| 2025 | Postafazione a Perché ero Ragazzo di Alaa Faraj | Prefazione/Postfazione | Vai | 
| 2025 | Quale scontro culturale? L’urgenza di risignificare l’universalità dei diritti (e di salvarli) | Articolo in rivista | Vai | 
| 2024 | Identità in movimento : diario di un'esperienza didattica alla casa di reclusione Ucciardone di Palermo | Curatela | Vai | 
| 2024 | Agire il diritto e prendere posizione: il caso della Clinica legale Migrazioni e diritti dell’Università di Palermo | Articolo in rivista | Vai | 
| 2024 | Non nei nostri nomi. La strumentalizzazione culturalista della difesa dei diritti delle donne e la violenza di genere delle politiche migratorie | Articolo in rivista | Vai | 
| 2024 | Capitolo 2: Giorno 2 : Identità umana : persona e diritti | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2023 | Giustizia di transizione: modelli, potenzialità, limiti: casi concreti e un focus sulla Tunisia contemporanea | Articolo in rivista | Vai | 
| 2023 | Contro l’etnonazionalismo, oltre il multiculturalismo e un po’ più in là del patriottismo costituzionale: l’eterotopia di Sarajevo | Articolo in rivista | Vai | 
| 2022 | Didattica a distanza e approccio clinico-legale: una incompatibilità emblematica | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2022 | Città, diritti e pratiche di mutualismo: riflessioni a partire dalle istanze comunitarie ai tempi della pandemia | Articolo in rivista | Vai | 
| 2022 | Giustizia sovranazionale e migrazioni: disvelando le ambiguità dell’Europa dei diritti, a partire da una critica a Il diritto dei popoli di John Ralws | Articolo in rivista | Vai | 
| 2022 | Disobbedienza civile o lotta per il diritto?
Un bilancio di cinque anni di criminalizzazione del soccorso in mare | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2022 | Il Mare di mezzo: storie di naviganti, di lotta per il diritto e di luci nel buio della frontiera | Articolo in rivista | Vai | 
| 2022 | Princìpi e naufragi: alcune critiche alla nuova filosofia per il diritto internazionale di Ronald Dworkin e il caso emblematico delle politiche in atto nel Mediterraneo centrale | Articolo in rivista | Vai | 
| 2021 | Le parole dell'asilo: un diritto di confine | Monografia | Vai | 
| 2021 | IL LATO OSCURO DEL DIRITTO NELLA CRIMINALIZZAZIONE DEL SOCCORSO IN MARE | Curatela | Vai | 
| 2021 | Los resgos para el dereho en tiempos de pandemia: el ejemplo paradigmàtico de los puertos italianos declarados inseguros | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2021 | Così in mare come in terra: cosa resta del diritto d’asilo e dell’orizzonte dei diritti umani | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2021 | Introduzione. Quel che accade nel Mediterraneo centrale come emblema del lato oscuro del diritto | Articolo in rivista | Vai | 
| 2020 | Mediterranea: Città negata | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2020 | Emergenza sanitaria, (in)sicurezza e interventi normativi in materia di immigrazione in Italia | Articolo in rivista | Vai | 
| 2020 | Diritti individuali vs. scopi collettivi? I provvedimenti in materia di immigrazione al tempo della pandemia | Articolo in rivista | Vai | 
| 2020 | Vulnerabilità posizionale e intersezionale. I minori migranti soli come caso paradigmatico | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2019 | Le cliniche legali italiane e la risignificazione del diritto | Articolo in rivista | Vai | 
| 2019 | Il dovere di proteggere e il principio di non-refoulement. Storia e confinamenti di una legge ancestrale | Articolo in rivista | Vai | 
| 2019 | Dal case law alla discriminazione istituzionale: la clinica legale per i diritti umani tra formazione giuridica e pratica di giustizia sociale | Articolo in rivista | Vai | 
| 2019 | Vulnerability, Freedom of Choice and Structural Global Injustices: The “Consent” to Exploitation of Migrant Women Workers | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2018 | The Vulnerability to Exploitation of Women Migrant Workers in Agriculture in the EU:
The Need for a Human Rights and Gender Based Approach | Monografia | Vai | 
| 2018 | Asilo (diritto di) | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2018 | Al confine dei diritti. Richiedenti asilo tra normativa e prassi, dall’hotspot alla decisione della Commissione territoriale | Articolo in rivista | Vai | 
| 2018 | La Clinica Legale per i diritti umani dell’Università di Palermo | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2018 | Quale sicurezza? Quali diritti? Oltre la compassione, per un’empatia strategica necessaria. | Articolo in rivista | Vai | 
| 2018 | Mediterranean Struggles for Movement and the European Government of Bodies: An Interview with Étienne Balibar and Nicholas De Genova | Articolo in rivista | Vai | 
| 2018 | Introduction: Mediterranean Movements and the Reconfiguration of the Military-Humanitarian Border in 2015 | Articolo in rivista | Vai | 
| 2018 | Oltre l’irrilevanza del consenso e la colpa
individuale. Posizioni di vulnerabilità e responsabilità sistemiche
nello sfruttamento e nella tratta delle donne migranti | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2017 | Misrecognizing Asylum.
