2020 |
Longe vehementissimus… adfectus: l’esperienza del pianto nell’eloquenza latina tra parola e immagine |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2020 |
Il teatro di Seneca |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2020 |
Hectoris spolium. (Sen. Troad. 990). Una controversa rappresentazione di Ecuba nelle Troiane di Seneca |
Articolo in rivista |
Vai |
2020 |
Le tragedie del corpus senecano |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2019 |
Le declamazioni minori attribuite a Quintiliano I (244-292) |
Monografia |
Vai |
2019 |
Quantum potero voce contendam. La pro Ligario di Cicerone nel giudizio di Quintiliano |
Articolo in rivista |
Vai |
2019 |
Lucano, i Mani di Cartagine e i presupposti dell'epos |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2019 |
Nullum... sine nomine saxum. Lucano e le 'rovine' della storia |
Articolo in rivista |
Vai |
2019 |
Un augurio di invecchiare: Sen. Phaedr. 820-823 |
Articolo in rivista |
Vai |
2019 |
Ps. Quintiliano decl. min. 287, testo, traduzione e commento |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2019 |
Ps. Quint. 278: testo, traduzione, commento |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2019 |
Patres non tantum natura. L'expositio di minori nelle declamazioni in lingua latina. Il caso di Ps. Quint. min. 278 |
Articolo in rivista |
Vai |
2019 |
Ps. Quint. decl. min. 277: testo, traduzione e commento |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2019 |
Ps. Quint. decl. min. 266 testo, traduzione e commento |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2018 |
Novom aliquid inventum. Scritti sul teatro antico per Gianna Petrone |
Curatela |
Vai |
2018 |
Recensione a Francesca Michelon, La scene dell'inganno. Finzioni tragiche nel teatro di Seneca |
Recensione in rivista |
Vai |
2018 |
The Eloquence of Publius Sulpicius Rufus and Gaius Aurelius Cotta in Cicero's Brutus |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2018 |
Recensione a S. Rey, Les larmes de Rome, Le pouvoir de pleurer dans l’Antiquité, Paris 2017 |
Recensione in rivista |
Vai |
2018 |
La spada di Tuberone. Una citazione della pro Ligario nell’Institutio oratoria di Quintiliano |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2018 |
Eloquentiae itinera. Declamazione e cultura letteraria a Roma in età imperiale |
Curatela |
Vai |
2018 |
Serve ancora ucidere i tiranni? A proposito di Ps. Quint. decl. min. 253 |
Articolo in rivista |
Vai |
2018 |
Introduzione |
Articolo in rivista |
Vai |
2018 |
Lo spazio della città nelle declamazioni in lingua latina |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2017 |
Due padri, due figli: modelli drammatici 'al maschile' nelle Troiane di seneca |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2017 |
Colorem timere peius quam sanguinem. Paintings, family strife and heroism, |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2017 |
Sic astra mereri. Un’analisi della Controversia de statua viri fortis di Draconzio |
Articolo in rivista |
Vai |
2017 |
Quid meruere nepotes. Responsabilità e merito nella Pharsalia di Lucano |
Articolo in rivista |
Vai |
2017 |
Presentazione |
Articolo in rivista |
Vai |
2017 |
Responsabilità e merito nel mondo antico. Retorica, Giustizia, Società . Atti del Convegno di Palermo, 10-11 febbraio 2016 |
Curatela |
Vai |
2016 |
Templi, case ed eloquenza. Alcuni appunti sull'impiego di metafore architettoniche tra Cicerone e Tacito |
Articolo in rivista |
Vai |
2016 |
Le Declamazioni Minori dello Pseudo-Quintiliano. Discorsi immaginari tra letteratura e diritto |
Curatela |
Vai |
2016 |
Parrasio e i limiti dell’arte.
