Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

ALFREDO CASAMENTO

Pubblicazioni

Data Titolo Tipologia Scheda
2024 Lucano «memor gentis». La Pharsalia tra epos e letteratura declamatoria Capitolo o Saggio Vai
2023 La figura di Cicerone nella Suasoria 7 di Seneca Padre (ovvero come sopravvivere alle guerre civili) Articolo in rivista Vai
2023 Mundi iubeo temptare recessus (bell. ciu. 2, 632). Paesaggi in guerra, paesaggi di guerra nel secondo libro del bellum ciuile di Lucano Articolo in rivista Vai
2023 McLuhan, Quintiliano e le strategie retoriche della classicità: a proposito dell'oratore che improvvisa (Inst. 10, 7, 15) Capitolo o Saggio Vai
2023 Come un toro respinto: fughe, ripieghi e strategie narrative per un leader in declino. A proposito di Lucan. 2, 601-609 Articolo in rivista Vai
2023 Monumenti ‘contro’: spazio, memoria e lotta politica in Roma antica. A proposito di Cic. Phil. 14, 32-33 Capitolo o Saggio Vai
2023 Chiedere ad un 'oracolo' la via che porta all'eloquenza: Catone, (Cicerone), Quintiliano. In margine a Quint. Inst. XII 11, 5 Capitolo o Saggio Vai
2023 Recensione a Francesca Romana B(!)2, Roman Luxuria. A Literary and Cultural History. Oxford, Oxford University Press, 2023 Recensione in rivista Vai
2023 «Anche voi, bardi…». Voce del narratore, funzione della poesia in Lucan. 1, 447-9 Capitolo o Saggio Vai
2022 Virgilio, l'Eneide, la Sicilia Capitolo o Saggio Vai
2022 ‘Abitare negli occhi’: Cicerone, Verre, Lilibeo Capitolo o Saggio Vai
2022 Quo plura possis, plura patienter feras. Agamennone modello di sapienza nelle Troiane di Seneca Capitolo o Saggio Vai
2022 Con la vista e con il passo. Quintiliano e la teoria dell'improvvisazione Capitolo o Saggio Vai
2022 «… Il tamburo di Lucano». Leopardi lettore della Pharsalia Capitolo o Saggio Vai
2022 Un modello per la retorica: la presenza di Virgilio nell’Institutio Oratoria di Quintiliano Capitolo o Saggio Vai
2022 Recensione a BART HUELSENBECK, Figures in the Shadows. The Speech of Two Augustan-Age Declaimers, Arellius Fuscus and Papirius Fabianus, Berlin-Boston, De Gruyter 2018 Recensione in rivista Vai
2022 Imagine there’s no borders. Miti identitari, percorsi di viaggio, sguardi sull’altro dall’Antichità al Medioevo Curatela Vai
2022 Allearsi col nemico. Pompeo, alcuni pregiudizi etnografici, i destini della storia nell’ottavo libro della Pharsalia di Lucano Capitolo o Saggio Vai
2022 Mihi cane et populo: Cicerone e l’autorappresentazione del successo oratorio. La questione del consenso popolare (Cic. Brut. 183–200) Capitolo o Saggio Vai
2021 Dalla parte dei Decii. Lucano e la storia esemplare di Roma Articolo in rivista Vai
2021 Le Troiane. Saggio introduttivo, nuova traduzione e note Monografia Vai
2021 Il gravis morbus degli scholastici. Esempi tratti dalla storia (e dall’arte) nell’opera di Seneca il Vecchio Articolo in rivista Vai
2021 Est miser nemo nisi comparatus (Sen. Tr. 1023) o come essere (in)felici senza esserlo Articolo in rivista Vai
2021 Generi letterari e storiografia a Roma fra I secolo a.C. e I secolo d.C. Contributo a forum/dibattito, Introduzione Vai
2021 Ante oculos. Elementi di cultura visuale nell'eloquenza ciceroniana Articolo in rivista Vai
2021 Il privilegio di laurea di Santoro Bono - Il privilegio di laurea di Giulio Carapezza Traduzione in volume Vai
2020 Longe vehementissimus… adfectus: l’esperienza del pianto nell’eloquenza latina tra parola e immagine Capitolo o Saggio Vai
2020 Le tragedie del corpus senecano Capitolo o Saggio Vai
2020 Hectoris spolium. (Sen. Troad. 990). Una controversa rappresentazione di Ecuba nelle Troiane di Seneca Articolo in rivista Vai
2020 Il teatro di Seneca Capitolo o Saggio Vai
2020 Dimenticare(?): come finisce una guerra civile. Un tema retorico e politico tra antico e moderno Capitolo o Saggio Vai
2019 Nullum... sine nomine saxum. Lucano e le 'rovine' della storia Articolo in rivista Vai
