Tragici a confronto: un'analisi comparativa sull'Agamennone di Seneca e di Vittorio Alfieri |
2023 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
"Vultus quoque vestri hortantur."(Sen. Contr. I, 1, 3)Actio e retorica visuale nell'opera di Seneca il Vecchio |
2023 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Il personaggio di Clitennestra nell'Agamennone di Seneca: dall'influsso della Grecia antica alla ricezione nell'Inghilterra elisabettiana |
2023 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
INVULNERABILE EST NON QUOD NON FERITUR, SED QUOD NON LAEDITUR - Una lettura del De Constantia Sapientis di Seneca |
2023 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Metafore e similitudini nel De ira di Seneca |
2023 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
"Concilium impiorum" - Il pubblico nel De spectaculis di Tertulliano |
2023 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Come e perchè un quotidiano parla del Latino. ‘Repubblica’ e il dibattito su Roma antica |
2022 |
LETTERE |
Rappresentazioni simboliche del corpo e le sue parti in Seneca tragico |
2022 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
LA PUELLA RAPTA TRA SCHOLA E FORUM |
2022 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Purpureus veluti cum flos succisus aratro La forza evocativa delle similitudini nell'Eneide |
2022 |
LETTERE |
Quando anche gli dèi ingannano gli uomini |
2021 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
La Divisio in Seneca il Vecchio |
2021 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Echi senecani nel teatro di Racine: per una rilettura dell’Andromaque. |
2021 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Funzione e dignità della poesia nell'Ode I,1 di Orazio |
2021 |
BENI CULTURALI |
L’ORAZIONE SUONA - Linguaggio musicale e ars oratoria latina |
2021 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
La voce dei gesti |
2021 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Come parole silenti, così i passi di danza. Tracce del pantomimo in Seneca tragico |
2021 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Le figure femminili nelle controversie di Seneca il Vecchio |
2021 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Est miser nemo nisi comparatus . Il quarto coro delle troiane di Seneca . |
2020 |
LETTERE |
FEDRA. Storia di un’eroina tragica dalla Grecia alle rielaborazioni moderne |
2020 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
C'est demain que mon art fait triompher ma haine: demain je suis Mèdèe. La Medea di Pierre Corneille: fra imitazione e innovazione della trama senecana. |
2020 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Memorie di Medea: il lavoro sul mito in Voci di Christa Wolf |
2020 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
La retorica nell'epos: tracce di cultura declamatoria nelle Metamorfosi di Ovidio |
2020 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
"Per non divenir plagiario". L'Agamennone di V. Alfieri e il modello senecano |
2020 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Il ruolo delle emozioni nel sesto libro dell'Institutio oratoria |
2020 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
La restaurazione del teatro latino: la letteratura dell'età Augustea nell'epistola II, 1 di Orazio |
2019 |
LETTERE |
De apte dicendo. L'actio e il gestus in Quint. XI 3. |
2019 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
LATINE MUSICA, LA FORZA ESPRESSIVA DELLA MUSICA DAL TEATRO AL FORO |
2019 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Fedra's Love di Sarah Kane |
2018 |
LETTERE |
Aspetti religiosi nella declamazione in lingua latina |
2018 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Stuprum e raptus nelle scuole di declamazione.Tra retorica e diritto |
2018 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
"...Tu causa malorum" (Phars. 1, 84). Apostrofe e codice epico nella Pharsalia di Lucano. |
2018 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Colpe al femminile nel corpus declamatorio di Seneca il Vecchio |
2018 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
"Dementiae sit actio": l'accusa di "dementia" nella declamazione latina |
