Ricerca avanzata per:
Risultati della ricerca
-
21. Convegno-Presentazione Libro “Quale sguardo sui migranti forzati?” (84%)
2-ott-2015 9.41.45Ambulatorio di Medicina delle Migrazioni - Policlinico “Paolo Giaccone” Convegno-Presentazione Libro “Quale sguardo sui migranti forzati?” evento, convegno, migranti, L’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone” e l’Ambulatorio di Medicina delle Migrazioni invitano al Convegno-Presentazione libro “Quale sguardo sui migranti forzati?” L’esperienza dell’Ambulatorio del Policlinico. La manifestazione culturale avrà luogo venerdì 9 ottobre 2015 presso l’Aula Maurizio Ascoli
-
22. La poesia di Soyinka per i diritti dei migranti. Il premio Nobel a Palermo nel 2018 (84%)
15-mar-2017 15.48.24La poesia di Soyinka per i diritti dei migranti. Il premio Nobel a Palermo nel 2018 soyinka, palermo, migranti È da Palermo che partirà “The Grand Voyage: African Dispersal and Reclamations”, a cui sta lavorando il poeta e drammaturgo nigeriano Wole Soyinka, premio Nobel della letteratura nel 1986. Il progetto dovrebbe partire nel 2018 in occasione di Palermo capitale della cultura. Soyinka si è ... i migranti, e soprattutto, perché ha dimostrato rispetto per coloro che hanno perso la vita in mare
-
23. CORSO ONLINE DI FORMAZIONE “APPRENDIMENTO DELL’ITALIANO L2 DA PARTE DI MIGRANTI ADULTI A BASSA SCOLARIZZAZIONE” (83%)
28-set-2018 10.10.53CORSO ONLINE DI FORMAZIONE “APPRENDIMENTO DELL’ITALIANO L2 DA PARTE DI MIGRANTI ADULTI A BASSA SCOLARIZZAZIONE” corso di formazione, online, apprendimento dell'italiano L2 da parte di migranti adulti ... e comprende 5 moduli formativi: - Introduzione: migranti adulti a bassa scolarizzazione nelle migrazioni contemporanee - L'acquisizione della seconda lingua da parte dei migranti adulti a bassa scolarizzazione - Un modello di didattica per i migranti adulti a bassa scolarizzazione - L’acquisizione
-
24. CONVEGNO/Polo Agrigento “Diritto dell’immigrazione e diritti dei migranti” (83%)
18-mag-2013 12.57.24CONVEGNO/Polo Agrigento “Diritto dell’immigrazione e diritti dei migranti” convegno, migranti, Polo Agrigento, Il 22 e 23 maggio 2013, nell’Aula Magna “Luca Crescente” in via Quartararo, n. 6 del Polo didattico di Agrigento si svolgerà il Convegno internazionale “Diritto dell’immigrazione e diritti dei migranti”. Il Convegno, organizzato da Cristiano Celone, è inserito tra le attività di contesto ... migranti nel mercato del lavoro domestico e diritti di cura e all'unità familiare; ore 14.30 - Presiede
-
25. Festival delle Letterature Migranti (82%)
22-ott-2020 12.09.29online articolo, notizia, unipa, Festival delle Letterature Migranti, CIR Migrare Da mercoledì 21 a domenica 25 ottobre si tiene in modalità a distanza la sesta edizione del “Festival delle Letterature Migranti” sul tema “Oasi e deserti”. Il Festival vede tra gli altri la partecipazione ... Festival delle Letterature Migranti FEDERICA PULEO /sites/portale/redazioneweb/.content/immagini/miniatura-letterature-migranti-copia.jpg /sites/portale/_categories/evento/
-
26. Festival delle letterature migranti (81%)
13-ott-2016 8.48.09Fondazione Ignazio Buttitta Festival delle letterature migranti evento, Festival, letterature migranti, La Fondazione Ignazio Buttitta partecipa al Festival delle letterature migranti. La manifestazione si terrà a Palermo dal 12 al 16 ottobre 2016 con un programma ancora più denso e articolato rispetto all’edizione dello scorso anno. La manifestazione prevede decine di incontri, presentazioni di libri, letture, workshop, mostre, anteprime cinematografiche, performance musicali e teatrali
-
27. Festival delle “Letterature Migranti” (81%)
2-ott-2017 11.30.49Palazzo Chiaramonte-Steri Festival delle “Letterature Migranti” evento, Festival, Letterature Migranti, Il Festival delle Letterature Migranti, organizzato dall’omonima associazione, nasce dall’esigenza di riscrivere il ruolo di Palermo come città di integrazione, cultura, accoglienza. L’impegno civile è stato raccolto da una rete di istituzioni e associazioni cittadine, scuole, istituti culturali, archivi, teatri in un evento per la città e per i cittadini. Previsti laboratori nelle scuole
