Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

2199 - DISCIPLINE DELLE ARTI,DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

News

Incontro con Antonio Franchini

6-giu-2025

Locandina Franchini correttaVenerdì 6 giugno 2025 alle 10.00, presso la Sala De Seta dei Cantieri Culturali della Zisa le studentesse e gli studenti dei corsi di Letteratura italiana contemporanea dialogheranno con lo scrittore Antonio Franchini sul suo ultimo romanzo "Il fuoco che ti porti dentro".

 

 

 

 

 

 

 

Estrema destra 2.0

3-giu-2025

Presentazione del libro 28magPresentazione del libro di Steven Forti il giorno 28 maggio 2025 alle ore 17.30 presso l'Istituto Gramsci siciliano

Locandina

 

"Intorno ad Alessandro Scarlatti"

23-mag-2025

28-maggio_socialMercoledì 28 maggio 2025, ore 17:00 Museo Archeologico Regionale “Antonino Salinas” “A proposito di Alessandro Scarlatti” Tavola rotonda su tre recenti pubblicazioni
Ne discutono: Teresa M. Gialdroni, Ilaria Grippaudo, Vera Grund, Lucio Tufano
Coordina: Anna Tedesco
Interventi musicali: Valeria La Grotta (soprano) e Cinzia Guarino (clavicembalo)

Locandina

 

 

 

L’autrice Betty Scaglione Cimò incontra gli studenti dell’Università di Palermo - Un evento promosso dal Corso di Laurea DAMS – UniPa inScena

22-mag-2025

Locandina Scaglione (versione 23 mag 2025)_GENNARO SCHEMBRIVenerdì 23 maggio 2025 alle ore 10, presso l’Aula Seminari A dell’Edificio 19 (Viale delle Scienze), si terrà un incontro con la scrittrice e sceneggiatrice Betty Scaglione Cimò, promosso dal Corso di Laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS) dell’Università degli Studi di Palermo nell’ambito del ciclo UniPa inScena. 

Armonie Visive. Un Dialogo tra Musica e Pittura. Un progetto artistico interdisciplinare

22-mag-2025

Locandina Armonie Visive (1)_GIOVANNA CRESCIMANNO (1)"Armonie Visive" 
dal 26 al 30 maggio 2025 
è un’iniziativa inserita tra le attività di Terza missione, nata dall’idea di due studenti del Corso di Laurea in Musicologia e Scienze dello Spettacolo, Marco Antista e Arlene Rizzo, e della Dott.ssa Giovanna Crescimanno, Responsabile della Biblioteca di Musica dell’Università degli Studi di Palermo, con il sostegno dei Professore Pietro Misuraca, docente di Linguaggi musicali del Novecento e in collaborazione con la curatrice d’arte, Dott.ssa Maria Di Pasquale e con Effetti Arte Fondazione ETS. 

 

 

 

Bando Visita Didattica Segesta - Teatro antico del Parco archeologico -

12-mag-2025

Il Dipartimento Scienze Umanistiche emana il bando con pubblicazione all’Albo Ufficiale n 76701 del 12/05/2025, un bando per la selezione di n. 50 studenti in regola con il pagamento delle tasse universitarie e iscritti per l’a.a 2024/25 al secondo e terzo anno del corso di laurea triennale in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo, per partecipare alla visita didattica a Segesta - Teatro Antico del Parco archeologico-, della durata di 2 giorni, che si svolgerà il 3 e il 4 ottobre (venerdì-sabato) 2025 al teatro antico di Segesta, nell'ambito del progetto formativo del suddetto corso di studi.
La domanda di partecipazione dovrà pervenire entro le ore 13.00 del 30 maggio 2025.
Per tutte le informazioni, i requisiti richiesti e i termini di presentazione della domanda, visualizza il bando/scarica gli allegati:

Il viaggio del Gattopardo da Lampedusa a Netflix (passando per i Quattro Canti)...

9-mag-2025

Il viaggio del Gattopardo1Lunedì 12 maggio 2025 alle ore 16, presso l’Aula Seminari (Edificio 12), si svolgerà il seminario dal titolo “Il viaggio del Gattopardo da Lampedusa a Netflix (passando per i Quattro Canti…)”. L’incontro, che è promosso dal corso di laurea DAMS UniPa del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'ateneo palermitano, nell’ambito del ciclo “UniPa inScena”, vedrà i saluti istituzionali di Concetta Giliberto, Direttrice del Dipartimento di Scienze Umanistiche e gli interventi di Sergio Bonanzinga, Coordinatore del DAMS nonché Sicilian Soundscape Designer della serie “Il Gattopardo”, Salvatore Tedesco, docente di Estetica, Rino Schembri, docente di Storia della Radio e della Televisione.

