Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

2099 - LETTERE

News

AVVISO: Inizio attività didattica integrative

20-set-2024

Si comunicano qui di seguito gli orari delle attività didattiche integrative (ADI) previste per gli insegnamenti di Istituzioni di lingua e civiltà latina e di Poesia, prosa e autorialità nei testi greci del CdS in Lettere

Benvenuti! Giornata di accoglienza delle matricole di Lettere

19-set-2024

Giovedì 26 settembre, dalle ore 12, si terrà nell'Aula Columba del Dipartimento la giornata dell'accoglienza delle matricole del CdS in Lettere.
I responsabili del corso presenteranno in dettaglio le sue caratteristiche, le sue finalità, i servizi offerti.
Studentesse e studenti neoiscritti, i cui corsi avranno inizio il 30 settembre, sono tutti invitati a partecipare.

Ponti ed Esuli in due opere della narrativa moderna in lingua cinese

17-set-2024

Locandina 19-09-24_GIUSEPPA TAMBURELLO (1)Giuseppa Tamburello presenterà due volumi cinesi in traduzione italiana dei quali tratteranno, in uno spirito interdisciplinare, Alessandro Cacciatore, traduttore del romanzo "Ponte" di Fei Ming (Aracne, 2023), in dialogo con Maria Rosa Caracausi (UNIPA), e Antonio Leggieri, traduttore di “Gente di Taipei” di Bai Xianyong (Atmosphere, 2024), in dialogo con Giovanna Minardi (UNIPA). L’evento si svolgerà presso: la Biblioteca delle donne - Udipalermo, Via Lincoln, 121 - il 19 settembre 2024 alle ore 18:30.

Locandina

AVVISO: Integrazione precorsi e corsi OFA prof. Ignazio Castiglia

17-set-2024

Ad integrazione di quanto pubblicato per i Precorsi e corsi OFA prof. Ignazio Castiglia, si pubblica quanto di seguito indicato Precorsi semplici e Precorsi OFA di Lingua italiana Prof. IGNAZIO CASTIGLIA 18 settembre Aula A4 edificio 12 dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 19 19 settembre aula A2 ed. ...

AVVISO: Bando Viaggi e soggiorni di studio degli studenti – anno 2024 - riapertura dei termini - scadenza 15 ottobre 2024

4-set-2024

In data 30 agosto 2024 è stato emanato il Bando Viaggi e soggiorni di studio degli studenti –anno 2024 riapertura dei termini (scadenza domanda online 15 ottobre 2024) che offre agli studenti l’opportunità di integrare la propria preparazione accademica con soggiorni presso Università, Istituzioni pubbliche o private e Aziende italiane o straniere per un periodo dai 15 giorni ai 4 mesi. Tale periodo deve essere finalizzato all'approfondimento di tematiche coerenti con il percorso formativo dello studente (tirocini in azienda, svolgimento di tesi, frequenza/visita di biblioteche, laboratori, reparti clinici, siti di interesse culturale o quant'altro attiene al conseguimento del titolo accademico).

AVVISO: PRECORSI e PRECORSI + OFA

3-set-2024

Stanno per partire i Precorsi in Lingua italiana, Lingua latina e Lingua greca rivolti a tutti gli studenti iscritti al cds in Lettere. Si tratta di corsi gratuiti rivolti a tutti coloro che intendono verificare e, eventualmente, rafforzare, le proprie competenze nella Lingua italiana, greca e latina in vista della frequenza dei corsi curriculari. E' un'occasione da non perdere, da sfruttare per mettersi nelle condizioni di un ottimale percorso di studio. I calendari saranno pubblicati a breve unitamente ai docenti che li terranno e alle sedi di svolgimento. Siete tutti pregati di frequentarli, consultando nei prossimi giorni la medesima pagina web di questo avviso. I corsi non interferiscono in alcun modo con i corsi curriculari di Lingua italiana, Lingua greca o Lingua latina e non prevedono alcuna valutazione di rendimento finale.

Territori e Culture. Letture Contemporanee del mondo bizantino. IX Congresso dell'Associazione Nazionale di Studi Bizantini

14-giu-2024

AISB 2024_LOCANDINA FINAL_CRISTINA ROGNONIPalermo, 19-22 giugno 2024 (Steri, Sant'Antonino). In occasione del IX Congresso dell’Associazione Italiana di Studi Bizantini, localmente organizzato dal Dipartimento di Scienze Umanistiche e dall’Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici “Bruno Lavagnini”, un centinaio di studiosi provenienti da tutti gli Atenei e i Centri di studio italiani discuteranno su temi tematiche afferenti alla letteratura, la filologia, la storia, la storia dell’arte, l’archeologia, la musica bizantina.