2018 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Cicerone, Interrogatio In Vatinium Testem. |
2018 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Senatus Consultum de Cn. Pisone patre. Il processo a Pisone negli Annales di Tacito e nella documentazione epigrafica. |
2018 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
L'ars dicendi: la figura di Sulplicio Rufo e Aurelio Cotta nel De Oratore di Cicerone |
2017 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
L'abdicatio nella letteratura declamatoria |
2017 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
QUINTILIANO - L'ISTITUZIONE ORATORIA |
2017 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
Personaggi 'subalterni' maschili nelle tragedie di Seneca |
2017 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Quattro Fedra a confronto:Euripide, Ovidio, Seneca e Racine |
2017 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Seneca 'narratore': logoi anghelikoi ed ecphrasis nelle tragedie di Seneca |
2017 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Le figure femminili nella declamazione latina |
2017 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
La Germania di Tacito: trovare l’identità nell’alterità . |
2016 |
LETTERE |
Tra laudatio e obtrectatio: uno studio tematico dei Florida di Apuleio. |
2016 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
PANEGYRICUS TRAIANO IMPERATORI DICTUS |
2016 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
Il praemium nelle declamazioni |
2016 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
La IV Declamazione Maggiore: analogie e differenze col De Parricida di Bernardo Silvestre |
2016 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
I volti del tiranno declamatorio |
2016 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
La tradizione manoscritta delle tragedie di Seneca |
2016 |
BENI CULTURALI |
"Crudelis belli fortuna" (X, 3, 5). La presenza delle guerre civili nella letteratura declamatoria |
2016 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Il Bellum Civile di Eumolpo. Tra Lucano e le scuole di declamazione |
2016 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Sidonio Apollinare e il Panegirico ad Avito tra doctrina, laus ed exempla |
2016 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
"Pudicam ille dixit, ego impudicam": un'ipotesi di commento digitale della contr. 2, 7 di Seneca il Vecchio |
2016 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
L'immagine del mare e della navigazione nell'epistolario senecano. |
2016 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
LACRIMAS LUCTUSQUE REMITTE. ASPETTI PARALINGUISTICI NELLA PHARSALIA DI LUCANO |
2016 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
De brevitate vitae |
2015 |
LETTERE |
Cum haec scribebam, res existimabatur in extremum adducta discrimen. Cicerone e la crisi della Repubblica nelle Epistulae ad Brutum |
2015 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
IL PERSONAGGIO DI MESSALINA NEL LIBRO XI DEGLI ANNALES DI TACITO - Ritratto di un'Imperatrice Augusta, tra scandalo e potere |
2015 |
LETTERE |
Nunc Hercule opus est: analisi del personaggio di Ercole nell'Hercules furens |
2015 |
LETTERE |
Non sum sapiens et nec ero - Una lettura del De Vita Beata di Seneca |
2015 |
LETTERE |
Latrones gentium: i Romani visti da lontano. Una lettura dell'Epistula Mithridatis. |
2015 |
LETTERE |
Analisi del primo libro del De Ira di Seneca |
2015 |
LETTERE |
Il Panegirico di Latino Pacato Drepanio per Teodosio Imperatore |
2015 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
La cittadinanza come strumento di potere nel I secolo a.C.: Per un'interpretazione dell'orazione Pro Balbo di Cicerone. |
2015 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
ELOQUENTIA SINE SAPIENTIA. La formazione dell’oratore tra i proemi del De Inventione e del De Oratore ciceroniani |
2015 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
Similitudini e metafore nel Brutus di Cicerone |
2015 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
La lex Iulia de Adulteriis e la declamazione latina.Spunti di ricerca. |
2015 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
