Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Culture e Società

Ascolta

Coordinatore: Antonio Lavieri

Il Centro Janus, nell’ambito del Seminario permanente di etnografie del contemporaneo e in collaborazione con il Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino, avvia dall’a.a. 2026-2027 un ciclo di quattro incontri annuali dedicati all’etnotraduttologia.

Il Laboratorio si propone come spazio di ricerca e confronto interdisciplinare, rivolto a studiosi, dottorandi, studenti e operatori culturali interessati a esplorare il nesso fra pratiche traduttive, immaginari sociali e processi di mediazione culturale, con un’attenzione particolare rivolta ai quaderni etnografici e ai manoscritti di campo.

Il Laboratorio si articola su cinque assi di riflessione:

  • La relazione, epistemologica e metodologica, fra sapere traduttologico e sapere antropologico;
  • Lo studio delle pratiche interlinguistiche della scrittura etnografica;
  • L’analisi storico-critica del ruolo svolto dagli informatori-interpreti nella costruzione retorica del discorso antropologico;
  • L’analisi genetica dei manoscritti di campo;
  • L’analisi etnopragmatica e multimodale della scrittura etnografica, intesa come intreccio di testi, pratiche vocali, gesti e immagini.

Il calendario degli incontri, che si terranno nei locali del Museo Pasqualino, verrà comunicato appena disponibile. Una parte delle attività svolte confluirà nella collana I gatti di Schrödinger. Quaderni del Laboratorio di etnotraduttologia, in fase di ideazione per le Edizioni Museo Pasqualino.



LOGO museo-marionette-antonio-pasqualino-palermo