Stakeholders
In una prospettiva di collegamento e dialogo tra università e territorio, dal 2013 ad oggi, in ciascun anno accademico, sono state organizzate occasioni di consultazioni successive tra i Corsi di Laurea Magistrale in Psicologia e organizzazioni rappresentative della produzione di beni e servizi e rappresentanti del mondo della professione: l'Ordine degli Psicologi, l'Associazione Italiana di Psicologia, Servizi di Psicologia dell'ASP di Palermo, Associazioni di categoria di Psicologi Liberi Professionisti, rappresentanti di Associazioni e Cooperative del Terzo Settore e numerosi psicologi, psicoterapeuti e neuropsicologi che hanno presentato la loro esperienza, consentendo un'interessante occasione di scambio tra studenti e professionisti.
Gli incontri hanno avuto la funzione di illustrare gli sbocchi professionali dei corsi di studio e la concordanza tra i piani formativi dei corsi universitari e le caratteristiche e le esigenze dei diversi ambiti di lavoro. Sono stati altresì utili a promuovere lo sviluppo di soluzioni condivise e stabilire linee di sviluppo in merito a frontiere occupazionali e/o di interesse scientifico non ancora esplorate, in particolare nella Regione Sicilia.
Nel corso degli incontri sono stati somministrati questionari agli stakeholders intervenuti, allo scopo di valutare le loro percezioni sulla corrispondenza tra l'offerta formativa dei Corsi di Laurea Magistrale e le competenze richieste dal mercato del lavoro, ottenendo giudizi positivi e un buon riscontro generale, oltre a consigli utili per potenziare la proposta formativa dei CdS.
COMITATO DI INDIRIZZO DEL CDS
Dott.ssa Vincenza Zarcone, Presidente Ordine Psicologi Regione Sicilia
Dott. Angelo Barretta, Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per Psicologi (ENPAP)
Dott.ssa Rosalba Contentezza, Sindacato Psicologi Liberi Professionisti (PLP)
Dott. Michele Schifano, Coord. Tirocini, ASP Trapani
Dott.ssa Francesca Picone, Direttore Psichiatria, ASP Palermo
Dott.ssa Roberta Leonardi, Dirigente psicologa, UOC Psicologia ASP Palermo
Dott.ssa Laura Pavia, Fondazione Don Calabria
Dott.ssa Rossella De Luca, Dirigente Psicologa, Policlinico Palermo, Tutor TPV esterno
Dott.ssa Giuseppina Bonura, Resp. Unità funzionale psiconcologia, Casa di cura Torina, Tutor TPV esterno
Dott.ssa Adriana Piampiano, Le Onde ETS
Dott.ssa Provvidenza Olivia Pistritto, Psicoterapeuta, Tutor TPV interno
Dott.ssa Giovanna Montalto, Neuroteam Life and Science
Dott.ssa Angela Maiorana, Cooperativa Libera…mente, Tutor TPV esterno
Dott.ssa Sandra Giordano, Neuroteam Life and Science, Tutor TPV esterno
Dott. Giovanni Siragusa, Accademia Psicoterapia della famiglia, Tutor TPV esterno
Dott.ssa Veronica Tranchida, Psicoterapeuta libera professionista
Dott.ssa Rosa Maria Quattrocchi, Psicologo scolastisco, Istituto Gonzaga, Tutor TPV esterno
Dott.ssa Iole Melidone, Psicologa Responsabile UO Spazio neutro Comune di Palermo
Dott. Marco Guccione, Resp. Progettazione, Coop. Societate, Tutor TPV interno
Dott.ssa Maria Carmen Fasolo, Coordinatrice programmi educativi, Associazione Lab. Zen Insieme
Dott. Rosario Girgenti, ISMETT
Prof.ssa Cecilia Giordano, docente e coordinatrice del CdS
Prof.ssa Maria Di Blasi, docente del CdS
Prof.ssa Maria Rita Infurna, docente del CdS
Prof.ssa Patrizia Turriziani, docente del CdS
Prof.ssa Vincenza Tarantino, docente del CdS
Prof.ssa Marianna Bellafiore, Coordinatrice Dottorato di ricerca Health Promotion and Cognitive Sciences
Dott.ssa Irene Cianciolo, rappresentante studenti LM 51 Ps. Clinica
Dott.ssa Giulia D’Aleo, Consiglio degli Studenti, Unipa
Consultazioni 2024
Il seminario 'Professione Psicologo: I percorsi magistrali dell'Ateneo di Palermo e il mercato del lavoro', relativo all'anno accademico 2024, si è svolto nei giorni 15 e 16 febbraio 2024. L'evento è stato organizzato per gli studenti del corso di laurea L-24 con l'obiettivo di illustrare le prospettive professionali nel settore della psicologia e le dinamiche del mercato del lavoro, fornendo un quadro aggiornato sui percorsi magistrali offerti dall'Università degli Studi di Palermo.
La sessione inaugurale dell'edizione 2024 ha visto la partecipazione di autorevoli rappresentanti dell'Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana, di PLP Italia, dell'U.O.C. Psicologia-ASP Palermo e dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia.
