Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Ricerca avanzata per:

Risultati della ricerca

  • 1. Franco Venturi e il Settecento europeo | Seminario (100%)

    20-apr-2023 0.56.59

    Franco Venturi e il Settecento europeo | Seminario Settecento europeo, Franco Venturi, Culture e Società, Unipa Mercoledì 26 aprile 2023, alle 16.30, presso la Gipsoteca del Dipartimento Culture e Società (Campus viale delle Scienze, Edificio 15), nell'ambito del ciclo Il Settecento: fonti e storiografia, si svolgerà il seminario di Edoardo Tortarolo (Università del Piemonte Orientale) dal titolo Franco Venturi e il Settecento europeo. Visualizza la locandina > FILOMENA CIAVANNI Palermo

  • 2. Franco Venturi e il Settecento europeo | Seminario (100%)

    20-apr-2023 0.56.59

    Franco Venturi e il Settecento europeo | Seminario Settecento europeo, Franco Venturi, Culture e Società, Unipa Mercoledì 26 aprile 2023, alle 16.30, presso la Gipsoteca del Dipartimento Culture e Società (Campus viale delle Scienze, Edificio 15), nell'ambito del ciclo Il Settecento: fonti e storiografia, si svolgerà il seminario di Edoardo Tortarolo (Università del Piemonte Orientale) dal titolo Franco Venturi e il Settecento europeo. Visualizza la locandina > FILOMENA CIAVANNI Palermo

  • 3. Franco Venturi e il Settecento europeo | Seminario (100%)

    20-apr-2023 0.56.59

    Franco Venturi e il Settecento europeo | Seminario Settecento europeo, Franco Venturi, Culture e Società, Unipa Mercoledì 26 aprile 2023, alle 16.30, presso la Gipsoteca del Dipartimento Culture e Società (Campus viale delle Scienze, Edificio 15), nell'ambito del ciclo Il Settecento: fonti e storiografia, si svolgerà il seminario di Edoardo Tortarolo (Università del Piemonte Orientale) dal titolo Franco Venturi e il Settecento europeo. Visualizza la locandina > FILOMENA CIAVANNI Palermo

  • 4. Il Settecento e la morte | Seminario di Diego Carnevale (89%)

    20-mar-2023 9.58.35

    Il Settecento e la morte | Seminario di Diego Carnevale Settecento, patrimonio culturale, cultura visuale, studi storici antropologici e geografici, Culture e Società, Unipa Mercoledì 22 marzo 2023, alle 16.30, presso la Gipsoteca del Dipartimento Culture e Società (Campus viale delle Scienze, Edifico 15, piano VIII), nell'ambito dell'attività formativa del Dottorato in Patrimonio Culturale ... ) sul tema Il Settecento e la morte. Dalla storia delle mentalità alla storia culturale. visualizza la locandina

  • 5. Il Settecento e la morte | Seminario di Diego Carnevale (87%)

    20-mar-2023 9.58.35

    Il Settecento e la morte | Seminario di Diego Carnevale Settecento, patrimonio culturale, cultura visuale, studi storici antropologici e geografici, Culture e Società, Unipa Mercoledì 22 marzo 2023, alle 16.30, presso la Gipsoteca del Dipartimento Culture e Società (Campus viale delle Scienze, Edifico 15, piano VIII), nell'ambito dell'attività formativa del Dottorato in Patrimonio Culturale ... ) sul tema Il Settecento e la morte. Dalla storia delle mentalità alla storia culturale. visualizza la locandina

  • 6. Il Settecento e la morte | Seminario di Diego Carnevale (87%)

    20-mar-2023 9.58.35

    Il Settecento e la morte | Seminario di Diego Carnevale Settecento, patrimonio culturale, cultura visuale, studi storici antropologici e geografici, Culture e Società, Unipa Mercoledì 22 marzo 2023, alle 16.30, presso la Gipsoteca del Dipartimento Culture e Società (Campus viale delle Scienze, Edifico 15, piano VIII), nell'ambito dell'attività formativa del Dottorato in Patrimonio Culturale ... ) sul tema Il Settecento e la morte. Dalla storia delle mentalità alla storia culturale. visualizza la locandina

  • 7. CV_Anna_Tedesco_2019 (46%)

