In un paese in cui la disoccupazione giovanile ha raggiunto limiti inaccettabili, all’Università di Palermo gli studenti di Ingegneria trovano lavoro prima ancora di conseguire la laurea. Su 32 laureati in Ingegneria gestionale nella sessione straordinaria dell’A.A. 2013/2014, più del 50 per cento hanno già un posto. Guarda il video
Pubblicata sulla prestigiosa rivista internazionale “Oncotarget”, una ricerca – condotta da un gruppo di ricercatori della Sezione di “Biologia e Genetica” del Dipartimento di Biopatologia e Biotecnologie Mediche (DiBiMed) di Palermo che potrebbe dare origine a nuove terapie contro il Mieloma Multiplo, una neoplasia che produce lesioni e distruzioni ossee.
Pubblicata sulla prestigiosa rivista internazionale “Oncotarget”, una ricerca – condotta da un gruppo di ricercatori della Sezione di “Biologia e Genetica” del Dipartimento di Biopatologia e Biotecnologie Mediche (DiBiMed) di Palermo che potrebbe dare origine a nuove terapie contro il Mieloma Multiplo, una neoplasia che produce lesioni e distruzioni ossee.
Pubblicata sulla rivista internazionale “Nature Communications” una ricerca condotta dai Proff. Matteo Levantino, Grazia Cottone ed Antonio Cupane del Dipartimento di Fisica e Chimica dell’Università di Palermo in collaborazione con il Dr. Marco Cammarata (Université de Rennes I), il Dr. Giorgio Schirò (Institut de Biologie Structurale di Grenoble) ed il team sperimentale del Linac Coherent Light Source (LCLS, SLAC National Accelerator Laboratory, USA).
Pubblicata sulla rivista internazionale “Nature Communications” una ricerca condotta dai Proff. Matteo Levantino, Grazia Cottone ed Antonio Cupane del Dipartimento di Fisica e Chimica dell’Università di Palermo in collaborazione con il Dr. Marco Cammarata (Université de Rennes I), il Dr. Giorgio Schirò (Institut de Biologie Structurale di Grenoble) ed il team sperimentale del Linac Coherent Light Source (LCLS, SLAC National Accelerator Laboratory, USA).
Nel mese di marzo due contributi scientifici di ricercatori di Anatomia Umana del Dipartimento BIONEC (Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche) dell’Università di Palermo sono stati pubblicati nella rivista del gruppo Nature “Scientific Reports” Neuroscienze.
Nel mese di marzo due contributi scientifici di ricercatori di Anatomia Umana del Dipartimento BIONEC (Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche) dell’Università di Palermo sono stati pubblicati nella rivista del gruppo Nature “Scientific Reports” Neuroscienze.
Dal 30 marzo al 2 aprile 2015 un ciclo di eventi gratuiti e ad accesso libero per celebrare i riti sacri della Pasqua fra contaminazioni locali e culture straniere, come quella giapponese e greca, messo a punto e promosso nell’ambito di Univercittà a cura dell’Ufficio Marketing e del Settore Comunicazione Istituzionale dell’Ateneo di Palermo, insieme ai delegati del Rettore alla Comunicazione, Gianfranco Marrone, e il delegato agli Eventi, Calogero Licata.
Dal 30 marzo al 2 aprile 2015 un ciclo di eventi gratuiti e ad accesso libero per celebrare i riti sacri della Pasqua fra contaminazioni locali e culture straniere, come quella giapponese e greca, messo a punto e promosso nell’ambito di Univercittà a cura dell’Ufficio Marketing e del Settore Comunicazione Istituzionale dell’Ateneo di Palermo, insieme ai delegati del Rettore alla Comunicazione, Gianfranco Marrone, e il delegato agli Eventi, Calogero Licata.
