"Letteratura italiana in viaggio verso la Cina: Leonardo Sciascia e la traduzione cinese de Il giorno della civetta." |
2023 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
L'opera della luna (Qingyi 青衣) di Bi Feiyu 毕飞宇: sfide e strategie per tradurre la sinosfera |
2023 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Il teatro di figura fra tradizione e traduzione: proposta di localizzazione del sito web del Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino. |
2023 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
L’antologia Gei haizi de gushi (Storie per ragazzi) a cura di Wang An’yi: proposta di traduzione e analisi traduttologica di tre racconti |
2022 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Il Diario di viaggio in Italia di Kang Youwei: traduzione annotata della tratta tra Brindisi e Napoli |
2022 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
La rappresentazione dell’omosessualità nella letteratura cinese - Proposta di traduzione del manhua Tianguan cifu 天官赐福 (Heaven Official’s Blessing) |
2022 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
LA TRADUZIONE INDIRETTA E LA PROPOSTA TRADUTTIVA DI “WUHAN: DIARI DA UNA CITTÀ CHIUSA" DI FANG FANG 方方 |
2022 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Marchi stranieri in Cina: analisi dei metodi e delle tecniche di traduzione |
2022 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |