
Orari di ricevimento
Lunedì dalle 10:00 alle 13:00 presso Complesso Universitario S. Antonino, Piazza S. Antonino n. 1, primo piano, stanza del docente, prenotazione a mezzo e-mail e sul portale. Chi ne avesse necessita puo richiedere il ricevimento a distanza.
Contatti
Linguistica / Scienze della formazione primaria 2022-23
PROGRAMMA DI ESAME E CALENDARIO PROVA ORALE
Il programma di esame è pubblicato sul portale UniPa nella sezione “Materiale didattico” della pagina dell’insegnamento.
Le prove orali di Linguistica possono essere sostenute il 24 gennaio o il 21 febbraio 2023. La prenotazione alla prova potrà essere effettuata attraverso il link che il docente invierà, almeno 7 giorni prima, agli studenti iscritti al corso. Le date per i mesi successivi saranno pubblicate prossimamente su questa pagina.
Risultati prova in itinere "Linguistica" - Scienze della formazione primaria
I risultati della prova in itinere Linguistica - Scienze della formazione primaria, svolta in data 25/11/2022, possono essere consultati attraverso questo link:
https://drive.google.com/file/d/13-kmKQsyKkUv7sgYATrLJiiKap0w47ek/view?usp=share_link
Risultati prova in itinere Lingua e testualità
I risultati della prova in itinere dell'insegnamento Lingua e testualità - Lettere, svolta in data 24/11/2022, possono essere consultati attraverso questo link:
https://drive.google.com/file/d/1_eHa1BUps-GOsxzcUfWnPhVekYi9mQ7E/view?usp=share_link
Integrazione all'elenco principale: https://drive.google.com/file/d/1b7KOji1mhlWkobI_geI_hjUI_NaMwnM0/view?usp=share_link
Prova di Linguistica / Scienze della formazione primaria
La prova di Lingusitica per il mese di novembre si svolgerà giorno 23 alle ore 10:00 presso il Complesso Universitario S. Antonino, primo piano, stanza del docente.
Prova in itinere / Lingua e testualità - Lettere
Giovedì 24 novembre, ore 10:00-12:00, Edificio 19 Aula 3.
Il programma, i materiali e i riferimenti bibliografici sono disponibili sul portale UniPa, sezione "Materiale didattico" del corso.
Prova in itinere / Linguistica - Scienze della formazione primaria
Venerdì 25 novembre, ore 08:00-10:00, Edificio 19 Aula 4.
Il programma, i materiali e i riferimenti bibliografici sono disponibili sul portale UniPa, sezione "Materiale didattico" del corso.
SEMINARI / “Le parole che ho sempre voluto”. Dialoghi su lingue, scritture, memoria, contemporaneo
Attività Tipologia F. Docente referente: Vincenzo Pinello
Corsi di Studio: Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo; Italianistica; Lingue e letterature-studi interculturali L-11/L-12 (Sede PA-AG); Lingue moderne e traduzione per le relazioni internazionali; Lettere; Studi Filosofici e storici; Scienze filosofiche e storiche.
Prova finale: Colloquio sui contenuti dei seminari.
Iscrizioni e info: scrivere al docente referente vincenzo.pinello@unipa.it
Orario: ore 16:00-19:00. La sede sarà comunicata prima del 19 ottobre.
I seminari comprenderanno un momento-lettura dei testi a cura delle stesse autrici
PROGRAMMA
19 ottobre
Cetta Brancato, Impegno civile e poesia: da Requiem e più voci a Canto per Francesca “donna,
magistrato’ vittima di mafia”
Noemi De Lisi, Poesia e prosa: forme e identità ibride in una stanza vuota
26 ottobre
Vanessa Ambrosecchio, Tutto un rimbalzare di neuroni (Einaudi 2021): storie quotidiane di alunni
zippati
Momento/Focus - Fare parole fare cose: imparare a imparare
16 novembre
Franca Mancinelli, "Tutti gli occhi che ho aperto": la parola poetica come cammino e metamorfosi
Momento / Focus - Parole contro: il ‘contrasto’ siciliano tra tradizione e contemporaneo
24 novembre
Katia Tamburello, Storie e parole di donne
Anna D’Elia, Il traduttore e il suo paesaggio
1 dicembre
Alessandra Sciurba, Le parole dell’asilo: un diritto di confine (Giappichelli): per un abbecedario degli sconfinamenti (da “a” di Accoglienza a “r” di Riconoscimento)
Anna Maria Bonfiglio, Le parole della poesia tra lingua e dialetto
14 dicembre
Gisella Blanco, Le parole della poesia - I
Margherita Ingoglia, Le parole della poesia - II
Scheda di presentazione: https://www.unipa.it/dipartimenti/scienzeumanistiche/.content/documenti/Le-parole-che-ho-sempre-voluto-_-Tip-F_Programma_Pinello_23-sett.---2.pdf
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA. A.A. 2022-23 COLLOQUI DI LINGUISTICA
I colloqui di Linguistica si terranno il 5 ottobre alle ore 9:00 nella stanza del docente.
