
Orari di ricevimento
Mercoledì dalle 10:00 alle 12:00 presso Studio 5.08 (ed. 12, piano V) e online, stanza Teams "Cinese VINCI (Ricevimenti ed esami online)", link https://bit.ly/ricevimentovinci Prenotarsi tramite portale o via mail (renata.vinci@unipa.it) indicando modalita prescelta. Eventuali altri appuntamenti al di fuori dell'orario di ricevimento indicato possono essere concordati via mail in presenza di validi motivi.
Contatti
Prova finale e tesi magistrale
Gli/le studenti/esse che intendono sostenere la prova finale in Lingua e traduzione cinese o Letteratura e cultura cinese dovranno preparare una tesina di massimo 15 pagine, comprensiva di note bibliografiche, bibliografia finale e abstract in lingua cinese (circa 15/20 righe), su un argomento di loro interesse ricadente nell'ambito dei macro-argomenti forniti nella lista pubblicata sul sito di Dipartimento.
Sia per le prove finali che per le tesi magistrali, l'argomento dovrà essere anticipatamente discusso e concordato con la docente, e la stesura dell'elaborato dovrà iniziare soltanto dopo aver letto e assimilato i seguenti materiali preparatori:
Vademecum tesi e tesine (aggiornato maggio '23)
Manuale Microsoft Word (aggiornato maggio '23)
Si fornisce un elaborato di prova finale triennale a livello esemplificativo, per il quale si ringrazia la Dott.ssa Sofia Pecora, laureata triennale 2023/24 (scaricabile solo con account Unipa)
Scadenze per le prove finali:
- per la sessione di febbraio: 15 novembre, scelta dell'argomento; 31 gennaio, consegna tesina;
- per la sessione di luglio: 15 aprile, scelta dell'argomento; 30 giugno, consegna tesina;
- per la sessione di settembre: 15 giugno, scelta dell'argomento; 1 settembre, consegna tesina.
Istruzioni per la presentazione orale
Scadenze per le tesi magistrali:
Per le tesi magistrali è necessario considerare un lavoro di stesura di almeno 6 mesi (esclusi i periodi di vacanza), per questo si consiglia di contattare per tempo la docente per la scelta dell'argomento. Le scadenze per le prossime sessioni sono le seguenti:
Sessione straordinaria a.a. 2023-24
Esame di laurea: 3-14 marzo 2025
Caricamento online: 15 febbraio 2025
Validazione: 18 febbraio 2025
Consegna elaborato completo: 15 gennaio 2025
Correzioni e revisione finale: 15 gennaio-15 febbraio
Sessione estiva a.a. 2024-25
Esame di laurea: 23-31 luglio 2024
Caricamento online: 4 luglio 2025
Validazione: 8 luglio 2025
Consegna elaborato completo: 4 giugno 2025
Correzioni e revisione finale: 4 giugno–4 luglio
Sessione autunnale a.a. 2024-25
Esame di laurea: 1-10 ottobre 2025
Caricamento online: 12 settembre 2025
Validazione: 16 settembre 2025
Consegna elaborato completo: 31 luglio
Correzioni e revisione finale: 31 luglio-12 settembre
Sessione straordinaria a.a. 2024-25
Esame di laurea: 2-13 marzo 2026
Caricamento online: da definire
Validazione: da definire
Consegna elaborato completo: 7 gennaio 2026 (circa)
Correzioni e revisione finale: 7 gennaio–7 febbraio 2026 (circa)
CinaGram: profilo Instagram e canale Telegram di divulgazione
CinaGram è il profilo Instagram e canale Telegram a cura della docente Renata Vinci, attivo dal 2022, in cui trovare aggiornamenti periodici su incontri ed eventi culturali (online e dal vivo), nuove pubblicazioni e letture, opportunità di studio e tirocinio, profili social interessanti da seguire, materiali di studio e molto altro.