 

 

 

 

Musica in giardino. Concerti all'Orto botanico

11-apr-2025

socialL'evento prevede tre concerti nella cornice dell'Orto Botanico dell'Università di Palermo. Tutti i concerti si svolgeranno nella Sala Lanza alle 18.30. Il primo concerto è in collaborazione con l'Associazione Amici del Teatro Massimo e vede il giovane ma fermato pianista Elia Cecino in programma che comprende musiche di Bach, Ravel, Schumann. Il secondo concerto ha per protagonista l'orchestra di strumenti a plettro del Conservatorio, guidata d Emanuele Buzzi. L'ultimo concerto si inserisce tra gli appuntamenti dedicati al tricentenario della morte del grande compositore palermitano Alessandro Scarlatti, con un programma di musiche vocali e strumentali.

 

 

 

Presentazione del libro "Scherza coi fanti e lascia stare i santi. Giochi proibiti e divertimenti leciti nella Sicilia medievale" di Patrizia Sardina

9-apr-2025

487931000_1114827464018350_435739664988194220_ILARIA GRIPPAUDOIl 12 aprile 2025, alle ore 16:00, Daniela Santoro, Ilaria Grippaudo e Guido Fiorito presenteranno il libro di Patrizia Sardina "Scherza coi fanti e lascia stare i santi. Giochi proibiti e divertimenti leciti nella Sicilia medievale", presso l'Archivio Storico Comunale di Palermo (via Maqueda 157, Palermo). Il volume ripercorre in modo organico la storia dei giochi e degli spettacoli in Sicilia dall’età normanna alla fine del Quattrocento, alla luce della concezione del tempo libero propria dell’età medievale, attraverso fonti documentarie, edite e inedite, cronache, fonti iconografiche e archeologiche. In occasione della presentazione, l'Archivio Storico Comunale esporrà documenti utilizzati e citati dall'autrice nel libro.

Processo creativo e 'misteriose armonie della natura'. La musica per pianoforte di Chopin

8-apr-2025

Le giornate della cultura_2025_ILARIA GRIPPAUDOIl gruppo artistico "Le Muse" dell’UNITRE di Alcamo organizza Le Giornate della Cultura, che si svolgeranno dal 7 all’11 aprile 2025, intorno al tema "Creatività e sostenibilità". L'incontro "Processo creativo e 'misteriose armonie della natura'. La musica per pianoforte di Chopin" si terrà mercoledì 9 aprile presso la chiesa del SS. Salvatore (via Rossotti 36) di Alcamo. La prof.ssa Ilaria Grippaudo parlerà della musica di Chopin, del processo creativo e della questione della musica a programma nel contesto più ampio del Romanticismo musicale. Esempi musicali dal vivo, a cura del prof. Tonin Tarnaku, saranno eseguiti dagli studenti del Liceo Musicale "Vito Fazio Allmayer" di Alcamo.

AVVISO: Laboratorio di tipologia F in Medical Humanities

24-mar-2025

Il 24 aprile 2025 avrà inizio il laboratorio in Medical Humanities promosso dalla collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Umanistiche e il CNR. Il laboratorio di tipologia F (3CFU) si svolgerà il giovedì dalle 12:00 alle 15:00 nell’aula B dell’edificio 12 in viale delle Scienze. Per iscriversi, inviare un'email ai docenti : carmelo.cali@unipa.it; roberta.zagarella@cnr.it.

Programma

AVVISO: Incontro informativo sulle modalità e possibilità di Tirocinio curriculare DAMS

14-mar-2025

Venerdì 21 marzo 2025 dalle ore 12 alle ore 13 presso l’aula D3 ed. 16 il prof. Rino Schembri (delegato ai tirocini per il corso di studi in DAMS) e il coordinatore del corso, prof. Sergio Bonanzinga, incontreranno gli studenti per presentare le modalità e le opportunità di tirocinio curriculare previste nel manifesto degli studi. L’incontro è essenzialmente indirizzato agli studenti dei tre curricula del terzo anno del DAMS; tuttavia, è anche aperto agli studenti del secondo anno.

Oggetto: Calendario dei corsi di lingue straniere

24-feb-2025

Il CLA offre corsi di lingua per tutti gli studenti dell’Ateneo e dei Poli Territoriali, la gran parte dei quali online, per favorire la più ampia frequenza. Il calendario consultabile qui: Calendario dei corsi | Università degli Studi di Palermo, prevede anche alcuni corsi in presenza, che garantiscono a chi frequenta almeno il 75% del monte ore un incentivo di 5 punti nella valutazione del TAL.
Va sottolineato, inoltre, che i corsi sono concepiti a supporto della preparazione al TAL e garantiscono una maggiore percentuale di successo.
I corsi inizieranno a partire dal 3 marzo. Per info contattare il Front Office del CLA 091.23899299 - cla@unipa.it

Ucraina: identità e conflitto

4-feb-2025

Ucraina identità e conflitto Presentazione d_CARLO VERRI

 

24 febbraio 2025

Presentazione dei libro di Attilio Bellezza, Identità ucraina (Laterza) e del libro La guerra d'indipendenza ucraina (Scholé)