Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

RENATA VINCI

Giovani virtuosi e dove trovarli: Percorsi formativi e rappresentazioni dell’età giovanile nella tradizione pedagogica e letteraria cinese

Abstract

Infanzia ed educazione sono tematiche in cui è presente una forte dicotomia: hanno per natura una componente universale, in quanto presenti nell’organizzazione sociale fin dai tempi più antichi, ma allo stesso tempo sono fortemente caratterizzate e influenzate dall’ambiente culturale in cui si evolvono In Cina, testi classici e pratiche sociali sono solo due degli elementi che hanno contribuito a modellare il carattere originale del bambino, la cui formazione, nel corso della storia del pensiero cinese, fu influenzata dalle grandi dottrine – buddhismo, daoismo e confucianesimo – e successivamente dall’incontro con l’Occidente. Attraverso un variegato corpus di fonti primarie – trattati filosofico-pedagogici, opere storiche, testi didattici, stampa periodica ed esempi di arti visive –, questo volume multidisciplinare propone di osservare come sono cambiate le rappresentazioni dell’infanzia e le pratiche dell’istruzione nel corso dei secoli, quali precetti e consuetudini sopravvissero all’alternarsi delle dinastie e quali invece furono messi in discussione, con uno sguardo rivolto al contributo delle dottrine esogene al sistema pedagogico della Cina tardo imperiale e dei primi anni della Repubblica.