Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

2139 - INTERNATIONAL RELATIONS/RELAZIONI INTERNAZIONALI

Notizie

Path of Excellence in International Relations LM-52 IX edition

3-mar-2025

Percorso d'Eccellenza – IX Edizione

Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali

3 marzo - 29 maggio 2025

La nona edizione del Percorso d'Eccellenza si terrà presso il Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali dal 3 marzo al 29 maggio 2025. L'edizione di quest'anno vedrà la partecipazione di relatori provenienti da università, istituti di ricerca e istituzioni di tutto il mondo.

*****

The IX Edition of the Path of Excellence will be held at the Department of Political Science and International Relations from March 3 to May 29, 2025. This year's edition will see the participation of speakers hailing from Universities, Research Institutes, and Institutions from all across the globe.

Scarica il programma

Seconda edizione del Premio Bianca Maria Pomeranzi

30-gen-2025

Si segnala l'avvio della seconda edizione del Premio Bianca Maria Pomeranzi.

Bianca Maria Pomeranzi (1950-2023) è stata una figura di spicco del mondo della cooperazione italiana allo sviluppo e del movimento femminista. Il Premio a lei dedicato intende costruire un’eredità nel campo del suo lavoro e, a questo fine, prevede uno stage retribuito della durata di tre mesi presso un’organizzazione di rilievo del settore. Per la prima edizione, l’organizzazione ospitante è stata Oxfam Italia / Area di Giustizia di Genere; per la seconda edizione, sono previsti due stage: uno presso UNFPA e uno presso AIDOS.

Il Premio si rivolge a persone di ogni nazionalità che concludano con successo un percorso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali (LM-52) o l’Honours Programme Talenti e Territori (TALETE) presso un’università italiana, con una tesi incentrata sulle politiche e pratiche femministe e di genere in ambito politico, sociale, culturale, ambientale ed economico. Per la seconda edizione, saranno eleggibili le persone laureatesi con una tesi sostenuta tra il 1° maggio 2024 e il 31 marzo 2025. Le tesi potranno essere presentate esclusivamente in lingua italiana o inglese.

Il regolamento completo dell’iniziativa è disponibile a questa pagina in italiano e a questa pagina in inglese.

Le persone in possesso dei requisiti richiesti che intendano candidarsi al Premio dovranno compilare il modulo online entro e non oltre il 1° aprile 2025.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare premiobiancapomeranzi@gmail.com.

Call Tirocinio interno Dipartimento DEMS

29-gen-2025

Call Tirocinio Interno Dipartimento DEMS

Si segnala l'opportunità di svolgere n. 3 tirocini interni presso la sede del Dipartimento DEMS.

Progetto formativo: "Il Collegio San Rocco: luogo di culto, assistenza e istruzione (secc. XVII-XIX)", ai fini della realizzazione di una mostra documentaria.

Requisiti del tirocinante

  • Iscrizione al corso di studi in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali L-36
  • Capacità di condurre una ricerca storica

Periodo di svolgimento: marzo - maggio 2025

Numero di ore previste: in base ai CFU previsti dal proprio piano di studi

Modalità di presentazione della domanda

Gli studenti interessati dovranno manifestare il proprio interesse inviando un'email a didatticadems@unipa.it, allegando il proprio piano di studi, entro giovedì 6 febbraio 2025.

FORTHEM Democracy Week 2025

23-gen-2025

Nell'ambito dell'Alleanza FORTHEM, di cui Unipa è partner, l'Università di Agder (Norvegia) organizza la "FORTHEM Democracy Week 2025" che si terrà dal 2 al 6 maggio p.v.

Potranno prendere parte all'iniziativa sia studenti, che personale accademico.

Gli studenti potranno partecipare per proporre attività legate a tematiche come la democrazia, i diritti umani e la libertà da realizzare nei propri campus.

Anche il personale accademico potrà contribuire con idee per la Democracy Week 2025, partecipando in qualità di relatori, membri di panel (in presenza o online) o organizzando seminari su temi legati al proprio settore.

La scadenza per le iscrizioni è il 10 febbraio.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale dell'Alleanza FORTHEM e sulla pagina FORTHEM Unipa.

