| Il sosia di Dostoevskij: il tema del doppio in letteratura |
2021 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| L’(In)Affidabilità della letteratura documentaria di Svetlana Aleksievič |
2020 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| La poetica di Elena Švarc. Da Cinzia a Lavinia: analisi dei personaggi femminili |
2019 |
LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA |
| Dal Naso di Gogol' al Naso di Shostakovich |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| L'influenza di San Pietroburgo nelle Memorie dal sottosuolo di Dostoevskij |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Traduzione particolare di termini sovietici nella lingua italiana |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Tra letteratura e postmoderno: da Gogol' ai fratelli Coen |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| La fantascienza Sovietica: analisi storico-letteraria e approfondimento sui fratelli Strugackij |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
| La lingua come strumento di potere - La politica linguistica in Unione Sovietica e il Novojaz |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Il viaggio alcolico di Venedikt Erofeev tra Mosca e Petuški |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| La visione infantilistica di Elena Guro |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Le tendenze orientaliste in Russia |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| La letteratura sovietica per l'infanzia e l'esperienza del gruppo Oberiu |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Una ideologia in traduzione |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Futurismo italiano e futurismo russo: derivate o parallele? |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Cechov drammaturgo |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| La Pietroburgo di Dostoevskij |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Temi e simbologia del cristianesimo: Dante e Cechov, due autori a confronto |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Zamjatin e Orwell a confronto |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Tradurre la cultura russa |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| LA NARRAZIONE DELLA TRADIZIONE RUSSA DA LEKSOV A TARKOVSKIJ |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| "Il Cappotto" di N.V. Gogol': cinque traduzioni italiane a confronto |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Il rock sovietico nel contesto della crisi dell'Unione Sovietica |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| "Tradurre Anna Karenina: Studio comparativo sulle scelte traduttive delle espressioni idiomatiche dall'originale alle maggiori traduzioni italiane del romanzo di Tolstoj" |
2014 |
TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA |
| Aspetti culturali e politici nella traduzione. Pan Taddeo Soplitza di Adam Mickiewicz: Analisi di alcuni frammenti scelti dalla traduzione italiana e russa. |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| La fragilità caratteriale dell'eroe romantico russo |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Emancipazione femminle in Russia, dalle prime rivoluzioni ad oggi |
2014 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| I proverbi in un racconto di Tolstoj: confronto fra italiano e russo. |
2013 |
MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| La morte dell'impiegato di Anton Cechov traduzioni italiana e inglesi a confronto |
2012 |
MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Russendisko - Vladimir Kaminer - Letteratura Migrante e Traduzione nella Lingua Madre dello Scrittore |
2012 |
MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| UNA POLEMICA ATTRAVERSO L'OCEANO. VIKTOR ASTAF'EV, CAR'- RYBA, ERNEST HEMINGWAY, THE OLD MAN AND THE SEA. |
2012 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE |
| Traduzioni di Camilleri in russo: il problema del dialetto |
2012 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Due traduzioni a confronto: A. Kabakov tradotto in francese e in italiano, strategie traduttive utilizzate |
2011 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
| Poslost' e byt Il problema della traducibilità |
2011 |
MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
| Esperienza di traduzione di un esempio della narrativa russa contemporanea: Zachar Prilepin; "Scarpe, ripiene di vodka calda" |
2011 |
MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA |