Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

2243 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

2243 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO


Sede: PALERMO
Anni attivi: I,II
Classe: LM-3

COORDINATORE: ANTONIO MOTISI

Modalità di accesso al Corso di Studi

Accesso al Corso di Laurea Magistrale in Architettura del Paesaggio

Per l'accesso al CdS è necessario essere in possesso di un diploma di laurea o titolo equipollente. Il titolo deve attestare le competenze acquisite nei campi dell'analisi, della rappresentazione e del progetto del paesaggio, del giardino, del territorio e dell'ambiente, urbano ed extraurbano, in termini di comprensione, gestione dati, rappresentazione, nonché avere nozioni di base in materia di scienze naturali, delle scienze agrarie e forestali, dell'ambiente e del paesaggio.

Il possesso dei requisiti curriculari di accesso al Corso di Studio è automaticamente verificato per gli studenti in possesso di Laurea o di Laurea Magistrale conseguita presso corsi di studi nelle seguenti classi del D.M. 270/04, nonché nelle corrispondenti classi relative al D.M. 509/99:

L-17, Scienze dell'architettura;
L-21, Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale;
L-23 Scienze e tecniche dell'edilizia;
L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali;
L-32 Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura;
L-7 Ingegneria civile e ambientale;

LM-4 Architettura e ingegneria edile e architettura;
LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale;
LM-69 Scienze e tecnologie agrarie;
LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali;
LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio.

I laureati di altre classi di laurea, magistrali a ciclo unico e magistrali, potranno accedere al Corso di Studio purché abbiano acquisito almeno 45 CFU nei seguenti settori scientifico-disciplinari (o settori equipollenti, individuati annualmente dalla Commissione Didattica del Corso di Studio):

AGR/02 - Agronomia e coltivazioni erbacee
AGR/03 - Arboricoltura generale e coltivazioni arboree
AGR/04 - Orticoltura e floricoltura
AGR/05 - Assestamento forestale e selvicoltura
AGR/08 - Idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali
AGR/09 - Meccanica agraria
AGR/10 - Costruzioni rurali e territorio agroforestale
AGR/11 - Entomologia generale e applicata
AGR/12 - Patologia Vegetale
AGR/14 - Pedologia
BIO/02 - Botanica sistematica
BIO/03 - Botanica ambientale e applicata
BIO/07 - Ecologia
GEO/04 - Geografia fisica e geomorfologia
GEO/05 - Geologia applicata
ICAR/06 - Topografia e cartografia
ICAR/07 - Geotecnica
ICAR/12 Tecnologia dell'architettura
ICAR/14 Composizione architettonica e urbana
ICAR/15 - Architettura del paesaggio
ICAR/17 Disegno e rappresentazione
ICAR/18 - Storia dell'architettura
ICAR/20 - Tecnica urbanistica
ICAR/21- Pianificazione urbanistica
INF/01 Informatica
ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni

E' richiesta la conoscenza della lingua inglese assimilabile al livello B1 del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR) o equivalenti. Tale conoscenza sarà verificata in sede di verifica della personale preparazione, a meno che il candidato non sia in possesso di certificazione linguistica per il livello richiesto.

L'accesso alla laurea magistrale sarà consentito previa verifica della adeguatezza della personale preparazione con modalità definite nel regolamento didattico del corso di studio, svolta attraverso un colloquio con una commissione appositamente nominata.
:

 

Colloquio per la verifica della personale preparazione

Gli studenti in possesso di una delle lauree che soddifano i requisiti curriculari, conseguita con un voto inferiore a 90, gli studenti laureandi e gli studenti in possesso di lauree di classi diverse, possono presentare, entro il 30 settembre, domanda di verifica dei requisiti curriculari e della personale preparazione e per l'accertamento dell'adeguatezza della conoscenza della lingua inglese al livello B1 per l'accesso alla laurea magistrale in Architettura del paesaggio.

La Commissione per la verifica della personale preparazione nello studio del Coordinatore Prof. Antonio Motisi presso il Dipartimento SAAF, nelle seguenti date:
  • sessione 1: 12 settembre 2022 - ore 9:00
  • sessione 2: 10 ottobre 2022 - ore 9:00
  • sessione 3: 21 novembre 2022 - ore 9:00
 
La Commissione
  • Prof. Antonio Motisi
  • Prof. Giovanni Francesco Tuzzolino
  • Prof. Manfredi Leone
 
Supplente

Prof. Francesco Paolo Marra

News dal Dipartimento

News

Bacheca