Fra Bildungsroman e Märchenroman: Die unendliche Geschichte di Michael Ende |
2018 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
L' Ostalgie nel romanzo Am kürzeren Ende der Sonnenallee di Thomas Brussig |
2017 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
SCHNITZLER E KUBRICK: Dalla Traumnovelle ad Eyes Wide Shut |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Kafka verso una letteratura postnazionale |
2016 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
Propaganda e strumentalizzazione della letteratura nel Terzo Reich: Le fiabe di Jakob e Wilhelm Grimm. |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
La Wanderung nello Heinrich von Ofterdingen di Novalis. Il peregrinare come specchio dell’inquietudine romantica. |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
"Sandmann, lieber Sandmann"?, L'uomo della sabbia in Germania fra cultura popolare e letteratura |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA |
L'emancipazione femminile nella Frauenliteratur delle due Germanie: quattro opere a confronto |
2015 |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE |