Seminario Nuove applicazioni della Fisica e dell’Ingegneria alla Medicina
Si informano gli studenti interessati che giorno 11 Dicembre a partire dalle ore 15, presso il Dipartimento di Fisica e Chimica “Emilio Segrè” - Aula A – Via Archirafi 36 si terrà un seminario dal titolo "Nuove applicazioni della Fisica e dell’Ingegneria alla Medicina”.
Il Coordinatore ha autorizzato l'attribuzione di 0,5 CFU agli studenti del Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica che seguiranno il seminario e supereranno la verifica di apprendimento.
Locandina del seminario
Decreto del coordinatore con maggiori dettagli sul seminario e sull'attribuzione dei CFU.
Recruiting Day online SmartEngineering SPA
Il Servizio Placement d’Ateneo ha organizzato, martedì 18 ottobre (alle ore 10.00), il Recruiting Day online SmartEngineering SPA, rivolto a laureandi e laureati triennali e/o magistrali in ingegneria, in occasione del quale verranno illustrati, direttamente dai referenti aziendali, i profili professionali ricercati e i relativi iter di inserimento lavorativo previsti.
Per partecipare al Recruiting Day online, durante il quale sarà anche possibile porre domande per chiarimenti e approfondimenti ai relatori, sarà sufficiente inviare una mail a placement@unipa.it (con oggetto: “Richiesta partecipazione Recruiting SmartEngineering - 18/10/2022”) indicando, nel testo della mail:
- nome e cognome;
- corso di laurea studente/laureato;
- un proprio indirizzo di posta elettronica;
- un recapito telefonico.
Saranno inviate, dopo il termine valido per le iscrizioni, ovvero il 12/10/2022, all’indirizzo mail indicato, tutte le istruzioni per prendere parte all’evento.
Per qualsiasi informazione e/o supporto tecnico relativo all’evento scrivere a:
placement@unipa.it (inserendo in oggetto: “Info Recruiting SmartEngineering - 18/10/2022”)
oppure telefonare al numero 091.23865533 (da lunedì a venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00).
News
Proclamazione delle Lauree in Ingegneria Biomedica Sessione Autunnale A.A. 2023-24
Si pubblicano in allegato le Convocazioni delle Sedute di Proclamazione della sessione Autunnale in Ingegneria Biomedica sedi di Palermo e Caltanissetta - AA 2023/2024 di giorno 8 ottobre 2024.
Seminario prof. Ivanov - 22 luglio 2024
Si informano gli interessati che il prof. Plamen Ch Ivanov, direttore del Keck Laboratory for Network Physiology di Boston, USA, terrà il seminario dal titolo "The New Field of Network Physiology: Building the Human Physiolome" in Aula Grasso lunedì 22 luglio 2024 alle 15:00.
La durata del seminario sarà di circa 1 ora e non è prevista attribuzione di CFU.
Il seminario è organizzato dalla dott.ssa Rizzo che potete contattare per ulteriori dettagli ed informazioni.
Trieste Next Academy: al via il bando di selezione (27-29 Settembre 2024, Trieste)
Si informano gli interessati che è stato pubblicato il bando dell'edizione 2024 della Trieste Next Academy, programma intensivo che offre agli studenti selezionati la possibilità di partecipare a Trieste Next-Festival della Ricerca Scientifica, in programma a Trieste dal 27 al 29 settembre. L'edizione 2024 della manifestazione promossa da ItalyPost, dal Comune di Trieste, dall'università di Trieste e dai principali centri di ricerca di Trieste, si intitolerà "Gli orizzonti dell’intelligenza. La Conoscenza tra essere umano e tecnologie".
Global Student Experience - Schneider Electric
Global Student Experience è un programma Global di Schneider Electric, rivolto a studenti di tutto il mondo, che sono interessanti a scoprire cosa serve per avere una carriera in settori quali: Vendite e marketing, Services , Supply Chain, Digital o Sustainabily as a business. L’esperienza sarà composta da un percorso e-learning autogestito e dalla possibilità di presentare un “project simulation” per ricevere feedback costruttivi dai professionisti del settore. Potrebbe essere molto utile per studenti che si stanno misurando con progetti di Start Up oppure con progetti di tesi sperimentali. Le candidature saranno aperte fino al 24 giugno.