La Presidente dell'Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana, dott.ssa G. D'Agostino, ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra Ordine e Università nel favorire una maggiore professionalizzazione delle competenze dello psicologo nel quadro normativo della laurea abilitante. La dott.ssa Contentezza, rappresentante di PLP ITALIA, associazione di Psicologi Liberi Professionisti, ha esposto le peculiarità e le sfide legate all'esercizio della professione nell’ambito clinico, offrendo una panoramica dei contesti del privato e privato-sociale in cui è richiesta l’attività professionale dello psicologo clinico. Ha anche
sottolineato la sempre maggiore necessità di promuovere attività di networking nel settore, per offrire servizi integrati al benessere della persona.
Il dott. R. Di Giovanni, direttore dell'U.O.C. Psicologia presso l'ASP di Palermo, ha approfondito il tema dell'integrazione tra servizi sanitari e ambito psicologico, mettendo in evidenza le opportunità di impiego nel sistema sanitario pubblico e le prospettive di carriera nel settore. Ha inoltre sottolineato l’importanza delle attività di tirocinio professionalizzante quali momenti formativi necessari allo sviluppo di competenze aggiornate rispetto ai nuovi bisogni di salute espressi dalla popolazione.
La dott.ssa E. Arcidiacono, rappresentante dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, ha fornito una panoramica delle opportunità̀ occupazionali nel settore della psicologia nell'ambito scolastico, illustrando i compiti e le responsabilità dei professionisti che operano a stretto contatto con gli studenti e gli insegnanti.
Infine, il dott. Iacono ha presentato una interessante disamina su 'Psicologia e politiche attive del lavoro curata dall’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana.
Successivamente, sono state organizzate sessioni di lavoro specifiche per i Corsi di Laurea Magistrale per inquadrare in modo dettagliato l'offerta formativa e le opportunità occupazionali delle tre lauree magistrali. Nell’ambito della LM-51 Psicologia clinica sono intervenuti sia docenti dell’Università che rappresentanti del mondo del lavoro e della professione per illustrare gli ambiti di intervento richiesti per la psicologia clinica, in uno scenario sociale in cui, dopo la pandemia da COVID-19, è emersa una elevata incidenza di disturbi psicologici e una maggiore richiesta di interventi integrati, soprattutto nei contesti della scuola, delle organizzazioni lavorative, dei servizi pubblici. Le sessioni di lavoro hanno facilitato l'incontro tra la domanda e l'offerta di formazione professionale, rispondendo alle esigenze degli stakeholder pubblici e privati, nonché ai bisogni degli studenti, alla luce delle novità e opportunità proposte dalla nuova laurea abilitante.
Consultazioni 2023
Il 16 e il 17 febbraio 2023, all'interno del Seminario 'Professione Psicologo: I percorsi Magistrali dell'Ateneo di Palermo e il Mercato del Lavoro', è stata organizzata una sessione comune a tutte le tre lauree magistrali in Psicologia dell'Ateneo di Palermo, con l’obiettivo di presentare le opportunità professionali nel campo della psicologia e l'interazione con il mercato del lavoro attraverso una visione aggiornata delle competenze fornite dei percorsi magistrali LM-51. In particolare, la dott.ssa G. D'Agostino, Presidente dell'Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana, ha illustrato l’importanza e la specificità dell’ordine professionale che riunisce tutti gli esercitanti la professione di psicologo. La dott.ssa Contentezza, rappresentante di PLP ITALIA, associazione di Psicologi Liberi Professionisti, ha illustrato le peculiarità e le sfide dell'essere un libero professionista nel campo della psicologia. Ha fornito spunti interessanti su come avviare e gestire uno studio privato e ha affrontato le questioni legate alla promozione e al networking nel settore. Il dott. R. Di Giovanni, direttore f.f. dell'U.O.C. Psicologia presso l'ASP di Palermo, ha approfondito il tema dell'integrazione tra servizi sanitari e ambito psicologico, evidenziando le opportunità di lavoro all'interno del sistema sanitario pubblico e le prospettive di carriera nel settore. La dott.ssa E. Arcidiacono, rappresentante dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, ha offerto una panoramica delle opportunità occupazionali nel campo della psicologia nell'ambito scolastico illustrando compiti e responsabilità dei professionisti che lavorano a stretto contatto con gli studenti. Infine, il dott. Iacono ha presentato una interessante prospettiva sulle 'Psicologia e politiche attive del lavoro dell'OPRS.