Prenotazioni ai colloqui: https://forms.gle/Gr1xvuQaELtiZszx6
PROGRAMMA LINGUA E TESTUALITÀ (20497) – CDS LETTERE - A.A. 2021-22
Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, Il Mulino, Bologna, Nuova edizione 2019.
Dario Corno, Scrivere e comunicare. La scrittura in lingua italiana in teoria e in pratica, Mondadori editore (anche ebook).
Julie Skogs, Features of Orality, Academic Writing and Interaction in Asynchronic Student Discussion Forums, in Nordic Journal of English Studies, Vol. 13, no 3, 2014, da p. 54 a p. 60.
Felicia Bartolotta Impastato con Anna Puglisi e Umberto Santino, La mafia in casa mia, Di Girolamo editore, 2018 / 2021
Mari Albanese, Angelo Sicilia, Io, Felicia. Conversazioni con la madre di Peppino Impastato, Navarra Editore, Palermo, 2021
Giuseppe Fava, processo alla Sicilia, Editrice Ites, 1967, i seguenti testi: Il fallimento; La vergogna; La preda; A chi offre di più (tutti disponibili al centro stampa).
PROGRAMMA LINGUISTICA (04765) - LINGUIST.E DID.DELL'ITAL.(L1-L2) PER LA SC.PRIMAR.E DELL'INFANZ.E LAB. – CDS SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA – A.A. 2021-22
M. D'Agostino, Sociolinguistica dell’Italia contemporanea, Il Mulino, 2012
C. Grassi, A. Sobrero, T. Telmon, Introduzione alla dialettologia italiana, Laterza, 2006 (solo cap. 1)
C. De Santis, Che cos'è la grammatica valenziale, Carocci, 2016
Istituzioni di Linguistica italiana M-Z / A.A. 2020-21 - Programma
Docente: Vincenzo Pinello
Il docente, anche ai fini dell'esame di profitto, mette in atto programmazioni mirate per le studentesse e gli studenti che frequentano regolarmente le lezioni, a partire da materiali distribuiti durante le lezioni, materiali disponibili al centro stampa, prodotti delle attività.
Oppure, ancora per l’esame di profitto, lo studente può presentare il seguente programma alternativo:
Grassi, Sobrero, Telmon, Introduzione alla dialettologia italiana, Laterza 2006
Mario Santagostini, Il manuale del poeta, Mondadori 1988
Giovanni Ruffino, Introduzione allo studio della Sicilia linguistica, CSFLS 2018 (già presente nei materiali del corso)
Giovanni Ruffino, Variazione diatopica in Sicilia, 2018, solo le seguenti carte e i commenti: Carta 1; Carta 2; Carta 33; Carta 60 (già presente nei materiali del corso)
Didattica della lingua italiana per la scuola primaria e l'infanzia e Laboratorio - Modulo - Cattedra M-Z – Programma studenti frequentanti
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Titolo del Corso: Apprendere e insegnare la variazione linguistica. Teorie, approcci, modelli, metodi, tecniche, pratiche.
Il docente, anche ai fini dell'esame, mette in atto la programmazione mirata per gli studenti che frequentano regolarmente le lezioni. Materiali: fonti bibliografiche; video didattici; supporti audiovisivi; schede di analisi; schede attività.
Didattica della lingua italiana per la scuola primaria e l'infanzia e Laboratorio - Modulo - Cattedra M-Z – Programma studenti non frequentanti
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Titolo del Corso: Apprendere e insegnare la viariazione linguistica. Teorie, modelli, tecniche
M. G. Lo Duca, Lingua italiana ed educazione linguistica. Tra storia, ricerca e didattica, nuova edizione, Roma, Carocci, 2018
Federica Casadei, Grazia Basile, Lessico ed educazione linguistica, Roma, Carocci, 2019
V.Ujcich, Grammatica e fantasia. Percorsi didattici per l'uso dei verbi nella scuola primaria, Roma, Carocci, 2015.
Laboratorio Lingua e testualità Modulo Prof. Vincenzo Pinello - Programma
Titolo del Corso: Italiano e testualità tra diacronia e sincronia
Il docente, anche ai fini dell'esame, mette in atto programmazioni mirate per gli studenti che frequentano regolarmente le lezioni, a partire da materiali disponibili al centro stampa, materiali distribuiti durante le lezioni, prodotti delle attività.
Laboratorio Lingua e testualità Modulo Prof. Vincenzo Pinello - Programma non frequentanti
Tirolo del corso: Italiano e testualità tra diacronia e sincronia
Luca Serianni, Italiani scritti, Il Mulino
Paolo D'Achille, L'italiano contemporaneo, il Mulino (tranne i capitoli II, III, IV)
Inizio lezioni e riconoscimento 30 ore di tirocinio
Le lezioni del corso di Tirocinio di lingua italiana lingua seconda sono iniziate lunedì 26 settembre 2016.
Le lezioni si svolgono ogni lunedì dalle ore 15.00 alle ore 18, Complesso S. Antonino, aula 101.
Si ricorda che per ottenere il riconoscimento di 30 ore di tirocinio lo studente dovrà frequentare perlomeno il 70% delle ore di lezione. La presenza
dello studente a lezione è attestata dal foglio firme entrata ed uscita.