Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

2046 - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE,URBANISTICA E AMBIENTALE

Accordi Erasmus

Nazione Città Denominazione Università Referente Referente esterno Coordinatore esterno
SPAGNA CORUNA UNIVERSIDAD DE A CORUNA SCHILLECI FILIPPO
filippo.schilleci@unipa.it
ENRIQUE BLANCO
erasmusetsa@udc.es
N/A
incoming.rrii@udc.es
GERMANIA KAISERSLAUTERN TECHNISCHE UNIVERSITÄT KAISERSLAUTERN VINCI IGNAZIO MARCELLO
ignazio.vinci@unipa.it
PROF. KARINA PALLAGST
karina.pallagst@ru.uni-kl.de
N/A
prizigoda@verw.uni-kl.de
FRANCIA PARIGI UNIVERSITE DE PARIS-SORBONNE (PARIS IV) LO PICCOLO FRANCESCO
francesco.lopiccolo@unipa.it
N/A
contact.ri@paris-sorbonne.fr
N/A
anna.feher@paris-sorbonne.fr
FRANCIA PARIGI UNIVERSITE PARIS 12 - VAL DE MARNE PICONE MARCO
marco.picone@unipa.it
CHRISTINE LELEVRIER
lelevrier@u-pec.fr
CHRISTINE LELEVRIER
emmanuelle.mouchet@u-pec.fr
ROMANIA CLUJ-NAPOCA UNIVERSITATEA TEHNICA DIN CLUJ-NAPOCA GIAMPINO ANNALISA
annalisa.giampino@unipa.it
CRISTINA PURCAR, LAURA PATACHI
erasmus.fau@arch.utcluj.ro
N/A
int.rel.office@staff.utcluj.ro
PORTOGALLO COIMBRA UNIVERSIDADE DE COIMBRA VINCI IGNAZIO MARCELLO
ignazio.vinci@unipa.it
ARMANDO CORDEIRO
rabaca.darg@gmail.com
FILOMENA MARQUES DE CAVALHO,
dri@uc.pt
GRECIA VOLOS UNIVERSITY OF THESSALY SCHILLECI FILIPPO
filippo.schilleci@unipa.it
KONSTANTINOS LALENIS
klalenis@uth.gr
THEODOSIA VASSILAKI
irep@uth.gr
GERMANIA HANNOVER GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ UNIVERSITAET HANNOVER CARTA MAURIZIO
maurizio.carta@unipa.it
KIRSTEN ALETH
international@archland.uni-hannover.de
DOTT. FRANCESCO DUCATELLI
francesco.ducatelli@zuv.uni-hannover.de
POLONIA GDANSK (DANZICA) POLITECHNIKA GDANSKA VINCI IGNAZIO MARCELLO
ignazio.vinci@unipa.it
JUSTYNA BORUCKA
jborucka@pg.edu.pl
N/A
malbogda@pg.gda.pl
BELGIO BRUXELLES VRIJE UNIVERSITEIT BRUSSEL PICONE MARCO
marco.picone@unipa.it
BAS VAN HEUR
sander.verhoef@vub.be
BAS VAN HEUR
sander.verhoef@vub.be
GRECIA SALONICCO ARISTOTELEIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS VINCI IGNAZIO MARCELLO
ignazio.vinci@unipa.it
N/A
aa@aa.aa
N/A
eurep-dept@auth.gr
SPAGNA MADRID UNIVERSIDAD POLITECNICA DE MADRID (UPM) VINCI IGNAZIO MARCELLO
ignazio.vinci@unipa.it
HECTOR FERNANDEZ ELORZA
N/A
colaboracionintercambio.arquitectura@upm.es
GERMANIA DORTMUND TECHNISCHE UNIVERSITÄT DORTMUND VINCI IGNAZIO MARCELLO
ignazio.vinci@unipa.it
MEHDI VAZIFEDOOST
mehdi.vazifedoost@tu-dortmund.de
SILKE VIOL
silke.viol@tu-drtmund.de
GERMANIA KOLN TH KOELN CARTA MAURIZIO
maurizio.carta@unipa.it
N/D
N/D
christina.brey@th-koeln.de
* I dati riportati in tabella possono contenere delle informazioni non aggiornate per via di una fase di transizione al sistema digitale.

Insegnamenti selezionati dagli studenti nei due anni accademici precedenti

Di seguito vengono riportati gli accoppiamenti degli insegnamenti per sede partner per gli anni accademici precedenti al corrente. Tali informazioni sono da intendere come orientative e vanno verificate con il docente referente dell'accordo e il portale dell'offerta formativa dell'Università partener dove si vuole andare in mobilità.

Insegnamento Insegnamento università straniera CFU CFU università straniera Denominazione università Occorrenze
* I dati riportati in tabella possono contenere delle informazioni non aggiornate per via di una fase di transizione al sistema digitale.