Consultazioni 2022
NUOVA OFFERTA 2023/2024 IN ATTUAZIONE DEI DECRETI ISTITUTIVI DELLE LAUREE ABILITANTI IN PSICOLOGIA
Il giorno 08.11.2022 si è svolto l'incontro di consultazione con le parti sociali. L’incontro con le organizzazioni rappresentative a livello locale del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni è stato organizzato per illustrare la nuova proposta di offerta formativa 2023/24, elaborata in attuazione dei
decreti istitutivi delle Lauree Abilitanti (Decreto attuativo Interministeriale n. 654 del 05/07/2022 della Legge n. 163, recante “Disposizioni in materia di titoli universitari abilitanti” dell’8 Novembre 2021) e per raccogliere indicazioni utili al raccordo tra offerta formativa e domanda di formazione proveniente dal mondo del lavoro. All'incontro hanno partecipato numerose organizzazioni rappresentative a livello locale del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni (Ordine degli Psicologi della Regione Sicilia, Servizi dell’ASP, Associazioni del Terzo Settore, Legacoop, Centro di Orientamento e Tutorato dell’Università di Palermo, Regione Siciliana, Istituti Scolastici, Centri di ricerca, Strutture Ospedaliere). Da tale consultazione, sono emersi alcuni temi rilevanti che, da un lato, hanno confermato la bontà di alcune scelte adottate nella progettazione della nuova offerta formativa del CdS, dall’altro lato, hanno dato indicazioni importanti per effettuare alcune rifiniture e aggiustamenti. In particolare, gli stakeholder hanno apprezzato l’offerta formativa proposta ritenendola adeguata nel formare professionisti in grado di saper intervenire nella lettura e comprensione dei fenomeni connessi alle dinamiche relazionali, nei gruppi, nelle piccole e grandi comunità, nelle organizzazioni lavorative. Inoltre, hanno apprezzato la promozione di competenze necessarie per lavorare sulla prevenzione e sulla gestione del disagio psicologico connesso alla relazione con il proprio contesto sociale e lavorativo. Verbale Incontro
In data 14 Aprile 2022, il corso di studio ha organizzato per gli studenti magistrali un seminario con l’Ordine degli Psicologi della Regione Sicilia dal titolo: 'Un ponte verso la professione. Le Lauree magistrali in Psicologia incontrano l’Ordine degli Psicologi. Seconda edizione'. Nel corso dell’incontro sono stati trattati sia i temi riguardanti il codice deontologico sia gli aspetti procedurali
di avvio alla professione.
Nei giorni 21, 22 e 23 febbraio 2022 è stato organizzato per gli studenti della Laurea Triennale L-24 l’annuale ciclo di seminari 'Professione Psicologo. I percorsi Magistrali dell'Ateneo di Palermo – Edizione 2022'. Sono intervenuti gli stakeholder, gli esperti del settore, i rappresentanti di parti sociali come l'Ordine degli Psicologi, l'Associazione Italiana di Psicologia, il Servizio di Psicologia dell'ASP di Palermo e l'Associazione di categoria Psicologi Liberi Professionisti, i docenti e i rappresentanti degli studenti dei corsi di laurea in Psicologia Sociale, del Lavoro e delle Organizzazioni, Psicologia del Ciclo di Vita e Psicologia Clinica. In ciascuna giornata è stata presentata una laurea magistrale LM-51 con l’obiettivo principale di sottolineare gli sbocchi occupazionali del CdS favorendo l’incontro tra domanda e offerta di formazione professionalizzante da un lato, e le esigenze degli stakeholders pubblici e privati e i bisogni espressi dagli studenti, dall’altro.
Nella prima parte di ciascuna giornata sono intervenuti i rappresentanti di parti sociali come l'Ordine degli Psicologi, l'Associazione Italiana di Psicologia e l'Associazione di categoria Psicologi Liberi Professionisti, nonché i docenti e i rappresentanti degli studenti dei tre CdS. Nella seconda parte della giornata, sono intervenuti ex studenti delle LM e ora professionisti ed esperti impegnati in diversi contesti di pertinenza dello psicologo (sociale, clinico o evolutivo) presentando il proprio profilo occupazionale e l’ambito lavorativo specifico nel quale operano, evidenziando sia le possibilità di occupazione in quello specifico settore lavorativo da parte dei futuri laureati magistrali sia le principali conoscenze e competenze richieste.
I tre incontri hanno messo in evidenza, anche quest’anno, come le tre lauree magistrali LM-51 siano in grado di realizzare professionalità di grande interesse per il mondo del lavoro, fatto testimoniato anche dall'ottimo placement degli studenti del corso di laurea magistrale.Alla fine di ogni giornata tematica, sia gli studenti sia gli stakeholder hanno completato un questionario di valutazione del ciclo di seminari
Consultazioni 2021
Nell’ottica di cominciare a lavorare nella direzione suggerita dagli stakeholders, il corso di studio ha organizzato e promosso tra gli studenti magistrali un’iniziativa di due incontri (7 e 14 maggio 2021) con l’Ordine degli Psicologi della Regione Sicilia dal titolo: “Un ponte verso la professione. Le Lauree magistrali in Psicologia incontrano l’Ordine degli Psicologi”. Nel corso degli incontri sono stati trattati sia i temi riguardanti il codice deontologico sia gli aspetti procedurali di avvio alla professione.
Consultazioni 2020
Consultazioni 2019
Consultazione 2018
Alla fine dell'incontro agli esperti intervenuti sono stati somministrati i questionari di valutazione del Corso di Studi.
È possibile scaricare il programma dettagliato di ciascun seminario al link: http://www.unipa.it/dipartimenti/dipsicologia/cds/scienzeetecnichepsicologiche2121