-
28. Oltre il muro della paura. Percorsi di sviluppo, prospettive psicoeducative ed esperienze di inclusione dei migranti (81%)
9-ott-2017 9.20.55Sala Lanza - Orto Botanico, in via Lincoln 2 Oltre il muro della paura. Percorsi di sviluppo, prospettive psicoeducative ed esperienze di inclusione dei migranti evento, sviluppo, migranti, Venerdì 13 ottobre 2017, a Palermo, alle ore 9, presso la Sala Lanza, dell’Orto Botanico, in via Lincoln 2 ... psicoeducative ed esperienze di inclusione dei migranti”. La tematica del convegno aperta ad un pubblico dibattito, vuole mettere in evidenza esempi concreti di inclusione dei migranti nella società
-
29. "Per continuare", la festa delle donne migranti del progetto Fei "I Saperi per l'Inclusione" (80%)
24-giu-2015 10.53.33"Per continuare", la festa delle donne migranti del progetto Fei "I Saperi per l'Inclusione" fei, festa, donne, migranti Dopo aver seguito, a partire dal mese di ottobre del 2014, corsi di lingua, di taglio e cucito, di educazione civica e di lettura ad alta voce finanziati dal Fei (Fondo Europeo per l'Integrazione dei Cittadini di Paesi Terzi), le più di 200 donne migranti di Palermo protagoniste di numerose attività si preparano a concludere il progetto “I Saperi
-
30. “Scritture migranti 4”. La Compagnia delle Poete incontra le donne de “I saperi per l’inclusione” (80%)
13-nov-2014 10.56.52“Scritture migranti 4”. La Compagnia delle Poete incontra le donne de “I saperi per l’inclusione” donne, migranti, poesie, incontro “Poesia e vita. Confronti fra donne”. Si intitola così la tavola rotonda prevista venerdì mattina alle ore 11,30 curata da Mari D’Agostino e Tindara Ignazzitto che si svolgerà presso l’Aula Magna di Palazzo Steri, sede del Rettorato dell’Università degli studi ... del quarto momento di un ciclo di appuntamenti sulle “Scritture migranti”, promosso dall’Università
-
31. “Scritture migranti 4”. La Compagnia delle Poete incontra le donne de “I saperi per l’inclusione" (80%)
27-gen-2015 12.17.50“Scritture migranti 4”. La Compagnia delle Poete incontra le donne de “I saperi per l’inclusione" compagnia, poete, donne, migranti “Poesia e vita. Confronti fra donne”. Si intitola così la tavola rotonda prevista venerdì mattina alle ore 11,30 curata da Mari D’Agostino e Tindara Ignazzitto che si svolgerà presso l’Aula Magna di Palazzo Steri, sede del Rettorato dell’Università degli studi ... all’interno del quarto momento di un ciclo di appuntamenti sulle “Scritture migranti”, promosso
-
32. Convegno “Nuovi bisogni formativi nei percorsi di accoglienza dei minori migranti” (79%)
5-dic-2016 12.48.41Polo territoriale universitario Agrigento - via Quartararo Convegno “Nuovi bisogni formativi nei percorsi di accoglienza dei minori migranti” evento, convegno, accoglienza dei minori migranti, “Il prima e il dopo, l’adesso e il poi. L’accoglienza e l’integrazione”. Di questo si preoccupa il Convegno dedicato ai “Nuovi bisogni formativi nei percorsi di accoglienza dei minori migranti ... con inizio alle ore 8.30, nell’ambito del progetto “Italiano: lingua seconda in soggetti migranti
-
33. Festival delle letterature migranti 21-25 ottobre 2020 (79%)
21-ott-2020 11.55.37Festival delle letterature migranti 21-25 ottobre 2020 festival, Letterature migranti, Dipartimento di Scienze Umanistiche La sesta edizione del Festival delle Letterature Migranti si pone un obiettivo: quello di indagare e narrare il contemporaneo in tutte le sue molteplici sfaccettature, facendosi strumento di decrittazione e di racconto del reale. Per farlo, abbiamo scelto di articolare ... Migranti si pone un obiettivo: quello di indagare e narrare il contemporaneo in tutte le sue
-
34. Corsi gratuiti per donne migranti provenienti da paesi terzi: riaperte le iscrizioni ai corsi di lingua e cultura italiana con certificazione finale (78%)