A inizio di ogni anno accademico viene selezionato un piccolo gruppo di studenti e studentesse per far parte della redazione di CinaGram. Questa attività rientra tra i Laboratori di tipo F e prevede il riconoscimento di 3 CFU alla fine dell'anno accademico.
Telegram: https://t.me/cina_gram
Instagram: @cina_gram_ https://www.instagram.com/cina_gram_/
Materiale informativo HSK e HSKK
A questo link (disponibile solo per utenti registrati Unipa) è possibile scaricare il materiale informativo condiviso durante l'incontro del 14 ottobre 2024 sull'esame HSK (Hanyu Shuiping Kaoshi 汉语水平考试) e HSKK (Hanyu Shuiping Kaoshi Kouyu 汉语水平考试口语. Nella cartella si fornisce inoltre copia di una prova di esame esemplificativa per i livelli HSK 3, 4 e 5, e per HSKK elementare, intermedio e avanzato.
A questo link è disponibile la registrazione dell'incontro (solo per utenti registrati Unipa).
Per ulteriori informazioni si rimanda al sito ufficiale di Hanban https://www.chinesetest.cn/HSK
Integrazioni Letteratura cinese I per studenti di altre lingue
Gli/le studenti/esse di Letteratura e cultura cinese I che non hanno nel loro piano di studi esami di lingua cinese possono sostituire la parte di lettura, traduzione, analisi e memorizzazione dei testi in lingua originale con la lettura di entrambi i seguenti testi:
– Confucio, Dialoghi, a cura di Tiziana Lippiello, Einaudi, 2003 o successive (obbligatoria in aggiunta a un altro dei testi della sezione di filosofia presenti sulla scheda di trasparenza),
– Liriche cinesi, Einaudi, 1952 (copia fornita dalla docente)
Rivista Istituto Confucio

Seminari, conferenze, laboratori, eventi e altre attività
CONVEGNO INTERNAZIONALE: The Mediterranean Through Chinese Eyes: Transcultural Encounters and Representation in Chinese Sources
The Mediterranean Through Chinese Eyes: Transcultural Encounters and Representation in Chinese Sources
May 16th-17th, 2025
UNIVERSITY OF PALERMO
Botanical Garden, Lanza Conference Room
The international conference The Mediterranean through Chinese Eyes: Transcultural Encounters and Representation in Chinese Sources is the second conference of the MeTChE research project. This event aims to investigate how the Mediterranean has been perceived, represented, and reimagined in Chinese sources across time. Bringing together scholars from diverse disciplines, the conference will explore the construction of a transcultural perception of Mediterranean civilization(s) in Chinese geographical texts and travel diaries. Particular attention will be given to how representations of the sea and distant lands contributed to shaping the image of the “other” in Chinese thought.
Richiesta 3 CFU per Attività di tipo F:
– è possibile richiedere i CFU solo se si segue in presenza, con firma all’ingresso (mattina e pomeriggio) [se per qualche motivo dovete assentarvi per una parte, dietro giustificato motivo, informateci nelle note del form di iscrizione o il giorno stesso]
– è richiesta la consegna di una relazione di 1000 parole *(3 pagine circa) sul convegno in generale o su uno o più argomenti trattati che sono stati di vostro interesse. La relazione dovrà essere inviata all’indirizzo del prof. Leggieri *entro e non oltre il 9 giugno
– la verbalizzazione avverrà durante il mio secondo appello della sessione estiva (23 giugno, salvo successive variazioni)
– chi presta assistenza come Student Assistant è esonerato dalla consegna della relazione
a.a. 2024/25 – Presentazione del podcast VIAGGIO VERSO OCCIDENTE
PRESENTAZIONE DEL PODCAST
Viaggio verso Occidente: Quando la Cina ha scoperto il Mediterraneo
22 NOVEMBRE 2024 ORE 16.00
EDUCANDATO STATALE MARIA ADELAIDE – CHIESA SAN FRANCESCO DI SALES
Corso Calatafimi 86, Palermo
Accesso libero previa registrazione: https://tinyurl.com/podcast22nov
PROGRAMMA
Renata Vinci (Curatrice del podcast), Università degli Studi di Palermo DIALOGA CON Giuseppe Rizzuto, Università degli Studi di Firenze. INTERVERRANNO Virginia Filippone (Dirigente Scolastica) e Dafne D’Anna (Docente di cinese) – Educandato Statale Maria Adelaide
IL PODCAST
Nove studiose e studiosi vi condurranno alla scoperta del Mediterraneo attraverso la lente cinese, condividendo il frutto delle loro ricerche su come viaggiatori, mercanti, studiosi e lettori cinesi abbiano iniziato a conoscere e raccontato la regione da cui proveniamo, culla della nostra cultura.