Una lettura di Seneca contr. 10, 5 |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2016 |
Ripensare lo straniero. Lesbii e Parti nell'ottavo libro del Bellum civile di Lucano |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2016 |
Come un figlio. Variazioni tematiche e modalità narrative. A proposito di sen. contr. 10, 2 e decl. min. 258 |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2015 |
Roma, faue coeptis. Pompeo e i Parti nell’ottavo libro della Pharsalia di Lucano |
Articolo in rivista |
Vai |
2015 |
Il padre che dovrei essere, il padre che vorrei. Dalle declamazioni di Seneca Padre alla tragedia senecana |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2015 |
Oreste a Roma. Fra teatro e retorica |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2015 |
Declamazione e letteratura |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2015 |
Review: Con la bocca di un'altra persona. Retorica e drammaturgia nel teatro del Rinascimento |
Recensione in rivista |
Vai |
2014 |
Navi o pesci? Una nota a Seneca, Phaedra 472 |
Articolo in rivista |
Vai |
2014 |
Recensione a F.R. Nocchi, Tecniche teatrali e formazione dell'oratore, De Gruyter, Berlino 2013. |
Altro |
Vai |
2014 |
L'homme, l'animal, la mort. Quelques emplois métaphorique dans le Bellum Civile de Lucain |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2013 |
'Ignosce, non possum'. Modelli declamatori e topoi tragici a confronto: padri e figli tra declamazione e tragedia |
Articolo in rivista |
Vai |
2013 |
Quando non c'è altro da dire: forza della parola e forza della legge nella pro Archia di Cicerone |
Articolo in rivista |
Vai |
2013 |
In trionfo sull'Arasse? A proposito di Luc. Phars. 1,19, |
Articolo in rivista |
Vai |
2013 |
«De l’austère pudeur les bornes sont passées»
Pudori e rossori: un’indagine sulla Fedra di Seneca |
Articolo in rivista |
Vai |
2013 |
Un genere senza genere: alle origini del romanzo |
Articolo in rivista |
Vai |
2012 |
Apparizioni, fantasmi e altre 'ombre' in morte e resurrezione dello Stato. Fictio, allegoria e strategie oratorie nella pro Milone di Cicerone |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2012 |
Recensione a Marco Tullio Cicerone, Ortensio. Testo critico, introduzione, versione e commento a cura di Alberto Grilli, Bologna 2010 |
Altro |
Vai |
2012 |
Strategie retoriche, emozioni e sentimenti nelle orazioni ciceroniane. Le citazioni storiche nella pro Milone |
Articolo in rivista |
Vai |
2012 |
Quando gli oracoli passano di moda. L'episodio di Appio e Femonoe nel quinto libro della Pharsalia di Lucano |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2012 |
Res est forma fugax. Identità e funzione del secondo coro della Phaedra di Seneca |
Articolo in rivista |
Vai |
2012 |
Recensione a: R. Raffaelli - A. Tontini (a cura di), Lecturae Plautinae Sarsinates - XII. Miles gloriosus (Sarsina 27 settembre 2008), Urbino, Quattroventi, 2008 |
Altro |
Vai |
2012 |
Recensione a A. Cavarzere, Gli arcani dell'oratore. Alcuni appunti sull'actio dei Romani, Roma-Padova, Editrice Antenore,2011 |
Altro |
Vai |
2011 |
Versi smaltati, squilli di metallo. Letture della Pharsalia di Lucano |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2011 |
Voci, rimbombi ed eloquenza. Cassio Severo, oratore di confine |
Articolo in rivista |
Vai |
2011 |
Anceps forma bonum (Sen. Phaedr. 761). Phèdre, Hippolyte et le modèle tragique de la beauté |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2011 |
Seneca, Fedra. Introduzione, traduzione e commento |
Monografia |
Vai |
2011 |
Benefici proverbiali (tra Publilio e Seneca) |
Articolo in rivista |
Vai |
2010 |
La pro Milone dopo la pro Milone |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2010 |
Guerra giusta e guerra ingiusta nella Pharsalia di Lucano |
Articolo in rivista |
Vai |
2010 |
Grandi parole per piccole voci |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2010 |
Studia... in umbra educata. Percorsi della retorica latina in età imperiale |
Curatela |
Vai |
2010 |
Questioni di guerra. La sezione de bellis nel diciottesimo libro delle etymologiae di Isidoro di Siviglia |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Intellettuali e potere, potere agli intellettuali. Da Seneca a Tacito |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Plinio il Vecchio e la tradizione della felicitas sillana |
Articolo in rivista |
Vai |
2007 |
Lo spettacolo della giustizia. Le orazioni di Cicerone |
Curatela |
Vai |
2007 |
Ippolito figlio degenere (Sen. Phaedr. 907-908) |
Articolo in rivista |
Vai |
2007 |
I declamatori a lezione di teatro. La retorica e i luoghi comuni della commedia |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2007 |
Vendere contese e affittare parole: Sen. Herc. Fur. 172-174 e un giudizio (sprezzante) sul mestiere dell'avvocato |
Articolo in rivista |
Vai |
2007 |
Il mito della felicitas sillana da Cicerone a Plinio il vecchio |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2007 |
Spettacolo della giustizia, spettacolo della parola: il caso della pro Milone |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2006 |
Il Caucaso nell'animo. Un paradigma etnografico e i suoi riflessi tragici (in nota a Seneca Med. 43) |
Articolo in rivista |
Vai |
2006 |
Ifigenia nell'ultimo coro dell'Octavia (972-982): variazioni su un tema mitico |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2006 |
Le lacrime, l'amore, il denaro. Su Pseudolo e i disagi della comunicazione |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2005 |
La parola e la guerra. Rappresentazioni letterarie del bellum civile in Lucano |
Monografia |
Vai |
2004 |
Le mani dell'eroe. In nota a Sen. contr. 1, 4 |
Articolo in rivista |
Vai |
2004 |
Mario e le "Libycae irae". A proposito di Luc. "Phars." II 93 |
Articolo in rivista |
Vai |
2004 |
Parlare e lagrimar vedrai insieme. Le lacrime dell'oratore |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2004 |
Clienti, patroni, parricidi e declamatori. Popillio e Cicerone (Sen. contr. 7, 2) |
Articolo in rivista |
Vai |
2004 |
Nell'officina del declamatore. Metello e il salvataggio eroico del Palladio |
Capitolo o Saggio |
Vai |