News
Seminario
Mercoledi 22 Novembre 2017
Aula D, DIFC, Via Archirafi 36, ore 14:30-15:30
Dispositivi di potenza ed alta frequenza ad elevata efficienza energetica: fisica e tecnologia
L'accrescimento di massa nelle stelle riprodotto in laboratorio: pubblicato sulla rivista Science Advances uno studio di ricercatori UNIPA – INAF
E' stato riprodotto per la prima volta in laboratorio il processo di accrescimento di massa in stelle appena nate. Questo esperimento è stato realizzato da un team internazionale di cui fanno parte anche Rosaria Bonito (Dipartimento di Fisica e Chimica - Università degli Studi di Palermo, e INAF - Osservatorio Astronomico di Palermo), Costanza Argiroffi (Dipartimento di Fisica e Chimica – Università degli Studi di Palermo), e Salvatore Orlando (INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo).
Seminario didattico-divulgativo
Giovedì 16 Novembre 2017
ore 15:30, aula B, DIFC,
Via Archirafi 36 Palermo
Seminario didattico-divulgativo
"Information is physical"
13 – 19 novembre 2017: LIGHT IN ASTRONOMY
L’Istituto Nazionale di Astrofisica
e la Società Astronomica Italiana
organizzano, in tutta Italia,
la Settimana Aperta per la
Diffusione dell’Astronomia e dell’Astrofisica.
Seminario
Giovedì 9 Novembre, alle ore 15.00,
presso l’Aula Magna del DIFC
viale delle scienze Edificio 18
“DNA: un materiale duttile per dispositivi nanometrici”
Seminario
Lunedì 13 Novembre 2017
Aula A, DIFC,
Via Archirafi 36, ore 15:00-17:00
Carbon nanodots: nuovi materiali per le foto-nanotecnologie del futuro.
Seminario
Venerdi 20 ottobre 2017
Aula E, DIFC,
Via Archirafi 36,
ore 16:30-17:30
CHARM: the mixed field irradiation facility at CERN
Seminario
Lunedì 23 Ottobre 2017
Aula B, DIFC, Via Archirafi 36, ore 15:00
Ricerca dei decadimenti di Neutrini Sterili Pesanti nel rivelatore MicroBooNE
Seminario
13 Ottobre 2017, aula Specializzazione,
DIFC, Viale delle Scienze Ed. 18
How statistics appears from sample space
reducing processes — all of it — from Gauss to Zipf
Seminario
Martedì 17 Ottobre
ore 15:00
aula D, DiFC
From classical to quantum models: the regularising role of integrals, symmetry and probabilities
Seminario
Lunedì 25 settembre 2017,
ore 15:00 presso l'Aula Magna del DiFC
Science Education Research in University of Patras: Two case studies
Articolo di Marco Miceli Ricercatore del DiFC selezionato per highlights della rivista Astronomy & Astrophysics
SCOPERTO UN GETTO DI SILICIO NEL RESTO DI SUPERNOVA DELLE VELE
Seminario
Presentazione del corso di Nanostrutture
Dr. Francesco Ciccarello,
DiFC, Università di Palermo
Lavoro di ricercatori UNIPA selezionato per apparire in copertina sulla rivista Nanoscale
Studio coordinato dal Dott. Fabrizio Messina del gruppo LAMP del Dipartimento di Fisica e Chimica (DiFC)
Seminario
Mercoledì 19 Luglio 2017 alle ore 12.00 presso l’Aula Scuola di Specializzazione Ed. 18 del DiFC
Metastability in economic networks in an Ising Model
Seminario
Giovedì 6 Luglio alle ore 15.00 presso l’ aula B del Dipartimento di Fisica e Chimica di via Archirafi 36 Palermo
Junctions of weakly-coupled strongly-interacting ultracold systems
Seminario
Giovedì 29 Giugno 2017 alle ore 12.00 presso l’Aula AP1 del Dipartimento di Fisica e Chimica
Collective Invention through Observational Learning on Networks
Seminario
Lunedì 29 maggio 2017
Dipartimento di Fisica e Chimica,
Via Archirafi, 36, Aula A
Ore 15:00
GEOLOGIA E VULCANOLOGIA PLANETARIA CON ELEMENTI DI ASTROBIOLOGIA

Mostra Scientifica e Visita ai laboratori
Il DiFC organizza una serie di incontri scientifici
con le Scuole Primarie del Territorio.
Seminario
Giovedì 25 maggio presso l'aula B di Via Archirafi, 36 del DiFC alle ore 15,30 PROBABILITY INSTEAD OF SPIN-1/2 DENSITY MATRIX AND QUANTUM SUPREMATISM WITH MALEVICH'S SQUARES AS THE QUBIT-STATE DESCRIPTION Prof. Vladimir I. ...
Seminario
22 -25 Maggio 2017 Aula Magna, DIFC, Viale delle Scienze Edificio 18, ore 15:00-18:00 SciTech Festival: L’associazione studentesca Vivere Scienze MM.FF. ...
Seminario
Martedì 23 maggio 2017 Ore 14:30 presso l'aula A di Via Archirafi, 36 ETTORE MAJORANA: IL FISICO, IL PERSONAGGIO, I DOCUMENTI Prof. Rosario Nunzio Mantegna del Dipartimento di Fisica e Chimica, Università degli Studi di Palermo Locandina
Copertina del ChemCatChem al gruppo di Chimica Computazionale del DiFC
Un recente studio computazionale, nato dalla collaborazione del dott. Roberto Schimmenti, PhD. ...
Adesione e/o interesse alla Scuola Siciliana di Formazione in radioprotezione "Silvia Mascolino"
Per chi non abbia avuto modo di partecipare all'evento “Direttiva 2013/ 59/ EURATOM in materia di radioprotezione: il prossimo recepimento in Italia” tenutosi presso Villa Santa Teresa - Bagheria lo scorso 9 maggio, abbiamo il piacere di informarvi che l'iniziativa ha registrato un alto ...
Seminario
Giovedì 18 maggio, dalle ore 14:30, presso l’Aula B di Via Archiarafi, 36 IL CONTESTO STORICO-EPISTEMOLOGICO DELLA RELATIVITÀ: IL PROBLEMA DELL’ETERE Gruppo di Storia della Fisica dell'Associazione per l'Insegnamento della Fisica a cura del Prof. ...
Evento su “Direttiva 2013/ 59/ EURATOM in materia di radioprotezione: il prossimo recepimento in Italia” 9 Maggio 2017
LagGiornata avrà luogo a Villa Santa Teresa a Bagheria il prossimo 9 Maggio 2017 dalle ore 9.00 alle ore 13,30 e sarà rivolta a tutti coloro che sono interessati agli aggiornamenti normativi in materia di radioprotezione, di fisica medica e in generale di esposizione alle radiazioni ionizzanti. ...
Seminario
Giovedì 27 Aprile 2017 Aula B, DIFC, Via Archirafi 36, ore 15:00-16:00 Nanomaterials for Technologies: from Dots to Sheets, and from Energy Conversion to Bioimaging and Bactericidal Functions Prof. ...
Lavoro di ricercatori Unipa pubblicato sulla rivista Nature Scientific Reports
Le popolazioni di fitoplancton svolgono un ruolo essenziale all'interno degli ecosistemi marini. ...
Seminario
Giovedì 13 Aprile 2017 Aula Specializzazione Fisica Sanitaria, DIFC, Viale delle Scienze, Ed. 18, ore 11:00-12:00 Econophysics and Financial Economics: an impossible dialogue? Prof. ...