Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Dottorati di Ricerca

Advances in structure and infrastructure engineering

ll Dottorato di Ricerca in Advances in Structure and Infrastructure Engineering (ASIE) è un programma multidisciplinare e interdisciplinare concepito per affrontare problemi attuali dell'ingegneria.

Architettura arti e pianificazione

Il corso si propone di formare studiosi e professionisti di alto profilo nel campo della valorizzazione e gestione dell'ambiente costruito, del patrimonio architettonico e della pianificazione urbana e territoriale.

Biodiversity

I dottori di ricerca in “Biodiversity” saranno figure “cross-fertilizzate” grazie alla eterogeneità degli aspetti metodologici e tecnologici integrati e alle competenze multidisciplinari acquisite in ambito zoologico, botanico, microbiologico, biotecnologico, ecologico, agrario, chimico, medico.

Biodiversity in agriculture and forestry

ll Dottorato di Ricerca in Biodiversity in Agriculture and Forestry mira a tutelare e valorizzare la biodiversità agricola e forestale contrastando il degrado degli ecosistemi

Biomedicina, neuroscienze e diagnostica avanzata

Il Dottorato ha come obiettivo primario la formazione di ricercatori altamente specializzati nei settori della biomedicina, delle neuroscienze e della diagnostica avanzata.

Chemical, environmental, biomedical, hydraulic and materials engineering

ll corso attraverso un approccio inter-multi-trans disciplinare affronta le sfide della ricerca scientifica e tecnologica nell'ambito dell’ingegneria chimica, dei materiali, biomedica, ambientale ed idraulica

Cultura visuale

Il corso si propone come progetto formativo capace di incrociare ambiti diversi: Letteratura, Estetica, Storia dell’arte, Teoria dell’immagine, Teoria dei media e Tecnologie del digitale.

Dinamica dei sistemi

Il programma di dottorato attraverso un approccio multidisciplinare integrato mira ad acquisire una “chiave di lettura” sulle relazioni tra le dinamiche fenomeniche osservate in diverse fattispecie nei sistemi sociali e le strutture causali ad esse sottostanti.

Diritti umani: evoluzione, tutela e limiti

Il dottorato è caratterizzato da un approccio interdisciplinare alla tematica dei diritti umani e abbraccia il complesso ambito dei diritti umani secondo le diverse prospettive e metodologie proprie dei settori disciplinari interessati.

Disuguaglianze, differenze, partecipazione

Il corso indaga le numerose aree di diseguaglianze presenti nel nostro Paese, tanto in sede di approccio teorico in chiave di giustizia sociale, quanto in sede di effetti distorsivi della convivenza sociale

Economics, business and statistics

l dottorato di ricerca in “Economics, Business and Statistics” è finalizzato all'acquisizione di competenze di elevato livello di metodologia statistica, analisi quantitativa dei dati e modellazione economica, finanziaria ed aziendale.

Energy

Il Corso di dottorato in Energy studia le tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili, i sistemi di accumulo, le tecnologie per la conversione dell'energia, la mobilità sostenibile, le tecnologie per le 'smart grids' e per il 'sector coupling' e la fusione nucleare.

Health promotion and cognitive sciences

l corso mira a formare dottori di ricerca con competenze innovative e tecnologiche nell’ambito della promozione della salute e della crescita evolutiva dell’individuo e della comunità, intervenendo in diversi aspetti del benessere quali quello psico-fisico, cognitivo e sociale

Information and communication technologies

Il corso di dottorato in ICT è finalizzato a formare figure professionali mirate allo sviluppo del progresso scientifico e tecnologico nell’ambito dell’ICT e alla creazione di una classe dirigente con una cultura professionale di alto livello e una corrispondente apertura internazionale

Mechanical, manufacturing, management and aerospace innovation

L’obiettivo del percorso dottorale è creare un professionista di alta formazione in grado di presidiare una specializzazione verticale negli ambiti dell’ingegneria meccanica, aerospaziale, dei processi manifatturieri, del management per le imprese manifatturiere e di servizi e le pubbliche amministrazioni

Medicina molecolare e clinica

Il corso ha lo scopo di fornire un'adeguata preparazione culturale e metodologica, nonché esperienza di ricerca clinica e biotecnologica nell’ambito delle malattie croniche. L’obiettivo principale è riconducibile ai principi propri della “Medicina Translazionale” ed in particolare alla capacità di trasferire nuove conoscenze dalla scienza di base a quella biomedica per generare applicazioni diagnostiche e terapeutiche avanzate

Medicina di precisione

Il DIN in Medicina di Precisione ha come obiettivo la formazione interdisciplinare teorico/pratica nelle scienze biomediche, e nelle discipline tecnologiche per la salute al fine di creare nuove professionalita` dotate di strumenti metodologici e conoscenza delle strategie avanzate per l'implementazione di modelli di diagnosi e cura

Metabolic syndrome: from integrative biology to clinical transaction in one health perspective

Il corso forma ricercatori altamente qualificati e interdisciplinari, in grado di affrontare le complessità scientifiche, cliniche e ambientali legate alla Sindrome Metabolica e alle patologie correlate, riconoscendo l’interconnessione tra salute umana e ambientale

Migrazioni, differenze, giustizia sociale

Il programma di dottorato ha l’obiettivo di formare esperti in materia di migrazione in diverse aree di ricerca: letteraria, linguistica, antropologica, geografica, sociologica, demografica, giuridica, medica, storica, ambientale

Oncologia e chirurgia sperimentali

Il corso mira a formare ricercatori in grado di operare nella ricerca sperimentale di base e clinica, in campo traslazionale e oncologico, attraverso opportune conoscenze e strumenti utili allo sviluppo di metodologie e procedure applicative.

