News
Percorsi Minor per Esperti in “Tecnologie Green” e “Infrastrutture Smart”
Il Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi di Palermo partecipa al Progetto Pilota Nazionale che intende sperimentare l’istituzione di percorsi brevi di almeno 30 CFU che si integrano ai corsi magistrali, per la formazione di esperti in “Tecnologie Green” e “Infrastrutture Smart”
Parole Chiave: LeggiStartup Weekend
Presso il Consorzio #Arca , incubatore di imprese dell'Università degli Studi di Palermo, dal 7 al 9 luglio 2022 a Palermo (Viale delle Scienze Edificio 16) si svolgerà #Sratup #Weekend. Ingegneria Ambientale UNIPA riconosce #2 CFU agli Studenti (Laurea Triennale e Laurea Magistrale) che seguiranno le 54 ore di maratona creativa.
Per il riconoscimento occorrerà dimostrare di aver seguito interamente e produrre una relazione che sarà controllata da un Docente del Dipartimento di Ingegneria.
Ci sono soltano 50 posti.
Parole Chiave: LeggiConvocazione esami di Laurea e Laurea Magistrale
Prima Convocazione degli Esami di Laurea in Ingegneria Ambientale e Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio e degli Esami di Laurea Magistrale in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio e Ingegneria e Tecnologie Innovative per l'Ambiente - Sessione Estiva AA 2021-2022
Ciclo di Seminari Formativi - III Edizione
Il giorno 29 aprile 2022 alle ore 15 partirà la terza edizione del ciclo di seminari fomativi (FORSEM) per gli studenti.
Per maggiori informazioni consultare il sito Wider Uptake
Parole Chiave: Leggi
Cooperazione ambientale: le sfide nei paesi a risorse limitate e la costruzione di soluzioni attraverso tecnologie appropriate
Giovedì 28 aprile, dalle 14.30 alle 18.00, nell’Aula Capitò - Ed. 7 del Campus universitario di viale delle Scienze e in diretta su Teams si tiene l’incontro sul tema “Cooperazione ambientale: le sfide nei paesi a risorse limitate e la costruzione di soluzioni attraverso tecnologie appropriate”.
L’iniziativa prosegue, dalle 19.30, con una esposizione fotografica e un laboratorio virtuale di Mapathon umanitario ne “La Casa della Cooperazione” (via Ponte di Mare, 43).
L’evento, realizzato con il coordinamento scientifico del prof. Gaspare Viviani, è promosso dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Palermo, dal centro di ricerca CeTAmb dell’Università di Brescia e dalla ONG CISS-Cooperazione Internazionale Sud Sud, in collaborazione con i volontari dell’Associazione Map for future di Roma.
Per partecipare è necessario compilare il form al link » bit.ly/3JIBYmS
Completata la procedura di registrazione, il link di accesso alla piattaforma Microsoft Teams verrà inviato alla casella di posta elettronica.
Parole Chiave: Leggi
Esami di Laurea in Ingegneria Ambientale e Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio e degli Esami di Laurea Magistrale in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio e in Ingegneria e Tecnologie Innovative per l'Ambiente
Prima convocazione degli Esami di Laurea in Ingegneria Ambientale e Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio e degli Esami di Laurea Magistrale in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio e in Ingegneria e Tecnologie Innovative per l'Ambiente – Sessione Straordinaria AA 2020-2021 (Maggio - Giugno 2022).
Parole Chiave: LeggiLauree Sessione Straordinaria AA 2020-2021
Prima convocazione degli Esami di Laurea in Ingegneria Ambientale e Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio e degli Esami di Laurea Magistrale in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio e in Ingegneria e Tecnologie Innovative per l'Ambiente – Sessione Straordinaria AA 2020-2021.
Parole Chiave: LeggiScadenze Sessioni di Laurea e Laurea Magistrale
Gentili studenti, di seguito il file con le scadenze della prossima sessione di Laurea e Laurea Magistrale.
Cordiali saluti
Parole Chiave: LeggiIscrizione AIAT
Gentili studenti,
di seguito il link per raggiungere il sito di AIAT (Associazione Ingegneri Ambiente e Territorio), associazione di laureati e studenti dei Corsi di Studio in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio provenienti dagli Atenei Italiani.
AIAT svolge numerose attività mirate a favorire l'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro e lo scambio di informazioni ed esperienze.