Contatti: forthem.office@unipa.it

Date sessione straordinaria marzo 2025 e caricamento tesi/Graduation sessions and thesis upload, March 2025

10-dic-2024

  • L-16: prove finali 27 febbraio 2025, lauree e proclamazioni 11 marzo 2025
  • L-36: prove finali 26 febbraio 2025, lauree e proclamazioni 12 marzo 2025
  • LM-47: 14 marzo 2025
  • LM-52: 10 marzo 2025
  • LM-63: 10 marzo 2025


Il caricamento della tesi di laurea dovrà avvenire, accedendo al proprio portale studenti, entro e non oltre lunedì 24 febbraio 2025. La validazione da parte dei relatori avverrà entro i tre giorni successivi.

Thesis must be uploaded, by accessing the student portal, within February 24th. Supervisors will validate thesis in the following 3 days.

Sostituzione componente studentesca nella commissione paritetica docenti-studenti del CdS in International Relations/Relazioni Internazionali

20-set-2024

Si comunica agli studenti che si rende necessario procedere, nel prossimo Consiglio di Corso di studio, alla sostituzione della Componente Studentesca per il CdS in International Relations/Relazioni Internazionali (LM-52) in seno alla Commissione Paritetica Docenti-Studenti del Dipartimento di Scienze politiche e delle relazioni internazionali.

REQUISITI: Iscrizione al CdS International Relations/Relazioni Internazionali (LM-52)

INCOMPATIBILITÀ: Essere Componente della Commissione AQ del proprio CdS

DATA DI SCADENZA E PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA: Per presentare la propria candidatura è necessario far pervenire la propria dichiarazione di disponibilità a salvatore.casabona@unipa.it e chiara.venturella@unipa.it entro e non oltre le ore 12:00 del 30 settembre 2024.

Premi Pier Paolo Pasolini 2024

20-giu-2024

Il Centro Studi - Archivio Pier Paolo Pasolini della Fondazione Cineteca di Bologna, fondato da Laura Betti, bandisce la XL edizione dei premi per tesi di laurea e di dottorato riguardante l’opera e la vita di Pier Paolo Pasolini.

Per partecipare al concorso occorre inviare:

- una copia cartacea della tesi (discussa in università italiane o straniere)

- certificato di laurea, luogo e data di nascita, indirizzo e codice fiscale

- un breve curriculum del concorrente

Il testo completo della tesi deve essere inviato (in file Word) via e-mail a archiviopasolini@cineteca.bologna.it

Non sono accettati lavori che abbiano già partecipato ad altre edizioni del Premio o che siano antecedenti all’A.A. 2021/2022. Sono escluse tesi di corsi di laurea triennali. La partecipazione al Premio comporta automaticamente l'autorizzazione alla biblioteca del Centro Studi – Archivio Pasolini di Bologna di conservare e catalogare una copia del testo inviato.

Il materiale dovrà giungere entro il 16 settembre 2024 (fa fede il timbro postale) al seguente indirizzo:

Centro Studi - Archivio Pier Paolo Pasolini

c/o Biblioteca Renzo Renzi

Piazzetta Pier Paolo Pasolini, 3b- 40122 Bologna

tel. 051/2195302 – fax 2194847

e-mail: archiviopasolini@cineteca.bologna.it

 

Scarica il volantino in ingelse

Avviso consegna documentazione avvio e proroga tirocinio

17-giu-2024

Si informano gli studenti dei corsi di studio del Dipartimento DEMS che, al fine di garantire la qualità nella gestione delle pratiche di tirocinio nel periodo estivo, tutte le Domande di Ammissione al tirocinio e le Richieste di Proroga relative al mese di luglio, agosto e inizio settembre 2024, dovranno pervenire all’indirizzo didatticadems@unipa.it entro e non oltre venerdì 12 luglio 2024. Eventuali pratiche ricevute successivamente verranno espletate a partire dal 26 agosto 2024.

---

DEMS students are informed that, in order to guarantee the management of the internship practices related to the summer period, all the Applications for Admission to the internship and the Requests for Extension – months: July, August and beginning of September 2024- must be sent to didatticadems@unipa.it no later than July 12th, 2024. Any documents received after this deadline, will be processed by the Office starting from August 26th.

