Seminar
Seminario
Mercoledì, 14 Aprile 2021
Aula teams codice e2xsov0, DIFC, ore 15:00-16:30
Come affrontare e risolvere problemi avanzati e le relative equazioni con un computer.
L’abstract del seminario può essere visualizzato al seguente link.
Seminar
Monday, 23.04.2021 - h 15:30 On line Seminar TEAMS Code: dwxsxs4
Bioinspired polymer processing: how improved control over biomaterial structure-function can facilitate translation.
Prof. .Antonio D’Amore, Fondazione Ri.MED
The abstract of the seminar can be viewed at the following link
Seminar
Wednesday , 7.04.2021 - h 15:30 On line Seminar TEAMS Code:n0jbw6v
Understanding virus assembly via quantitative fluorescence microscopy
Prof. Salvatore Chiantia,– Cell Membrane Biophysics – University of Potsdam
The abstract of the seminar can be viewed at the following link.
Seminar
Tuesday, 17.03.2021 - h 15:30 On line Seminar TEAMS Code:n0jbw6v
Infrared nanospectroscopy at SISSI: detecting DNA on clay nanotubes
Dr. Federica Piccirilli, Elettra Sincrotrone Trieste, Trieste
The abstract of the seminar can be viewed at the following link.
Seminar
Tuesday, 02.03.2021 - h 17:00 On line Seminar TEAMS Code: vlnhtb2
Phasor S-FLIM: A nanocamera system for fast, spectrally resolved lifetime imaging in living cells
Dr. Lorenzo Scipioni: Laboratory for Fluorescence Dynamics, University of California Irvine, Irvine, USA
The abstract of the seminar can be viewed at the following link.
Webinar di presentazione dell'ambito della Fisica Medica
La Fisica Medica:
Cos’è e che opportunità lavorative può offrire
Webinar online su piattaforma Microsoft Teams - codice stanza: n9hj651
Seminario
Webinar on-line venerdì 10/12 alle 17.00
Metalenses with nanophotonics
Relatore Thomas Krauss (University of York)
Il link è
L’abstract di seminari può essere visualizzato al seguente link.
Ciclo di seminari
LA RICERCA ASTROFISICA ALL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO
L'Associazione Studentesca Vivere Scienze MM.FF.NN in collaborazione con il CdS Interclasse in Scienze Fisiche e il Dipartimento di Fisica e Chimica - Emilio Segré, con l’obiettivo di mostrare agli studenti le diverse attività di ricerca nell’ambito dell’astrofisica che svolge l’Università degli Studi di Palermo, vi presenta il Ciclo di Seminari dal titolo: La ricerca Astrofisica all’Università degli studi di Palermo.
L'evento si svolgerà in modalità telematica tramite la piattaforme Microsoft Teams sul team di codice: xtf74z5
La partecipazione ai seminari verrà considerata come monte ore per le altre attività formative per gli studenti del CdL in Scienze Fisiche e il CdLM in Fisica
L’abstract di seminari può essere visualizzato al seguente link.
Seminario
9 Novembre 2020 - ore 15:00
Collegamento tramite codice teams ghipyey
Nobel Unfolded
Prof. G. Peres e Prof.ssa T. Di Salvo ; DiFC - Università di Palermo
Prof. G. Amelino-Camelia; Dip.di Fisica – Univ. Federico II – Napoli
L’abstract del seminario può essere visualizzato al seguente link.
Seminario online
Mercoledì, 28 Ottobre 2020, ore 16:00,
Aula Teams codice l50ktfo
Seminario di Logica e Filosofia della Scienza
Piazzi, la scoperta di Cerere, il metodo di Gauss
Prof. Giovanni Peres, Dipartimento di FIsica e Chimica, Università degli Studi di Palermo
L’abstract del seminario può essere visualizzato al seguente link
Seminario del prof. Michel Mayor - premio Nobel per la Fisica 2019
Martedì 8 settembre 2020 alle ore 11:00, nell’Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria, Ed. 7, Viale delle Scienze
Other worlds in the universe: the quest for Earth Twins and maybe life
tenuto dal prof. M. Mayor, premio Nobel per la Fisica nell’anno 2019.