L'iscrizione per gli studenti è gratuita e consente la riduzione del 50% della quota associativa nel primo anno dopo la laurea. L'iscrizione consente, inoltre, di godere di sconti o partecipazioni a titolo gratuito a manifestazioni varie organizzate o patrocinate da AIAT.
Parole Chiave: Leggi
Link Teams Sessione di laurea
Di seguito il link per seguire la Sessione di Laurea:
Link alla stanza virtuale di Teams
Parole Chiave: LeggiBando di selezione per la partecipazione a titolo gratuito al percorso formativo on-line nell’ambito del progetto “GREEN JOBS”
L'iniziativa promossa dal CONAI è rivolta a giovani laureati presso l'Ateneo Palermitano in possesso dei requisiti previsti dall'Avviso di selezione. La scadenza per la presentazione della domanda di candidatura da inviare, unitamente agli allegati richiesti ESCLUSIVAMENTE A MEZZO PEC all'indirizzo PEC dipartimento.ingegneria@cert.unipa.itindicando nell'oggetto: " Selezione Green Jobs" è le ore 13:00 del 21 maggio 2021.
Parole Chiave: Leggi
Developer Recruiting Day - Python, Java, Angular, GIS
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-developer-recruiting-day-where-tech-152099504713
Parole Chiave: LeggiDelibera Senato su inserimento nuova sessione di laurea dell'A.A 19/20
Di seguito la Delibera del Senato Accademico del 18/03/2021 che prevede l'inserimento di una ulteriore sessione di laurea dell'A.A. 2019/2020. Si invitano gli studenti interessati a visualizzare con attenzione requisiti e scadenze per poter accedere alla suddetta sessione.
Parole Chiave: LeggiProgramma YEP - Webinar di Presentazione, 2 Marzo ore 15:30
Il corso di LM in Ingegneria e Tecnologie Innovative per l'Ambiente del Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi di Palermo partecipa all'organizzazione di un incontro con le studentesse dei Corsi di LM dei Dipartimenti SEAS, Matematica&Informatica e Ingegneria per presentare YEP - Young Women Empoverment Program, un programma della Fondazione Ortygia Business School per il futuro delle giovani studentesse del Sud Italia.Grazie a YEP, per 3 mesi giovani studentesse avranno la possibilità di confrontarsi ed esplorare le dinamiche dell'orientamento e del mondo del lavoro con una professionista di una importante realtà aziendale Italiana (mentor) attraverso una relazione di mentoring one-to-one.
L'appuntamento è fissato per martedi 2 marzo, ore 15:30 su Microsoft Teams(https://tiny.one/YEP2021).
Parole Chiave: LeggiCodici Teams Insegnamenti II Semestre AA 2020-2021
Si riporta il link da cui è possibile visualizzare i codici delle stanze virtuali di Teams necessari per poter seguire le lezioni del II semestre: https://docs.google.com/spreadsheets/d/11_lXoG8rYqW0iOtb-DXOl2E6dI6sMXAfgsPFR7GxJ_8/edit?usp=sharing
Parole Chiave: LeggiProgramma Laboratorio di Analisi e Valutazione Ambientale (3 CFU)
Si comunica che il Laboratorio di Analisi e Valutazione Ambientale (3 CFU) si svolgerà nel 2° semestre (3° modulo). Per una migliore organizzazione del Laboratorio, si invitano coloro che sono interessati alla sua frequeanza ad inviare comunicazione all'indirizzo gaspare.viviani@unipa.it. Seguiranno comunicazioni relative a orari e modalità di erogazione. Si allega programma del Laboratorio.
Saluti
Gaspare viviani
Parole Chiave: LeggiPresentazioni "La gestione dei fanghi: da problema a risorsa?"
Sono disponibili al seguente link le presentazioni della giornata di studio "La gestione dei fanghi: da problema a risorsa?" organizzata dal Gruppo di lavoro Gestione Impianti di Depurazione, attivo presso lUniversità degli Studi di Brescia, e dal Gruppo di Lavoro Gestione Impianti Traattamento Acque in Sicilia, attivo presso l'Università degli Studi di Palermo.
Parole Chiave: LeggiAvviso: Giornata di Studio
Giornata di Studio "La gestione dei fanghi: da problema a risorsa?"
