Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

ALESSANDRO DI VITA

Progetto professionale e soft skills negli studenti liceali

Abstract

In questo contributo si descrivono, in primo luogo, le metodologie educative utilizzate in alcune ricerche italiane negli ultimi venti anni per aiutare gli studenti del liceo a costruire il loro progetto di vita formativo-professionale; in secondo luogo, si presentano le fasi e i risultati della prima parte di una ricerca-intervento sull’orientamento dal liceo all’università svolta nella città di Palermo nell’anno scolastico 2018-2019; in terzo luogo, si espongono le tre attività formative (sessioni di scrittura espressiva, colloqui di orientamento e laboratori interdisciplinari Scuola-Università) previste durante la seconda annualità per consentire ai liceali di saggiare i loro interessi di studio universitario, per ridurre il gap tra le conoscenze acquisite dagli alunni alla fine del liceo e quelle richieste all’inizio degli studi universitari e per potenziare il loro senso di autoefficacia, l’immagine del proprio sé e la capacità decisionale.