Programma

 

 

 

AVVISO

13-giu-2024

È stato pubblicato l'elenco provvisorio dei nuovi Tutor della didattica del Dipartimento di Scienze umanistiche (https://www.unipa.it/dipartimenti/scienzeumanistiche/didattica/orientamento/orientamento.html). Gli studenti che intendono usufruire del servizio di tutorato devono inviare una mail al Tutor, mettendo in copia conoscenza sia il Servizio (tutorato.cot@unipa.it) che il docente delegato dell’orientamento (ambra.carta@unipa.it). Si segnala che il servizio dei Tutor si svolge prevalentemente in presenza e occasionalmente online. Per informazioni contattare la Delegata all'Orientamento, prof.ssa Ambra Carta

Linee Guida per i Tutor della Didattica_ COT

Incontro con Maria Grazia Calandrone

29-mag-2024

Calandrone_lezione_4_giugno_DONATELLA LA MONACALe studentesse e gli studenti dei corsi di Letteratura italiana contemporanea incontrano la scrittrice Maria Grazia Calandrone (4 giugno 2024, Aula Magna ed.12 ore 10.00)








Musiche per Santa Rosalia tra passato e presente

27-mag-2024

2024_4 cantiIn margine allo spettacolo "4 Canti per Santa Rosalia", che inaugura l'Estate 2024 del Teatro Massimo, un gruppo di studiosi della musica a Palermo tra Sei e Settecento discute con i creatori dello spettacolo, che nasce da testi del Seicento affidati a quattro compositrici.

 

 

 

 

Presentazione della collana "Scoprire la musica" della Società Italiana di Musicologia

27-mag-2024

presentazione collana SIdM (1)Presentazione della collana “Scoprire la musica” della Società Italiana di Musicologia, diretta da Marco Mangani e Francesco Rocco Rossi ed edita da Libreria Musicale Italiana. Francesco Carapezza (Università di Palermo), Marco Mangani (Università di Firenze) e Dario Oliveri (Università di Palermo) ne discutono con Massimo Privitera, autore de Il canto delle parole. Il meraviglioso incontro di musica e poesia, LIM 2024). Intervengono Anna Tedesco e Lucio Tufano. 29 maggio 2024 ore 18, Libreria Mondadori Flaccovio via Roma 270.

Workshop internazionale “SiRe workshop 2024: Advances in the history of linguistics. The emergence of syntactic categories in the History of Linguistics. From Medieval to Early Modern Age”

24-mag-2024

locandina evento

Il workshop si terrà a Palermo il 27 e 28 maggio, presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche (viale delle Scienze, edificio 12), è organizzato nell’ambito del progetto PRIN2F2FEZ “Le parti del discorso incontrano la retorica: alla ricerca della sintassi nella continuità tra Medioevo ed età moderna”.

Locandina e Programma

 

 

 

 

Oggetto: Lezioni prof.ssa Alessia Cervini

18-mar-2024

Per ragioni di salute della docente, le lezioni del 18 e 19 marzo sono sospese. Il corso riprenderà regolarmente lunedì 25 marzo, secondo l'orario consueto. Modalità e tempi delle lezioni da recuperare saranno stabilite e comunicate in seguito.

Ciclo di incontri sulla Questione di genere nella letteratura italiana

1-mar-2024

Una Questione 02Dall'8 marzo al 15 maggio si svolgerà il ciclo di incontri di aggiornamento 'Una Questione di genere. Le donne della letteratura italiana, inserito nell'ambito delle attività promosse in sinergia con l'ADI e l'ADI-SD. Gli incontri sono aperti a tutti gli interessati e rilasciano 3 cfu agli iscritti al corso come Laboratorio di Tipologia F. Per iscriversi basta inviare una mail a: ambra.carta@unipa.it. Le attività si svolgono in presenza e da remoto  Locandina.

 

 

 

 

 

Percorsi e prospettive dell’Estetica Siciliana - 05/03/2024

26-feb-2024

locandina RESL’evento si propone di fare il punto sullo status quo dell'estetica siciliana, che ha vissuto un momento di grande fermento culturale grazie alle attività seminariali e alle pubblicazioni del Centro Internazionale Studi di Estetica, fondato nel 1980 da Luigi Russo. L'obiettivo principale del convegno è quello di creare un network che favorisca sinergiche collaborazioni tra le tre Università siciliane e l'Accademia di Belle Arti di Palermo (Res – Rete dell’estetica siciliana). Dall'eredità culturale delle attività del Centro Internazionale Studi di Estetica intendiamo tracciare nuovi percorsi e rafforzare il dialogo tra le istituzioni accademiche.





AVVISO: Laboratorio (3 cfu, tipologia F) Didattica della Shoah

25-gen-2024

Anche quest'anno il corso in "Didattica della Shoah" sarà attivato come laboratorio di 3 cfu per i Corsi di Laurea in Lettere, Italianistica, Studi filosofici e storici, Scienze filosofiche e storiche, Lingue e Letterature - Studi Interculturali (L-11/L-12) di Palermo e di Agrigento, Lingue Moderne e Traduzioni per le Relazioni Internazionali (LM-38), DAMS.

AVVISO: OFA di Latino

18-gen-2024

A tutti gli iscritti al Cds in LETTERE: le attività didattico-integrative previste per l'assolvimento dell'obbligo formativo aggiuntivo in LATINO si svolgeranno a partire dal 23 gennaio in aula magna secondo il Calendario allegato.