Bacheca
Test accesso Architettura LM4cu A.A. 2025-26
I test per l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale quinquennale a ciclo unico LM-4 in Architettura si svolgeranno il 7 luglio 2025 presso l’edificio 19 in Viale delle Scienze.
Integrazione e rettifica bando TOL
SI RICORDA CHE:La domanda di partecipazione alla prova concorsuale, deve essere effettuata esclusivamente on- line. I termini per il pagamento di partecipazione al test di Architettura sono i seguenti:
a) I Sessione – giugno: entro l’11 giugno 2025;
b) II Sessione – settembre: dal 1 agosto al 22 agosto 2025.
Avviso per il conferimento di n. 13 incarichi per tutor esperti Progetto POT_architettura-urbanistica
Avviso per il conferimento di n. 13 incarichi di prestazione d’opera intellettuale per tutor esperti presso il Dipartimento di Architettura nell’ambito del Progetto prj-1841 POT_Architettura-Urbanistica (capofila: iuav, venezia) dd_3914_prot. 57464
Avviso, Domanda, Approvazione atti...
Rido Week
RIDO WEEK_ Il ruolo delle Commissioni AQ e CPDS e la compilazione dei questionari RIDO
Seminario di orientamento per il CdS in Architettura a ciclo unico LM4
il PQA ha predisposto dal 12 al 16 maggio 2025 la Settimana Rido week - I ed. per promuovere la partecipazione consapevole e attiva alla compilazione del questionario di opinione sulla didattica.
Il CdS LM4 c.u. erogherà questo momento formativo nella giornata del 14 maggio dalle 9 alle 11 in Aula Magna, aperto a tutti gli studenti dei 5 anni.
Avviso di selezione per attività culturali e formative studentesche - viaggi e soggiorni di studio degli studenti – anno 2025
È pubblicato sull’Albo Ufficiale di Ateneo il bando 'Viaggi e soggiorni di studio degli studenti - Anno 2025' destinato agli studenti dell'Università degli Studi di Palermo interessati ad approfondire tematiche coerenti con il proprio percorso formativo attraverso periodi di permanenza presso Università, Istituzioni pubbliche o private e aziende italiane o straniere.
continua...
Bando per il conferimento di incarichi di didattica integrativa nei corsi di studio Darch – II semestre a.a. 2024/2025
La scadenza per la presentazione delle domande è prevista alle ore 09:00 del 1 aprile 2025.
Il Percorso della Qualità
Video informativo, presentato in occasione della Giornata per la Qualità della Didattica, il 25 marzo 2025. Il video, realizzato dagli studenti del COMlab UniPa coordinati dal prof. Dario Mangano e dalla Prof.ssa Ilaria Ventura Bordenca, mira a garantire una diffusione efficace e capillare tra gli studenti dei temi trattati e promuovere la piena consapevolezza del processo di accreditamento periodico dell’ateneo.
Vai al video
"La scalarità del progetto di allestimento" con Santi Centineo
Il ciclo di conferenze dal titolo "Narrazioni. La temporalità nel progetto di allestimento" viene organizzato per riportare il tema dell’allestimento al centro, indagando e valorizzando il suo ruolo di strumento progettuale nelle diverse scale spaziali, attraverso l’approfondimento di interventi concreti e ricerche scientifiche da parte di professionisti come Filippo Bricolo, Santi Centineo e Paolo Conforti, Alessia Chiapperino e Samuele Ossola dello studio Pilot Architetti.
1 aprile 2025
continua...
Conferenza di Analogique (Claudia Cosentino, Dario Felice, Antonio Rizzo) "Patrimoni 2.0. Architetture mai finite"
2/ Analogique (Claudia Cosentino, Dario Felice, Antonio Rizzo) Patrimoni 2.0. Architetture mai finite
Lunedì 31 marzo 2025 ore 15.30
Locandina
Avviso per il conferimento di 14 incarichi studenti tutor per percorsi di orientamento
ATTENZIONE: Scadenza 6 febbraio 2025
Avviso per il conferimento di n. 14 incarichi di studenti tutor per percorsi di orientamento pnrr “orientamento attivo nella transizione scuola-università” a.s. 2024/2025
PLACEMENT | webinar orientamento al lavoro - 4 febbraio 2025
Su indicazione del Delegato del Rettore per le attività di Placement e Tirocini, Prof. Marcantonio Ruisi, abbiamo il piacere di comunicarLe che il Servizio Placement d’Ateneo ha organizzato, in collaborazione con GiGroup (Agenzia per il Lavoro), il Webinar di orientamento al lavoro “LinkedIn: la ricerca attiva del lavoro”, martedì 04 febbraio 2025 (ore 10.00-11.30), rivolto a studenti e laureati di tutti i corsi di laurea. Il modulo offrirà una panoramica sul mercato del lavoro, la ricerca attiva del lavoro e un approfondimento sull’uso di LinkedIn, social per la gestione della propria carriera.
continua...
