Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

2099 - LETTERE

News

AVVISO: Assemblea studenti CdS in Lettere - Informazioni e preparazione visita Anvur ottobre 2025

9-mag-2025

Il Coordinatore del CdS, la commissione AQ e i rappresentanti degli studenti del Corso di studio in Lettere invitano tutti gli studenti a partecipare all'assemblea prevista Martedì 13 maggio alle ore 10:00 in Aula Columba edificio 12. Nel corso dell'incontro si daranno informazioni e comunicazioni utili per la preparazione della visita dell'Anvur programmata dal 27 al 31 ottobre 2025.

The Mediterranean Through Chinese Eyes: Transcultural Encounters and Representation in Chinese Sources

29-apr-2025


May 16th-17th, 2025  UNIVERSITY OF PALERMO Botanical Garden, Lanza Conference Room

Screenshot 2025-04-29 132928

 

The international conference The Mediterranean through Chinese Eyes: Transcultural Encounters and Representation in Chinese Sources is the second conference of the MeTChE research project. This event aims to investigate how the Mediterranean has been perceived, represented, and reimagined in Chinese sources across time. Bringing together scholars from diverse disciplines, the conference will explore the construction of a transculturalperception of Mediterranean civilization(s) in Chinese geographical texts and travel diaries. Particular attention will be given to how representations of the sea and distant lands contributed to shaping the image of the “other” in Chinese thought.

Musica in giardino. Concerti all'Orto botanico

11-apr-2025

socialL'evento prevede tre concerti nella cornice dell'Orto Botanico dell'Università di Palermo. Tutti i concerti si svolgeranno nella Sala Lanza alle 18.30. Il primo concerto è in collaborazione con l'Associazione Amici del Teatro Massimo e vede il giovane ma fermato pianista Elia Cecino in programma che comprende musiche di Bach, Ravel, Schumann. Il secondo concerto ha per protagonista l'orchestra di strumenti a plettro del Conservatorio, guidata d Emanuele Buzzi. L'ultimo concerto si inserisce tra gli appuntamenti dedicati al tricentenario della morte del grande compositore palermitano Alessandro Scarlatti, con un programma di musiche vocali e strumentali.

 

 

 

Presentazione del libro "Scherza coi fanti e lascia stare i santi. Giochi proibiti e divertimenti leciti nella Sicilia medievale" di Patrizia Sardina

9-apr-2025

487931000_1114827464018350_435739664988194220_ILARIA GRIPPAUDOIl 12 aprile 2025, alle ore 16:00, Daniela Santoro, Ilaria Grippaudo e Guido Fiorito presenteranno il libro di Patrizia Sardina "Scherza coi fanti e lascia stare i santi. Giochi proibiti e divertimenti leciti nella Sicilia medievale", presso l'Archivio Storico Comunale di Palermo (via Maqueda 157, Palermo). Il volume ripercorre in modo organico la storia dei giochi e degli spettacoli in Sicilia dall’età normanna alla fine del Quattrocento, alla luce della concezione del tempo libero propria dell’età medievale, attraverso fonti documentarie, edite e inedite, cronache, fonti iconografiche e archeologiche. In occasione della presentazione, l'Archivio Storico Comunale esporrà documenti utilizzati e citati dall'autrice nel libro.

Il Mezzogiorno e la rivoluzione 1816-1866

26-mar-2025

1°aprile25_CARLO VERRISeminario con Salvatore Lupo, Alessia Facineroso, Carmine Pinto, Nino Blando, Angelo Ventrone, il 1° aprile 2025 alle 10, in laboratorio informatico ed. 12 viale delle scienze Palermo

Locandina

 

 

 

 

 

 

AVVISO: Laboratorio di tipologia F in Medical Humanities

24-mar-2025

Il 24 aprile 2025 avrà inizio il laboratorio in Medical Humanities promosso dalla collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Umanistiche e il CNR. Il laboratorio di tipologia F (3CFU) si svolgerà il giovedì dalle 12:00 alle 15:00 nell’aula B dell’edificio 12 in viale delle Scienze. Per iscriversi, inviare un'email ai docenti : carmelo.cali@unipa.it; roberta.zagarella@cnr.it.

Programma

Migrazioni e forme di vita

14-mar-2025

locandina Migrare_marzo 2025 2La lezione si inserisce nell'ambito delle attività promosse dal gruppo di ricerca Culture, Educazione, Immaginari del Centro di Ateneo Migrare. Il giorno dell'incontro è il 17 marzo 2025, ore 16.30, presso la Biblioteca interdipartimentale di discipline umanistiche. L'incontro intende promuovere una riflessione condivisa sul fenomeno migratorio come forma possibile di esistenza di vite ai margini a partire dal pensiero letterario

 

 

 

 

 

Oggetto: Calendario dei corsi di lingue straniere

24-feb-2025

Il CLA offre corsi di lingua per tutti gli studenti dell’Ateneo e dei Poli Territoriali, la gran parte dei quali online, per favorire la più ampia frequenza. Il calendario consultabile qui: Calendario dei corsi | Università degli Studi di Palermo, prevede anche alcuni corsi in presenza, che garantiscono a chi frequenta almeno il 75% del monte ore un incentivo di 5 punti nella valutazione del TAL.
Va sottolineato, inoltre, che i corsi sono concepiti a supporto della preparazione al TAL e garantiscono una maggiore percentuale di successo.
I corsi inizieranno a partire dal 3 marzo. Per info contattare il Front Office del CLA 091.23899299 - cla@unipa.it