Ottava Edizione del Premio Valeria Solesin

13-giu-2024

Si comunica l'ottava edizione del Premio Valeria Solesin, un'iniziativa dedicata alle tesi di laurea magistrale che analizzano il tema: “Il talento femminile come fattore determinante per lo sviluppo dell'economia, dell’etica e della meritocrazia nel nostro paese”.

Quest'anno, è stato aggiunto un Premio Speciale “Focus Inclusione delle donne migranti”. Questo premio è dedicato esclusivamente alle tesi che affrontano la tematica dell’inclusione delle donne migranti nell’ambito della società e nel mercato del lavoro.

La scadenza per la presentazione delle domande è il 31 luglio 2024.

Per ulteriori dettagli, si invita a visitare il sito al seguente link: Premio Valeria Solesin. Qui sono disponibili il bando del Premio Valeria Solesin edizione 8, le linee guida del bando e il modulo per la domanda di partecipazione al premio.

The Psychology of False Beliefs in Sport Management and Athletic Performance - La Psicologia delle False Credenze nel management sportivo e nelle Prestazioni Atletiche

26-apr-2024

Gli esseri umani sono evoluti diventando di gran lunga la specie più intelligente del pianeta, eppure ci lasciamo ingannare facilmente. Nonostante un accesso senza precedenti alle informazioni, le false credenze continuano a tormentare la società. Esempi includono condanne ingiuste, eccessiva fiducia in sé stessi, cattiva scienza e credenza in cose irrealistiche. Le false credenze influenzano notevolmente le nostre prestazioni nello sport, al lavoro e in ogni altro aspetto della nostra vita. Siamo facilmente ingannati non solo dagli altri (ad esempio, allenatori, membri del team, colleghi, dipendenti, politici) ma anche da noi stessi. Gli intellettuali, persino i premi Nobel, non sono immuni. Quindi, perché siamo così inclini alle false credenze e come possiamo prevenirle o correggerle? L'obiettivo di questo seminario sarà quello di esaminare studi di ricerca empirica che mostrano le principali fonti di false credenze nella gestione sportiva e nelle prestazioni atletiche e gli strumenti più efficaci per prevenirle e correggerle.

La partecipazione all'evento consentirà il riconoscimento di CFU 0,50 agli studenti del Corso di studio in Management dello sport e delle attività motorie

Leggi tutto

 

Humans have evolved to become by far the smartest species on the planet, yet we are easily fooled. Despite unprecedented access to information, false beliefs continue to plague society. Examples include wrongful convictions, overconfidence, bad science, and belief in unrealistic things. False beliefs heavily affect our performance in sports, at work, and in every other aspect of our life. We are easily deceived not only by others (e.g., coaches, team members, colleagues, employees, politicians) but also by ourselves. Intellectuals, even Nobel laureates, are not immune. So why exactly are we so prone to false beliefs and how can we prevent or correct false beliefs? The focus of this seminar will be on empirical research studies showing the main sources of false beliefs in sport management and athletic performance and the most effective tools to prevent and correct them.


Read more

Collaborazione tra l’Ateneo e Université Mohamed Khider de Biskra in Algeria

22-apr-2024

biskra_picNell’ambito della collaborazione tra l’Ateneo e Université Mohamed Khider de Biskra in Algeria si sono avviate le procedure per il primo accordo di mobilità tra la Laurea magistrale in International Relations (LM-52), coordinato dal prof. Salvatore Casabona, e il Master of Finance and International Trade dell’Università di Biskra. L’accordo prevede, oltre che lo scambio di materie, la possibilità per gli studenti iscritti al Corso di svolgere il periodo di tirocinio curriculare presso realtà istituzionali ed economiche dell’Algeria

https://lestrepublicain.com/2024/04/18/renforcement-des-liens-academiques-un-partenariat-prometteur-entre-biskra-et-la-sicile/

Open Day DEMS - 11 aprile 2024

11-apr-2024

locandina definitiva open day 2024 DEMSGiovedì 11 aprile 2024 alle ore 09:30, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e delle relazioni internazionali, in via Maqueda, 324 si terrà l'Open Day

