Ricerca avanzata per:
Risultati della ricerca
-
1. "Il mondo magico e le sue rappresentazioni nel Medioevo germanico: regola, trasgressione, trasformazione" - XLVI Convegno annuale dell’Associazione Italiana di Filologia Germanica (100%)
3-giu-2019 12.44.35opening >> Sala delle Capriate, Complesso monumentale dello Steri (piazza Marina, 61) "Il mondo magico e le sue rappresentazioni nel Medioevo germanico: regola, trasgressione, trasformazione" - XLVI Convegno annuale dell’Associazione Italiana di Filologia Germanica articolo, notizia, unipa, aifg, filologia germanica, medioevo germanico L’Università degli Studi di Palermo ospita ... e le sue rappresentazioni nel Medioevo germanico: regola, trasgressione, trasformazione
-
2. 2-cv_tomei (59%)
22-apr-2020 14.31.08Medioevo per il Corso di Laurea in Conservazione dei Beni culturali presso l'Istituto Universitario ... , che hanno consentito di meglio precisare i termini cronologici di rilevanti testi pittorici del Medioevo ... del Medioevo centroitaliano e settentrionale. Un altro rilevante settore di ricerca riguarda i rapporti ... appenninica umbro-marchigiana, abruzzese e lucana dal Medioevo al XIX secolo” (università consorziate ... Mostre: Fragmenta picta. Affreschi e mosaici staccati del Medioevo romano, Roma, Castel
-
3. Arredare il sacro artisti, opere e committenti in Sicilia dal medioevo al contemporaneo (46%)
5-feb-2016 12.22.04TRAleVOLTE - piazza di Porta San Giovanni 10 - Roma Arredare il sacro artisti, opere e committenti in Sicilia dal medioevo al contemporaneo evento, Arredare il sacro, Maria Concetta di Natale, Sabato 13 febbraio 2016, alle ore 18, nella sede di TRAleVOLTE di piazza di Porta San Giovanni 10 a Roma, sarà presentato il volume “Arredare il Sacro artisti, opere e committenti in Sicilia dal Medioevo al contemporaneo” a cura di Maria Concetta Di Natale e Maurizio Vitella. Interverranno Maria Grazia
-
4. La musica liturgica bizantina in Italia dal Medioevo a oggi fra tradizione scritta e orale (46%)
12-feb-2019 13.22.13Chiesa di S. Antonio Abate all’interno, Complesso Monumentale dello Steri - piazza Marina, 61 La musica liturgica bizantina in Italia dal Medioevo a oggi fra tradizione scritta e orale articolo, notizia, unipa, Scienze Umanistiche Il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Palermo, su iniziativa del prof. Girolamo Garofalo, organizza un incontro di studio che vedrà ... in Italia dal Medioevo a oggi fra tradizione scritta e orale”. L’incontro si terrà venerdì 15 febbraio
-
5. cassarino cv agg. (45%)
21-apr-2020 16.44.11». Dal 2011 fa parte del Comitato scientifico internazionale della Collana “Quaderni di Medioevo ... della Collana “Medioevo Romanzo e Orientale” diretta da Antonio Pioletti. Dal 2017 fa parte del Comitato scientifico internazionale dei “Quaderni di Medioevo Romanzo e Orientale” diretti da Antonio ... (Prometeo linea 3 - 2018) sul tema “Medioevo e Moderno: fenomenologia delle rappresentazioni ... , al progetto finanziato sul tema “Medioevo e Moderno: la narrativa breve fra Oriente e Occidente
-
6. Prima lezione 8 (41%)
18-nov-2013 12.30.00a un lavoro erudito di riscoperta delle fonti storiche e di rilettura del Medioevo, il quale consentì di valutare ... del Medioevo carolingio e scolastico-universitario, culturalmente mediolatino, inteso come ... del giudizio storiografico. Alla base di molte letture positive del Medioevo c’è stata anche una tendenza a ricondurre questa età sotto il segno del cristianesimo (il cd. Medioevo cristiano), indicando ... di solito suddivisa in Alto Medioevo (dal sec. 5° all’anno 1000) e Basso Medioevo (secc. 11°-15
-
7. cv chiodi 2019 (40%)
