nobili di Firenze, l’istituzione culturale che dal 1689 si prodiga per lo studio, la tutela e la diffusione della letteratura e della cultura italiana nel mondo, che lo aveva precedentemente nominato, per meriti artistici e culturali, suo Cavaliere Accademico.
Il Corso di Studi in Discipline delle Arti, Musica e Spettacolo (DAMS) di UniPa organizza una mattinata di presentazione delle proprie attività didattiche rivolta ai docenti e agli studenti delle scuole superiori della Regione Siciliana.
Nell’ambito dell'evento Right To The Future, un Urban Thinkers Campus promosso dalle Nazioni Unite per attivare un dibattito sull’innovazione delle politiche urbane applicando a livello locale i principi della New Urban Agenda, sarà allestita la mostra “Palermo Portraits of the Future”.
Un gruppo di studenti del Dipartimento di Architettura (DARCH) di UniPa, guidati dal prof. Manfredi Leone, presenterà i risultati della propria ricerca in ambito architettonico-paesaggistico nel corso di una rassegna di eventi organizzata a Pistoia, Capitale della Cultura 2017.
L’Università degli Studi di Palermo organizza la tavola rotonda: “Finanziamento e valutazione della ricerca. Esperienze europee a confronto”. La centralità della ricerca nell’ambito delle attività di Ateneo e la consapevolezza dell’importanza strategica del finanziamento della ricerca, di base ed applicata, per lo sviluppo del Paese, saranno le tematiche da cui prenderà avvio il dibattito.
Nell’ambito del progetto del Rotary Club “Area Panormus”, che si propone di approfondire il quadro attuale del sistema di mobilità a Palermo e nella sua area metropolitana, al fine di proporre azioni operative per agevolare la transizione verso un modello di mobilità collettiva e condivisa, si terrà il seminario dal titolo “Mobilità Sostenibile nella Città Metropolitana di Palermo”.
Nell’ambito della Giornata della Biomedicina e delle Neuroscienze, il Rettore Fabrizio Micari ha conferito il “Palermo University Prize” a GiulioTaglialatela, anatomista e neuroscienziato nel campo delle malattie neurodegenerative della University of Texas Medical Branch.
Il Dipartimento di Fisica e Chimica di UniPa organizza “La Settimana del DiFC”, una serie di eventi e seminari divulgativi volti a far conoscere le attività del dipartimento.
In occasione della “4th Conference on translational medicine on pathogenesis and therapy of immune-mediated diseases” medici, ricercatori, scienziati e aziende si incontreranno per confrontarsi sui progressi della medicina traslazionale e la patogenesi di malattie immuno-mediate.
Le moderne biotecnologie sostenibili permettono oggi di ottenere varietà di specie agrarie dotate di miglioramenti produttivi e qualitativi. L’importanza di tali progressi verranno discussi da ricercatori italiani e stranieri durante il convegno dal titolo “Oltre il Transgenico: Nuovi Approcci Sostenibili per una Moderna Agricoltura”.
L’Osservatorio per le Arti Decorative in Italia e UniPa Press, il nuovo soggetto editoriale che cura le pubblicazioni dell’Ateneo, presentano le iniziative frutto della loro collaborazione, in particolare la rivista on line “Oadi - Rivista dell’Osservatorio per le Arti Decorative in Italia” e la collana di e-book “Digitalia”.
Cerimonia di consegna delle pergamene di “Dottore di Ricerca Internazionale in Frutticoltura Mediterranea: doppio titolo in collaborazione con l’Universitat Politècnica de València”.
Le biblioteche UniPa hanno attivato un nuovo sistema per rendere più semplice e veloce agli utenti la restituzione di libri, CD, DVD e altri documenti presi in prestito, attivando dei box e dei punti di raccolta utilizzabili anche al di là dei normali orari di apertura delle strutture e quando la biblioteca di riferimento risulta chiusa.
In occasione del 60° anniversario della fondazione dell’Accademia Italiana della Cucina si terrà il convegno “Dagli Arabi ai Normanni: storia, cultura e gastronomia a Palermo”.
Nell’ambito del ciclo di lezioni “Vedere. Immagini, sguardi, dispositivi” si terrà la lectio magistralis della prof.ssa Anna Maria Guasch, docente di Global Art History and Art Criticism presso l’Università di Barcellona, sul tema “Pensar globalmente, actuar localmente: de la teoria a la obra”.
Il tema dell’inclusione e della valorizzazione delle differenze nel campo della didattica sarà al centro del convegno internazionale dal titolo “Competenze didattiche per una scuola inclusiva”, che per due giornate vedrà a confronto addetti ai lavori e studiosi italiani e stranieri.
Nell’ambito delle attività della Clinica Legale per i Diritti Umani (CLEDU) avrà luogo una giornata di studi sul tema “Migrazioni e Diritti, la Cledu nel panorama delle cliniche legali in Italia”.
In occasione della Presentazione del Il anno del Corso Jean Monnet su “Mobility, Security and the New Media”, si terrà un dibattito dal titolo “Sicurezza e terrorismo, tra paure e minacce”.
In occasione della Giornata internazionale della donna, l’Università di Palermo inaugura la sua partecipazione al ciclo di eventi IntellectualEYEzed, con un incontro dedicato al ruolo centrale che le donne svolgono nelle attività di ricerca e produzione scientifica UniPa.
La Biblioteca digitale di Ateneo è il punto di accesso unico tramite cui l’Università di Palermo offre ai suoi utenti istituzionali (studenti, docenti, ricercatori, dottorandi, etc.) un servizio di incomparabile valore e prestigio a supporto della ricerca e della didattica.
Azione Urgente di Amnesty International in favore del ricercatore iraniano Ahmadreza Djalali, esperto di Medicina dei disastri e assistenza umanitaria presso l’Università del Piemonte Orientale di Novara, che è stato arrestato dai servizi segreti mentre si trovava in Iran.