Patrimonio culturale

Il dottorato in Patrimonio culturale si propone di formare alla ricerca studiosi che siano in grado di affrontare con metodologie rigorose e aggiornate e con capacità di approccio integrato l’indagine archeologica, storica e storico-artistica e le problematiche della preservazione e valorizzazione del patrimonio culturale

Pluralismi giuridici. prospettive antiche e attuali

Il Dottorato ha per oggetto lo studio dei fenomeni di coesistenza e crescente interazione tra ordinamenti giuridici diversi, con le relative conseguenze in termini di produzione, interpretazione e applicazione del diritto, ma anche di circolazione e ibridazione dei diversi modelli ordinamentali.

Progetto di architettura per la transizione ecologica

l Dottorato di Ricerca in "Progetto di Architettura per la Transizione Ecologica" affronta il tema del complesso rapporto tra la progettazione  architettonica - espressa nelle varie scale di intervento - e i processi legati al cambiamento climatico ed ecologico

Quantum artificial intelligence

Il percorso formativo del corso punta alla formazione mirata nel campo delle tecnologie quantistiche e, in particolare, della ibridizzazione dell’intelligenza artificiale classica con la meccanica quantistica

Scienze della terra e del mare

Il corso di dottorato in Scienze della Terra e del Mare si propone di fornire una formazione specialistica di terzo livello a nuove generazioni di ricercatori e dirigenti nel campo di tematiche ambientali che riguardano diversi settori delle Scienze della Terra e delle Scienze Naturali.

Scienze fisiche e chimiche

Il corso di dottorato mira a formare giovani ricercatori con un solido bagaglio di competenze tecnologiche, informatiche e capacità di problem-solving, che siano in grado di condurre ricerca scientifica di base ed applicata in modo autonomo e qualificato in molteplici campi interdisciplinari e in contesti nazionali e internazionali.

Scienze molecolari e biomolecolari

Elemento fondante e centrale del percorso formativo del dottorando è l’attività di ricerca sperimentale, organizzata e svolta sotto la supervisione di tutor esperti. I dottorandi vengono formati attraverso una costante attività di ricerca sperimentale su tematiche moderne e di grande interesse in un contesto di competizione internazionale

Semiotica: studi su testo, discorso, media, cultura

Obiettivo principale del corso è quello di proporre un percorso di alta formazione specializzato nelle discipline semiotiche che fornisca agli studenti una panoramica di correnti teoriche, strumenti metodologici e opportunità applicative della disciplina

Sistemi agro-alimentari e forestali mediterranei

Il SAAFM si propone di fornire ai dottorandi competenze scientifiche e tecnologiche altamente qualificate essenziali per svolgere attività di ricerca nel settore agro-alimentare ed ambientale presso Università ed Enti di ricerca, Enti pubblici ed istituzioni private

Studi classici per la contemporaneità

Il corso intende formare dottori di ricerca capaci di affrontare tematiche originali con adeguati e innovativi strumenti teorici e pratici per lo studio del passato: strutture sociali, dimensione ecologica, memoria e valorizzazione della tradizione culturale

Studi di genere

I temi del dottorato abbracciano tutto lo spettro degli studi di genere, attraverso un percorso multidisciplinare ed interdisciplinare che abbraccia l'area giuridica, storica, sociologica, politologica e medica

Studi umanistici

Il corso mira a formare giovani ricercatori con un profilo scientifico di eccellenza nel campo delle scienze umane, attraverso un percorso di ricerca originale fondato su teorie, modelli e approcci che promuovano lo sviluppo degli ambiti disciplinari previsti, in una prospettiva ampia e diacronica, favorendo al contempo un dialogo qualificato con la comunità scientifica internazionale

Tecnologie e metodi per la formazione universitaria

Il dottorato è incentrato sull’innovazione della didattica, sulla base dei più recenti contributi scientifici internazionali ai processi di apprendimento, sia negli adulti che negli studenti delle Scuole Secondarie di II Grado, per favorire una crescita che preveda alti livelli di padronanza e consapevolezza negli allievi relativamente alle diverse discipline trattate nei Corsi di Studio universitari e nei corsi scolastici.

Tecnologie e scienze per la salute dell'uomo

Lo scopo del Dottorato è formare ricercatori di elevata qualificazione nell’ambito delle tecnologie e scienze applicate alla salute dell'uomo, attraverso una formazione sperimentale in tematiche pertinenti la fisica, chimica, biologia, biotecnologie e medicina

Transizione ecologica

l percorso formativo mira a sviluppare conoscenze, competenze e capacità per affrontare le molteplici sfide con cui si sta confrontando la società, quali la lotta al cambiamento climatico, lo sviluppo sostenibile e la transizione ecologica, contribuendo allo sviluppo di nuovi modelli sociali, economici, associati alla transizione ecologica