Lettura dell'Inamoramento de Orlando

19-feb-2025

Palermo, Palazzo Steri, Sala delle Capriate 
6 e 7 maggio 2025 
Il convegno fa parte di una serie di convegni organizzati dal Centro Studi Matteo Maria Boiardo e dalle Università di Modena e Reggio Emilia, Ferrara, Venezia, Roma “La Sapienza”, Roma Tre, Firenze, Parma e Durham (UK) con l’obiettivo di commentare criticamente uno dei poemi più importanti della tradizione cavalleresca italiana, l’Inamoramento de Orlando di Matteo Maria Boiardo (1483, 1495, comunemente noto come Orlando innamorato). La rivalutazione del poema boiardesco da parte della critica accademica si sta sviluppando proprio in questo periodo storico, in considerazione del valore esemplare del poema ai fini della riflessione sui meccanismi del desiderio, sull’identità di genere, sul conflitto etico e religioso e sulle modalità della narrazione seriale.
Locandina

Ucraina: identità e conflitto

4-feb-2025

Ucraina identità e conflitto Presentazione d_CARLO VERRI

 

24 febbraio 2025

Presentazione dei libro di Attilio Bellezza, Identità ucraina (Laterza) e del libro La guerra d'indipendenza ucraina (Scholé)

 

 

 

 

 

 

Ciclo di seminari per il Dottorato in Studi Umanistici: "Sotto la soglia del sublime - Storia, voci e prospettive teoriche dall'antichità al contemporaneo"

4-feb-2025

locandina seminari sublime-1

I seminari si svolgono in aula 1.17 (Edificio 12) dalle 15 alle 18 secondo il seguente calendario
13 febbraio
G. Lombardo: Il sublime nel pensiero estetico antico
4 aprile
A. Cicatello: Introduzione alla Critica della facoltà di giudizio
7 aprile
V. Maggiore: Prospettive di un sublime ecologico: Kant, Schopenhauer e Næss
8 aprile
D. Angelucci: I disastri dell'aisthesis. Lyotard e Deleuze sul sublime kantiano 

Locandina



Corso di Aggiornamento in Didattica della Shoah. Ricordare, fare storia, narrare. Per insegnare la Shoah (VI edizione)

27-gen-2025

Per insegnare la Shoa (web)_ROSA MARIA LUPOIl corso di aggiornamento in Didattica della Shoah, rivolto ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, è una delle attività che il Dipartimento di Scienze Umanistiche svolge ogni anno in collaborazione con la “Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea” (CDEC) all’interno di un progetto pluriennale di coordinamento di iniziative di ricerca e di formazione. 

Locandina

 

 

 

 

 

Laboratorio di Recitazione DAMS saggio di declamazione e recitazione di fine corso prove per uno spettacolo … con il cuore sospeso nel sole aula Columba 18 dicembre 1967 … autoritarismo, guerra, mafia e rivoluzione femminista

13-dic-2024

Locandina 18 dicembre 2024 LAb recitazione_ANNA SICA-1Il Laboratorio Stabile di Recitazione del corso di laurea DAMS presenta il saggio
di declamazione e recitazione di fine corso, prove per un spettacolo, dal titolo

… con il cuore sospeso nel sole
aula Columba 18 dicembre 1967 …
autoritarismo, guerra, mafia e rivoluzione femminista

Locandina 18 dicembre 2024

 

 

 

Narrazioni al femminile tra musica e film

3-dic-2024

1.Locandina_ILARIA GRIPPAUDOIl seminario di ricerca si propone di indagare in prospettiva interdisciplinare alcune delle declinazioni del femminile tra musica e cinema, approfondendo figure varie di musiciste, compositrici, virtuose di canto, registe, in un arco temporale che ci porterà dal Medioevo fino all'età contemporanea. L'evento si terrà il 10 dicembre 2024 presso la Sezione Musica del Dipartimento di Scienze Umanistiche (via Divisi 81-83)

Programma

 

 

 

 

"Del rileggere". Brancati 70

2-dic-2024

la monaca (1)Nell'ambito delle attività del Dottorato di Studi Umanistici e in collaborazione con il comitato di Palermo della Società Dante Alighieri giovedì 5 dicembre 2024 si svolgerà presso l'Aula A della Biblioteca di Musica di Via Divisi un pomeriggio di studi dedicato all'opera di Vitaliano Brancati in occasione del settantesimo anniversario della morte dello scrittore. Docenti e dottorandi si confronteranno sui percorsi interpretativi che la rilettura dell'opera brancatiana continua ad offrire agli studiosi e ai lettori contemporanei

 

 

 

 

 

Invito all'ascolto

28-nov-2024

2024_le grand macabre 2_ANNA TEDESCOPresentazione delle opere liriche della stagione 2024-2025 del Teatro Massimo, in collaborazione con l'Associazione Amici del Teatro Massimo di Palermo. Le conversazioni, svolte da docenti di musicologia, esperti, critici musicali si rivolgono al pubblico degli abbonati del Teatro Massimo, agli appassionati di musica, ai turisti e sono corredate da ascolti in video

INVITO ALL'ASCOLTO 2024-2025

Le grand macabre 23/11/2024