La declamazione latina. Excerpta di Calpurnio Flacco |
2015 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
Scientia comprehendenda rerum plurimarum |
2015 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
La relazione parentale genitori/figli nelle tragedie senecane |
2015 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Riconoscersi negli empi: Il catalogo dei dannati in Seneca tragico |
2015 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
DE BREVITATE VITAE di SENECA |
2015 |
LETTERE |
Teseo e Ippolito nella Fedra di Seneca |
2014 |
LETTERE |
Ars contra naturam |
2014 |
LETTERE |
Il ritratto dell'imperatore Claudio nel libro XI degli Annales di Tacito |
2014 |
LETTERE |
Indagine stilistica sul Dialogus de oratoribus, un'opera retorica a quattro voci |
2014 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
Il ruolo degli eserciti nelle Historiae di Tacito |
2014 |
BENI CULTURALI |
DiSCEDE DE DOMO MEA. PADRI E FIGLI A CONFRONTO: UN CONFLITTO GENERAZIONALE E CULTURALE NELLE DECLAMAZIONI DI SENECA IL VECCHIO |
2014 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
SCHOLASTICAE EXERCITATIONES: LA DECLAMAZIONE NELLA INSTITUTIO ORATORIA DI QUINTILIANO |
2014 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Cosmesi in Ovidio |
2014 |
BENI CULTURALI |
IL CRISTIANESIMO E IL PAGANESIMO IN MINUCIO FELICE |
2014 |
BENI CULTURALI |
La laudatio funebris nel funerale aristocratico romano |
2014 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
Il valore della sapienza nel De brevitate vitae e nel De otio di Seneca |
2013 |
LETTERE |
pro flacco |
2013 |
LETTERE CLASSICHE |
La De Signis: la potente voce di un'orazione mai pronunciata. |
2013 |
BENI CULTURALI ARCHEOLOGICI (AG) |
Il personaggio di Andromaca nelle Troades di Seneca |
2013 |
LETTERE |
Phaedra's Love di Sarah Kane: una tragedia contemporanea in dialogo con il modello classico. |
2013 |
LETTERE |
Il decus di Ippolito: un'analisi dalla Fedra di Seneca |
2013 |
LETTERE |
"Nam mihi paternus vincere est tauros labor": Teseo, Ippolito e la gloria silvae. |
2013 |
LETTERE |
Ius honorum. L'ingresso dei provinciali in Senato. |
2013 |
LETTERE |
L'ingiusta sofferenza del giusto: un'indagine sul De providentia senecano |
2013 |
LETTERE |
Fabula sine auctore edita. La controversia 9, 2 di Seneca il Vecchio tra realtà storica e invenzione letteraria. |
2013 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
L'adulterio nelle Declamazioni minori dello Pseudo Quintiliano |
2013 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Il povero e il ricco nelle declamazioni minori dello pseudo-Quintiliano |
2013 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Un'analisi de "Il mito di Enea" di Mario Lentano |
2013 |
BENI CULTURALI |
'Derat hoc unum mihi, spectator iste'. Lo spettatore nel teatro di Seneca |
2012 |
LETTERE |
CERTE DOLOSE Percorsi dell'inganno nelle tragedie senecane |
2012 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
Cicerone e Verre: l'arte tra corruzione e ossessione. |
2012 |
BENI CULTURALI ARCHEOLOGICI (AG) |
La Pro Sulla tra ricostruzione storica e strategie retoriche |
2012 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
La rappresentazione del tyrannus negli excerpta di Calpurnio Flacco |
2012 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
De adfectibus oratoris. Analisi retorica delle passioni nel VI libro dell'Institutio Oratoria |
2012 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Abdicati filii et saevi patres. Padri e figli nelle declamazioni di Calpurnio Flacco |
2012 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Esemplarità e retorica: dal concetto di paradeigma agli exempla di Valerio Massimo |
2012 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Mulieres fortes nella declamazione latina:Le figure femminili nelle controversie di Seneca il Retore |
2012 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
Il parricidio come dramma nazionale |
2012 |
LETTERE |
Un manuale di retorica per salvare la Repubblica. I Proemi del De Inventione di Cicerone |
2012 |
LETTERE MODERNE |
Fedra, da Seneca ad Apuleio, dalla tragedia alla novella. |
2012 |
BENI CULTURALI |
