News
Seminar
Tuesday, April 5th 2022, on line Seminar, Teams link, 15:00 h
and Room AP1, DIFC, Viale delle Scienze Ed. 18
A general centrality framework based on node navigability
Parole Chiave: LeggiOPEN DAY 2022 DIPARTIMENTO DI FISICA E CHIMICA-EMILIO SEGRE’ (DIFC)
PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITÁ E MODALITÁ DI REGISTRAZIONE
Il 7 Aprile 2022 il Dipartimento di Fisica e Chimica E.Segrè "apre le porte" per far conoscere le tipologie di attività didattiche, laboratoriali e scientifiche attinenti ai diversi Corsi di Studio in Scienze Fisiche, Ottica e Optometria e Conservazione e Restauro dei Beni Culturali.
La modalità dell’evento sarà in presenza ma sarà garantita una stanza virtuale sulla piattaforma Microsoft Teams
Parole Chiave: LeggiTumore al seno: studio Unipa riscrive uno dei concetti fondamentali della nanomedicina di precisione
Palermo Today dedica un articolo ad un lavoro scientifico recentemente pubblicato dal gruppo LaBAM del Dipartimento di Fisica e Chimica "Emilio Segrè" in collaborazione con ricercatori del dipartimento STEBICEF.
Parole Chiave: Leggi
Missione solare MUSE, con contributi di personale DiFC, approvata dalla NASA
La NASA ha approvato la missione MUSE che osserverà la corona solare in alcune righe EUV ad alta risoluzione. In questa missione uno dei principali proponenti è la Dr.ssa Paola Testa, attualmente allo Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics, USA, che ha ottenuto il Dottorato di ricerca presso DiFC/UniPa. Componenti del DiFC (F. Reale, P. Pagano) hanno contribuito alla stesura del progetto.
Series of Lectures
Series of Lectures
24, 25, 26, 27 January 2022
Aula B, DIFC, Via Archirafi 36,11:00
Team Code: qh5xiih
Modern platforms for quantum nonlinear optics
Star Blast: a VR tour of the outcome of stellar explosions
È stata appena rilasciata al pubblico un'app che sfrutta le potenzialità della realtà virtuale per attività di didattica e divulgazione, il cui responsabile scientifico è Marco Miceli, del Dip.to di Fisica e Chimica E. Segrè
Contributo pubblicato sulla rivista Advanced Optical Materials.
L'articolo “Diarylethenes in Optically Switchable Organic Light-Emitting Diodes: Direct Investigation of the Reversible Charge Carrier Trapping Process”, che vede fra i coautori Aurelio Bonasera, del Dipartimento di Fisica e Chimica - Emilio Segrè, è stato recentemente pubblicato sulla rivista Advanced Optical Materials (doi.org/10.1002/adom.202101116).
Progetto Erasmus+ "Science for Earth"
Si svolgerà a Palermo - dal 18 al 21 ottobre 2021- la prima attività LTT (Learning/Teaching/Training) del progetto europeo Erasmus+ “Science for Earth”
Web Conference
WEB CONFERENCE organizzata per l'8 ottobre
2021 nell'ambito delle attività di trasferimento tecnologico dal progetto ITAMA.
Seminar: Data science and the subtle art of modelling
Monday 4 October 2021, at 15:00,
in room B of DiFC,
Via Archirafi 36, Palermo
Esperimenti di laboratorio sull'accelerazione dei raggi cosmici negli shock astrofisici: DiFC su Nature Physics
L'articolo “Laboratory evidence for proton energization by collisionless shock surfing”, che vede fra i coautori Marco Miceli, del Dipartimento di Fisica e Chimica E. Segre', e' stato recentemente pubblicato sulla rivista Nature Physics
Biglietti gratuiti fino ad esaurimento per Palermo Classica allo Steri
L’Università di Palermo in collaborazione con Palermo Classica, mette a disposizione per studenti e dipendenti 10 biglietti gratuiti a sera.
Seminar
Friday 25th june 2021, on line Seminar, TEAMS link h 15:00, DIFC
I Laboratori Nazionali del Gran Sasso
Dott. Carlo Bucci, Responsabile della divisione ricerca dei LNGS
Parole Chiave: LeggiSeminar
Friday 18th june 2021, on line Seminar, TEAMS link h 15:00, DIFC
La fisica con gli acceleratori in Italia: i Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN
Dott. Fabio Bossi, Direttore LNF
Parole Chiave: Leggi
Seminar
Friday 11th june 2021, on line Seminar, : TEAMS Link h 15:00, DIFC
I Laboratori Nazionali di Legnaro
Prof.ssa Fabiana Gramegna, Direttrice LNL
Parole Chiave: LeggiSeminari nell'ambito del biodeterioramento e delle biotecnologie per i Beni Culturali
I docenti dell'Università di Siviglia:Fernando Poyatos Jiménez e Fátima Morales, nell'ambito del biodeterioramento e delle biotecnologie per i Beni Culturali presenteranno i seminari: Il 7 giugno ore 15:00 Biodeterioramento nella pittura su tela e la sua conservazionepreventiva in edifici ...
Parole Chiave: Leggi