Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

ALESSANDRO DI VITA

Valutare le soft skills all'università

Abstract

È stato effettuato uno studio di caso ispirato ai principi pedagogici della prospettiva Student Voice. Venticinque studenti universitari hanno partecipato, tra il mese di novembre 2015 e il mese di febbraio 2016, a due attività formative: tre sessioni di scrittura espressiva e quattro colloqui individuali di peer-tutoring. Si è voluto verificare se lo svolgimento di queste attività facilitasse lo sviluppo di tre soft skills che favoriscono la partecipazione degli studenti alle pratiche didattiche dei docenti e il loro successo accademico: la capacità di gestire l’ansia da esame, il senso di autoefficacia e l’immagine del «sé» attuale. La valutazione iniziale delle competenze prese in esame è stata effettuata nel mese di ottobre 2015, quella finale nel mese di marzo 2016. Dal confronto tra i punteggi finali e quelli iniziali emergono differenze significative nella dimensione emotionality (p = 0.01) della capacità di gestire l’ansia, nell’autoefficacia (p = 0.01) e nelle dimensioni «energia» (p = 0.02) e «affettività positiva» (p = 0.02) dell’immagine del «sé» attuale.