"MIRA EST ... NATURA VOCIS". La voce nella riflessione retorica latina. |
2012 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Incestum est quaecumque pollutio. Una riflessione sull'incesto nella cultura latina |
2012 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Ingenium ed ars nella retorica frontoniana |
2011 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Le metafore nell' Orator di Cicerone: l'oratore come 'atleta' e 'generale'. Tra teoria e prassi |
2011 |
LETTERE CLASSICHE |
Multum et in se recedendum est la speranza della tranquillitas. |
2011 |
BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI |
NATURA E ARTIFICIO NEL DE ORATORE DI CICERONE |
2011 |
LETTERE CLASSICHE |
Il diritto romano e i suoi custodi: la figura del giureconsulto |
2011 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
ARTIFICIOSA ELOQUENTIA - Quintiliano e l'Arte |
2011 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
-"Quo me ducis, anime? Quo me trahis, adfectus?" PADRI E FIGLI NELLE DECLAMATIONES MINORES PSEUDO-QUINTILIANEE. |
2011 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
La prosopopea: terminologia, potenzialità e impieghi tra teoria e prassi |
2011 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Dabitis poenas pro pace petita. L'episodio dei Marsigliesi nel terzo libro della Pharsalia |
2010 |
FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA |
La Pro Roscio Amerino di Cicerone come risposta alla crisi politica e sociale |
2010 |
LETTERE MODERNE |
L' Oedipus di Seneca letto da Trevet |
2010 |
LETTERE CLASSICHE |
Con gli occhi della mente: l'uso dell'enà rgheia/evidentia dalla retorica antica alle orazioni di Cicerone. |
2010 |
LETTERE CLASSICHE |
Discorsi in morte di Cesare |
2010 |
LETTERE CLASSICHE |
MORS NEC IMMATURA EST CONSULARI NEC MISERA SAPIENTI. Cicerone in Seneca il Vecchio. |
2010 |
SCIENZE DELL'ANTICHITA' |
Ut dolor meus nihil a communi utilitate dissentiat. Tattiche di persuasione retorica nella De Provinciis Consularibus di Cicerone |
2010 |
LETTERE MODERNE |
LE AURES DELL'ORATORIA |
2010 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Il corpo dell'oratore. Un'indagine sull'eloquenza latina in età imperiale |
2010 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
La "pro Milone" nel commento di Asconio Pediano e nella tradizione scoliastica |
2010 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Le allocuzioni di Cesare e Pompeo alle truppe nella Pharsalia di Lucano |
2010 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Quo tendis, anime? Rappresentazione e paesaggio nella "Fedra" di Seneca. |
2009 |
LETTERE CLASSICHE |
Agli albori degli studi sulla comunicazione non verbale: la trattazione quintilianea dell'actio |
2009 |
FILOLOGIA MODERNA |
Dal forum alla scuola. Le declamazioni e l'eloquenza a Roma attraverso le prefationes di Seneca il vecchio |
2009 |
FILOLOGIA MODERNA |
Lo straniero a Roma tra epos e storia. Marsigliesi, Lesbi, Psilli nella Pharsalia di Lucano |
2009 |
LETTERE CLASSICHE |
Viaggi e pirati nelle controversiae di Seneca Padre |
2009 |
SCIENZE DELL'ANTICHITA' |
Presenze mitiche nell'Octavia |
2009 |
LETTERE CLASSICHE |
La matrigna innamorata. Fedra e Ippolito nella poesia latina (Virgilio, Ovidio, Seneca) |
2009 |
LETTERE CLASSICHE |
Ricostruire la storia. L'epos delle guerre civili nella Pharsalia di Lucano |
2009 |
LETTERE CLASSICHE |
"Quid facundia posset". L'Armorum iudicium" come episodio di transizione dall'epica alla storia nelle Metamorfosi di Ovidio (Met. XIII, 1-398) |
2009 |
LETTERE MODERNE |
Quod natura bonum est, bene uti licet. Retorica e declamazione nel secondo libro dell'Institutio Oratoria di Quntiliano |
2009 |
FILOLOGIA MODERNA |
LA COSTRUZIONE DI UN AVVERSARIO IDEALE: LA DEMONIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO CATILINA NELLE ORAZIONI CICERONIANE IN CATILINAM |
2008 |
SCIENZE DELL'ANTICHITA' |
Necromanzia, magia e antiprovvidenzialismo nel VI libro della Pharsalia di Lucano |
2008 |
LETTERE MODERNE |
Costruzioni tragiche della storia. Rappresentsazioni mitiche nella Pharsalia di Lucano |
2008 |
LETTERE CLASSICHE |
Libertà va cercando: il sanctus Catone nella prima età imperiale. |
2007 |
LETTERE CLASSICHE |