Seminario prof. Barbieri - 10 giugno 2024
Si informano gli studenti che il prof. Faes ed il prof. Pernice hanno organizzato un seminario dal titolo "Advanced Data and Signal Processing in Medicine: Monitoring Psycho-physiological States in Clinical and non-Clinical settings" che verrà tenuto dal prof. Barbieri (Politecnico di Milano) in data 10/06/2024 dalle ore 09.00 alle ore 10.00, presso le Aule Satellite, Ed. 7, nell'ambito del workshop del progetto PRIN HONEST 2022, di cui il prof. Faes è principal investigator.
Maggiori informazioni nella locandina.
Calendario didattico A.A. 2024/25 con modifiche relative ad A.A. 2023/24
Si informano gli studenti che è stato pubblicato il Calendario atti amministrativi e attività didattiche di Ateneo per l’A.A. 2024/2025 (Delibera Senato Accademico 170/2024 prot. 64035/2024).
Si evidenzia che la finestra temporale per le prove finali di luglio 2024 è stata modificata come segue: 16-19 luglio 2024.
Seminario prof. Kugiumtzis - 5 giugno 2024
Si informano gli studenti che il prof. Faes ed il prof. Pernice hanno organizzato un seminario che verrà tenuto dal prof. Kugiumtzis (Aristotle University of Thessaloniki) docente in mobilità ERASMUS incoming nella nostra Università
Il seminario, dal titolo "Linear modeling of Biomedical Time Series" si svolgerà in data 05/06/2024 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 in Aula Savagnone, Edificio 9.
Il CCS in Ingegneria Biomedica ha deliberato in data 16/05/2024 di attribuire 0,5 CFU agli studenti che seguiranno il seminario e ne supereranno la verifica di apprendimento che si svolgerà al termine.
Si ricorda che la registrazione è obbligatoria, utilizzando il seguente link https://forms.gle/E5wPcwoZz4wZ4p6o6, entro le ore 15.00 di giorno 4 giugno 2024, e comunque fino ad esaurimento posti.
Maggiori informazioni nella locandina.
Seminario "Il Vaso di Pandora: per un'etica della ricerca scientifica"
Si informano gli interessati che la prof.ssa Caruso Bavisotto Celeste, responsabile scientifico dell'evento, ha organizzato il seminario dal titolo "Il Vaso di Pandora: per un'etica della ricerca scientifica".
Il seminario propone una riflessione sui limiti e sulle finalità del lavoro scientifico, con riferimenti, anche storici, all’etica della sperimentazione, alle politiche sanitarie e alla promozione sociale del benessere e dei diritti umani (e animali).
L'evento prevede un incontro da tenersi in presenza, giorno 30 Maggio 2024 dalle ore 09:00 alle ore 14:00 presso l’Aula Magna “GP Ballatore”– edificio 4 e vedrà come unico relatore il professore Luciano Sesta.
Con Decreto n. 62568 del 17/05/2024, il Coordinatore ha decretato l'autorizzazione preventiva di attribuzione di 0,5 CFU agli studenti del Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica, che avranno seguito in presenza e superato la verifica di apprendimento del seminario.
Corso Prof. Dimitris Charalambidis
Il Prof. Dimitris Charalambidis, dell'Universita` di Creta, nell'ambito dei progetti Co.R.I 2022 azione D3, terra` un breve corso su "Fisica e Tecnologia dei Laser a Femto ed Attosecondi", nei giorni 20, 21, 23 maggio 2024. Ulteriori dettagli e informazioni sono riportati nella locandina.
Il CCS in Ingegneria Biomedica ha deliberato in data 16/05/2024 di attribuire 0,5 CFU per ciascuna delle giornate dello short course agli studenti che seguiranno il corso “Physics and Technology of Femto and Attosecond Lasers" e ne supereranno la verifica di apprendimento per ciascuna delle lezioni.