2019 Quantum potero voce contendam. La pro Ligario di Cicerone nel giudizio di Quintiliano Articolo in rivista Vai
2019 Ps. Quint. decl. min. 277: testo, traduzione e commento Capitolo o Saggio Vai
2019 Le declamazioni minori attribuite a Quintiliano I (244-292) Monografia Vai
2019 Ps. Quint. decl. min. 266 testo, traduzione e commento Capitolo o Saggio Vai
2019 Ps. Quint. 278: testo, traduzione, commento Capitolo o Saggio Vai
2019 Ps. Quintiliano decl. min. 287, testo, traduzione e commento Capitolo o Saggio Vai
2019 Lucano, i Mani di Cartagine e i presupposti dell'epos Capitolo o Saggio Vai
2019 Un augurio di invecchiare: Sen. Phaedr. 820-823 Articolo in rivista Vai
2019 Patres non tantum natura. L'expositio di minori nelle declamazioni in lingua latina. Il caso di Ps. Quint. min. 278 Articolo in rivista Vai
2018 Lo spazio della città nelle declamazioni in lingua latina Capitolo o Saggio Vai
2018 Recensione a S. Rey, Les larmes de Rome, Le pouvoir de pleurer dans l’Antiquité, Paris 2017 Recensione in rivista Vai
2018 Serve ancora ucidere i tiranni? A proposito di Ps. Quint. decl. min. 253 Articolo in rivista Vai
2018 Novom aliquid inventum. Scritti sul teatro antico per Gianna Petrone Curatela Vai
2018 The Eloquence of Publius Sulpicius Rufus and Gaius Aurelius Cotta in Cicero's Brutus Capitolo o Saggio Vai
2018 Eloquentiae itinera. Declamazione e cultura letteraria a Roma in età imperiale Curatela Vai
2018 Introduzione Articolo in rivista Vai
2018 Recensione a Francesca Michelon, La scene dell'inganno. Finzioni tragiche nel teatro di Seneca Recensione in rivista Vai
2018 La spada di Tuberone. Una citazione della pro Ligario nell’Institutio oratoria di Quintiliano Capitolo o Saggio Vai
2017 Responsabilità e merito nel mondo antico. Retorica, Giustizia, Società. Atti del Convegno di Palermo, 10-11 febbraio 2016 Curatela Vai
2017 Presentazione Articolo in rivista Vai
2017 Quid meruere nepotes. Responsabilità e merito nella Pharsalia di Lucano Articolo in rivista Vai
2017 Due padri, due figli: modelli drammatici 'al maschile' nelle Troiane di seneca Capitolo o Saggio Vai
2017 Colorem timere peius quam sanguinem. Paintings, family strife and heroism, Capitolo o Saggio Vai
2017 Sic astra mereri. Un’analisi della Controversia de statua viri fortis di Draconzio Articolo in rivista Vai
2016 Templi, case ed eloquenza. Alcuni appunti sull'impiego di metafore architettoniche tra Cicerone e Tacito Articolo in rivista Vai
2016 Come un figlio. Variazioni tematiche e modalità narrative. A proposito di sen. contr. 10, 2 e decl. min. 258 Capitolo o Saggio Vai
2016 Ripensare lo straniero. Lesbii e Parti nell'ottavo libro del Bellum civile di Lucano Capitolo o Saggio Vai
2016 Parrasio e i limiti dell’arte. Una lettura di Seneca contr. 10, 5 Capitolo o Saggio Vai
2016 Le Declamazioni Minori dello Pseudo-Quintiliano. Discorsi immaginari tra letteratura e diritto Curatela Vai
2015 Review: Con la bocca di un'altra persona. Retorica e drammaturgia nel teatro del Rinascimento Recensione in rivista Vai
2015 Roma, faue coeptis. Pompeo e i Parti nell’ottavo libro della Pharsalia di Lucano Articolo in rivista Vai
2015 Il padre che dovrei essere, il padre che vorrei. Dalle declamazioni di Seneca Padre alla tragedia senecana Capitolo o Saggio Vai
2015 Oreste a Roma. Fra teatro e retorica Capitolo o Saggio Vai
2015 Declamazione e letteratura Capitolo o Saggio Vai
2014 L'homme, l'animal, la mort. Quelques emplois métaphorique dans le Bellum Civile de Lucain Capitolo o Saggio Vai
2014 Navi o pesci? Una nota a Seneca, Phaedra 472 Articolo in rivista Vai
2014 Recensione a F.R. Nocchi, Tecniche teatrali e formazione dell'oratore, De Gruyter, Berlino 2013. Altro Vai
2013 Un genere senza genere: alle origini del romanzo Articolo in rivista Vai
2013 In trionfo sull'Arasse? A proposito di Luc. Phars. 1,19, Articolo in rivista Vai
2013 'Ignosce, non possum'. Modelli declamatori e topoi tragici a confronto: padri e figli tra declamazione e tragedia Articolo in rivista Vai
