Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

ALESSANDRO DI VITA

Dal liceo all’università: un modello sperimentale di orientamento

Abstract

In questo articolo, sono presentati il quadro teorico, le ipotesi, il disegno sperimentale e le fasi di una ricerca appena iniziata in sei scuole superiori di Palermo. Questa ricerca ha lo scopo di ridurre negli studenti il divario tra le conoscenze acquisite alla fine degli studi liceali e quelle richieste all'inizio dei corsi universitari e rafforzare la capacità di formulare il proprio progetto di vita professionale. Si sperimenterà l’azione congiunta di tre tipi di interventi: la scrittura espressiva per prefigurare il proprio futuro formativo-professionale, il colloquio di orientamento per esercitare la propria capacità decisionali e la conduzione di seminari pomeridiani tenuti da un professore universitario e da un insegnante di liceo che insegnano la stessa disciplina. Si intende verificare se la partecipazione a questa iniziativa facilita, negli studenti del liceo, lo sviluppo di tre competenze trasversali che incidono significativamente sul processo di maturazione della scelta formativo-professionale: l'immagine adeguata del «sé» attuale, l’autoefficacia percepita e la e capacità decisionale.