Questo podcast è frutto del progetto di ricerca MeTChE, The Mediterranean Through Chinese Eyes https://www.unipa.it/progetti/china-mediterranean/
a.a. 2024/25 – CICLO DI SEMINARI: Letteratura sinofona: esperienze e strategie di traduzione
Seminari nell’ambito del Corso di Letteratura e traduzione cinese – C.L.M. Lingue moderne e traduzione per le relazioni internazionali (LM38)
13 NOVEMBRE h 14.00, AULA CONSIGLIO
Antonio Leggieri (traduttore e docente), Tradurre Taiwan: Gente di Taipei di Bai Xianyong
27 NOVEMBRE h 14.00, AULA CONSIGLIO
Chiara Cigarini (traduttrice e docente) e Martina Prosperi (traduttrice e docente), Han Song: la fantascienza tradotta a quattro mani
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO – EDIFICIO 12 (VIALE DELLE SCIENZE)
MODERA E COORDINA: RENATA VINCI
Organizzati in collaborazione con il Gruppo di ricerca sulla Letteratura e cultura sinofona (Le.Cu.S.).
a.a. 2024/25 – HSK: una guida all'esame di competenza di lingua cinese
HSK: Una guida all’esame di competenza di lingua cinese
Lunedì 14 ottobre 2024, ore 14.00
Aula B e online
Lunedì 14 ottobre 2024 alle ore 14.00, presso l’aula B dell’edificio 12 (Dipartimento di Scienze Umanistiche) e online al link https://tinyurl.com/hskunipa si terrà l’incontro HSK: Una guida all’esame di competenza di lingua cinese, a cura della prof.ssa Flavia Librizzi (Istituto Terenzio Mamiani). Coordinamento: prof.ssa Renata Vinci.
L’incontro è aperto a tutti/e gli/le studenti/esse di lingua cinese e tutti/e agli/alle interessati/e.
Durante l’incontro informativo verrà presentato l’esame HSK, con i relativi livelli (da HSK 1 ad HSK 6), con una particolare attenzione a simulazioni pratiche dei livelli HSK 3, HSK 4 e HSK 5 (corrispondenti ai livelli B1, B2 e C1 del CEFR). Il corso è tenuto dalla docente Flavia Librizzi dell’Istituto Terenzio Mamiani, da anni dedito all’insegnamento delle lingue orientali ed alla diffusione delle relative culture.
L’istituto offre corsi di lingua cinese destinati a discenti di tutte le età finalizzati al conseguimento della certificazione internazionale HSK, con la possibilità di svolgere l’esame nella sede di Palermo, grazie alla collaborazione con il Pacific Language Institute di Cercola (NA) e con l’HANBAN di Pechino.
Per ulteriori informazioni:
– Istituto Terenzio Mamiani:
https://lumitalia.it/liceo-classico-e-scientifico-terenzio-mamiani/
– Pacific Language Institute:
https://www.pacificlanguageinstitute.com/classes#preschool
a.a. 2024/25 – Tandem linguistico cinese-italiano 2024/25
Anche quest’anno riparte il tandem cinese-italiano con gli studenti cinesi della Sichuan International Studies University in scambio a Palermo. Il primo incontro si terrà lunedì 11 novembre ore 15.00.
