| 2025 | 
La letteratura nella Russia Staliniana | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2024 | 
Cruises in evil waters: the Gulag Archipelago and its models | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2023 | 
Le prospettive della memoria: i memoriali di Stalingrado e di Chatyn’ e la letteratura di guerra sovietica | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2023 | 
La fattualità del male: La Nonfiction Novel e le sue versioni sovietiche | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2022 | 
The Soviet Spy Thriller. Writers, Power, and the Masses, 1938-2002 | 
Monografia | 
Vai | 
| 2022 | 
L’intreccio, il dettaglio e le cose: un apologo sulla fortuna sovietica di un termine dei formalisti | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2022 | 
I nomi dei militi ignoti. Letteratura di guerra sovietica e giornalismo, o verisimiglianza e verità: due casi | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2021 | 
Which Language Does the Subaltern Speak? Leskov, Verga, and Internal Orientalism | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2021 | 
Recensione di D. Franzoni,
La prosa sovietica nel contesto socio-culturale dell’epoca brežneviana,
fup, Firenze 2020, pp. 170 | 
Recensione in rivista | 
Vai | 
| 2020 | 
Anna Achmatova i Šerlok Cholms: liričeskij geroj i geroj narodnyj | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2020 | 
Babij Jar: lo sterminio taciuto e l’arte dell’eufemismo | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2020 | 
Carcere, popolo e punizione nella šanson russa e nei neomelodici napoletani | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2019 | 
L’identità della spia: classe e nazione nello spy-thriller sovietico | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2019 | 
Andrej Belyj v Sicilii: imaginativnaja geografija i orientalizirujuscij vzgljad - kogo i na cto? | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2019 | 
Aleksandr Prochanov, o la Crimea come antidoto al postmoderno | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2018 | 
Carrying the Red Man's Burden: Pavel Luknitskii, or Kipling in the Soviet Pamir | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2017 | 
Ceci c'est la pipe: come si racconta l'assedio di Leningrado | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2017 | 
Len’ka Panteleev and the traditions of Van’ka Kain: Criminal Biography in XXth Century Russia | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2017 | 
Nikolai Shpanov and the Evolution of the Soviet Spy Thriller | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2017 | 
Viktor Sklovskij na Belomorkanale: literator kak razvedcik | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2016 | 
"Non solo lei, Stirlitz, soffre di nostalgia": La nostalgia dell'est dell'agente infiltrato e la nostalgia dell'ovest del lettore nel romanzo di spionaggio di Julian Semenov | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2016 | 
Can Paintings Talk? An Ekphrastic Polemic in Post-Stalin Russia | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2015 | 
La pulce ferrata non ballava: il nazionalismo russo come problema di rappresentazione | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2015 | 
Geopolitica della verecondia, o Stalin il Braghettone: censura politica e censura moralizzatrice in URSS | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2015 | 
Friederike Kind-Kovács. Written Here, Published There: How Underground Literature Crossed the Iron Curtain. Budapest: Central European Universtity Press, 2014. 520 pp. ISBN 978-963-386-022-9 | 
Recensione in rivista | 
Vai | 
| 2014 | 
Ma chi sono i russi? (Kustodiev, Zamjatin, Leskov) | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2014 | 
Dove appendi un'allegoria? Cosa (non) era il realismo socialista. | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2013 | 
Nikolaj Lilin: ital'janskij jazyk russkogo pisatelja | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2013 | 
Gianni Rodari and Tamara Lisitsian: Western Communist Parties as Vehicles of Cultural Encounter | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2013 | 
Agente 007: Oltre la cortina di ferro. Note per una storia del racconto di spionaggio sovietico. | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2012 | 
L'anno 1910 in Russia | 
Curatela | 
Vai | 
| 2012 | 
Anastasija Verbickaja, o il decadentismo per le masse | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2012 | 
L'ingegner Zamjatin e la rivolta della fantasia | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2012 | 
Due generazioni di portinai e di guardiani notturni: marginali sovietici e nostalgici dell'Unione | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2011 | 
Conversazione su Tolstoj | 
Curatela | 
Vai | 
| 2011 | 
Invece del metro: Del perché Anna Achmatova è tradotta amle in italiano, e di cosa ne consegue | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2011 | 
Tolstoj, Sklovskij e i soprammobili | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2011 | 
Transito libero: Sulla traduzione della poesia | 
Curatela | 
Vai | 
| 2009 | 
V. Chlebnikov, 47 poesie facili e una difficile, a cura di P. Nori, Macerata, Quodlibet,
2009, 96 pp. | 
Recensione in rivista | 
Vai | 
| 2009 | 
Il realismo socialista e il GULag: estetica normativa e censura | 
Capitolo o Saggio | 
Vai | 
| 2008 | 
Scrittori, in fabbrica! Una lettura del romanzo industriale sovietico | 
Monografia | 
Vai | 
| 2007 | 
Quando il dottor Zhivago si imbatté in Stanislao Moulinsky: Fatalità e forme narrative. | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2007 | 
“UTILE E NECESSARIO PAREVA E PARE IL ROMANZO”:
LA RICERCA DI UNA NUOVA PROSA NELLA RUSSIA DEGLI ANNI VENTI | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2006 | 
Dal Virgilio russo al Tolstoj rosso, e ritorno: Epopea, nazione e senso del tempo nella teoria letteraria sovietica. | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2005 | 
Harmont, Magnitogorsk, Lianozovo: le macerie dell’industria sovietica | 
Articolo in rivista | 
Vai | 
| 2004 | 
Il patto di Capaev: Fatto e fattografia, realtà e realismo socialista | 
Articolo in rivista | 
Vai |