BANDO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI DIDATTICA INTEGRATIVA
BANDO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI DIDATTICA INTEGRATIVA NEI CORSI DI STUDIO AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA PRIMO SEMESTRE E ANNUALITÀ - Anno Accademico 2024/2025
Bando, Esiti...
AVVISO PRESENTAZIONE CANDIDATURE STUDENTI COMMISSIONE PARITETICA
AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE DEGLI STUDENTI DEI CORSI DI STUDIO, L4, L21, L23 (AG), LP01, LM4, LM12, LM48 e LM4 a c.u. A FAR PARTE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI DEL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA - BIENNIO 2024-2026.
RESIDENZE COLLETTIVE, SERVIZI E SPAZI PUBBLICI NEL CENTRO STORICO DI PALERMO
SEMINARIO DI CONFRONTO DIDATTICO TRA GLI ALLIEVI DELL'A.A. 23/24 E QUELLI DELL'A.A.24/25 DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 2 PROF. FABIO GUARRERA
17 ottobre 2024
Seminario del dottorato
REINVENTING MARGINAL AREAS: HERITAGE, CULTURES, TECHNOLOGY
Riflessioni sul concetto di marginalità nell'ambiente costruito e proposte per l'area di Villa Maltese a Palermo. Seminario del Dottorato in Architettura, Arti e Pianificazione, Dipartimento di Architettura. Attività finanziata da Bando CoRi UNIPA 2023. L'iniziativa si basa sulla convinzione che la marginalità sia una condizione indesiderabile ma non ineluttabile, che si può reinventare facendo leva su patrimonio, cultura, tecnologia, applicando una visione olistica, interdisciplinare e integrata.
Introduzione ai Laboratori di Progettazione Architettonica 1, Corso di Studi in Architettura a ciclo unico LM4
Introduzione ai Laboratori di Progettazione Architettonica 1, Professori Biancucci, Giunta, Palazzotto, Tesoriere.
1 ottobre 2024
Beni Confiscati. Quadro normativo e prospettive
Tavola rotonda nell'ambito del PRIN 2022 PNRR "Confiscated assets in transition. From the Anti-City to the Third Heritage"
23 settembre 2024
Piranesi Prix de Rome
Il Corso di Laurea Magistrale in Architettura dell’Università degli Studi di Palermo si è distinto quest’anno in occasione del XXII° Premio Internazionale per studenti Piranesi Prix de Rome grazie a Gloria Anastasi, Maria Grazia Mandalà e Mariantonietta Lo Bue Trisciuzzi.
...continua
Precorsi Disegno e Matematica - Orari
I precorsi di Disegno e Matematica, destinati alle matricole e istituiti nei corsi di laurea erogati dal Dipartimento di Architettura, presso le sedi di Palermo e Agrigento, avranno inizio il 16 settembre 2024 con il seguente orario: visualizza.
Si specifica che il prof. Butticè (Agrigento) e il prof. Cammarata (Palermo) svolgeranno anche attività didattica integrativa per recupero OFA.
Altre informazioni al seguente link
Bando Erasmus italiano
Bando viaggi e soggiorni di studio degli studenti 2024 - riapertura dei termini
E' stato emanato il Bando Viaggi e soggiorni di studio degli studenti –anno 2024 riapertura dei termini (scadenza domanda online 15 ottobre 2024) che offre agli studenti l’opportunità di integrare la propria preparazione accademica con soggiorni presso Università, Istituzioni pubbliche o private e Aziende italiane o straniere per un periodo dai 15 giorni ai 4 mesi. Tale periodo deve essere finalizzato all'approfondimento di tematiche coerenti con il percorso formativo dello studente (tirocini in azienda, svolgimento di tesi, frequenza/visita di biblioteche, laboratori, reparti clinici, siti di interesse culturale o quant'altro attiene al conseguimento del titolo accademico).
continua...