La locandina del seminario può essere visualizzata al seguente link.
Autorità presenti: Magnifico Rettore
Presenzieranno: dott. G. Mogavero Presidente della Fondazione GAL-Hassin, il dott. F. Bocchino, Direttore dell’Osservatorio Astronomico di Palermo, Prof.ssa S. Milioto, Direttore del Dipartimento di Fisica e Chimica – Emilio Segrè
Il prof. Mayor incontrerà studenti, dottorandi, organi di governo e di Ateneo (CdA, SA, PQA, NdV, Direttori di Dipartimento), componenti della comunità accademica e cittadini che vorranno partecipare.
A causa delle prescrizioni COVID-19 il numero di accessi all’Aula è limitato e risulta obbligatoria la registrazione tramite il link https://forms.gle/VceKKB4yZogYPUpE6 che sarà aperta fino alla copertura dei posti disponibili.
L’ingresso all’Aula inizierà alle ore 10:00 per permettere l’accesso sicuro e controllato nel rispetto delle regole anti-COVID. Ciascun partecipante dovrà essere munito di mascherina.
Seminari: Due Pomeriggi con AISF
Seminario
Venerdì 24 aprile alle 15:00
"L'esistenza degli Dei: come il paradosso dei gemelli ed il principio Copernicano forniscono una "soluzione relativistica" al paradosso di Fermi"
Prof. Luciano Burderi: Università di Cagliari
Il seminario si terrà ver via telematica sulla piattaforma teams al seguente link pubblico:
https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a9ba18f23963c40b0908ba259fecb364a%40thread.tacv2/Generale?groupId=8d89acb7-c1d0-46fb-ba2d-aac800988ff0&tenantId=bf17c3fc-3ccd-4f1e-8546-88fa851bad99
Per quanto riguarda gli studenti, il seminario consente di accumulare ore relative ai crediti per altre attività formative (al link qui sopra e' possibile consultare il nuovo regolamento nella sezione files).
Seminari
Martedì 25 febbraio 2020, ore 14:30, aula B - Via Archirafi 36 Palermo
Entanglement, information and spacetime architecture
Mercoledì 26 febbraio 2020, ore 15:00, aula B - Via Archirafi 36:
Information geometry: from statistical inference to high energy physics
Dr. Goffredo Chirco del Max Planck Institute for Gravitational Physics (AEI Potsdam) e del Romanian Institute of Science and Technology (DeepRiemann-project)
L’abstract di seminari può essere visualizzato al seguente link.
Seminario
Mercoledì 29 gennaio 2020 alle ore 11:30 presso l'Aula B del DIFC,
Viale delle Scienze pad 17
Publishing 3.0
Henrik Rudolph (Netherlands Defense Academy Faculty of Military Sciences, Breda, Netherlands)
L’abstract del seminario può essere visualizzato al seguente link.
Seminario
Mercoledì 8 gennaio 2020 alle ore 15:00 presso l'Aula B di via Archirafi 36, Palermo
10 anni di X-ray pulsars in accrescimento con Fermi-GBM
Christian Malacaria
(NASA post-doctoral fellow – Marshall Space Flight Center, Alabama)
L’abstract del seminario può essere visualizzato al seguente link.
Seminario
Rimandato a data da destinare
presso l'aula B, DIFC, Via Archirafi 36, Palermo
Light-matter Interaction in the Ultra-strong Coupling Regime
Prof. Salvatore Savasta Dipartimento MIFT, Università di Messina
L’abstract del seminario può essere visualizzato al seguente link.
Seminario
Mercoledi 20 Novembre 2019 Aula B, DIFC, Via Archirafi 36, ore 15:00-16:00
Materiali avanzati ed eterostrutture per dispositivi di potenza ed alta frequenza ad elevata efficienza energetica
Dr. F. Roccaforte, Dr. F. Giannazzo,
Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per la Microelettronica e Microsistemi (CNR-IMM), Strada VIII, 5- Zona Industriale, Catania Italy
L’abstract del seminario può essere visualizzato al seguente link.