2013 «De l’austère pudeur les bornes sont passées» Pudori e rossori: un’indagine sulla Fedra di Seneca Articolo in rivista Vai
2013 Quando non c'è altro da dire: forza della parola e forza della legge nella pro Archia di Cicerone Articolo in rivista Vai
2012 Apparizioni, fantasmi e altre 'ombre' in morte e resurrezione dello Stato. Fictio, allegoria e strategie oratorie nella pro Milone di Cicerone Capitolo o Saggio Vai
2012 Recensione a A. Cavarzere, Gli arcani dell'oratore. Alcuni appunti sull'actio dei Romani, Roma-Padova, Editrice Antenore,2011 Altro Vai
2012 Quando gli oracoli passano di moda. L'episodio di Appio e Femonoe nel quinto libro della Pharsalia di Lucano Capitolo o Saggio Vai
2012 Recensione a: R. Raffaelli - A. Tontini (a cura di), Lecturae Plautinae Sarsinates - XII. Miles gloriosus (Sarsina 27 settembre 2008), Urbino, Quattroventi, 2008 Altro Vai
2012 Res est forma fugax. Identità e funzione del secondo coro della Phaedra di Seneca Articolo in rivista Vai
2012 Strategie retoriche, emozioni e sentimenti nelle orazioni ciceroniane. Le citazioni storiche nella pro Milone Articolo in rivista Vai
2012 Recensione a Marco Tullio Cicerone, Ortensio. Testo critico, introduzione, versione e commento a cura di Alberto Grilli, Bologna 2010 Altro Vai
2011 Anceps forma bonum (Sen. Phaedr. 761). Phèdre, Hippolyte et le modèle tragique de la beauté Capitolo o Saggio Vai
2011 Seneca, Fedra. Introduzione, traduzione e commento Monografia Vai
2011 Versi smaltati, squilli di metallo. Letture della Pharsalia di Lucano Capitolo o Saggio Vai
2011 Benefici proverbiali (tra Publilio e Seneca) Articolo in rivista Vai
2011 Voci, rimbombi ed eloquenza. Cassio Severo, oratore di confine Articolo in rivista Vai
2010 Grandi parole per piccole voci Capitolo o Saggio Vai
2010 Guerra giusta e guerra ingiusta nella Pharsalia di Lucano Articolo in rivista Vai
2010 Studia... in umbra educata. Percorsi della retorica latina in età imperiale Curatela Vai
2010 Res sunt ut agas. Scritti per Gianna Petrone Curatela Vai
2010 La pro Milone dopo la pro Milone Capitolo o Saggio Vai
2010 Questioni di guerra. La sezione de bellis nel diciottesimo libro delle etymologiae di Isidoro di Siviglia Capitolo o Saggio Vai
2008 Intellettuali e potere, potere agli intellettuali. Da Seneca a Tacito Capitolo o Saggio Vai
2008 Plinio il Vecchio e la tradizione della felicitas sillana Articolo in rivista Vai
2007 I declamatori a lezione di teatro. La retorica e i luoghi comuni della commedia Capitolo o Saggio Vai
2007 Il mito della felicitas sillana da Cicerone a Plinio il vecchio Capitolo o Saggio Vai
2007 Ippolito figlio degenere (Sen. Phaedr. 907-908) Articolo in rivista Vai
2007 Vendere contese e affittare parole: Sen. Herc. Fur. 172-174 e un giudizio (sprezzante) sul mestiere dell'avvocato Articolo in rivista Vai
2007 Lo spettacolo della giustizia. Le orazioni di Cicerone Curatela Vai
2007 Spettacolo della giustizia, spettacolo della parola: il caso della pro Milone Capitolo o Saggio Vai
2006 Le lacrime, l'amore, il denaro. Su Pseudolo e i disagi della comunicazione Capitolo o Saggio Vai
2006 Ifigenia nell'ultimo coro dell'Octavia (972-982): variazioni su un tema mitico Capitolo o Saggio Vai
2006 Il Caucaso nell'animo. Un paradigma etnografico e i suoi riflessi tragici (in nota a Seneca Med. 43) Articolo in rivista Vai
2005 La parola e la guerra. Rappresentazioni letterarie del bellum civile in Lucano Monografia Vai
2004 Clienti, patroni, parricidi e declamatori. Popillio e Cicerone (Sen. contr. 7, 2) Articolo in rivista Vai
2004 Le mani dell'eroe. In nota a Sen. contr. 1, 4 Articolo in rivista Vai
2004 Mario e le "Libycae irae". A proposito di Luc. "Phars." II 93 Articolo in rivista Vai
2004 Parlare e lagrimar vedrai insieme. Le lacrime dell'oratore Capitolo o Saggio Vai
2004 Nell'officina del declamatore. Metello e il salvataggio eroico del Palladio Capitolo o Saggio Vai