Workshop AI4FUTURE
Si informano gli interessati che a partire da giorno 8 maggio si terrà un Workshop intitolato “AI 4 Future: il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella nuova era”.
Il Workshop pone i seguenti obiettivi:
- Rendere consapevoli gli studenti sull'importanza cruciale dell'Intelligenza Artificiale nell'affrontare le sfide economiche e sociali dell'attuale era digitale;
- Incentivare lo sviluppo delle competenze digitali di base e avanzate;
- Sviluppare strategie e raccomandazioni per massimizzare i benefici e minimizzare i rischi connessi a questa tecnologia;
- Offrire opportunità di networking e di condivisione di conoscenze tra gli studenti e gli esperti del settore;
- Stimolare la digitalizzazione delle Imprese e delle Pubbliche Amministrazioni.
L'evento prevede 4 incontri nelle susseguenti date:
- 8 Maggio e 22 Maggio: AI SUMMIT: Prospettive e Opportunità dell'Intelligenza Artificiale;
Responsabile Scientifico: PhD Ing. Ivan Marchese;
- 15 Maggio e 16 Maggio: AI DATA INNOVATION: l'importanza dei dati nell'era digitale;
Responsabili Scientifici: Prof.ssa Giulia Marcon e Prof.re Giovanni Boscaino.
Con decreto 62383/2024 il Coordinatore ha decretato l'autorizzazione preventiva di attribuzione di 1,0 CFU agli studenti del Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica, che avranno seguito in presenza e superato la verifica di apprendimento del Workshop "AI 4 Future: il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella nuova era - Workshop Interdisciplinare", che si svolgerà in presenza nelle date 8, 15, 16 e 22 maggio 2024 dalle ore 15:00 alle ore 19:00, presso le Aule Magne del Dipartimento SEAS e di Ingegneria site in viale delle Scienze - Palermo.
JOB Day - WEBuild
Il giorno 16 maggio 2024 dalle ore 9:00 alle ore 13:30, WeBuild Group incontra gli allievi, i laureati, i dottorandi del Dipartimento di Ingegneria - Aula Capitò - edificio 7 - Campus universitario, viale delle Scienze.
Career Days - giovedì 18 aprile 2024
Maggiori dettagli nel seguente link
Career Days - giovedì 18 aprile 2024
Maggiori dettagli nel seguente link
Proclamazione delle Lauree in Ingegneria Biomedica Sessione Straordinaria A.A. 2022-23
Si comunica che le proclamazioni dei laureandi in Ingegneria Biomedica, sessione Straordinaria A.A. 2022/2023, Sede di Palermo, si svolgeranno, in presenza, il giorno mercoledì 13 marzo 2024 a partire dalle ore 9:30 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria sita presso l’edificio 7 di Viale Scienze – 90128 Palermo con la commissione indicata nell'allegato. Non sono previste turnazioni.
Viaggi e soggiorni studio studenti UniPa - 2024
È pubblicato sull’Albo Ufficiale di Ateneo il bando "Viaggi e soggiorni di studio degli studenti - Anno 2024" destinato agli studenti dell'Università degli Studi di Palermo interessati ad approfondire tematiche coerenti con il proprio percorso formativo attraverso periodi di permanenza presso Università, Istituzioni pubbliche o private e aziende italiane o straniere.
La domanda di partecipazione alla selezione deve essere compilata e inoltrata attraverso il Portale Studenti entro le ore 24.00 di venerdì 03 maggio 2024 completando la domanda con la documentazione e secondo le modalità indicate nel bando.
Maggiori informazioni nella pagina dedicata.
Avviso per gli iscritti alle lezioni di METODOLOGIE E STRUMENTAZIONI FISICHE IN MEDICINA
Si avvisano gli studenti che le lezioni del corso di Metodologie e Strumentazioni Fisiche in Medicina
inizieranno il 4 Marzo 2024 ore 15:00, Aula B210, Edificio 6.