10-apr-2020 9.36.05di Amministrazione Data: 1/2013-12/2015 Nome e tipo di istituzione: Università degli Studi ... del Consiglio di Amministrazione Data: 1/11/2012-30/9/2015 Nome e tipo di istituzione ... scientifica e culturale Collaborazioni: Centro italiano di studi sull’alto medioevo di Spoleto ... sull’alto medioevo di Spoleto, Roma tra oriente e occidente (Spoleto, 19-24 aprile 2001), 24 aprile ... Settimana di studio della Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo. Spoleto, 12-17
-
8. curriculum pirovano (32%)
14-apr-2020 11.59.53nell’assemblea ICoN (da febbraio 2019) Membro del Consiglio di Amministrazione di ICoN (dall’8 marzo 2019 ... degli Studi di Milano: lezioni su aspetti e problemi di Letteratura italiana del Medioevo ... 2017) Recensioni: SIMONE GIUSTI in http://www.laricerca.loescher.it/letteratura/1524-il-medioevo
-
9. AlessioMonciatti (32%)
24-apr-2020 7.26.31Supérieure a Parigi, dell’École Française de Rome e del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo ... . (Centro Italiano di Studi sul Basso Medioevo); dal 2017 è membro del collegio docenti della Scuola ... secolo; - La storia del Palazzo Vaticano nel Medioevo e delle altre residenze papali e cardinalizie ... a Firenze. - La memoria e la visione del Medioevo da Dante a Vasari CURRICULUM VITAE ... de Rome and the Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo in Spoleto. He held post-doctoral
-
10. Nomina Commissione giudicatrice preposta alla procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per l’attribuzione di n. 1 assegno di tipologia B per la collaborazione all'attività di ricerca, di cui è Responsabile Scientifico il Prof. Lucio Melazzo, da svolgersi presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, della durata di 24 mesi, dal titolo: “ Le parti del discorso incontrano la retorica: alla ricerca della sintassi, nella continuità tra Medioevo ed Età moderna”, da far gravare sui fondi del progetto di ricerca PRIN 2017 - Codie progetto U-GOV PRJ-0329 costi rendicontabili (31%)
5-nov-2020 11.23.440000 75553 48000,00 Nomina Commissione giudicatrice preposta alla procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per l’attribuzione di n. 1 assegno di tipologia B per la collaborazione all'attività di ricerca, di cui è Responsabile Scientifico il Prof. Lucio Melazzo, da svolgersi presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, della durata di 24 mesi, dal titolo: “ Le parti del discorso incontrano la retorica: alla ricerca della sintassi, nella continuità tra Medioevo ed Età moderna
-
11. Disponibilità Sala delle Capriate (3), Gratuito Patrocinio e Spazio Bouvette Convegno annuale Associazione Italiana Filologia Germanica "Il mondo magico e le sue rappresentazioni nel Medioevo germanico: regola, trasgressionie, trasformazione" - 29 maggio 2019 - ore 14:00 - 19:00 - Complesso Monumentale dello Steri - Regolamento di Ateneo, Decreto n. 257 del 2013 (31%)
19-nov-2018 10.15.030 54133 0,00 Disponibilità Sala delle Capriate (3), Gratuito Patrocinio e Spazio Bouvette Convegno annuale Associazione Italiana Filologia Germanica "Il mondo magico e le sue rappresentazioni nel Medioevo germanico: regola, trasgressionie, trasformazione" - 29 maggio 2019 - ore 14:00 - 19:00 - Complesso Monumentale dello Steri - Regolamento di Ateneo, Decreto n. 257 del 2013 concessione, coordinamento, cerimoniale ROSANNA CUFFARI /sites/portale/_categories/decreto/
-
12. Bando -Procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per l’attribuzione di n. 1 assegno, di Tipologia B, per la collaborazione all'attività di ricerca, di cui è Responsabile Scientifico il Prof. Lucio Melazzo, del Dipartimento di Scienze Umanistiche, della durata di 24 mesi, dal titolo: “Le parti del discorso incontrano la retorica: alla ricerca della sintassi, nella continuità tra Medioevo ed Età moderna” , importo lordo comprensivo anche degli oneri a carico dell'amministrazione Euro 48.000,00 da far gravare sui fondi del progetto di ricerca PRIN 2017 - Codice progetto U-GOV PRJ-0329 -costi rendicontabili (30%)
