News
LA CASA DEL GIARDINIERE. Sopralluogo sulle aree di progetto / seminario di studi sul Campus.
Nell'ambito delle attività di Coordinamento dei Laboratori di Progettazione Architettonica del I anno _ proff. Antonio Biancucci, Santo Giunta, Emanuele Palazzotto (Coordinatore), Zeila Tesoriere, martedì 3 dicembre 2024 (14.30/18.30) si terrà un seminario di studi sulle aree di progetto all'interno del Campus UniPa di Viale delle Scienze.
Il programma prevede una lezione peripatetica con gli studenti dei quattro Laboratori (14.30/16.30) e la lecture della prof.sa Maria Livia Olivetti "Suolo, acqua e vegetazione nei paesaggi del Campus UniPa" (16.30/18.30_Aula 4.8).
Locandina
Seminario didattico: "PERFORMATIVE SKINS"
11 novembre 2024
Stefano Paiocchi, project manager e architetto senior presso il prestigioso studio Zaha Hadid Architects, terrà un seminario intitolato “Performative Skins”. Con una lunga esperienza nella progettazione di facciate complesse e un impegno verso soluzioni architettoniche sostenibili, Paiocchi esplorerà le tecniche progettuali che ottimizzano l’efficienza e riducono l’impatto ambientale degli edifici. Il seminario sarà un’occasione unica per comprendere come le soluzioni avanzate integrate possano rispondere alle sfide del cambiamento climatico. L’incontro sarà particolarmente utile per studenti e dottorandi di progettazione ambientale e architettura, ma anche di Disegno Industriale e di Ingegneria.
continua a leggere...
VILLARD:26
Stadi intermedi di città – Palermo: paesaggi urbani della postproduzione
7-9 novembre 2024
Locandina
QUATTORDICESIMA GIORNATA ITALIANA DELLA STATISTICA
OFFICIAL STATISTICS, A WINDOW FOR UNDERSTANDING SOCIETY
Palermo | 30 ottobre 2024 Dipartimento di Architettura - Cds in Architettura | Aula 1.4 Edificio 14, Viale delle Scienze
Nell’ambito del Corso di Studi in Architettura, all’interno del Corso di Geografia urbana e territoriale del Prof. Picone, si terrà la QUATTORDICESIMA GIORNATA ITALIANA DELLA STATISTICA a cura di Roberto Foderà, Direzione centrale per la comunicazione, informazione e servizi ai cittadini e agli utenti
Locandina
CLA Attivazione corsi OnLine A.A. 2024/25
L'offerta del "Centro Linguistico di Ateneo" - CLA - si arricchisce di nuovi corsi online Attivazione corsi OnLine A.A. 2024/'25.
La frequenza dei corsi è fortemente consigliata agli studenti che dovranno preparare l'esame di idoneità linguistica presso il CLA.
Il calendario dei corsi online è consultabile nella sezione Calendario delle esercitazioni nei paragrafi ove è specificato "corsi online".
Sono attivi in modalità online pure i Corsi per principianti Corsi per principianti
“Cambi sede/ Trasferimenti/ Passaggi/ Abbreviazioni di corso” - RIAPERTURA TERMINI
Avviso per gli studenti di primo anno
La lezione prevista per lunedi 30 ottobre alle ore 10:00-13:00, relativa agli insegnamenti di Storia dell'architettura e della città I di cui sono titolari i Proff. Domenica Sutera e Stefano Piazza, è posticipata alle ore 15:00 presso l'aula Magna, dove si terrà la prolusione dei corsi di primo anno.
Introduzione ai Laboratori di Progettazione Architettonica 2, Corso di Studi in Architettura a ciclo unico LM4
Introduzione ai Laboratori di Progettazione Architettonica 2, Professori Biancucci, Guarrera, Lecardane, Tuzzolino
26 settembre 2024 ore 9:30 Aula 3.5
Lezione di Storia dell'arte - Avviso
Si comunica che la lezione di Storia dell'arte tenuto dalla prof.ssa Marcella La Monica si terrà il 23 settembre 2024 alle ore 14.
Presentarsi nella hall del dipartimento edificio 14.
Convegno “VEICOLI STORICI. LA CONSERVAZIONE “DISCIPLINATA” FRA SCIENZA E CULTURA”
per gli studenti di 5° anno del CdS LM4cu in Architettura e 3° anno del CdS L23 in Architettura e Progetto nel Costruito
OFFERTA FORMATIVA DEL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA - A.A. 2024/2025
Consultare la seguente pagina con l'offerta formativa.