Erasmus+

Il CdS aderisce ai seguenti accordi Erasmus-Socrates:

Sveučilište U Zagrebu (CROAZIA) (Coordinatore prof. Migliore)
Université Paris-Sorbonne (FRANCIA) (Coordinatore prof. Lo Piccolo)
Université Paris-Est Créteil Val de Marne (FRANCIA) (Coordinatore prof. Picone)
TU Dortmund University (GERMANIA) (Coordinatore prof. Vinci)
Technische Universität Kaiserslautern (GERMANIA) (Coordinatore prof. Vinci)
Technische Hochschule Köln (GERMANIA) (Coordinatore prof. Carta)
Gottfried Wilhelm Leibniz Universität Hannover (GERMANIA) (Coordinatore prof. Carta)
University of Thessaly (GRECIA) (Coordinatore prof. Schilleci)
Politechnika Gdanska (POLONIA) (Coordinatore prof. Vinci)
Universidade Do Porto (PORTOGALLO) (Coordinatore prof. Vinci)
Universitatea Tehnica din Cluj-Napoca (ROMANIA) (Coordinatore prof. Lo Piccolo)
Universidad Politecnica De Madrid (UPM) (SPAGNA) (Coordinatore prof. Vinci)
Universidad de Alicante (SPAGNA) (Coordinatore prof. Schilleci)
Universidad de A Coruña (SPAGNA) (Coordinatore prof. Schilleci)
Universidade De Coimbra (SPAGNA) (Coordinatore prof. Vinci)
Middle East Technical University - Ankara (TURCHIA) (Coordinatore prof. Lo Piccolo)


Nell’ambito del Programma Erasmus+ i Corsi di Studio SPTUPA e PTUA offrono agli studenti l’opportunità di fruire di esperienze di mobilità internazionale e di formazione all’estero grazie alle convenzioni di cooperazione con altre università europee. Il programma Erasmus+, consente di seguire corsi, sostenere esami e usufruire delle strutture disponibili presso l’Istituto ospitante senza ulteriori tasse di iscrizione, con la garanzia del riconoscimento del periodo di studio all’estero tramite il trasferimento dei rispettivi crediti secondo i sistemi europei di accumulazione crediti. L’esperienza Erasmus rappresenta, oltre che l’occasione per approfondire le conoscenze linguistiche durante gli studi, anche un riconosciuto valore aggiunto per i laureati che si affacciano al mondo del lavoro.

Si invitano gli studenti a consultare le Politiche di Internazionalizzazione per la Mobilità e le informazioni contenute alla pagina dedicata ai Tirocini internazionali.

Procedura attivazione Erasmus +

DURATA: min 3 - max 12 mesi (con possibilità di svolgere all'estero anche lo stage)
BANDO: il bando solitamente viene pubblicato tra marzo e aprile alla pagina http://www.unipa.it/amministrazione/area2/uoa06/erasmus/. Nel bando sono indicati:
l’elenco degli Accordi Interistituzionali con le Università Partner;
i nominativi dei docenti coordinatori dei posti di mobilità;
il numero di posti disponibili;
la durata prevista per la mobilità;
la lingua in cui è effettuata la valutazione della competenza linguistica.
Tipicamente il bando si rivolge a studenti del 2° anno della triennale (LT) e studenti del 1° anno della magistrale (LM). Così gli studenti della LT svolgeranno fuori parte degli esami del 3° anno e gli studenti della LM svolgeranno fuori parte degli esami del loro 2° anno di LM.
In funzione delle mete disponibili, gli studenti presenteranno domanda prima della chiusura del bando indicando la meta desiderata.
COLLOQUIO CLA: In funzione della meta prescelta, il centro linguistico di Ateneo (CLA) provvederà ad accertare e rilasciare la certificazione del linguaggio richiesta dalla meta prescelta. Il colloquio solitamente si svolge tra maggio e giugno. Gli studenti già in possesso della certificazione linguistica richiesta in corso di validità saranno esentati dal colloquio con il CLA.
ESITO: Avendo accertato la "padronanza" della lingua richiesta, verrà stilata la graduatoria e conseguentemente saranno nominati i vincitori. Lo studente vincitore provvederà a reperire materiale, tipicamente disponibile online presso il sito della sede ospitante, relativo agli insegnamenti erogati.
STESURA Learning Agreement (LA): Lo studente, sotto la supervisione del docente di riferimento del proprio corso di laurea, dovrà provvedere ad individuare gli esami che saranno sostenuti all'estero compatibilmente con il periodo di soggiorno stabilito. Verrà quindi compilato il Learning Agreement (LA) (Learning agreement for study disponibile alla pagina http://www.unipa.it/amministrazione/area2/uoa06/erasmus/modulistica-per-studenti/) che sarà sottoscritto dallo studente, dal coordinatore del CdS e dal responsabile dell'accordo Erasmus.
CAMBIO LA: Durante il soggiorno all'estero, cambi nel LA (in termini di esami da sostenere e convalida di CFU) sono consentiti. Questi dovranno essere registrati nel LA e sottoscritti e autorizzati dal coordinatore del CdS e dal responsabile Erasmus.
Tutta la procedura è dettagliatamente descritta nel Promemoria dello studente Erasmus+ - mobilità per studio

 

Schede rilevazione opinione studenti outgoing

Matteo Barbello

Samuele Ciullo

Antonino Cuva

 

Graduatoria finale Bando Erasmus+ 2021 a.a. 21/22