Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

ALESSANDRO DI VITA

Come ascoltare i figli e come farsi ascolatre

Abstract

In questo breve saggio, sono delineate alcune caratteristiche che la comunicazione reale tra genitori e figli dovrebbe possedere, secondo il personale punto di vista pedagogico dell’autore. A ben vedere, per realizzare questo compito, bisogna prima interpellare i genitori su quello che già sanno sul tema a motivo della loro quotidiana esperienza educativa vissuta a contatto con i loro figli preadolescenti (11-14 anni) e adolescenti (15-19 anni). Per questo, innanzitutto si riferiscono alcune idee sul tema in questione espresse nel contesto dei focus group dai genitori che hanno partecipato agli incontri pedagogici fatti in alcune scuole secondarie di primo e di secondo grado della nostra regione siciliana, in cui l’autore è intervenuto come relatore nell’àmbito del progetto “P.O.n.Te.”. Si riferiscono sinteticamente, in secondo luogo, alcune idee “di fondo” che giustificano e valorizzano la capacità di ascoltare in famiglia. Da ultimo, si propone una metodologia pedagogica dell’ascolto in famiglia (suggerimenti pratici, codice d’ascolto e tecniche di personalizzazione) con cui i genitori possono migliorare la loro capacità di ascoltare minimizzando, da un lato, gli scontri verbali, le incomprensioni, le mutue chiusure alla comunicazione interpersonale; e accorciando, dall’altro lato, le distanze che separano oggi le generazioni dei figli adolescenti da quelle dei genitori adulti.