

Il centro Janus
Il Centro Studi e Ricerche Janus - Traduzione e pratiche culturali si propone di sviluppare attività multidisciplinari e interdisciplinari relative alla ricerca traduttologica nei suoi aspetti teorici, linguistici, sociologici, antropologici, estetico-letterari e storico-culturali, e stabilirà forti vincoli di collaborazione scientifica con gruppi, centri di ricerca e atenei nazionali, europei ed extraeuropei.
Il Centro Janus pone al centro le attività, i processi e le pratiche traduttive come fenomeni endogeni alla vita sociale, dalla storia culturale della mediazione linguistica e delle pratiche traduttive (non esclusivamente letterarie) alla critica delle traduzioni, dalle pratiche editoriali ai processi traduttivi nell’informazione mediatica, senza trascurare la traduzione intersemiotica e la relazione fra traduzione e storia delle idee nelle scienze umane e sociali.
Fra le attività del Centro l’organizzazione di seminari, giornate di studio, laboratori, convegni, master class, dialoghi, presentazioni, letture, summer e/o winter schools dedicati alle esperienze traduttive e alla ricerca traduttologica
Con il sostegno del Centro di Studi Avanzati dell’Università degli Studi di Palermo, e in collaborazione con il CeST (Centro Studi sulla Traduzione) e il Dottorato di ricerca in Studi di traduzione dell’Università per Stranieri di Siena, con l’équipe “Multilinguisme, Traduction, Création” dell’Institut des textes et manuscrits modernes (ITEM, CNRS/ENS, Paris) e la Società Italiana di Traduttologia, ogni anno il Centro Janus ospiterà uno studioso internazionale nell’ambito delle attività della Cattedra euromediterranea in Culture della traduzione.
Il Centro Studi e Ricerche Janus - Traduzione e pratiche culturali è stato istituito con D.R. n. 7742/2025 dell’11 luglio 2025 nell’àmbito delle attività del Dipartimento Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo.
The Janus Center
The Janus Center for Translation and Cultural Practices aims to develop multidisciplinary and interdisciplinary activities related to translation research in its theoretical, linguistic, sociological, anthropological, literary-aesthetic, and historical-cultural aspects, and will establish strong scientific collaboration with groups, research centers, and universities in Italy, Europe, and beyond.
The Janus Center focuses on translation activities, processes, and practices as phenomena endogenous to social life, from the cultural history of linguistic mediation and translation practices (not exclusively literary) to translation criticism, from editorial practices to translation processes in media information, without neglecting intersemiotic translation and the relationship between translation and the history of ideas in the humanities and social sciences.
The Center's activities include organizing seminars, study days, workshops, conferences, master classes, dialogues, presentations, readings, and summer and/or winter schools dedicated to translation experiences and translation research.
With the support of the Center for Advanced Studies of the University of Palermo, and in collaboration with CeST (Center for Translation Studies) and the PhD program in Translation Studies at the Università per Stranieri di Siena, the “Multilinguisme, Traduction, Création” team of the dell’Institut des textes et manuscrits modernes (ITEM, CNRS/ENS, Paris), and the Italian Society for Translation Studies, the Janus Center will host an international scholar each year as part of the activities of the Euro-Mediterranean Chair in Translation Cultures.
The Janus Center for Translation and Cultural Practices was established by D.R. no. 7742/2025 of 11 July 2025 within the scope of the activities of the Department of Culture e Società (University of Palermo).
News
Contatti