Ciclo di lezioni/seminari
18 novembre – 13 dicembre 2019 –
Tutti i lunedì (16:30-18:00) e i venerdì (15:00-17:30).
Aula D, DIFC, Via Archirafi 36 Palermo
Loop Quantum Gravity
Dr. Fabio Anzà, University of California, Davis, California USA
La locandina dell'evento può essere visualizzata al seguente link.
Ciclo di seminari
14 Ottobre ore 15:30
Aula U110, primo piano Ed.9, Viale delle Scienze
Graphene: a general overview.
15 Ottobre ore 15:30
Aula U110, primo piano Ed.9, Viale delle Scienze
Does God play dice?
17 Ottobre ore 15:30
Aula Specializzazione, piano terra Ed.18, Viale delle Scienze
On other 2D materials: Electronic structure and properties of a few-layer black phosphorus.
18 Ottobre ore 15:30
Aula Specializzazione, piano terra Ed.18, Viale delle Scienze
On magnetism: Theory of magnetic interactions in real materials.
Seminario
Mercoledi 31 Luglio 2019
Aula B, DIFC, Via Archirafi 36, ore 12:00
One from many: Scalar estimation in a multiparameter context
Dr. Jonathan Gross, Université de Sherbrooke, Canada
L’abstract del seminario può essere visualizzato al seguente link.
Seminario
Martedi 30 Luglio 2019 alle ore 15:00
Aula B, DIFC, Via Archirafi 36, Palermo
Investigating collapse models with optomechanical systems
Dr. Marta Marchese, Queen's University Belfast, UK
L’abstract del seminario può essere visualizzato al seguente link.
Seminario
Mercoledì 24 Luglio 2019 alle ore 12:00, presso l'aula B, DIFC,
Via Archirafi 36, Palermo
Thermodynamic uncertainty relations and its connection with fluctuation theorems
Prod. Gabriel Texeira Landi, IFUSP, Physics Institute, University of Sao Paulo, Brasile
L’abstract del seminario può essere visualizzato al seguente link.
Seminario
Giovedì 20 Giugno 2019, alle ore 15:00
presso l'aula B del DIFC, Via Archirafi 36, Palermo
Tracking Topological phase transitions using Fidelity, Uhlmann quantity and the Fidelity susceptibility
Mr. Tahir S. Amin, Instituto Superior Técnico, Universidade de Lisboa
L’abstract del seminario può essere visualizzato al seguente link.
Seminario
Mercoledi 12 Giugno 2019 alle ore 15:00,
presso l'aula B del DIFC, Via Archirafi 36, Palermo
Quantum Martingale Theory and Entropy Production
Dr. Gonzalo Manzano Paule, ICTP Trieste
L’abstract del seminario può essere visualizzato al seguente link.
Seminario
Giovedì 13 Giugno 2019 alle ore 16:00
presso l'aula B del DIFC, Via Archirafi 36, Palermo
Vacuum Effects on the Magnetotransport of a Cavity-Embedded Two-Dimensional Electron Gas
Dr. Nicola Bartolo, Laboratoire Matériaux et Phénomènes Quantiques, Université de Paris et CNRS UMR7162, Paris, France
L’abstract del seminario può essere visualizzato al seguente link.
Ciclo di seminari
Mercoledì 8, mercoledì 22 e lunedì 27 maggio 2019, presso l'aula B di Via Archirafi 36, Palermo
Ciclo di seminari organizzato dal Comitato Locale AISF di Palermo
La locandina dei seminari può essere visualizzata al seguente link.
Seminario
Giovedì 16 Maggio 2019 - ore 15:30 presso l'aula A del Dipartimento di Fisica e Chimica “Emilio Segrè” ; Via Archirafi 36, Palermo
LA PRIMA FOTO DI UN BUCO NERO: Perché un’immagine vale più di mille parole
Prof.ssa T. Di Salvo, Prof. G. Peres - DIFC - Università di Palermo
L’abstract del seminario può essere visualizzato al seguente link.