L’attività proseguirà con un calendario di altri incontri di gruppo durante tutto l’anno accademico e incoraggia anche incontri autonomi al di fuori degli spazi/tempi accademici tra studenti italiani e cinesi.
L’attività è aperta a tutti/e coloro che studiano cinese (consigliata dal secondo anno in su).
* Sarà possibile chiedere il riconoscimento dei 3CFU come “Altre conoscenze utili per il mondo del lavoro” previa consegna di un elaborato finale e un diario dell’attività che testimoni il raggiungimento di 25 ore di tandem. Chi intende richiedere il riconoscimento dovrà contattare il dott. Antonio Leggieri (antonio.leggieri@unipa.it).
a.a. 2023/24 – Ciclo di seminari: Tradurre il cinese per il cinema e i settori specialistici
TRADURRE IL CINESE PER IL CINEMA E I SETTORI SPECIALISTICI
SEMINARI NELL’AMBITO DEL CORSO DI LINGUAGGI SPECIALISTICI E TRADUZIONE CINESE – C.L.M. LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI (LM38)
OTT/NOV 2023 – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO
EDIFICIO 12 (VIALE DELLE SCIENZE) E COMPLESSO SANT’ANTONINO (P.ZZA SANT’ANTONINO 1)
13 OTTOBRE h 13.00, AULA 109 (Complesso Sant’Antonino)
Jacopo Maria Mazzanti (interprete), Il cinese calcistico
19 OTTOBRE h. 12.00, STANZA 5.08 (ed. 12)
Antonio Leggieri (Unipa), La traduzione per il gaming e il glossario del traduttore
2 NOVEMBRE h. 12.00, STANZA 5.08 (ed. 12)
3 NOVEMBRE h. 13.00 (Complesso Sant’Antonino)
Silvia Schiavi (Roma Tre), La traduzione audiovisiva del cinese: teoria e pratica
24 NOVEMBRE h. 13.00–18.00 (Complesso Sant’Antonino)
Desirée Marianini Torta (Sapienza), Traduzione audiovisiva del cinese per il mondo dei documentari
Introduce gli incontri RENATA VINCI
a.a. 2022/23 – Taiwan: tra cinema e identità
Nell’ambito dei lavori del neo-costituito Gruppo di Ricerca sulla Letteratura e Cultura Sinofona creato dal Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università degli Studi di Palermo e dal Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere dell’Università degli Studi di Roma Tre, mercoledì 3 e giovedì 4 maggio alle ore 14.00 nell’aula magna dell’edificio 12 si terranno due seminari sul tema Taiwan: tra cinema e identità. Gli incontri sono destinati a tutti gli studenti di cinese di tutte le annualità, ma sono benvenuti tutti/e gli/le interessati/e all’argomento. La proiezione del lungometraggio La madre del dottore di di Lee Chih-Chiang e del corto Il ragazzo dei giornali di Cheng Wen-Tang, sarà occasione per discutere di questioni identitarie nella produzione letteraria e cinematografica dell’isola e di esplorare le tecniche della traduzione per gli audiovisivi dal cinese. Lo faremo con la prof.ssa Rosa Lombardi e la dott.ssa Silvia Schiavi di Roma Tre. Introduce Renata Vinci.
a.a. 2022/23 – Come si rideva in Cina
Antonio Leggieri, PhD presso la Beijing Language and Culture University e docente dell’Università degli Studi di Palermo, terrà una lezione seminariale intitolata Come si rideva in Cina. Xiaolin guangji 笑林廣記 (1781) e le barzellette di epoca Qing. L’incontro, incentrato sul tema dell’umorismo e della satira in Cina, sarà dedicato alla raccolta di aneddoti divertenti di epoca Qing Note estese su La foresta delle risate. Introduce Renata Vinci.