Il pittore Pippo Madè, al secolo Giuseppe Lo Cicero, è stato insignito della Laurea magistrale “ad honorem” in Scienze della Formazione continua che gli è stata conferita dall’Università di Palermo, nel corso di una cerimonia che si è svolta nella sala Magna dello Steri. Guarda il video
Il pittore Pippo Madè, al secolo Giuseppe Lo Cicero, è stato insignito della Laurea magistrale “ad honorem” in Scienze della Formazione continua che gli è stata conferita dall’Università di Palermo, nel corso di una cerimonia che si è svolta nella sala Magna dello Steri. Guarda il video
"Fino a qui tutto bene”… e poi? Riflessioni sul lavoro dopo l'università con l'attore Alessio Vassallo direttamente dal film in uscita al cinema. L’attore palermitano, che ha interpretato Mimì Augello in “Il giovane Montalbano 2”, venerdì 19 marzo alle 15 incontra gli studenti dell'Università di Palermo al consorzio Arca,
"Fino a qui tutto bene”… e poi? Riflessioni sul lavoro dopo l'università con l'attore Alessio Vassallo direttamente dal film in uscita al cinema. L’attore palermitano, che ha interpretato Mimì Augello in “Il giovane Montalbano 2”, venerdì 19 marzo alle 15 incontra gli studenti dell'Università di Palermo al consorzio Arca,
Altri tre studenti del Dottorato Internazionale di Ricerca in Fisica Applicata hanno conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Fisica Applicata. Il Dottorato Internazionale in Fisica Applicata coinvolge oltre all’Università di Palermo, l’Università di Stato N. I. Lobachevsky di Nizhny Novgorod (Russia) e l'Università di Stato Lomonosov di Mosca (Russia) ed è coordinato dal prof. Bernardo Spagnolo.
Altri tre studenti del Dottorato Internazionale di Ricerca in Fisica Applicata hanno conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Fisica Applicata. Il Dottorato Internazionale in Fisica Applicata coinvolge oltre all’Università di Palermo, l’Università di Stato N. I. Lobachevsky di Nizhny Novgorod (Russia) e l'Università di Stato Lomonosov di Mosca (Russia) ed è coordinato dal prof. Bernardo Spagnolo.
Diagnosi precoce di malattie autoimmuni come diabete e celiachia nei Paesi del Mediterraneo attraverso un sistema informatico innovativo messo a punto dall’Università di Palermo. Il progetto, chiamato Aida (sigla di Auto-Immunité: Diagnostic Assisté par ordinateur) e riconosciuto come progetto strategico internazionale finanziato dall’Unione europea, presenta adesso i suoi risultati. La presentazione oggi martedì 17 marzo 2015, alle 10, allo Steri (Sala Magna).
Diagnosi precoce di malattie autoimmuni come diabete e celiachia nei Paesi del Mediterraneo attraverso un sistema informatico innovativo messo a punto dall’Università di Palermo. Il progetto, chiamato Aida (sigla di Auto-Immunité: Diagnostic Assisté par ordinateur) e riconosciuto come progetto strategico internazionale finanziato dall’Unione europea, presenta adesso i suoi risultati. La presentazione oggi martedì 17 marzo 2015, alle 10, allo Steri (Sala Magna).
Sono 140 i posti disponibili per incarichi di collaborazione a tempo parziale per l’A.A. 2014/2015. Il bando è riservato agli studenti dell'Università degli Studi di Palermo che potranno svolgere 150 ore di attività di collaborazione connesse ai servizi delle Scuole e delle strutture amministrative dell’Ateneo, con esclusione di quelli inerenti alle attività di docenza, allo svolgimento degli esami, nonché all’assunzione di responsabilità amministrative. Il termine di presentazione della domanda scade alle ore 24 del 1 aprile 2015.
Sono 140 i posti disponibili per incarichi di collaborazione a tempo parziale per l’A.A. 2014/2015. Il bando è riservato agli studenti dell'Università degli Studi di Palermo che potranno svolgere 150 ore di attività di collaborazione connesse ai servizi delle Scuole e delle strutture amministrative dell’Ateneo, con esclusione di quelli inerenti alle attività di docenza, allo svolgimento degli esami, nonché all’assunzione di responsabilità amministrative. Il termine di presentazione della domanda scade alle ore 24 del 1 aprile 2015.