L. Abbene
Avviso importante - data ultima verbalizzazione esami studenti laureandi - 20 Febbraio 2024
Si informano gli studenti che il termine ultimo per la verbalizzazione degli esami sostenuti per gli studenti laureandi nella sessione straordinaria A.A. 2022/23 è il 20 febbraio 2024, inclusa la verbalizzazione di altre attività formative, come previsto dal calendario accademico reperibile all'indirizzo https://www.unipa.it/dipartimenti/ingegneria/servizi-agli-studenti/ (finestra utile: 15 gennaio 2024 – 20 febbraio 2024).
Per gli studenti laureandi non sarà possibile procedere alla verbalizzazione in data successiva.
Giornata della didattica innovativa
Giovedì 11 gennaio 2024, dalle 9.00, nella Sala delle Capriate del Complesso Monumentale dello Steri (piazza Marina, 61) si tiene la Giornata della didattica innovativa.
L'iniziativa è organizzata dal Centro per l'Innovazione e il Miglioramento della Didattica Universitaria (CIMDU) dell'Università degli Studi di Palermo.
È possibile seguire i lavori in diretta streaming sulla piattaforma Teams al link: http://tinyurl.com/4cp79ctj
Seminario Nuove applicazioni della Fisica e dell’Ingegneria alla Medicina
Si informano gli studenti interessati che giorno 11 Dicembre a partire dalle ore 15, presso il Dipartimento di Fisica e Chimica “Emilio Segrè” - Aula A – Via Archirafi 36 si terrà un seminario dal titolo "Nuove applicazioni della Fisica e dell’Ingegneria alla Medicina”.
Il Coordinatore ha autorizzato l'attribuzione di 0,5 CFU agli studenti del Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica che seguiranno il seminario e supereranno la verifica di apprendimento.
Locandina del seminario
Decreto del coordinatore con maggiori dettagli sul seminario e sull'attribuzione dei CFU.
Seminario Nuove applicazioni della Fisica e dell’Ingegneria alla Medicina
Si informano gli studenti interessati che giorno 11 Dicembre a partire dalle ore 15, presso il Dipartimento di Fisica e Chimica “Emilio Segrè” - Aula A – Via Archirafi 36 si terrà un seminario dal titolo "Nuove applicazioni della Fisica e dell’Ingegneria alla Medicina”.
Il Coordinatore ha autorizzato l'attribuzione di 0,5 CFU agli studenti del Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica che seguiranno il seminario e supereranno la verifica di apprendimento.
Locandina del seminario
Decreto del coordinatore con maggiori dettagli sul seminario e sull'attribuzione dei CFU.
Turni proclamazione delle Lauree in Ingegneria Biomedica Sessione Autunnale A.A. 2022-23 - 9 ottobre 2023 - Sede di Palermo
Si comunica che le proclamazioni dei laureandi in Ingegneria Biomedica, sessione autunnale A.A. 2022/2023, Sede di Palermo, si svolgeranno, in presenza, il giorno lunedì 9 ottobre 2023 a partire dalle ore 9:30 presso l’Aula Magna "G.P. Ballatore" - Viale delle Scienze, edificio 4 - Palermo, del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali.
Progetto Coding Girls X Edizione
Si informano gli interessati che, nell’ambito della Convenzione stipulata tra il nostro Ateneo e Fondazione Mondo Digitale, ripartono anche quest’anno le attività dei progetto Coding Girls - X Edizione. Coding Girls è un progetto organizzato da Fondazione Mondo Digitale (https://www. ...
Calendario prove accertamento competenze linguistiche LM
Per l'accesso ai Corsi di Laurea Magistrale, si svolgeranno le prove di accertamento delle competenze linguistiche presso il Centro Linguistico di Ateneo - CLA su piattaforma Rosetta Stone.
Le prove si svolgeranno in presenza, ad eccezione dei candidati residenti fuori regione Sicilia che potranno partecipare alla prova a distanza e si prenoteranno alle sessioni online parallele (qualsiasi problema sarà prontamente gestito da Rosetta Stone/Prolingua a distanza).