L’incontro, che si terrà giovedì 6 aprile 2023 alle ore 14.00 presso l’aula A1 dell’edificio 12, non è soltanto pensato per tutte le studentesse e gli studenti di cinese dell’Università degli Studi di Palermo, ma è aperto anche a tutte/i le/gli interessate/i, sia in presenza che online.
Per la partecipazione in modalità online il link è https://tinyurl.com/comesiridevaincina
a.a. 2022/23 – CORSO OPEN BADGE Lingua cinese per il turismo in Italia
Il corso Lingua cinese per il turismo in Italia, organizzato dal CLA, sarà tenuto nel secondo semestre dell'a.a. 22/23 dalla docente madrelingua prof. Liu Miao e prevede il rilascio di una certificazione Open Badge al raggiungimento del 75% di presenza e al superamento della prova finale.
Seguendo un metodo di tipo situazionale-comunicativo, il corso presenterà i principali contesti in un cui operatore turistico che interagisce con turisti cinesi potrà trovarsi a operare: aeroporti, alberghi, escursioni ecc. Durante il corso saranno inoltre presentate in lingua cinese le principali mete turistiche italiane e le principali città d’arte allo scopo di acquisire lessico, fraseologia e strutture sintattiche necessarie per poter successivamente produrre in maniera autonoma presentazioni di attrattive turistiche, elementi paesaggistici e fenomeni culturali utili alla promozione del territorio italiano in Cina.
Link alla descrizione del corso: https://bestr.it/badge/show/3151
a.a. 2022/23 – Tandem linguistico cinese-italiano 2022/23
Giovedì 3 novembre 2022, alle 17.00, presso l’aula della Scuola di Lingua Italiano per Stranieri (ITAstra) dell’Università degli Studi di Palermo, Complesso Sant’Antonino, Piazza Sant'Antonino, 1 (Palermo), si terrà l’incontro di avvio dell’attività di “Tandem linguistico cinese-italiano 2022/23” tra gli studenti cinesi della Scuola di lingua italiana per stranieri (ItaStra) e gli studenti che studiano il cinese al Dipartimento di Scienze Umanistiche (SUM) dell’Università degli Studi di Palermo.
Il progetto, coordinato dai proff. Vincenzo Pinello e Renata Vinci del Dip. SUM, intende mettere in contatto i due gruppi di studenti, cinesi ed italiani, guidandoli nello svolgimento di incontri autonomi di scambio linguistico, mediante i quali implementare competenze comunicative proprie nelle due lingue.
a.a. 2021/22 – IL PUNTINO SPERDUTO. Il cinese come strumento di mediazione culturale per grandi e piccini

a.a. 2021/22 – NON SOLO RISO: lezione aperta sulla cultura gastronomica cinese
Lunedì 20 dicembre 2021 alle ore 15.00 presso l'aula A4, Edificio 12, e online al seguente link https://tinyurl.com/mvnjwu7d si terrà la lezione aperta della dott.ssa Luo Haoyan, dedicata alla cultura gastronomica cinese, alle varietà culinarie regionali e alle ritualità legate al cibo. La lezione è aperta a tutti gli studenti e le studentesse, nonché a tutti gli/le interessati/e alla cultura cinese.
Locandina con link.
a.a. 2021/2022 – Tandem linguistico cinese-italiano (prima edizione)
Il 25 ottobre 2021 alle ore 17.30 si terrà l’incontro di avvio dell’attività di Tandem linguistico tra gli studenti cinesi della scuola di italiano per stranieri Itastra e gli studenti di cinese del Dipartimento di Scienze Umanistiche. Lo scopo dell’attività è quello di mettere in contatto i due gruppi di studenti e guidarli nello svolgimento di incontri autonomi di scambio linguistico attraverso i quali entrambi i gruppi potranno implementare le loro competenze comunicative nelle due lingue.
Coordinano il progetto il prof. Vincenzo Pinello e la prof.ssa Renata Vinci.