Presentazione dei Corsi di studi triennali in: 

- Scienze delle Amministrazioni, Consulenza del Lavoro e Innovazione Sociale (L-16)

- Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (L-36)

Seguirà un breve focus sulle lauree magistrali 

Scarica il programma

Avviso lezioni del prof. Puddu

22-mar-2024

Le seguenti lezioni del prof. Puddu non si terranno:

  • martedì 26 e mercoledì 27 marzo - lezioni di "storia delle relazioni internazionali e delle dinamiche Nord-Sud" - corso di laurea L-36;
  • giovedì 28 marzo - lezioni di "African history and institutions" - corso di laurea LM-52.

EU "Back 2 University"

22-mar-2024

euProgramme: An overview of the European institutions and career opportunities

22 marzo 2024 | ore 11 | Aula DEMS
Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali

Alessandro Calabrò

Desk Mediterranean, Middle East and Gulf Region

DG Research & Innovation, European Commission

Scarica la locandina






Bando FORTHEM short-term mobilities

18-mar-2024

Vuoi prendere parte a un’iniziativa di mobilità internazionale, che ti permetta di seguire corsi su diverse tematiche, esplorare una nuova città ed entrare in contatto con studenti provenienti da ogni angolo d’Europa?

Le Short Term Mobility dell’Alleanza FORTHEM, individuali e collettive, sono l’opportunità giusta per te!

In contesti multiculturali, in campus con sedi in tutta Europa, avrai la possibilità di vivere un’esperienza da studente locale, che ti permetterà di arricchire il tuo curriculum, accrescere le tue competenze linguistiche, e sviluppare un network di conoscenze.

È possibile candidarsi a massimo 2 mobilità collettive o a una mobilità individuale e una collettiva compilando il seguente form.

Gli studenti partecipanti riceveranno una borsa di studio (leggere con attenzione il bando).

Tutte le domande devono essere redatte in lingua inglese.

Scadenza: 8 Aprile 2024

Per ulteriori informazioni rivolgersi a francesca.schiavo@unipa.it o a outgoing.students@unipa.it

Link riunione Teams FORTHEM short-term mobilities: https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_OGMyZTRlZGEtY2VkZS00NDA1LTgwNDMtMDBkYWMxMWEwZjU0%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22bf17c3fc-3ccd-4f1e-8546-88fa851bad99%22%2c%22Oid%22%3a%22e2b4acf2-e84a-4fc8-aa59-edbe3ccc23ea%22%7d

 

Ad UniPa il primo laureato magistrale del corso online in International Relations, Politics & Trade

13-mar-2024

IMG20240312093659Si è svolta al Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali dell'Università degli Studi di Palermo la prima cerimonia di laurea del Corso di Laurea Magistrale interamente online in International Relations, Politics & Trade (LM-52).

Il dott. Andres Gonzalez Pedemonte è il primo laureato "telematico" dell’Università di Palermo, avendo conseguito la laurea magistrale interamente online e in inglese in International Relations, Politics & Trade (LM-52) discutendo la tesi dal titolo "Bound by non-binding commitments: the effectiveness of G20 climate policies" sotto la guida della Prof.ssa Carla Monteleone.

Il coordinatore del Corso di laurea, prof. Salvatore Casabona, sottolinea come la laurea magistrale sia “il frutto di uno sforzo sinergico del Dipartimento di Scienze Politiche e dell’Università di Palermo che, grazie a un notevole investimento economico e di risorse umane, ha consentito di attivare la prima laurea in Italia, interamente in inglese e online, focalizzata sul commercio estero”.

Un percorso di laurea, continua Casabona, che, “grazie alla didattica a distanza e in asincrono, viene particolarmente apprezzato da studenti lavoratori, italiani e stranieri, fuori sede, e da coloro i quali sono desiderosi di conseguire, secondo le nuove disposizioni normative, due titoli accademici nello stesso arco temporale”.