Calendario delle prove:
11 luglio ore 9.00
7 settembre ore 15.30
5 ottobre ore 9.00
14 novembre ore 9.00
Maggiori informazioni al seguente link
Corsi universitari ex art.10 comma 5 lett. d) D.M.270/04
Si porta a conoscenza degli studenti l'avviso sui corsi universitari ex art.10 comma 5 lett. d) D.M.270/04 “Esercizio della professione di ingegnere” (3 CFU) e “Consulenze tecniche per l’attività giudiziaria” (3 CFU) II semestre 2022-2023.
Per partecipare alle attività è necessario iscriversi tramite il seguente link: https://forms.gle/CitPEQUVyGgQda3q8
Aggiornamento: AVVISO ESAMI
Viaggio di istruzione 2023 - Ingegneria Biomedica - Ro.Ga. (Enna) 17 luglio 2023
Si informano gli interessati che il viaggio di istruzione avrà luogo nella giornata del 17 luglio 2023 presso il centro Ro.Ga. (Enna) con trasferta tramite autobus.
Il modulo di iscrizione si trova a questo indirizzo:
https://forms.microsoft.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=_MMXv808Hk-FRoj6hRutmewNK-FKWdFDtQm8mvGFo8hURDJLREs3VjUxQ0hLMEFHMUxPTDVKMUNZRi4u
Per maggiori informazioni, contattare il prof. La Carrubba.
Ciclo di seminari "Approfondimenti in Matematica Applicata" - Anno 2023
Si avvisano gli interessati che anche questo anno si terrà il ciclo di seminari dal titolo “Approfondimenti in Matematica Applicata" organizzato dal Prof. Fabio Bagarello. Gli studenti potranno seguire i seminari che ritengono più interessanti tra quelli tenuti nell’ambito di tre diverse manifestazioni didattico/scientifiche indicate nella locandina allegata.
Gli studenti interessati devono iscriversi compilando il form google, disponibile all'indirizzo
https://forms.gle/gR4Mz9Mv4DcPeV3s8
entro e non oltre il 15 maggio 2023.
Il ciclo di lezioni tenuto dal prof. Naomichi Hatano, University of Tokyo, dal titolo "Physics of Open Quantum System" sarà orientativamente il seguente:
- 29 Maggio 15-18
- 30 Maggio 15-18
- 31 Maggio 15-18
- 1 Giugno 15- 18
- 12 Giugno 10-12 e 15-17
- 13 Giugno 10-12 e 15-17
- 14 Giugno 10-12
- 15 Giugno 10-13
Calendario ed informazioni aggiuntive
Seminario "Tissue Engineering: dai Primi Sviluppi al Progetto Co.Di”
Si informano gli interessati che il Coordinatore ha autorizzato l'attribuzione di 0,5 CFU agli studenti del Corso di Laurea in Ingegneria Biomedicache seguiranno in presenza e supereranno la verifica di apprendimento del seminario"Tissue Engineering: dai Primi Sviluppi al Progetto Co.Di” che si svolgerà il 30 maggio 2023.
Il prof. Bartolo Corradino curerà la trasmissione al Consiglio di Corso di Studi in IngegneriaBiomedica dell'elenco degli studenti che avranno partecipato all'evento e superato la verifica di apprendimento.
Maggiori dettagli nella locandina
Seminario "Studio del campo di moto all’interno dell’apparato cardiocircolatorio mediante software di simulazione fluidodinamica" Dr. Calogero Picone
Si informano gli interessati che il Dr. Calogero Picone, giorno 30 Maggio a partire dalle ore 12, terrà un seminario dal titolo "Studio del campo di moto all’interno dell’apparato cardiocircolatorio mediante software di simulazione fluidodinamica".
Il seminario verrà svolto in presenza presso la sede del Palazzo Moncada - Caltanissetta
Decreto del coordinatore con maggiori dettagli sul seminario e sull'attribuzione dei CFU.
Welcome Day Lauree Magistrali 11 maggio 2023
- 1(current)
- 2
- 3
- 4
- 5