Giovedi 26 novembre 2020 ore 9:00
Avviso: Laboratorio di Analisi e Valutazione Ambientale
Facendo seguito ai messaggi ricevuti e alle preferenze in questi manifestate, si comunica che il Laboratorio di Analisi e Valutazione Ambientale (3 CFU) si svolgerà nel 2° semestre (3° modulo). Seguiranno comunicazioni relative a orari e modalità di erogazione che saranno utilizzate.
Saluti
Gaspare Viviani
Parole Chiave: LeggiAvviso: Laboratorio di Analisi e Valutazione Ambientale
Si comunica che anche per l'AA 2020-2021 verrà riproposto il Laboratorio di Analisi e Valutazione Ambientale (3 CFU).
Si invitano tutti gli interessati ad inviare una mail di manifestaione di interesse al docente Prof. Gaspare Viviani (gaspare.viviani@unipa.it), indicando il semestre e il modulo in cui preferisce che il laboratorio venga svolto.
Si allega il programma del Laboratorio:
Parole Chiave: Leggi
Avviso colloqui per la verifica della personale preparazione
Si ricorda che i colloqui per la verifica della personale preparazione ai fini dell'accesso alla Laurea Magistrale in "Ingegneria e Tecnologie Innovative per l'Ambiente - LM35", si svolgeranno il giorno 09/10/2020 alle ore 15:30 in modalità virtuale su piattaofrma Teams. ...
Parole Chiave: LeggiCodici Teams Insegnamenti I Semestre AA 2020-2021
Codici Teams per gli insegnamenti I semestre AA 2020-2021
Parole Chiave: LeggiAvviato il Progetto BioGoal
Kick off meeting del progetto "BioGoal - Dalle aree ad elevato rischio ambientale alla Bioeconomia circolare per costruire strategie regionali a partire dai Goal dello sviluppo sostenibile"
Parole Chiave: LeggiConvocazione esami di laurea sessione autunnale
Prima convocazione degli Esami di Laurea e Laurea Magistrale in Ingegneria Ambientale, Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio e Ingegneria e Tecnologie Innovative per l'Ambiente – Sessione Autunnale 2019-20, con relativo scadenzario.
Parole Chiave: LeggiVerifica della personale preparazione ai fini dell'accesso alla Laurea Magistrale in “Ingegneria e Tecnologie Innovative per l’Ambiente – LM-35”.
Sono state pubblicate le date e la commissione per i colloqui di verifica della personale preparazione ai fini dell’accesso alla Laurea Magistrale in “Ingegneria e Tecnologie Innovative per l’Ambiente – LM-35” per l’Anno Accademico 2020-2021.
I colloqui si svolgeranno secondo il seguente calendario:
- 16 settembre 2020
- 9 ottobre 2020
- 13 novembre 2020
La Commissione sarà così composta:
Prof. Leonardo Noto, Prof. Gianluca Scaccianoce, Ing. Daniele Di Trapani.
Membri supplenti: Ing. Santo Fabio Corsino, Ing. Dario Pumo
Parole Chiave: Leggi
Info sessione di esami di aprile 2020
Le modalità di esame di alcuni insegnamenti hanno subito alcune modifiche in conseguenza della necessità di svolgimento a distanza.
In questo file è possibile prendere visione delle modifiche intervenute.
Parole Chiave: LeggiERASMUS+ DEPARTMENT/SCHOOL DAY - 18 Febbraio 2020
ll 18 Febbraio 2020 presso l’Aula Magna, Ed. 7 Viale delle Scienze, avrà luogo l’ERASMUS+ DEPARTMENT/SCHOOL DAY . Presentazione bando ERASMUS+ MOBILITA’ PER STUDIO 2020-2021 e offerta formativa internazionale.
Si informano gli studenti che, per la partecipazione all’evento, potranno essere riconosciuti crediti dai Corsi di Studi di appartenenza
Calendario scadenze Bando Erasmus+ 2020-21.
Parole Chiave: LeggiPREMIO DI LAUREA “Rotary per l’Ambiente e Territorio”
E' stato pubblicato il bando per l'attribuzione del premio di laurea “Rotary per l’Ambiente e Territorio”
Parole Chiave: LeggiAvviso Lauree, Sessione Autunnale 2018/19
Avviso scadenze per i candidati delle prove finali e degli esami di Laurea (L), laurea specialistica/magistrale (LS/LM) e V.O. in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio e Ingegneria e Tecnologie Innovative per l'Ambiente
Parole Chiave: Leggi