Lista studenti Tutor 2022 (Pubblicato l'11/04/2022)
Abdellatif Samar Gamil |
LINGUA E TRADUZIONE ARABA (L-OR/12) |
|
Tirrito Ilaria |
LINGUA E TRADUZIONE ARABA |
|
Affronti Alessia |
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA |
|
Pitruzzella Valeria |
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE |
|
Scribano Maria Cristina |
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE |
|
Prestigiacomo Rosa Anna |
LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA |
|
Bisanti Eugenio Vittorio Fausto |
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE |
|
Malta Margherita |
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE |
|
Domina Roberta |
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA |
|
Martinez Emanuela |
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA |
|
Scrò Simona |
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA |
|
D’Angelo Irene |
LINGUA E TRADUZIONE CINESE |
Elenco docenti tutor (pubblicato il 15/02/2021)
Renata VINCI
Nesma Mohamed ELSAKAAN
Oleg RUMYANTSEV
Sabine HOFFMANN
Antonino VELEZ
Floriana DI GESU'
Alessandra RIZZO
Tutorato
Il CdS prevede e organizza attività di tutorato didattico svolte dai docenti a norma degli articoli 12 e 13 della legge 341/ 1990 e dell'articolo 6, commi 2 e 3 della legge 240/2010, che prevedono tale attività tra i compiti istituzionali dei docenti e ricercatori come parte integrante dell'impegno didattico.
L'obiettivo generale di tale attività è quello di aumentare l'efficacia del processo formativo e parallelamente di rendere più consapevole lo studente delle scelte e delle opportunità che gli vengono offerte. In questo modo il tutorato favorisce la partecipazione attiva dello studente in tutte le fasi della sua carriera a partire dal momento della scelta fino a quello dell'uscita dall'Università e dell'inserimento nel mondo del lavoro.
Le attività di tutorato perseguono pertanto i seguenti obiettivi generali:
a) orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi;
b) rendere gli studenti attivamente partecipi del processo formativo;
c) rimuovere gli ostacoli a una proficua frequenza dei corsi, anche attraverso iniziative che tengano conto delle necessità, alle attitudini, ed alle esigenze dei singoli.
Sono previsti incontri individuali con gli studenti secondo il calendario di ricevimento dei rispettivi docenti, tesi soprattutto all'analisi dei problemi e delle esigenze degli studenti e all'individuazione di possibili soluzioni da proporre nelle sedi decisionali opportune.
Ferma restando la disponibilità di ogni docente a svolgere la propria attività di orientamento e tutorato nei confronti di tutti gli studenti, si assumono specificamente il ruolo di tutor i seguenti docenti:
Oleg RUMYANTSEV
Concetta GILIBERTO
Laura RESTUCCIA
Assunta POLIZZI
Alessandra RIZZO
Donatella LA MONACA
Vito MATRANGA
Antonino VELEZ