Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Ricerca avanzata per:

Risultati della ricerca

  • 1. Convegno "Letteratura e transmedialità: un dialogo sempre aperto" (100%)

    10-dic-2018 17.32.32

    Chiesa di Sant'Antonio Abate, Complesso Monumentale dello Steri (piazza Marina 61), Edificio 19 (Campus universitario di viale delle Scienze) Convegno "Letteratura e transmedialità: un dialogo sempre aperto" articolo, notizia, unipa, letterattura, transmedialità, convegno "Letteratura e transmedialità: un dialogo sempre aperto" è il titolo del XII convegno promosso dal gruppo di studio Giovani Europei - associazione culturale “Nube”, in collaborazione con il Dipartimento

  • 2. PCTO Libri Testi Immagini (13%)

    6-mag-2022 14.28.22

    e l’immagine nelle opere letterarie e filosofiche; la transmedialità e la relazione intersemiotica

  • 3. Laboratorio I libri, i testi e le immagini (13%)

    7-feb-2022 12.26.14

    e filosofiche; la transmedialità e la relazione intersemiotica o intermediale tra testi (inclusa

  • 4. I LIBRI, I TESTI E LE IMMAGINI (13%)

    24-feb-2022 11.28.23

    e l’immagine nelle opere letterarie e filosofiche; la transmedialità e la relazione intersemiotica

  • 5. Centri di Ricerca interdipartimentali-interuniversitari (13%)

    4-ott-2023 12.30.19

    , Politiche della Traduzione, Transmedialità – DISUM – Prof.ssa Barrale – 2022 - attivo; Internationale

  • 6. proclDAMS (13%)

    29-feb-2024 16.18.14

    Lorenzo Il concetto di transmedialità, l'arte di Ciprì e Maresco 0685952 2199 Truchlec Davide

  • 7. Centri di ricerca (13%)

    16-mag-2024 10.24.31

    , Politiche della Traduzione, Transmedialità – DISUM – Prof.ssa Barrale – 2022 - attivo; Internationale

  • 8. PALA curriculum (11%)

    17-apr-2020 10.32.46

    al Convegno Internazionale “COMPALIT 2017 – Schermi. Rappresentazioni, immagini, transmedialità

  • 9. Collaborazioni con le Scuole (11%)

    17-apr-2024 10.21.01

    e l’immagine nelle opere letterarie e filosofiche; la transmedialità e la relazione intersemiotica