L’Università degli Studi di Palermo indice per l'A.A. 2014/2015 una selezione per l’assegnazione di n. 91 incarichi temporanei di tutor per studenti con disabilità iscritti all’Ateneo palermitano, con una percentuale d’invalidità non inferiore al 66 per cento. E’ prevista una riserva di n. 8 posti a favore degli studenti iscritti presso i Poli decentrati. I candidati dovranno compilare la domanda di ammissione alla selezione utilizzando l’applicativo online disponibile all’indirizzo web https://concorsi.unipa.it
L’Università degli Studi di Palermo indice per l'A.A. 2014/2015 una selezione per l’assegnazione di n. 91 incarichi temporanei di tutor per studenti con disabilità iscritti all’Ateneo palermitano, con una percentuale d’invalidità non inferiore al 66 per cento. E’ prevista una riserva di n. 8 posti a favore degli studenti iscritti presso i Poli decentrati. I candidati dovranno compilare la domanda di ammissione alla selezione utilizzando l’applicativo online disponibile all’indirizzo web https://concorsi.unipa.it
Viaggiare, esplorare “nuovi mondi”, iniziare uno scambio culturale è il sogno di molti. Proprio per venire incontro alle velleità e alle speranze di tanta gente, sono nati i progetti di mobilità Erasmus+, i programmi destinati a studenti, tirocinanti, apprendisti, scolari, giovani, volontari, animatori e professionisti che vogliano studiare in un altro Paese. L’identikit dello studente Erasmus: Guarda il video
Viaggiare, esplorare “nuovi mondi”, iniziare uno scambio culturale è il sogno di molti. Proprio per venire incontro alle velleità e alle speranze di tanta gente, sono nati i progetti di mobilità Erasmus+, i programmi destinati a studenti, tirocinanti, apprendisti, scolari, giovani, volontari, animatori e professionisti che vogliano studiare in un altro Paese. L’identikit dello studente Erasmus: Guarda il video
Con la tesi “Misure di Scariche Parziali su un Inverter IGBT”, sviluppata all’interno del laboratorio L.E.P.R.E presso l’Università degli Studi di Palermo, il dr. Bartolomeo D’Agostino, laureato in Ingegneria Elettrica ed attualmente iscritto al corso di Laurea Magistrale, si è aggiudicato il secondo premio previsto dal Bando di concorso “Technology for Human Beings” promosso da Prysmian e Human Foundation per la migliore tesi di laurea triennale.
Con la tesi “Misure di Scariche Parziali su un Inverter IGBT”, sviluppata all’interno del laboratorio L.E.P.R.E presso l’Università degli Studi di Palermo, il dr. Bartolomeo D’Agostino, laureato in Ingegneria Elettrica ed attualmente iscritto al corso di Laurea Magistrale, si è aggiudicato il secondo premio previsto dal Bando di concorso “Technology for Human Beings” promosso da Prysmian e Human Foundation per la migliore tesi di laurea triennale.
Buona l’affluenza alle urne in occasione delle elezioni per il rinnovo dei Rappresentanti Sindacali Unitari (RSU) che si sono svolte nei giorni 3 - 4 e 5 marzo 2015. I votanti sono stati 2.267 su 2.808 aventi diritto al voto, 11 sono state le schede bianche e 124 le nulle. Con 631 voti la lista Confsal Federazione Snals Università – Cisapuni è risultata la più votata ed avrà 9 rappresentanti in seno all’organismo che avrà il compito di rappresentare, in sede negoziale, tutti i lavoratori, indipendentemente dall’appartenenza sindacale.
Buona l’affluenza alle urne in occasione delle elezioni per il rinnovo dei Rappresentanti Sindacali Unitari (RSU) che si sono svolte nei giorni 3 - 4 e 5 marzo 2015. I votanti sono stati 2.267 su 2.808 aventi diritto al voto, 11 sono state le schede bianche e 124 le nulle. Con 631 voti la lista Confsal Federazione Snals Università – Cisapuni è risultata la più votata ed avrà 9 rappresentanti in seno all’organismo che avrà il compito di rappresentare, in sede negoziale, tutti i lavoratori, indipendentemente dall’appartenenza sindacale.
L’Università degli Studi di Palermo, al fine di valorizzare il ruolo del volontariato e dell’associazionismo che opera in campo sociale come espressione di partecipazione e solidarietà, apre i termini per concorrere al finanziamento di attività di volontariato e di solidarietà promosse dalle Associazioni riconosciute di volontariato e di solidarietà e dalle Onlus con sede legale nella Sicilia occidentale (province di PA, AG, CL e TP) che possono presentare all’uopo apposita richiesta.
L’Università degli Studi di Palermo, al fine di valorizzare il ruolo del volontariato e dell’associazionismo che opera in campo sociale come espressione di partecipazione e solidarietà, apre i termini per concorrere al finanziamento di attività di volontariato e di solidarietà promosse dalle Associazioni riconosciute di volontariato e di solidarietà e dalle Onlus con sede legale nella Sicilia occidentale (province di PA, AG, CL e TP) che possono presentare all’uopo apposita richiesta.
Sono stati oltre 9.000 i ragazzi provenienti per lo più da Palermo e provincia, ma anche da Caltanissetta, Trapani e Agrigento che hanno visitato la Welcome Week, la settimana di orientamento ai futuri studenti dell’Ateneo.