    26-nov-2019 13.19.18

    e Storia della musica) presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi ... , Dipartimento di Scienze umanistiche, Dottorato di ricerca in Studi letterari, filosofico ... tra Sei e Settecento (Alessandro Scarlatti, Francesco Cavalli)  Recezione dell’opera italiana e di quella ... influenze musicali tra la Spagna ed i regni di Sicilia e di Napoli tra il Cinquecento e il Settecento ... . “Primo colloquio di Musicologia del Saggiatore Musicale”, Università di Bologna, Dipartimento di Musica

  • 8. Il falso e le sue ragioni: il caso dell'arabica impostura | Seminario (44%)

    6-mar-2023 12.25.17

    Il falso e le sue ragioni: il caso dell'arabica impostura | Seminario falso, fonti, storiografia, Settecento, Culture e Società, Unipa Giovedì 9 marzo 2023, alle 15.30, presso la sala convegni dell'Archivio di Stato di Palermo (corso Vittorio Emanuele 31), si svolgerà il seminario di Danilo Siragusa (Università di Torino) sul tema Il falso e le sue ragioni: il caso dell'arabica impostura (1782-1796). L'incontro rientra nel ciclo di lezioni seminariali Il Settecento: fonti e storiografia

  • 9. Il falso e le sue ragioni: il caso dell'arabica impostura | Seminario (44%)

    6-mar-2023 12.25.17

    Il falso e le sue ragioni: il caso dell'arabica impostura | Seminario falso, fonti, storiografia, Settecento, Culture e Società, Unipa Giovedì 9 marzo 2023, alle 15.30, presso la sala convegni dell'Archivio di Stato di Palermo (corso Vittorio Emanuele 31), si svolgerà il seminario di Danilo Siragusa (Università di Torino) sul tema Il falso e le sue ragioni: il caso dell'arabica impostura (1782-1796). L'incontro rientra nel ciclo di lezioni seminariali Il Settecento: fonti e storiografia

  • 10. Il falso e le sue ragioni: il caso dell'arabica impostura | Seminario (44%)

    6-mar-2023 12.25.17

    Il falso e le sue ragioni: il caso dell'arabica impostura | Seminario falso, fonti, storiografia, Settecento, Culture e Società, Unipa Giovedì 9 marzo 2023, alle 15.30, presso la sala convegni dell'Archivio di Stato di Palermo (corso Vittorio Emanuele 31), si svolgerà il seminario di Danilo Siragusa (Università di Torino) sul tema Il falso e le sue ragioni: il caso dell'arabica impostura (1782-1796). L'incontro rientra nel ciclo di lezioni seminariali Il Settecento: fonti e storiografia

  • 11. La stagione inquieta | Presentazione volume di Nicola Cusumano (36%)

    20-apr-2023 12.35.36

    La stagione inquieta | Presentazione volume di Nicola Cusumano Settecento, mostri, storia moderna, Culture e Società, Unipa Giovedì 27 aprile 2023, alle 17.00, presso la Biblioteca Centrale della Regione Siciliana "Alberto Bombace", Sala della Missione (Corso Vittorio Emanuele 431, ingresso da via delle Scuole 1), si svolgerà la presentazione del volume dal titolo La stagione inquieta. Combusti mostri folli in età moderna di Nicola Cusumano. Visualizza la locandina > FILOMENA

  • 12. La stagione inquieta | Presentazione volume di Nicola Cusumano (36%)

    20-apr-2023 12.35.36

    La stagione inquieta | Presentazione volume di Nicola Cusumano Settecento, mostri, storia moderna, Culture e Società, Unipa Giovedì 27 aprile 2023, alle 17.00, presso la Biblioteca Centrale della Regione Siciliana "Alberto Bombace", Sala della Missione (Corso Vittorio Emanuele 431, ingresso da via delle Scuole 1), si svolgerà la presentazione del volume dal titolo La stagione inquieta. Combusti mostri folli in età moderna di Nicola Cusumano. Visualizza la locandina > FILOMENA

  • 13. La stagione inquieta | Presentazione volume di Nicola Cusumano (36%)

    20-apr-2023 12.35.36

    La stagione inquieta | Presentazione volume di Nicola Cusumano Settecento, mostri, storia moderna, Culture e Società, Unipa Giovedì 27 aprile 2023, alle 17.00, presso la Biblioteca Centrale della Regione Siciliana "Alberto Bombace", Sala della Missione (Corso Vittorio Emanuele 431, ingresso da via delle Scuole 1), si svolgerà la presentazione del volume dal titolo La stagione inquieta. Combusti mostri folli in età moderna di Nicola Cusumano. Visualizza la locandina > FILOMENA