Seminario
Mercoledi 9 Maggiio 2019 alle ore 15:00, presso l'aula B, DIFC, Via Archirafi 36, Palermo
Gravitatational decoherence and gravitational wave function collapse: an introduction and overview
Prof. Angelo Bassi, Università di Trieste
L’abstract del seminario può essere visualizzato al seguente link.
Seminario
Giovedì 11 Aprile 2019 alle ore 16:30 alle 17:15
Aula E, DIFC, Via Archirafi 36, Palermo
Electron transfer between carbon dots and polyoxometalates: new promising hybrid materials for photocatalytic applications
Dr. Delphine Schaming,ITODYS, University Paris Diderot, France
L’abstract del seminario può essere visualizzato al seguente link.
Seminario
Lunedì 25 Marzo presso l'aula di Specializzazione del DIFC, Viale delle Scienze ed 18
alle ore 16:00,
Advanced fluorescence microscopy for in vivo imaging of neuronal activity
Giuseppe Sancataldo, LENS -European Laboratory for Non-linear Spectroscopy University of Florence
alle ore 16:40
Neuronal basis of color discrimination in zebrafish larvae.
Chiara Fornetto, LENS -European Laboratory for Non-linear Spectroscopy University of Florence
L’abstract del seminario può essere visualizzato al seguente link.
Invito al seminario
Lunedì 11 Febbraio 2019 - ore 10:00
presso la Sala Riunioni Chiesa del S.S. Salvatore, Via V. Emanuele Palermo
il dott. Robert GAMBLIN terrà il seminario
Gamblin Conservation Colors:
Color Making and Tour of the Palette
l'invito del seminario può essere visualizzato al seguente link.
Seminario
Lunedì 11 Febbraio 2019 ore 11:00, Aula D,
DIFC, Via Archirafi 36, Palermo
Raffreddamento di spin elettronici tramite rilassamento radiativo
Prof. Bartolo Albanese, CEA-Saclay Parigi
L’abstract del seminario può essere visualizzato al seguente link.
Seminario
Mercoledì 20 Febbraio 2019 alle ore 15,30 presso l' aula A del Difc,
Via Archirafi 36, Palermo
FISICA DELLE PARTICELLE:
la frontiera dell'LHC, l'Higgs e il prossimo futuro
Prof. Alberto Messineo, Dipartimento di Fisica, Università di Pisa.
L’abstract del seminario può essere visualizzato al seguente link.
Seminario
Venerdì 25 Gennaio 2019 presso l'Aula B del DIFC,
Via Archirafi 36, ore 12:45-13:30
Functional Materials and Bio-inspired Molecular Devices Investigated with Ultrafast Optical Spectroscopie
Prof. A. Cannizzo, Laboratory of Ultrafast Molecular Spectroscopy, Institute of Applied Physics, Bern, Switzerland.
L’abstract del seminario può essere visualizzato al seguente link.
Seminario
Venerdì 25 Gennaio 2019 presso l'aula B del DIFC,
Via Archirafi 36, ore 12:00-13:00
Carbon-based nanostructures in hybrid films with controlled porosity
Prof. L. Malfatti, Dipartimento di Chimica e Farmacia, Università di Sassari.
L’abstract del seminario può essere visualizzato al seguente link.
Seminario
Giovedì 20 Dicembre 2018 dalle ore 15:00 alle 16:00
Aula B, DIFC, Via Archirafi 36, Palermo
Radiation induced modifications of optical properties in silica: Applications and basic research
Dr. Antonino Alessi, CNRS, Graduate School Optics Institute, Laboratoire Hubert Curien, dell’Université Lyon, UJM-Saint-Etienne
L’abstract del seminario può essere visualizzato al seguente link.
