News
Lezione di Storia dell'arte - Avviso
Si comunica che la lezione di Storia dell'arte tenuto dalla prof.ssa Marcella La Monica si terrà il 23 settembre 2024 alle ore 14.
Presentarsi nella hall del dipartimento edificio 14.
Convegno “VEICOLI STORICI. LA CONSERVAZIONE “DISCIPLINATA” FRA SCIENZA E CULTURA”
per gli studenti di 5° anno del CdS LM4cu in Architettura e 3° anno del CdS L23 in Architettura e Progetto nel Costruito
OFFERTA FORMATIVA DEL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA - A.A. 2024/2025
Consultare la seguente pagina con l'offerta formativa.
ATTENZIONE:
Per i corsi di studio ad accesso libero IMMATRICOLAZIONI DAL 1° agosto 2024
Per Architettura a ciclo unico PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA AI TEST DI ACCESSO (Programmazione Nazionale) dal 1° agosto AL 24 agosto 2024
Per Tecnologie Digitali per l'Architettura TERMINE ULTIMO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA AI TEST DI ACCESSO (Programmazione Locale) 28 agosto 2024
Workshop Bilaterale (Italia-Spagna)
“Workshop Bilaterale (Italia-Spagna) di progettazione architettonica sulla transizione sostenibile dei tessuti morfologici storici urbani nella Penisola iberica” – a.a. 2023-2024_seconda fase
6-8 giugno 2024
continua...
Pioggia di Libri n°6
L'evento, al suo sesto appuntamento, chiuderà la rassegna per l'anno accademico in corso 2023/24.
Per l'occasione saranno presentati i due volumi:
ARCHE’. ARCHITETTURA CONTEMPORANEA E ARCHEOLOGIA IN CALABRIA di G. Arcidiacono;
IL RESPIRO DELLE CITTA’. MATRICI MEDITERRANEE PER ABITARE IL FUTURO di P. Barbieri, A. Fiorelli, A. Lanzetta.
5 giugno 2024
Conferenza "Il futuro dell'abitare" - Prof. Federico Butera
ARCHSUD_LAB (Architectural Sustainable Design) rinnova il consueto e immancabile appuntamento con Federico Butera, con una conferenza che sviluppa quella presentata in occasione del recente conferimento del PhD in Architettura honoris causa.
3 giugno 2024
Summer School "WOW: Walking On the Wire"
WOW – Walking On the Wire è la settima edizione della Summer School itinerante promossa dal Laboratorio del Cammino (LdC), rete inter-universitaria di ricercatori e docenti che sviluppa progetti di ricerca e didattica volti ad esplorare le possibilità del camminare in urbanistica e nelle discipline del progetto.L’obiettivo della Summer School è comprendere quanto il camminare, l’andare a piedi, il vedere, l’ascoltare e l’entrare lentamente nei luoghi, siano modalità essenziali per leggere e indagare le forme d’abitare nella città adriatica.
continua...
Recinti e cupole. Essenza e interiorità dell'architettura di Villa Adriana
La Giovane Architettura. SCIVERES GUARINI ASSOCIATI
La Giovane Architettura
SCIVERES GUARINI ASSOCIATI
Lectures sul progetto contemporaneo
Il 3° ciclo di lectures La Giovane Architettura, nell’ambito delle attività di Coordinamento dei Laboratori 1 di Progettazione architettonica, è dedicato ad esperienze innovative del progetto.
21 maggio 16.00/18.30
Aula Magna M. De Simone
Darch
continua...
seminario su "Siti e riserve reali in Campania"
“AULA APERTA” – Attività culturale del Laboratorio 5 / Prof. V. Melluso
Venerdì 3 maggio 2024, alle ore 16.30, in Aula Gregotti si svolgerà la conferenza di Pier Antonio Val, architetto e docente presso lo IUAV di Venezia, dal titolo “Lungo una profonda linea del fare”, alla quale seguirà un dibattito.
L’iniziativa, organizzata all’interno del programma “AULA APERTA” curato da Vincenzo Melluso nell’ambito del Laboratorio 5 di Progettazione Architettonica, si inserisce nel format: “REWIND. L’architettura come racconto”.
8° Seminario Internazionale DHTL _ Turismo dell'ipogeo_Steri
Promosso da Designing Heritage Tourism Landscapes, International network of schools of architecture.
Coordinato da Giuseppe Di Benedetto, UniPa_DARCH
Bruno Messina, UniCt_SdS Architettura Siracusa
18-20 aprile 2024
PIOGGIA DI LIBRI
Quarto incontro del ciclo “Pioggia di Libri” A.A. 23/24
Martedì 16 aprile 2024
ore 16.00
Aula Magna Margherita De Simone
continua...