Causes, modalities and consequences of the crisis of a fundamental human right. | Articolo in rivista | Vai | 
| 2017 | AYLAN E COLONIA. DALLA GUERRA AI MIGRANTI AL RESPINGIMENTO DEI REFUGEES | Articolo in rivista | Vai | 
| 2017 | Categorizing migrants by disempowering the right to asylum. A focus on the Sicilian implementation of the “Hotspot approach”. | Articolo in rivista | Vai | 
| 2017 | Esperienze di tutela dei minori soli richiedenti asilo e percorsi di formazione del giurista: la Clinica legale per i diritti umani di Palermo | Articolo in rivista | Vai | 
| 2016 | Vulnerabilità, consenso, responsabilità: alcuni casi di grave sfruttamento lavorativo e tratta delle donne migranti in Italia | Articolo in rivista | Vai | 
| 2016 | La cura tra giustizia e diritti | Articolo in rivista | Vai | 
| 2015 | La cura servile, la cura che serve | Monografia | Vai | 
| 2015 | Au-delà de la frontière. La Charte de Lampedusa, un exemple de récriture des droits contre la logique de l’enfermement | Articolo in rivista | Vai | 
| 2015 | Storie di donne migranti in Sicilia. Discriminazioni, confinamenti, e inclusioni differenziali nel mercato del lavoro | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2015 | Vulnerability to Forced Labour and Trafficking: The case of Romanian women in the agricultural sector in Sicily | Articolo in rivista | Vai | 
| 2015 | Chi protegge il diritto d'asilo in Europa? Un confronto tra il recente orientamento giurisprudenziale della Corte di Strasburgo e la narrazione umanitaria delle politiche europee | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2015 | Moving beyond the collateral effects of the Patrimonialisation: The Faro Convention and the ‘Commonification’ of Cultural Heritage | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2015 | La migración femenina, el trabajo doméstico asalariado y la violación de los derechos humanos | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2015 | Confinare la mobilità. Il concentramento e la detenzione dei migranti in Italia | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2014 | Dopo Lampedusa: la nuova sfida dell'asilo allo spazio europeo e mediterraneo | Articolo in rivista | Vai | 
| 2014 | Libere di scegliere? L'aborto delle donne migranti in Italia tra politiche migratorie, sfruttamento lavorativo e casi estremi di abusi e violenze | Articolo in rivista | Vai | 
| 2014 | Migranti: lager bipartisan | Articolo in rivista | Vai | 
| 2014 | Povertà, diritti umani e cittadinanza. Presentazione e analisi dei risultati del progetto del Consiglio d'Europa I diritti umani delle persone in situazione di povertà | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2013 | Minoranze migranti | Proceedings | Vai | 
| 2013 | Il lavoro familiare salariato in Italia nelle parole delle donne migranti | Articolo in rivista | Vai | 
| 2013 | Le violazioni dei diritti umani nel mercato del lavoro
di cura prestato dalle donne migranti | Articolo in rivista | Vai | 
| 2013 | A long, shared pathway towards re-establishing priorities | Breve introduzione | Vai | 
| 2013 | Effetto serra. Le donne rumene nelle campagne del ragusano | Articolo in rivista | Vai | 
| 2013 | Doppiamente assenti per prestare "cura". Donne migranti nel mercato del lavoro familiare in Italia | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2013 | Introduction - Un long parcours commun pour rétablir les priorités | Breve introduzione | Vai | 
| 2013 | Living in Dignity in the XXIst Century: Poverty and Inequality, a paradox in Societies of Rights and Democracy? | Curatela | Vai | 
| 2012 | La scelta di Sofia: come incidono le migrazioni femminili sui diritti dei minori 'Left behind'? | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2012 | Cittadinanza. Diritti confinati e atti performativi | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2012 | Redefining poverty so as to fight it | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2012 | Redéfinir la pauvreté pour la combattre | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2011 | Diritti respinti. Particolari conseguenze del razzismo istituzionale in Italia | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2011 | La pauvreté et les droits. Dépasser la rhétorique du malheur et de la faute pour poser les fondements de la responsabilité sociale partagée | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2011 | Poverty and rights. Moving beyond the rhetoric of misfortune and blame to lay the foundations for shared social responsibility | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2011 | A dividere il Mediterraneo: Lampedusa, l’isola di mezzo | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2011 | Récit de l'immigration en Italie ; De Lampedusa à Rosarno : la désinformation et les pratiques de résistance | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2011 | S-confinamenti della cittadinanza e diritto di scelta (di migrare, di restare). | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2011 | Parole che discriminano: “clandestini”. L’invenzione di una “razza” | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2010 | Confini e concentramenti europei. La guerra al diritto di restare | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2010 | The consequences of racism in Italy from the perspective of asylum in Challenging Italian racism | Articolo in rivista | Vai | 
| 2010 | L'Italia nel contesto europeo. Interessi economici, costruzioni socio-simboliche e disinformazione nella fabbrica del razzismo | Articolo in rivista | Vai | 
| 2009 | Il Rule of law e le relazioni tra diritto e morale nel dibattito tra Hart e Fuller | Articolo in rivista | Vai | 
| 2009 | Campi di forza. Percorsi confinati di migranti in Europa | Monografia | Vai | 
| 2009 | La parabola del "campo" di Patrasso. Storie di asilo negato e diritti respinti. | Capitolo o Saggio | Vai | 
| 2007 | Malta, movimenti migratori e contesto internazionale. Tra 'campi' e dispositivi di controllo della mobilità | Articolo in rivista | Vai |