Seminario
Mercoledì 12 Dicembre 2018 ore 15,00
Aula Magna dell’Edificio 18 di Viale delle Scienze.
Phycocyanobilin as a potential novel therapy for Multiple Sclerosis, other neurodegenerative diseases and Stroke
Prof. Giselle Penton Rol, Full Professor and Senior Researcher. Head of Cellular Biology Projects at Center for Genetic Engineering and Biotechnology, Havana, Cuba.
L’abstract del seminario può essere visualizzato al seguente link.
Ciclo di Seminari
Mercoledi 14 e Giovedì 15 Novembre 2018
Aula B, DIFC, Via Archirafi 36, ore 10:30
Quantum Optics in Structured Photonic Environments
Dr. Alejandro González-Tudela, Max Planck Institute für Quantenoptik
L’abstract del seminario può essere visualizzato al seguente link.
Seminario
Giorno 23 Ottobre 2018 alle ore 15.30 presso l’Aula Scuola di Specializzazione, DiFC, viale delle Scienze, edificio 18, Palermo
Why and how do students learn physics? How should we teach them?
Prof. Gareth Jones, Imperial College London.
L’abstract del seminario può essere visualizzato al seguente link.
Seminario
Mercoledì 5 Settembre, ore 15:30 presso l'Aula B del DiFC
via Archirafi, 36 Palermo
Generalization of Boltzmann entropy to quantum systems
Dr Dominik Šafránek, University of California Santa Cruz.
L’abstract del seminario può essere visualizzato al seguente link.
Seminario
Giovedì 19 Luglio 2018, ore15:30 presso l'aula B del DIFC,
Via Archirafi 36 Palermo
Applications of time-dependent spin wave theory: chaotic dynamical ferromagnets and many-body Kapitza pendula’
Dr. Jamir Marino, Marie-Curie Global Fellow
Harvard University, Dept. of Physics
L’abstract del seminario può essere visualizzato al seguente link.
Seminari
Mercoledì 27 Giugno 2018, ore 9.30-12.30 presso l'Aula Seminari, DIFC, Viale delle scienze, Palermo
Training on Advanced optical microscopy methods in Biomedicine
9.30:10.30 Prof. Alberto Diaspro, Department of Nanophysics, Istituto Italiano di Tecnologia, Genoa, Italy , Department of Physics, University of Genoa, Genoa, Italy
“Towards a new paradigm in Microscopy: a liquid tunable microscope.”
11.00:11.40 Dr. Luca Lanzanò, Department of Nanophysics, Istituto Italiano di Tecnologia, Genoa, Italy”:
“Nanoscale imaging of the spatial organization of transcription and replication sites in single cells”
11.40-12.20 Dr. Martino Calamai, European Laboratory for Non-Linear Spectroscopy (LENS), Florence, Italy.
“Alzheimer’s disease from a single molecule/single cell perspective”
L’abstract del seminario può essere visualizzato al seguente link.
Seminario
Lunedì 11 Giugno 2018 dalle ore 15:00
presso l'Aula B, DIFC, Via Archirafi 36,Palermo
Quantum fluctuation forces inside electronic circuits
Dr. Ephraim Shamoon, Department of Physics, Harvard University
L’abstract del seminario può essere visualizzato al seguente link.
Seminario
Giovedì 14 Giugno 2018 dalle ore 15:00 alle 16:00 presso l'Aula B, DIFC, Via Archirafi 36,Palermo
Radiation effects on silica-based optical fibers and sensors: recent advances and future challenges
Prof. S. Girard
Laboratoire Hubert Curien, Université Jean Monnet, Saint Etienne - France
Keywords: optical fibers, sensors, radiation matter-interaction
L’abstract del seminario può essere visualizzato al seguente link.
Seminario
Giovedì 31 Maggio alle 15:30 presso l'aula B del Dipartimento di Fisica e Chimica, via Archirafi 36, Palermo.
Interferometric visibility and coherence
Prof. Andreas Winter, Universitat Autònoma de Barcelona
L’abstract del seminario può essere visualizzato al seguente link.