_
WORKSHOP BILATERALE ITALIA-SPAGNA DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
Per l’anno accademico 2023-2024 il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo (DARCH/UNIPA) e il Departamento de Proyectos Arquitectonicos della Escuela Superior de Arquitectura de Madrid (DPA/ETSAM) hanno avviato una nuova collaborazione scientifica con la proposta di un “Workshop Internazionale bilaterale di progettazione architettonica” da svolgersi presso il DPA di Madrid (aprile 2024) e il DARCH di Palermo (giugno 2024).
continua...
BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÀ PREVISTE DAL PROGRAMMA Erasmus+ BLENDED INTENSIVE PROGRAMME (BIP)
“Migrants and cities: Intersectional studies on the mutual interaction between new citizens and urban space” A.A. 2023/2024
La Giovane Architettura
Mostra sui castelli
Venerdì 8 marzo 2024 si inaugura la Mostra delle tesi di laurea sull'architettura fortificata vincitrici del premio "Salvatore Boscarino" e, congiuntamente si svole una Giornata di studi Conoscenza, conservazione e valorizzazione dell'architettura fortificata. Proponente Corso di laurea in Architettura con Istituto Italiano dei castelli - sezione Sicilia.
Workshop "Energy communities for ecological transition. The integrated urban design of spaces and technologies"
Il workshop "Energy communities for ecological transition. The integrated urban design of spaces and technologies" - organizzato dalla Professoressa Alessandra Badami - Ordinario di Urbanistica- si svolgerà domani 18.01.2024...
continua...
RICONFIGURAZIONI MORFO-TIPOLOGICHE E SPERIMENTAZIONI PROGETTUALI
Ciclo di seminari sul rapporto tra forma architettonica e morfologia urbana attraverso l'approfondimento critico-analitico di alcuni esempi emblematici.
15-18 gennaio 2024
Conferenza "Wagon Landscaping"
Primo incontro del ciclo di conferenze "Transizioni" (progetto di ricerca Eurostart 2022) con gli architetti del paesaggio francesi dello studio "Wagon Landscaping"
18/01/2024
Conferenza Superfici decorate e strutture murarie del patrimonio medievale in Grecia
Superfici decorate e strutture murarie del patrimonio medievale in Grecia: influenze mediterranee, degradi, interventi di restauro
Nell’ambito di attività di scambi culturali e scientifici giorno 13 novembre 2023, la prof.ssa Eleni Kanetaki, del Dipartimento della Conservazione di Antiquita e delle delle Opere d’Arte dell’Università di Attica Ovest (UNIWA), Atene, Grecia, terrà una conferenze nel corso Restauro archeologico/Legislazione BB.CC. c.i. con Norme e Cantieri per il restauro del Corso LM-4 in Architettura.
13 novembre 2023, ore 9,0-11,0, aula 0.4, edificio 14
Elezione del coordinatore del consiglio di corso di studio LM4 a ciclo unico in architettura aa.aa. 2023/24-2025/26
Elezione del coordinatore del Consiglio di Corso di Studio afferente al Dipartimento di Architettura LM4 a ciclo unico in “ARCHITETTURA” - AA.AA. 2023/24 - 2025/26
Bando, Elettorato, Candidature, Risultati...
Seminario "CUBÂTI Baukultur di alta qualità nella regione mediterranea: identità, ostacoli, potenzialità e strategie condivise"
Aula Magna del Dipartimento di Architettura
20 ottobre 2023
continua...
Prolusione al primo anno
Si avvisano gli studenti iscritti al primo anno del Corso di Studi LM4 a ciclo unico in Architettura, per l'a.a. 2023-24, che lunedì 2 ottobre 2023, alle ore 09:30, in Aula 4.8, Edificio 14 del Dipartimento di Architettura, Viale delle Scienze (Palermo), si svolgerà il "Coordinamento del primo anno di corso".
Bando test accesso Architettura LM4 cu, a.a. 2023-24
E' stato pubblicato il BANDO per l'accesso al corso di laurea magistrale a ciclo unico in architettura lm-4 a.a. 2023/2024.
Sono previste due sessioni di svolgimento della prova concorsuale con TestOn-Line (TOL) da svolgersi presso l'edificio 19 in Viale delle Scienze:
I sessione 25 luglio
II sessione 11 settembre
La domanda di partecipazione alla seconda sessione dovrà essere effettuata dall'1 al 24 agosto 2023.
leggi tutto...
Bando per l'ammissione ad anni successivi al primo
Concorsi per l'ammissione agli anni successivi al primo
Scadenza il 17 luglio 2023
https://www.unipa.it/target/studenti-iscritti/iscrizioni-trasferimenti-passaggi/concorsi-ammissione-anni-successivi-al-primo/index.html