ATTENZIONE:
Per i corsi di studio ad accesso libero IMMATRICOLAZIONI DAL 1° agosto 2024
Per Architettura a ciclo unico PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA AI TEST DI ACCESSO (Programmazione Nazionale) dal 1° agosto AL 24 agosto 2024
Per Tecnologie Digitali per l'Architettura TERMINE ULTIMO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA AI TEST DI ACCESSO (Programmazione Locale) 28 agosto 2024
Workshop Bilaterale (Italia-Spagna)
“Workshop Bilaterale (Italia-Spagna) di progettazione architettonica sulla transizione sostenibile dei tessuti morfologici storici urbani nella Penisola iberica” – a.a. 2023-2024_seconda fase
6-8 giugno 2024
continua...
Pioggia di Libri n°6
L'evento, al suo sesto appuntamento, chiuderà la rassegna per l'anno accademico in corso 2023/24.
Per l'occasione saranno presentati i due volumi:
ARCHE’. ARCHITETTURA CONTEMPORANEA E ARCHEOLOGIA IN CALABRIA di G. Arcidiacono;
IL RESPIRO DELLE CITTA’. MATRICI MEDITERRANEE PER ABITARE IL FUTURO di P. Barbieri, A. Fiorelli, A. Lanzetta.
5 giugno 2024
Conferenza "Il futuro dell'abitare" - Prof. Federico Butera
ARCHSUD_LAB (Architectural Sustainable Design) rinnova il consueto e immancabile appuntamento con Federico Butera, con una conferenza che sviluppa quella presentata in occasione del recente conferimento del PhD in Architettura honoris causa.
3 giugno 2024
Summer School "WOW: Walking On the Wire"
WOW – Walking On the Wire è la settima edizione della Summer School itinerante promossa dal Laboratorio del Cammino (LdC), rete inter-universitaria di ricercatori e docenti che sviluppa progetti di ricerca e didattica volti ad esplorare le possibilità del camminare in urbanistica e nelle discipline del progetto.L’obiettivo della Summer School è comprendere quanto il camminare, l’andare a piedi, il vedere, l’ascoltare e l’entrare lentamente nei luoghi, siano modalità essenziali per leggere e indagare le forme d’abitare nella città adriatica.
continua...
Recinti e cupole. Essenza e interiorità dell'architettura di Villa Adriana
La Giovane Architettura. SCIVERES GUARINI ASSOCIATI
La Giovane Architettura
SCIVERES GUARINI ASSOCIATI
Lectures sul progetto contemporaneo
Il 3° ciclo di lectures La Giovane Architettura, nell’ambito delle attività di Coordinamento dei Laboratori 1 di Progettazione architettonica, è dedicato ad esperienze innovative del progetto.
21 maggio 16.00/18.30
Aula Magna M. De Simone
Darch
continua...
seminario su "Siti e riserve reali in Campania"
“AULA APERTA” – Attività culturale del Laboratorio 5 / Prof. V. Melluso
Venerdì 3 maggio 2024, alle ore 16.30, in Aula Gregotti si svolgerà la conferenza di Pier Antonio Val, architetto e docente presso lo IUAV di Venezia, dal titolo “Lungo una profonda linea del fare”, alla quale seguirà un dibattito.
L’iniziativa, organizzata all’interno del programma “AULA APERTA” curato da Vincenzo Melluso nell’ambito del Laboratorio 5 di Progettazione Architettonica, si inserisce nel format: “REWIND. L’architettura come racconto”.
8° Seminario Internazionale DHTL _ Turismo dell'ipogeo_Steri
Promosso da Designing Heritage Tourism Landscapes, International network of schools of architecture.
Coordinato da Giuseppe Di Benedetto, UniPa_DARCH
Bruno Messina, UniCt_SdS Architettura Siracusa
18-20 aprile 2024
PIOGGIA DI LIBRI
Quarto incontro del ciclo “Pioggia di Libri” A.A. 23/24
Martedì 16 aprile 2024
ore 16.00
Aula Magna Margherita De Simone
continua...
_
WORKSHOP BILATERALE ITALIA-SPAGNA DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
Per l’anno accademico 2023-2024 il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo (DARCH/UNIPA) e il Departamento de Proyectos Arquitectonicos della Escuela Superior de Arquitectura de Madrid (DPA/ETSAM) hanno avviato una nuova collaborazione scientifica con la proposta di un “Workshop Internazionale bilaterale di progettazione architettonica” da svolgersi presso il DPA di Madrid (aprile 2024) e il DARCH di Palermo (giugno 2024).
continua...
BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÀ PREVISTE DAL PROGRAMMA Erasmus+ BLENDED INTENSIVE PROGRAMME (BIP)
“Migrants and cities: Intersectional studies on the mutual interaction between new citizens and urban space” A.A. 2023/2024
La Giovane Architettura
Mostra sui castelli
Venerdì 8 marzo 2024 si inaugura la Mostra delle tesi di laurea sull'architettura fortificata vincitrici del premio "Salvatore Boscarino" e, congiuntamente si svole una Giornata di studi Conoscenza, conservazione e valorizzazione dell'architettura fortificata. Proponente Corso di laurea in Architettura con Istituto Italiano dei castelli - sezione Sicilia.