Ottava edizione del Percorso di Eccellenza in International Relations

4-mar-2024

eccellenza2024

L'ottava edizione del Percorso d'Eccellenza si terrà presso il Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali dal 4 Marzo 2024 al 4 Giugno 2024. L'edizione di quest'anno vedrà la partecipazione di 26 relatori provenienti da università, istituti di ricerca e istituzioni di tutto il mondo. L'offerta seminariale sarà caratterizzata da uno spirito multidisciplinare, volto a esaminare le sfide e le opportunità del sistema economico internazionale contemporaneo. Gli argomenti principali del Percorso d'Eccellenza 2024 spazieranno dal marketing internazionale all'internazionalizzazione delle imprese, dalle relazioni internazionali alla storia africana e internazionale, dalla storia dell'unione monetaria europea alle disuguaglianze globali e al funzionamento delle istituzioni mondiali, dall'elaborazione del regime delle sanzioni internazionali al traffico illecito, e il ruolo dell'intelligenza artificiale nell'influenzare le questioni del mondo contemporane

Scarica il programma

Calendari lauree e proclamazioni-sessione straordinaria a.a. 2022-23

1-mar-2024

Gli esami di laurea si svolgeranno ordinariamente in presenza, nel rispetto dei protocolli di sicurezza vigenti in Ateneo.
Il candidato e gli accompagnatori dovranno presentarsi presso la sede di svolgimento dell’esame 15 minuti prima dell’orario di convocazione previsto per la sessione di Laurea e dovranno lasciare la sede subito dopo la conclusione dell’esame.

E’ fatto espresso divieto di festeggiamenti o comunque di qualsiasi forma di assembramento all’interno delle aree di Ateneo, ivi compresi gli spazi aperti.


Lauree:

Commissione_di_Laurea_L_16_15 marzo

Commissione_di_Laurea_LM-47_15 marzo

Commissione_di_Laurea__LM_52_12 marzo TELEMATICA ore 9.00

Commissione_di_Laurea__LM_52_12 marzo CONVENZIONALE ore 9.00

Commissione di Laurea LM-63_13 marzo

 

Proclamazioni:

Proclamazioni_CLASSE L-16 - Corso di Laurea Triennale (DM270)_del_15_03_2024

Proclamazioni_CLASSE L-36 - Corso di Laurea Triennale (DM270)_del_14_03_2024

Workshop "Dealing with Data for International Relations"

26-feb-2024

2024 Workshop ProgrammeGli studenti di secondo anno del MAIR, curriculum International Studies, sono invitati a partecipare al Workshop "Dealing with Data for International Relations" (durata 15 ore), che si terranno dal 26 Febbraio 2024 al 28 Febbraio 2024 in Aula Multimediale. La frequenza di almeno il 70% degli incontri permetterà di ottenere 3 ECTS. Non è necessaria alcuna iscrizione. Nella locandina è riportato il programma dettagliato. 

***

Second year MAIR students, International Studies curriculum, are kindly invited to attend the Workshop "Dealing with Data for International Relations" (15 hours), that will be hosted in the Computer Lab room from the 26th February 2024 to the 28th February 2024. 3 ECTS will be recognized to students that will attend at least 70% of the Workshop. It is not necessary to subscribe. In the leafleat it is possible to read the detailed programme.

Consulta la locandina





Call tirocinio interno periodo marzo - maggio 2024

20-feb-2024

Tirocinio interno nell’ambito del Progetto di ricerca PRIN NUEcities: mapping and critically assessing new urban economies in three metropolitan areas, progetto di ricerca che vede coinvolte le sedi universitarie di Bologna (università capofila) Trento e Palermo.

 

Requisiti del tirocinante

Iscritto ad uno dei seguenti CCddSS del Dipartimento: L-16, L-36, LM-47, LM-52 convenzionale, LM-63

Capacità di condurre una ricerca in rete

Periodo di svolgimento del tirocinio

marzo-maggio 2024

Numero di ore previste

Sulla base dei CFU previsti dal proprio piano di studi

Modalità presentazione domanda

Gli studenti interessati dovranno manifestare il proprio interesse inviando un'e-mail all'indirizzo didatticadems@unipa.it, allegando il proprio piano di studi, entro venerdì 1 Marzo 2024.