Tutor del Corso di Laurea
Ascolta
Nel corso dell’anno accademico vengono organizzate diverse iniziative di tutorato o orientamento in itinere allo scopo di sostenere e monitorare il percorso formativo degli studenti iscritti alla laurea magistrale abilitante LM-51 Psicologia Clinica, favorendo il loro processo di adattamento universitario e aiutandoli a superare eventuali momenti di difficoltà nel corso delle loro carriere. Il percorso di tutorato è organizzato in fasi:
ACCOGLIENZA
All’inizio dell’anno accademico, vengono organizzati degli incontri informativi all’interno delle lezioni dei docenti del primo semestre per fornire indicazioni iniziali sugli insegnamenti e sull’organizzazione complessiva del CdS. Verso la fine della finestra di immatricolazione, viene realizzata una giornata di presentazione del CdS in cui si presenta l'organizzazione dell’offerta formativa, i Tirocini Pratico Valutativi (TPV) e la loro organizzazione interna/esterna, i docenti dei diversi insegnamenti e i servizi offerti dall’Ateneo e dal Dipartimento (es., gli sportelli di consulenza orientativa e metodologia allo studio presso il Centro Orientamento e Tutorato, i servizi bibliotecari, i servizi sportivi, il Servizio Integrato di Supporto Psicologico-SIASP, le opportunità di mobilità Erasmus, ecc.).
Il momento di accoglienza è occasione anche per presentare i Docenti Tutor che svolgono una funzione di supporto alle scelte didattiche e di tirocinio degli studenti e orientano rispetto ai servizi e alle opportunità di segnalazione di eventuali problematiche e dei servizi esistenti e alle funzioni della CPDS del CdS. I
ORIENTAMENTO IN ITINERE
L’orientamento in itinere viene realizzato grazie all’apporto di diverse figure di tutor, studenti, esperti e docenti.
Particolarmente importante è la funzione svola dai Tutor della didattica (peer-tutoring): studenti del secondo anno della magistrale e dottorandi, selezionati annualmente per supportare gli studenti nel percorso di studi. Le attività dei tutor della didattica prevedono: consulenza individuale e di gruppo, esercitazioni, corsi ad integrazione della singola materia, supporto tesi. Per maggiori informazioni consultare il link https://www.unipa.it/strutture/orientamento/metodologia-e-tutorato/
Un'altra importante figura di tutor, introdotta di recente, riguarda i Tutor dell'apprendimento. Si tratta di professionisti specializzati che operano a supporto degli studenti che presentano problemi nello studio legati a Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) o disabilità (figura introdotta nel 2022). Rientra nell’ambito di alcune misure promosse da un’azione sinergica tra i Prorettorati all’inclusione, al diritto allo studio e all’innovazione didattica, d’intesa con il Centro di Orientamento e Tutorato. Il DSPPEFF dispone di due risorse per gli studenti dei CdS afferenti al DSPPEFF.
Il tutor dell’apprendimento svolge le seguenti funzioni: a) Supporto ai tutor della didattica che seguono studenti disabili o con DSA (anche senza certificazione); b) Individuazione delle strategie di apprendimento secondo le peculiarità dei soggetti con disabilità o DSA; c) Coordinamento tra lo studente e il Docente della materia da sostenere; d) Coordinamento con i tutor alla pari.
Per maggiori informazioni consultare il link https://www.unipa.it/Tutor-dellapprendimento-00006/
Altre iniziative di orientamento in itinere del CdS sono:
-
Orientamento sulla tesi di laurea: promossa e organizzata dall'AQ del CdS allo scopo di accompagnare gli studenti ad affrontare lo step finale del loro percorso. I materiali degli incontri e la videoregistrazione degli stessi sono pubblicati al link https://www.unipa.it/dipartimenti/sc.psicol.pedag.edellaformazione/didattica/lauree.html
-
Orientamento alla scelta del curriculum: l'iniziativa dal titolo “La Laurea Magistrale Abilitante in Psicologia Clinica: i due curricula e gli ambiti di lavoro” si svolge in genere nel mese di luglio con lo scopo di orientare gli studenti alla scelta dei due curricula del CdS "Relazione e cura" e "Neuropsicologia". Le iniziative sono promosse sulla home del CdS nella sezione News. L'iniziativa svolta nel 2025 è reperibile al seguente link https://www.unipa.it/dipartimenti/sc.psicol.pedag.edellaformazione/cds/psicologiaclinica2048/Incontro-di-orientamento-alla-scelta-del-curriculum--Corso-di-Laurea-Magistrale-in-Psicologia-Clinica-LM-51/
TUTOR DEL CDS
DOCENTI TUTOR
I docenti tutor fungono da mediatori e da raccordo con le altre figure di tutor, con i servizi del CdS e dell’Ateneo in generale. In particolare, i docenti tutor della LM-51 in Psicologia Clinica sono i seguenti:
Prof.ssa Daniela Smirni (curriculum Neuropsicologia):
email: daniela.smirni@unipa.it
Tel. 091-23897748
Orario di ricevimento: Mercoledì dalle 10:00 alle 12:00
Edificio 15 V piano
Prof.ssa Vincenza Tarantino (curriculum Neuropsicologia):
email: vincenza.tarantino03@unipa.it
Tel. +39 091 23897709
Orario di ricevimento: Venerdì dalle 10:30 alle 12:30
Edificio 15 V piano
Prof. Salvatore Gullo (curriculum Relazione e Cura):
email: salvatore.gullo@unipa.it
Tel. +39 091 23897003
Orario di ricevimento: Martedì dalle 10:30 alle 12:30
Edificio 15 VI piano
Prof.ssa Cecilia Giordano (curriculum relazione e cura):
email: cecilia.giordano@unipa.it
Tel. 091-23897718
Orario di ricevimento: Martedì dalle 9,30 alle 11,30
Edificio 15 VII piano
TUTOR DELL'APPRENDIMENTO
Al Dipartimento SPPEFF sono state assegnate due risorse per l’anno 2024-2025 a disposizione degli studenti di tutti i CdS, incluso la LM in Psicologia Clinica, fino a giugno 2026.
Le tutor dell'apprendimento per il Dipartimento SPPEFF sono:
Dott.ssa Lucia D'Alfonso lucia.dalfonso91@libero.it
Dott.ssa Maria Giulia De Plano mariagiulia.deplano@community.unipa.it
TUTOR CLINICI
I tutor clinici sono i tutor dei Tirocini Pratico Valutativi (TPV), sia interni sia esterni al CdS. Come indicato nel regolamento TPV essi svolgono le seguenti funzioni:
1) introdurre il tirocinante nei diversi contesti dell’attività professionale;
2) verificare l'esperienza svolta dal tirocinante attraverso un costante monitoraggio, aiuto nella comprensione critica e apporto di suggerimenti e correzioni ad integrazione dell’esperienza;
3) svolgere una valutazione consuntiva del tirocinio, come indicato nel decreto interministeriale 654/2022.
I tutor clinici dei TPV interni sono selezionati attraverso Bando pubblicato sulla bacheca del Dipartimento SPPEFF.
I tutor clinici dei TPV esterni sono psicologi iscritti all’Albo A da almeno tre annualità e vengono individuati dalle strutture convenzionate secondo quanto previsto nell'art. 8 del regolamento TPV