10-set-2020 18.47.092253 60261 48000,00 Bando -Procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per l’attribuzione di n. 1 assegno, di Tipologia B, per la collaborazione all'attività di ricerca, di cui è Responsabile Scientifico il Prof. Lucio Melazzo, del Dipartimento di Scienze Umanistiche, della durata di 24 mesi, dal titolo: “Le parti del discorso incontrano la retorica: alla ricerca della sintassi, nella continuità tra Medioevo ed Età moderna” , importo lordo comprensivo anche degli oneri a carico
-
13. Decreto approvazione atti riguardante la procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per l’attribuzione di n. 1 assegno di tipologia B per la collaborazione all'attività di ricerca, di cui è Responsabile Scientifico il Prof. Lucio Melazzo, da svolgersi presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, della durata di 24 mesi, dal titolo: “ Le parti del discorso incontrano la retorica: alla ricerca della sintassi, nella continuità tra Medioevo ed Età moderna”, importo omnicomprensivo Euro 48.000,00 da far gravare sui fondi del progetto di ricerca PRIN 2017 - PRJ-0329 - costi rendicontabili (29%)
17-nov-2020 15.01.010000 90286 48000,00 Decreto approvazione atti riguardante la procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per l’attribuzione di n. 1 assegno di tipologia B per la collaborazione all'attività di ricerca, di cui è Responsabile Scientifico il Prof. Lucio Melazzo, da svolgersi presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, della durata di 24 mesi, dal titolo: “ Le parti del discorso incontrano la retorica: alla ricerca della sintassi, nella continuità tra Medioevo ed Età moderna”, importo
-
15. De Paolis curriculum_ (28%)
17-apr-2020 12.00.57di comando, presso la sede di Roma della Scuola Superiore della Pub- blica Amministrazione in qualità ... , il IV corso di reclutamento presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, al termine ... di Cassino; • 1984-1988: rappresentante dei ricercatori nel Consiglio di Amministrazione ... -culturali e filologiche della Tarda Antichità latina e dell’Alto medioevo, con fica particolare ... de Amis de Cicéron (SIAC); • dal 2007 è membro del Consiglio di Amministrazione del Centro Studi
-
16. Argomenti tesi (27%)
21-mar-2014 9.33.24dell'archeologia medioevo. - Continuità e discontinuità delle forme - Dinamiche del popolamento tra del popolamento tra tardantichità e tardoantico e medioevo. medioevo. - Arti figurative e architettura tra - Architettura e arti figurative nel tardoantico e medioevo. mediterraneo
-
17. Programma Storia diritto mediavale I Falletta (27%)
8-mar-2013 19.55.47dell’alto medioevo. 3. Il diritto romano nell’alto medioevo: la scienza e la prassi 4. Le scuole ... CONSIGLIATI A. PADOA SCHIOPPA, Storia del diritto in Europa. Dal medioevo all’età contemporanea ... fine potrà essere sufficiente un manuale scolastico aggiornato (ad esempio: G. Vitolo, Medioevo
-
18. cv -rossi (26%)
15-apr-2020 8.24.52, in Boccaccio visualizzato. Narrare per parole e per immagini fra Medioevo e Rinascimento, a cura ... - 37. Operatività dell’ecfrasi, in Ecfrasi. Modelli ed esempi fra medioevo e rinascimento, a cura ... al centro del Medioevo, catalogo della mostra (Susa-Novalesa 2006), a cura di Fabrizio Crivello ... della Firenze granducale, in I luoghi del sacro. Il sacro e la città fra Medioevo e prima Età moderna ... . Anamorfosi e profezia in Galileo, in Territorio, culture e poteri nel Medioevo e oltre. Scritti
-
19. Vian CV con pubblicazioni (26%)
6-apr-2020 9.18.22. In: Samuele Giombi. Riformare la Chiesa. Percorsi storici fra Medioevo ed età contemporanea. p. 11-16 ... francescani (1902-2002). p. 69-120, SPOLETO:Fondaz. Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, ISBN ... . In: G. VIAN (ed.). La Chiesa di Venezia tra medioevo ed età moderna. p. 5-11, VENEZIA:Studium ... tra medioevo ed età moderna. Di BIANCA BETTO; GIORGIO CRACCO; GIORGIO FEDALTO. p. 1-275