Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

NATASCIA BARRALE

Tesi curate

Titolo Anno accademico Corso di studi
Raccontare la guerra: il diario di Adrienne Thomas fra testimonianza storica e letteratura 2023 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
La ricezione di Nathan der Weise di G. E. Lessing in Germania 2023 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
Die Großstadtlyrik des Expressionismus: Georg Heym 2023 TRANSNATIONAL GERMAN STUDIES
Le fiabe nella tradizione culturale tedesca, evoluzione delle fiabe dei fratelli Grimm dal Romanticismo ai nostri giorni 2023 LINGUE MODERNE PER IL WEB
L’Italia e la Sicilia nella letteratura di viaggio tedesca del XVIII e XIX secolo: Goethe, Seume e Heine a confronto 2023 LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Tra lettere e romanzi: il contributo di Sophie von La Roche alla letteratura femminile tedesca 2023 LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Tradurre l’identità: le traduzioni tedesche del romanzo postcoloniale Wide Sargasso Sea di Jean Rhys 2023 LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Gilgi, eine von uns di Irmgard Keun. Traduzione e ritraduzione italiane a confronto dal fascismo a oggi 2023 LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Der Sandmann di E.T.A. Hoffmann: ricezione dell'opera e analisi contrastiva delle traduzioni italiane 2023 LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Robert Musil, Die Verwirrungen des Zöglings Törleß: analisi contrastiva delle traduzioni 2021 LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI
La lirica dell’esilio e l’esilio della lirica: il caso delle scrittrici ebree di lingua tedesca 2021 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
La fiaba Der Wolf und die sieben jungen Geißlein dei fratelli Grimm. Analisi contrastiva delle traduzioni italiane. 2020 LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Fra Bildungsroman e Märchenroman: Die unendliche Geschichte di Michael Ende 2018 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L' Ostalgie nel romanzo Am kürzeren Ende der Sonnenallee di Thomas Brussig 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
SCHNITZLER E KUBRICK: Dalla Traumnovelle ad Eyes Wide Shut 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Kafka verso una letteratura postnazionale 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Propaganda e strumentalizzazione della letteratura nel Terzo Reich: Le fiabe di Jakob e Wilhelm Grimm. 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La Wanderung nello Heinrich von Ofterdingen di Novalis. Il peregrinare come specchio dell’inquietudine romantica. 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
"Sandmann, lieber Sandmann"?, L'uomo della sabbia in Germania fra cultura popolare e letteratura 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'emancipazione femminile nella Frauenliteratur delle due Germanie: quattro opere a confronto 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE