Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

ALESSANDRO DI VITA

Più maestri tra i banchi di scuola primaria

Abstract

Nei Paesi membri dell’OECD, i maestri di scuola primaria rappresentano una minoranza del corpo docente, per la bassa remunerazione, lo scarso prestigio sociale e lo stereotipo di una professione ritenuta femminile. Nella prima parte di questo contributo, si ricostruiscono le ragioni con cui si spiega la mancanza degli insegnanti maschi nella scuola primaria e si presentano i rimedi che alcuni Paesi hanno tentato di applicare per ridurre la dimensione di questo problema. Nella seconda parte, si presentano i risultati di un’indagine svolta nel 2021 sulla professione di maestro percepita da 71 studenti maschi frequentanti il corso di studi in Scienze della Formazione Primaria presso l’Università degli Studi di Palermo e da 17 maestri laureati che hanno conseguito il titolo abilitante negli ultimi sei anni nella stessa università. I risultati di questa indagine confermano quelli di indagini simili condotte in Sicilia dal 2012 al 2019. Nell’ultima parte, si presentano le azioni di un progetto finalizzato a promuovere le iscrizioni di studenti maschi al corso di studi magistrale frequentato dagli studenti partecipanti all’indagine.