MOSTRA VILLARD:25 - Il museo e la città. M9 - Museo del '900 e Mestre, Marghera, Venezia
La mostra VILLARD:25 raccoglie gli esiti del lavoro didattico svolto per la ventinquesima edizione del Villard dalle studentesse Marta Caminita, Maria Cirino, Cristina Manzone, Elena Palazzolo, Alessandra Ramondini e Rachele Scurria. Si tratta di un progetto "a sei voci" che risponde ad una strategia unitaria, sebbene declinata caso per caso, volta a definire una nuova identità della città di Mestre e una nuova relazione tra questa e l'isola di Venezia.
Avviso visita didattica ad Atene
Graduatoria 11/07/2024
AIC24_ARCHITETTURA ITALIANA CONTEMPORANEA. Progetto e Pensiero. Manifesto di una generazione in forma di mostra itinerante
La mostra itinerante AIC Architettura Italiana Contemporanea giunge a Palermo come seconda tappa nazionale di un tour che coinvolge varie sedi universitarie italiane. In seno a tale iniziativa il Dipartimento di Architettura di Palermo ospita l'esposizione e il convegno di apertura, col fine di esplicitare un dibattito che parte dai progetti esposti e si focalizza sulla parola "luogo".
Convegno: 13 e 14 giugno 2024, aula Gregotti (Corpo C, Ed. 14)
Mostra: Sala Anna Maria Fundarò, dal 13 al 20 giugno 2024
continua...
“AULA APERTA” - Attività culturale Laboratorio 5 / Prof. V. Melluso
Martedì 11 giugno si conclude il programma “AULA APERTA”, ideato e curato dal prof. Vincenzo Melluso, nell’ambito del quale in questi mesi si sono articolate varie iniziative culturali all’interno del Laboratorio di Progettazione Architettonica da lui guidato presso il Dipartimento.
La giornata conclusiva prevede due appuntamenti inseriti rispettivamente nei format “REWIND. L’architettura come racconto” e “inMostra”
continua...
Seminario Pittura di paesaggio
Seminario con Francesco De Grandi, nell’ambito del PRIN PNRR 2022 "The right Tree in the right Town”.
6 giugno 2024 - 16.30
aula Gregotti
Francesco De Grandi è pittore e docente di pittura all’Accademia di Belle Arti di Palermo. Con Alessandro Bazan, Andrea Di Marco e Fulvio Di Piazza è un esponente della "Nuova scuola palermitana" emersa tra la fine degli anni novanta e i primi anni duemila.
Paesaggi Perduti - Paesaggi Imminenti
Invito a partecipare al quarto incontro del ciclo di conferenze "Transizioni" nel corso del quale si terrà la conferenza della Prof.ssa Annalisa Metta, ordinaria di Architettura del Paesaggio presso l'Università Roma Tre
8 maggio 2024
Conferenza 'Alle pendici di Monte Pellegrino'
I docenti del Lab 34_Laboratori di Progettazione Architettonica coordinati III e IV anno, dialogano con Cesare Ajroldi ed Ettore Sessa.
In collaborazione con il Dottorato di ricerca in Architettura per la Transizione Ecologica tra Spazi Interni e Paesaggio _ ATESIP
3 maggio 2024
Bando di assegnazione n. 4 Premi Terza Missione/Impatto Sociale
continua...
Villard:25. Il museo e la città. e Mestre | Marghera | Venezia. Tappa di Palermo
“Co-Existence Palermo. La Città e le Muse”, Palermo 7-9 Marzo 2024. ll museo e la città è il tema di Villard:25. Il museo agli sgoccioli del ‘900 è spesso il vero emblema del rilancio delle città postindustriali e neo-turistiche, una delle poche occasioni in grado di costituire volani di sviluppo per ambiti urbani in crisi, che si tratti di centri decaduti o di periferie, facendosi forte anche di un rapporto originale tra funzione e aspetto architettonico. La sua comparsa sulla scena come nuovo soggetto urbano è stata anche una delle ragioni della particolare fortuna di una stagione architettonica. La tappa palermitana per l'occasione racconterà come la città ha saputo nel tempo declinare il tema del museo.