Seminario
Martedì 29 Maggio alle 15:30 presso l'aula E del Dipartimento di Fisica e Chimica, via Archirafi 36, Palermo.
Towards superresolution surface metrology: Quantum estimation of angular and axial separations
Prof. Gerardo Adesso, University of Nottingham
L’abstract del seminario può essere visualizzato al seguente link.
Seminario
Venerdi` 11 Maggio 2018 presso l'Aula A, DIFC,
Via Archirafi 36, ore 16:00-17:00
Il Sole e le giovani stelle
Prof. Fabio Reale, Dipartimento di Fisica e Chiica, Università di Palermo
Keywords: astrophysics, numerical modeling
L’abstract del seminario può essere visualizzato al seguente link.
Seminario
Giovedì 10 Maggio 2018
Aula A, DIFC, Via Archirafi 36, ore 15:30-16:30
Entanglement and (in)distinguishability
Dr. Ugo Marzolino, PhD, Division of theoretical Physics, Institut Ruder Boscovic, Zagreb, Hrvatska
L’abstract del seminario può essere visualizzato al seguente link.
Seminario
Mercoledì 9 Maggio 2018
Aula B, DIFC, Via Archirafi 36, ore 15:00-16:00
L’interazione tra Carbon Dots e Poliossometallati per la fotocatalisi
Antonino Madonia, ITODYS, Université Paris Diderot – Paris 7
L’abstract del seminario può essere visualizzato al seguente link.
Seminario
Giovedì 12 Aprile 2018, ore 16:00 aula AP1, DIFC,
Viale delle Scienze Ed. 18, Palermo.
Time series based analysis of a limit order book
Roberto Mota Navarro; Institute of Physics, National Autonomous University of Mexico, Mexico.
L’abstract del seminario può essere visualizzato al seguente link.
Seminario
Mercoledi 28 Marzo 2018
Aula B, DIFC, Via Archirafi 36, ore 16:00-17:00
Optical Fibers in Radiation Environments
Dr. Antonino Alessi, Laboratoire Hubert Curien, Université Jean Monnet, Saint Etienne, France
Keywords: amorphous materials, optical fibers, irradiation
L’abstract del seminario può essere visualizzato al seguente link.
Seminario
Mercoledì 14 Marzo 2018 alle ore 16:00, presso l'aula di Specializzazione del DIFC, Viale delle Scienze Ed. 18 Palermo
Information Theory for the Analysis of Physiological Networks
Luca Faes; Dipartimento di Energia, Ingegneria dell'Informazione e Modelli Matematici,
Università degli Studi di Palermo
L’abstract del seminario può essere visualizzato al seguente link
Training School internazionale di biofisica
Dal 6 al 9 febbraio 2018 si svolgerà la “training school” internazionale di biofisica
presso l'Aula Seminari, DIFC, Viale delle Scienze Ed. 18
“MOLECULE IN(ter)ACTION: from in vitro to zebrafish”
Prof. Valeria Vetri, Dipartimento di Fisica e Chimica, Università di Palermo.
Seminario
Giovedì 18 Gennaio 2018 alle ore 16:00, presso l'aula di Specializzazione, DIFC, Viale delle Scienze Ed. 18
MathemArt: Presentarlo con i fiori. Un’introduzione alle connessioni fra teoria delle categorie, musica e arti visive.
Maria Mannone, University of Minnesota
L’abstract del seminario può essere visualizzato al seguente link.
Ciclo di Lezioni
Martedì 9 Gennaio 2018, Aula C DIFC, Via Archirafi 36, ore 12:00
Mercoledì 10, Giovedì 11, Venerdì 12 Gennaio 2018
presso l'Aula D, DIFC, Via Archirafi 36, ore 15:00
si terranno un ciclo di lezioni dal titolo:
Strutture matematiche della meccanica quantistica moderna
Dr. Tommaso Tufarelli, School of Mathematical Sciences, University of Nottingham
L’abstract del seminario può essere visualizzato al seguente link.