29-set-2015 10.17.40Corsi gratuiti per donne migranti provenienti da paesi terzi: riaperte le iscrizioni ai corsi di lingua e cultura italiana con certificazione finale unipa, fei, donne, migranti Nuove opportunità per le donne migranti della città di Palermo che potranno seguire, gratuitamente, i corsi de "I Saperi per l'Inclusione." Promosso dalla Scuola di Lingua italiana per Stranieri (Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Palermo), il progetto è stato finanziato dal Fondo Europeo
-
35. Corsi gratuiti per donne migranti provenienti da paesi terzi: riaperte le iscrizioni ai corsi di lingua e cultura italiana con certificazione finale (78%)
23-gen-2015 15.27.43Corsi gratuiti per donne migranti provenienti da paesi terzi: riaperte le iscrizioni ai corsi di lingua e cultura italiana con certificazione finale corsi, gratuiti, donne, migranti, Nuove opportunità per le donne migranti della città di Palermo che potranno seguire, gratuitamente, i corsi de "I Saperi per l'Inclusione." Promosso dalla Scuola di Lingua italiana per Stranieri (Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Palermo), il progetto è stato finanziato dal Fondo
-
36. Festival delle “Letterature Migranti” (77%)
4-ott-2017 11.44.44Chiesa di S. Antonio Abate - Steri Festival delle “Letterature Migranti” articolo, notizia, unipaFestival delle “Letterature Migranti” Il Festival delle Letterature Migranti, organizzato dall’omonima associazione, nasce dall’esigenza di riscrivere il ruolo di Palermo come città di integrazione, cultura, accoglienza. L’impegno civile è stato raccolto da una rete di istituzioni e associazioni cittadine, scuole, istituti culturali, archivi, teatri in un evento per la città e per i cittadini
-
37. Festival delle Letterature Migranti (77%)
21-ott-2024 13.51.05Festival delle Letterature Migranti Festival delle letterature migranti, Sum, unipa Call della sezione "Generazioni inesauste alle soglie" Si pubblica di seguito la call della sezione "Generazioni inesauste alle soglie" , curata dalla Cattedra di Letteratura Italiana Contemporanea per il Dipartimento di Scienze Umanistiche confermando una collaborazione decennale con il Festival delle Letterature Migranti. Call "Generazioni inesauste alle soglie" Programma FLM 2024
-
38. Festival delle letterature migranti (77%)
21-ott-2024 13.58.08Festival delle letterature migranti Festival, letterature migranti, Dipartimento di Scienze Umanistiche Il Dipartimento di Scienze umanistiche collabora -offrendo supporto scientifico e organizzativo- con il Festival delle letterature migranti, che, a partire dal 2015, si svolge nel mese di ottobre a Palermo. Questa iniziativa di grande rilievo culturale, che si è subito imposta all’attenzione nazionale, vede protagonisti scrittori e studiosi di diverse origini incontrarsi per dialogare sulle
-
39. Festival delle letterature migranti (77%)
29-ott-2024 11.38.53Leggi tutto Festival delle letterature migranti Programma, Festival delle Letterature Migranti 2024, Sum, unipa Leggi tutto E’ all’avvicendarsi delle generazioni, al reiterarsi del movimento della vita evocato dal verso tratto dalla poesia Anna Perenna di Lucio Piccolo che vuole richiamarsi prima di tutto la sezione curata dalla Cattedra di Letteratura Italiana Contemporanea del Dipartimento ... di generazioni migranti, come quella di Karima Moual, autrice de Il freddo in Africa e altre storie
-
40. Dai barconi all'Università percorsi di inclusione linguistica per giovani migranti (76%)
14-mag-2015 13.22.13Dai barconi all'Università percorsi di inclusione linguistica per giovani migranti migranti, integrazione, Scuola di Lingua italiana per Stranieri, Lunedì 18 maggio 2015, alle ore 15, allo Steri, la Scuola di Lingua italiana per Stranieri presenterà il progetto di inclusione linguistica e sociale per “Minori stranieri non accompagnati” (msna). Un libro ed un video sono i frutti del lavoro avviato ... di continue stragi di migranti, Palermo offre un nuovo esempio di accoglienza e di inclusione