  • 14. collana frammenti_13_Ricostruire (32%)

    31-lug-2014 7.47.23

    Prospetti chiesastici nella Sicilia del Settecento Ricostruzioni grafiche di Mirco Cannella ... e rappresentazione : prospetti chiesastici nella Sicilia del Settecento / Domenica Sutera ... = Biblioteca Centrale della Regione Siciliana, Palermo coll. p. = collezione privata DARCH = Dipartimento ... e dell’Identità siciliana, Dipartimento regionale Beni Culturali e dell’Identità Siciliana. INTRODUZIONE La Sicilia del Settecento offre numerosi casi di prospetti chiesastici distrutti, incomple- ti e ancora più

  • 15. ordine 128 | Servizio pubblicazione volume (26%)

    2-feb-2022 17.06.00

    ) : Dipartimento ... titolo provvisorio: “Il Papato di Clemente XI e l’Albania del Settecento”, del prof. Gezim Gurga ... DIPARTIMENTO CULTURE E SOCIETÀ Spett.le New Digital Frontiers Viale delle Scienze Ed. 16 – ARCA ... dal titolo provvisorio: “Il Papato di Clemente XI e l’Albania del Settecento” del prof. Gezim Gurga ... del volume dal titolo provvisorio: “Il Papato di Clemente XI e l’Albania del Settecento” del prof. Gezim

  • 16. articolo Fatta (22%)

    30-lug-2016 10.35.57

    Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali - DICAM IL PONTE DELLE TESTE SUL FIUME ORETO Giovanni Fatta Dipartimento di Architettura (DARCH) Università di Palermo Viale ... secondo la descrizione che ne fece Léon Dufourny alla fine del Settecento.2 Ed ... alle manutenzioni o ricostruzioni. Nella seconda metà del Settecento la vasta area esterna ... lungo le sponde dell'Oreto fino agli ultimi decenni del Settecento: a) Negro e Ventimiglia 1633-1640; b

  • 17. curriculum Matteo Di Gesù_Giunta (22%)

    14-dic-2021 9.18.46

    , della Legge 240/2010, presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, per il S.C. 10/F1 – S.S.D. L-Fil-Let/10 (D.R. del 27/11/2019). Dal 30/12/2019 in servizio presso lo stesso dipartimento come ... Dipartimento di Scienze Filologiche e Linguistiche della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università ... UNIVERSITARIA Dal 30/12/2019 è professore associato di Letteratura italiana presso il Dipartimento ... la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo, Dipartimento di Scienze filologiche

  • 18. PF lingue e letterature - studi interculturali (20%)

    27-feb-2020 11.13.15

    Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Scienze Umanistiche Corso di Laurea in LINGUE ... Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Scienze Umanistiche 0651974 2198 LO PICCOLO ERIKA ... limitatamente a Pagina 2 di 11 Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Scienze Umanistiche ... degli Studi di Palermo Dipartimento di Scienze Umanistiche Corso di Laurea in LINGUE E LETTERATURE ... tre opere tra Settecento e primi del Novecento. 0651984 2198 CITTA' ELISA Il genere gotico dalla sua

  • 19. PROCLAMAZIONILinlettSTudiinterculturali (20%)

    11-mar-2020 16.37.41

    Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Scienze Umanistiche PROCLAMAZIONI Corso di Laurea ... Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Scienze Umanistiche 0656815 2198 Brusca Alessandra ... Pagina 2 di 15 Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Scienze Umanistiche PROCLAMAZIONI ... Il genere gotico dalla sua nascita nel Settecento al revival vittoriano: delineare lo sviluppo ... discorso online Pagina 3 di 15 Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Scienze Umanistiche

  • 20. Curriculum Tedesco Salvatore (20%)

    26-nov-2019 13.08.32

    il Dipartimento di Scienze Umanistiche il ruolo di Professore Ordinario (ssd M-FIL 04), e ricopro gli ... del Dipartimento di Scienze Umanistiche. Sono Coordinatore del CdS “Dams” (L3), e Presidente del Laboratorio ... Edizioni, Palermo 1999; vedi pp. 73-143. ISBN 88-7726-045-9 3) Il gusto in Germania nel Settecento ... italiana del primo Settecento, in L. Russo (a cura), Guido Morpurgo-Tagliabue e l’estetica del Settecento, Aesthetica preprint, n. 67, Centro Internazionale Studi di Estetica, Palermo 2003, pp. 47-57